CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda fable_81 » 29 mag 2013 08:43

Sydney ha scritto:Poche ma buone, ed una spaziale!

Immagine


Alla faccia, complimenti per la bevuta!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 29 mag 2013 09:28

fable_81 ha scritto:
Sydney ha scritto:Poche ma buone, ed una spaziale!

Immagine


Alla faccia, complimenti per la bevuta!



qual'è la spaziale?
:?: :?: :?:
Alberto
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 29 mag 2013 09:43

Molto più modestamente...

Santa Barbara - Pathos 2009 :D :D :D :)
Molto giovane. L'apporto dei tre vitigni (cabernet sauvignon, merlot e syrah) è ancora riscontrabile distintamente, non come in un coro ma come tre staccati, la cui fusione ha ancora da venire. Tannino finissimo e quasi impercettibile, acidità impressionante, sensazione pseudocalorica invece più percepibile. Credo proprio vada lasciato in cantina almeno un altro lustro.
Non progredi est regredi
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda MCSE » 29 mag 2013 10:48

delta ha scritto:
fable_81 ha scritto:
Sydney ha scritto:Poche ma buone, ed una spaziale!

Immagine


Alla faccia, complimenti per la bevuta!



qual'è la spaziale?
:?: :?: :?:


Io punto sul 2001 :P
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 29 mag 2013 10:53

MCSE ha scritto:Io punto sul 2001 :P

10 cent su SALON..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Sydney » 29 mag 2013 10:56

Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Io punto sul 2001 :P

10 cent su SALON..


Dai pure i 10 cents a Fabio. :D

Salon era il 95
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda fable_81 » 29 mag 2013 11:00

Sydney ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Io punto sul 2001 :P

10 cent su SALON..


Dai pure i 10 cents a Fabio. :D

Salon era il 95


Non ci credo, Bordeaux che batte la Borgogna sia bianca che rossa che con le bolle :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 29 mag 2013 12:14

eno ha scritto:
Alberto ha scritto: la (al solito) divertente garganega sui lieviti 2012 di Stefano Menti,



Intendi dire che non lo è sempre?.....

Ciao Sergio! :D

No, intendevo dire l'esatto contrario: divertente come al solito la garganega sui lieviti di Stefano. :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda videodrome » 29 mag 2013 12:18

Note su Salon e Batard, grazie
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 29 mag 2013 12:21

vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 29 mag 2013 12:28

Alberto ha scritto:Piacevole pomeriggio in compagnia, quello di ieri a Bassano del Grappa ospiti di Gianpaolo Girardi (un vero gentleman, come sempre) e della sua Proposta Vini. :D

Ed aggiungo: per Ca' Lojera una batteria di vini con luci e qualche ombra: tra le prime, il nerbo e la precisione tagliente della bollicina dell'ottimo Metodo Classico 2008, con tutta probabilità il migliore spumante da turbiana (non è Lugana DOC, credo per ragioni burocratiche) che ho mai avuto modo di provare, e la golosità giocosa del fruttino chiaro del Garda Chiaretto 2012, vino da pizza e tapas centratissimo e con un colore magnifico, corallo puro; tra le seconde, una tostatura del legno un po' troppo evidente sul Lugana Superiore 2010, ed una riduzione poco piacevole al naso per il Lugana del Lupo 2010 (ex Riserva), mentre in bocca quest'ultima viaggiava molto meglio, con l'allungo sapido dei Lugana di razza che si accostava ad un frutto ben presente ed un occhio alle maturazioni per dare struttura (14% svolti per entrambi i 2010). Semplice e piuttosto corto in bocca infine il Lugana base annata 2012.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 29 mag 2013 12:29

andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


mi avete fatto ricordare che un paio di settimane fa ho assaggiato per la prima volta il Dom Pérignon Rosé de noantri, alias Annamaria Clementi Rosé 2003 (mi pare). Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 29 mag 2013 12:55

de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...


Anche una all'anno... :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 29 mag 2013 12:59

Sydney ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Io punto sul 2001 :P

10 cent su SALON..


Dai pure i 10 cents a Fabio. :D

Azz :? ... gli darò 10 monetine da 1... :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda MCSE » 29 mag 2013 13:03

Kalosartipos ha scritto:
Sydney ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Io punto sul 2001 :P

10 cent su SALON..


Dai pure i 10 cents a Fabio. :D

Azz :? ... gli darò 10 monetine da 1... :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol:

Sei il solito che mette zizzagne :mrgreen:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 29 mag 2013 13:20

Kalosartipos ha scritto:
de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...


Anche una all'anno... :mrgreen:

E' sempre una questione di alternative. Se hai in casa un rosè di Laherte e un Cremant de Bourgogne buono, perché devi stappare AMC, costasse 30 o 12 Euro???
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Andyele » 29 mag 2013 13:47

fable_81 ha scritto:Non ci credo, Bordeaux che batte la Borgogna sia bianca che rossa che con le bolle


prima o poi i nodi vengono sempre al pettine 8)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2013 15:45

andrea ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...


Anche una all'anno... :mrgreen:

E' sempre una questione di alternative. Se hai in casa un rosè di Laherte e un Cremant de Bourgogne buono, perché devi stappare AMC, costasse 30 o 12 Euro???

a) come detto era offerto
b) la contestualizzazione ha aiutato
c) ancora ringrazio il gentile ospite a prescindere
d) preferisco il Giulio, ma mi è piaciuto più dell'Anna Maria Clementi
e) Confermo che non è male. Indipendentemente dal prezzo . Recentemente ho bevuto tutta la gamma di Bereche, Laherte, Noelle Ledru e tutta la ventina di quelle bocce le preferisco al Moretti, tra l'altro costando la maggior parte sensibilmente meno. Però il MOretti non è certo male ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 29 mag 2013 15:58

andrea ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...


Anche una all'anno... :mrgreen:

E' sempre una questione di alternative. Se hai in casa un rosè di Laherte e un Cremant de Bourgogne buono, perché devi stappare AMC, costasse 30 o 12 Euro???


già, perché? amore di scienza e conoscenza a parte...
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda andrea » 29 mag 2013 16:19

vinogodi ha scritto:
andrea ha scritto:
de magistris ha scritto:
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...ieri , ospite del Sig. Carandini dell'omonimo acetificio, al Golf Club di Castelnuovo Rangone, Bellavista Vittorio Moretti 2004 ... beh, fa mica schifo, nè?...

schifo no, ma buono poi neanche tanto.... :roll:


Se costasse dieci volte di meno, una volta ogni sei mesi si potrebbe anche stappare...


E' sempre una questione di alternative. Se hai in casa un rosè di Laherte e un Cremant de Bourgogne buono, perché devi stappare AMC, costasse 30 o 12 Euro???

a) come detto era offerto
b) la contestualizzazione ha aiutato
c) ancora ringrazio il gentile ospite a prescindere
d) preferisco il Giulio, ma mi è piaciuto più dell'Anna Maria Clementi
e) Confermo che non è male. Indipendentemente dal prezzo . Recentemente ho bevuto tutta la gamma di Bereche, Laherte, Noelle Ledru e tutta la ventina di quelle bocce le preferisco al Moretti, tra l'altro costando la maggior parte sensibilmente meno. Però il MOretti non è certo male ... 8)

a) e meno male! 8)
b) c'era fica?
c) a prescindere!
d) eggrazziearca'
e) non fa schifo, non è male, quali altri eufemismi per non dire che a 70 Euro a boccia è un vino scandaloso??? :twisted:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 29 mag 2013 17:15

andrea ha scritto:e) non fa schifo, non è male, quali altri eufemismi per non dire che a 70 Euro a boccia è un vino scandaloso??? :twisted:

...PS: andré , una confidenza... a Parma non si trova , in enoteca, a meno di 80... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 29 mag 2013 17:17

vinogodi ha scritto:
andrea ha scritto:e) non fa schifo, non è male, quali altri eufemismi per non dire che a 70 Euro a boccia è un vino scandaloso??? :twisted:

...PS: andré , una confidenza... a Parma non si trova , in enoteca, a meno di 80... :lol:

Anche a me 70 sembrava pochino, da Defilla mi pare sia sopra i 100 €.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ZEL WINE » 29 mag 2013 17:59

pippuz ha scritto:
vinogodi ha scritto:
andrea ha scritto:e) non fa schifo, non è male, quali altri eufemismi per non dire che a 70 Euro a boccia è un vino scandaloso??? :twisted:

...PS: andré , una confidenza... a Parma non si trova , in enoteca, a meno di 80... :lol:

Anche a me 70 sembrava pochino, da Defilla mi pare sia sopra i 100 €.


70 e' piu' vicino al prezzo f.c. che a scaffale
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Sydney » 29 mag 2013 21:00

Sydney ha scritto:Poche ma buone, ed una spaziale!

Immagine


SALON 1995: colore molto chiaro, giallo paglierino. Naso con note agrumate e floreali a dominare, in sottofondo caramella d'orzo, gesso e frutta gialla. Bocca cremosa, bollicina raffinata e delicata, grande dinamismo, e grandissima acidita' con finale sapido. L'unica nota stonata e' che nel finale arriva una leggerissima muffetta che con il tempo, scaldandosi, esce anche al naso. Sporca un po' il vino ma rimane ugualmente una bella bozza.

Bienvenue-Batard Montrachet 2007 Ramonet: anche qui il naso parte molto fresco con frutta chiara e succosa, poi esce la menta bianca, la mineralita' chiara ed un leggero tocco boise'. Con il tempo si complessa, esce nocciola e crema pasticciera. La bocca invece e molto compressa, ingessata, si sente che c'e' vitalita' ma e' come imbrigliato. Finale acidissimo, limonoso, leggermente amaro e con retrogusto da legno invadente poco piacevole. Troppo giovane.

Musigny 2005 Prieur: naso che parte esuberante, frutto dolce che da un senso di densita' che pero' poi in bocca non si troverà'. Molto sul frutto, con qualche qualche accenno terroso e minerale. Con il tempo si incupisce e si chiude. Bocca che come detto non rispetta le attese, non ha quella densita' che ci si aspetterebbe al naso. E comunque un bel bere, la bocca la riempie, ma senza grande pressione. Finale fresco e leggermente tannico. Troppo giovane anche questo ma io qualche perplessità' sulla 2005 comincia ad averla.

Chateau Lafite 2001: questo e' un fuoriclasse assoluto, alla prima annusata scatta il brivido sulla schiena. Naso denso, ricco, stratificato, in continua mutazione, frutto rosso dolce, viola nettissima, terriccio, tabacco biondo, balsamico. La bocca sembra disegnata, il liquido scorre come su due binari. Non riempie la bocca ma da un senso di perfezione, nulla e' fuori posto, tutto equilibratissimo senza spigoli ne sbavature. Bel finale pulito, non lunghissimo se vogliamo trovargli un limite ma comunque ben sopra la media. Bicchiere bevuto con avidita', per fortuna eravamo in pochi ,4, e me ne sono bevuto anche un secondo bello abbondante.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 29 mag 2013 22:58

ZEL WINE ha scritto:
pippuz ha scritto:
vinogodi ha scritto:
andrea ha scritto:e) non fa schifo, non è male, quali altri eufemismi per non dire che a 70 Euro a boccia è un vino scandaloso??? :twisted:

...PS: andré , una confidenza... a Parma non si trova , in enoteca, a meno di 80... :lol:

Anche a me 70 sembrava pochino, da Defilla mi pare sia sopra i 100 €.


70 e' piu' vicino al prezzo f.c. che a scaffale


esatto. L'Annamaria Clementi Rosé l'ho visto sempre sopra i 100 euro in enoteca.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti