SommelierSardo ha scritto:Messner ha scritto:littlewood ha scritto:Messner ha scritto:littlewood ha scritto:Col cavolo! Prova a chiedere in cantina le vecchie annate...vogliono un trentello....
Non è un prezzo trascurabile ma ho bevuto di peggio (e ricapiterà sicuramente) spendendo di più, quindi perchè non comprarlo
a quella cifra in buona annata? 30 euro per un bianco longevo ben fatto preso in buona annata penso non siano una esagerazione.
Considera che c'è chi ne spende molti di più per i vini di Pepe con una probabilità di trovare una bottigla palesemente difettata molto elevata.. De gustibus dai
Adesso ci vogliono 18 euro per una bottiglia, rimane un vino con un rapporto qp straordinario nella schiera dei bianchi italiani
Osservazione, nessuna accusa nei tuoi confronti
Ps: Continuo a preferire la selezione di Picariello, più scarna, sottile, affilata. Ma a me piacciono le lamette![]()
Sono dell'idea che possa addirittura essere più longeva in certi casi, però potrei sbagliarmi..
Io la verticale di 10 annate me la son presa solo per chiarire...direi che a pari annata costano la stessa cifra marsella e villa diamante...e sono per me altrettanto longevi...
Hai fatto bene!
Il Fiano per me è il vitigno bianco più interessante e con più potenzialità qui in italia. Se imparassero a lavorarlo bene in legno potrebbero uscirci dei signori vini! Anche se per tradizione è sempre stato fatto in acciaio e si continuerà a farlo così
Ritengo non sia un vitigno "da legno"... Parere personale![]()
E sempre per il mio gusto, metto il Verdicchio davanti al Fiano.
Se vi capita, assaggiate Il San Lorenzo 2006: non è sicuramente economico, ma è uscito da poco in commercio dopo tredici anni abbondanti di cantina.
Annata eccelsa per il Verdicchio e vino assoluto (senza usare il legno)
Cosa intendi per non economico?
Ho provato a cercarlo in rete mi da 150€...
