...ma alla tua età ti intrufoli ancora nei siti hard?...diamonddave ha scritto:![]()
![]()
Non l'avevo bevuto mai, dovevo farlo soprattutto dopo aver letto in giro che sarebbe anche confondibile con qualcosa di interessante...

...ma alla tua età ti intrufoli ancora nei siti hard?...diamonddave ha scritto:![]()
![]()
Non l'avevo bevuto mai, dovevo farlo soprattutto dopo aver letto in giro che sarebbe anche confondibile con qualcosa di interessante...
Ziliovino ha scritto:
Champagne Brut 2002 – Olivier Pere e fils. Colore dorato, profumi sull’ossidazione, pasticceria, zabaione, frutta secca e nocciolina, comunque elegante ma me lo aspettavo decisamente meno ossidato… Bocca equilibrata, piacevole e lunga, tornano note di biscotto. Non il mio champagne, seppur decisamente ben fatto. Ho anche un 2002 Non Dosè, spero tenda un pochino meno all'ossidazione...
vinogodi ha scritto:...ma alla tua età ti intrufoli ancora nei siti hard?...diamonddave ha scritto:![]()
![]()
Non l'avevo bevuto mai, dovevo farlo soprattutto dopo aver letto in giro che sarebbe anche confondibile con qualcosa di interessante...
...riassaggiato ieri sera, ancor più buono...vinogodi ha scritto:...vale la pena citarlo: oggi , con pesce azzurro al forno, Spigau Crociata Le Rocche del Gatto 2006. Questo "vale la pena citarlo" perchè impressionante per integrità e personalità. Giallo oro leggermente ramato, profumi salmastri, di mela cotogna, di nespole, con leggera affumicatura nel finale. La bocca è tesa, fruttata di uva macerata, sapida. Bottiglia seccata, mai abbinamento fu più azzeccato. Grazie Zimmy ... (almeno 85+/100)...
Kalosartipos ha scritto:Oggi.
HENRI PRUDHON & FILS St. Aubin Blanc 1er Cru “Sur Gamay” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS St. Aubin Blanc 1er Cru “Les Perrières” ’11.
DOMAINE LAFOUGE JEAN & GILLES Meursault “Les Meix-Chavaux” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Puligny-Montrachet “Les Enseignières” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Puligny-Montrachet 1er Cru “La Garenne” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Chassagne-Montrachet “Les Houillères” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Chassagne-Montrachet 1er Cru “Les Chenevottes” ’11.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Charmes” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Genevrières” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Poruzots” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Goutte d’or” ’10.
DOMAINE DU VISSOUX Beaujolais vieilles vignes “Cuvée Traditionelle” ’12.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Marsannay “Les Favières” ’10.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Marsannay “Clos de Jeu” ’10.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Marsannay “Les Clos du Roy” ’10.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Marsannay “Au Champ Salomon” ’10.
GÉRARD SEGUIN Fixin “La Place” ’11.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Fixin “Le Rozier” ’10.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Fixin vieilles vignes ’10.
CRISTOPHE BRYCZEK Chambolle-Musigny ’11.
GÉRARD SEGUIN Chambolle-Musigny “Derrière le Four” ’11.
GÉRARD SEGUIN Gevrey-Chambertin vieilles vignes ’11.
GÉRARD SEGUIN Gevrey-Chambertin 1er Cru “Craipillot” ’11.
DOMAINE LAFOUGE JEAN & GILLES Pommard 1er Cru “Les Chanlins” ’11.
YVES RUFFIN Champagne Brut 1er Cru “Cuvée Thierry Ruffin” ’06.
LAHERTE FRÈRES Champagne Extra-Brut “Les Empreintes”.
Geo ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Oggi.
HENRI PRUDHON & FILS St. Aubin Blanc 1er Cru “Sur Gamay” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS St. Aubin Blanc 1er Cru “Les Perrières” ’11.
DOMAINE LAFOUGE JEAN & GILLES Meursault “Les Meix-Chavaux” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Puligny-Montrachet “Les Enseignières” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Puligny-Montrachet 1er Cru “La Garenne” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Chassagne-Montrachet “Les Houillères” ’11.
HENRI PRUDHON & FILS Chassagne-Montrachet 1er Cru “Les Chenevottes” ’11.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Charmes” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Genevrières” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Poruzots” ’10.
DOMAINE BUISSON BATTAULT Meursault 1er Cru “Goutte d’or” ’10.
DOMAINE DU VISSOUX Beaujolais vieilles vignes “Cuvée Traditionelle” ’12.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Marsannay “Les Favières” ’10.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Marsannay “Clos de Jeu” ’10.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Marsannay “Les Clos du Roy” ’10.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Marsannay “Au Champ Salomon” ’10.
GÉRARD SEGUIN Fixin “La Place” ’11.
DOMAINE CHARLES AUDOIN Fixin “Le Rozier” ’10.
DOMAINE DU VIEUX COLLÈGE Fixin vieilles vignes ’10.
CRISTOPHE BRYCZEK Chambolle-Musigny ’11.
GÉRARD SEGUIN Chambolle-Musigny “Derrière le Four” ’11.
GÉRARD SEGUIN Gevrey-Chambertin vieilles vignes ’11.
GÉRARD SEGUIN Gevrey-Chambertin 1er Cru “Craipillot” ’11.
DOMAINE LAFOUGE JEAN & GILLES Pommard 1er Cru “Les Chanlins” ’11.
YVES RUFFIN Champagne Brut 1er Cru “Cuvée Thierry Ruffin” ’06.
LAHERTE FRÈRES Champagne Extra-Brut “Les Empreintes”.
Le migliori?
vinogodi ha scritto:Geo ha scritto:Le migliori?
..anch'io me lo sono chiesto... tra l'altro inche consesso...
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "vigna Grospoli" 2008 Fattoria di Lamole.
Era da tempo che non bevevo un sangiovese(e un vino) come questo. Si presenta in veste rubino-granato trasparente e luminoso, di aspetto nebbiolesco. Stesso ascendente nei profumi, di una finezza "aristocratica" non usuale per il mio Sangiò; note ematiche/minerali si intrecciano con la foglia d'alloro, la rosa, spezie fini appena accennate, una rinfrescante nota mentolata, un tocco amaricante tipo rabarbaro; un quadro olfattivo mutevole e di gran classe. Avvincente il percorso gustativo, di una finezza tannica esemplare, "dolcezza" e "diffusione" al palato di una materia di prim'ordine, profondità gustativa e lunghezza che lasciano il segno. Grande vino, fascinoso e coinvolgente.
Oggi a pranzo con una fiorentina sontuosa è stato amore vero.
Pensando che si tratta di un chianti classico, neanche riserva, e che costa sullo scaffale intorno ai 40 euro, qualcuno potrebbe(giustamente) trasecolare. Ma se per un attimo si libera la mente dalle categorie precostituite e ci si concentra su quello che si ha nel bicchiere, questo è un grande vino, senza tanti discorsi.
Lalas ha scritto:paperofranco ha scritto:Chianti Classico "vigna Grospoli" 2008 Fattoria di Lamole.
Era da tempo che non bevevo un sangiovese(e un vino) come questo. Si presenta in veste rubino-granato trasparente e luminoso, di aspetto nebbiolesco. Stesso ascendente nei profumi, di una finezza "aristocratica" non usuale per il mio Sangiò; note ematiche/minerali si intrecciano con la foglia d'alloro, la rosa, spezie fini appena accennate, una rinfrescante nota mentolata, un tocco amaricante tipo rabarbaro; un quadro olfattivo mutevole e di gran classe. Avvincente il percorso gustativo, di una finezza tannica esemplare, "dolcezza" e "diffusione" al palato di una materia di prim'ordine, profondità gustativa e lunghezza che lasciano il segno. Grande vino, fascinoso e coinvolgente.
Oggi a pranzo con una fiorentina sontuosa è stato amore vero.
Pensando che si tratta di un chianti classico, neanche riserva, e che costa sullo scaffale intorno ai 40 euro, qualcuno potrebbe(giustamente) trasecolare. Ma se per un attimo si libera la mente dalle categorie precostituite e ci si concentra su quello che si ha nel bicchiere, questo è un grande vino, senza tanti discorsi.
Ciao Papero! Quoto in toto le tue note, me lo hai fatto tornare alla mente come se lo avessi bevuto oggi a pranzo (invece solo Levissima,). Veramente una grande bevuta, unico difetto il prezzo non proprio popolare...a pochi passi da un Pergole...
paperofranco ha scritto:Lalas ha scritto:paperofranco ha scritto:Chianti Classico "vigna Grospoli" 2008 Fattoria di Lamole.
Era da tempo che non bevevo un sangiovese(e un vino) come questo. Si presenta in veste rubino-granato trasparente e luminoso, di aspetto nebbiolesco. Stesso ascendente nei profumi, di una finezza "aristocratica" non usuale per il mio Sangiò; note ematiche/minerali si intrecciano con la foglia d'alloro, la rosa, spezie fini appena accennate, una rinfrescante nota mentolata, un tocco amaricante tipo rabarbaro; un quadro olfattivo mutevole e di gran classe. Avvincente il percorso gustativo, di una finezza tannica esemplare, "dolcezza" e "diffusione" al palato di una materia di prim'ordine, profondità gustativa e lunghezza che lasciano il segno. Grande vino, fascinoso e coinvolgente.
Oggi a pranzo con una fiorentina sontuosa è stato amore vero.
Pensando che si tratta di un chianti classico, neanche riserva, e che costa sullo scaffale intorno ai 40 euro, qualcuno potrebbe(giustamente) trasecolare. Ma se per un attimo si libera la mente dalle categorie precostituite e ci si concentra su quello che si ha nel bicchiere, questo è un grande vino, senza tanti discorsi.
Ciao Papero! Quoto in toto le tue note, me lo hai fatto tornare alla mente come se lo avessi bevuto oggi a pranzo (invece solo Levissima,). Veramente una grande bevuta, unico difetto il prezzo non proprio popolare...a pochi passi da un Pergole...
Ciao grande. Levissima a pranzo? Accidenti, una tragedia, spero che ti ritrovi al più presto.
Hai ragione, il prezzo non è proprio popolare, ma io ti ripropongo la domanda: se ci fosse scritto brunello riserva o super qualcosa, allora andrebbe bene?....
paperofranco ha scritto:Chianti Classico "vigna Grospoli" 2008 Fattoria di Lamole.
Era da tempo che non bevevo un sangiovese(e un vino) come questo. Si presenta in veste rubino-granato trasparente e luminoso, di aspetto nebbiolesco. Stesso ascendente nei profumi, di una finezza "aristocratica" non usuale per il mio Sangiò; note ematiche/minerali si intrecciano con la foglia d'alloro, la rosa, spezie fini appena accennate, una rinfrescante nota mentolata, un tocco amaricante tipo rabarbaro; un quadro olfattivo mutevole e di gran classe. Avvincente il percorso gustativo, di una finezza tannica esemplare, "dolcezza" e "diffusione" al palato di una materia di prim'ordine, profondità gustativa e lunghezza che lasciano il segno. Grande vino, fascinoso e coinvolgente.
Oggi a pranzo con una fiorentina sontuosa è stato amore vero.
Pensando che si tratta di un chianti classico, neanche riserva, e che costa sullo scaffale intorno ai 40 euro, qualcuno potrebbe(giustamente) trasecolare. Ma se per un attimo si libera la mente dalle categorie precostituite e ci si concentra su quello che si ha nel bicchiere, questo è un grande vino, senza tanti discorsi.
il chiaro ha scritto: Devo insistere?
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: dar.mar, emigrato, Stefanogarry e 64 ospiti