
Tanto per non farsi influenzare dal forum:
Villa Pomona Chianti Classico 2013
Val Delle Corti Chianti Classico 2011
Podere il Palazzino Chianti Classico Argenina 2010
Non sono riuscito a concentrarmi molto sui vini, ma qualcosa ricordo

emigrato ha scritto:Qualche sera fa con gli amici che sto iniziando sulla via del vino buono![]()
Tanto per non farsi influenzare dal forum:
Villa Pomona Chianti Classico 2013
Val Delle Corti Chianti Classico 2011
Podere il Palazzino Chianti Classico Argenina 2010
Non sono riuscito a concentrarmi molto sui vini, ma qualcosa ricordoIl Pomona mi e' sembrato un po' fuori forma, forse vista anche la giovinezza, ma in cantina mi era piaciuto di piu', qui invece un po' semplice. Il Val delle corti il piu' pronto e bevibile, bello succoso, tannino giusto. Pero' per spessore l'Argenina e' stato il migliore della serata: gia' dal naso si capisce la complessita' che poi si riflette in bocca, dove ho trovato una struttura importante, non propria di un vino di questa fascia di prezzo. Forse tannino ancora un po' ruvido, ma proprio per questo mi sembra un vino dalle ottime prospettive!
Sibballatore ha scritto:Cosa mi dite dell'annata 2011 del Chianti Classico Fontodi?
Come lo avete trovato rispetto alla 2009?
emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.
Ne ho ancora un paio, di sicuro ora aspettero' un po' prima di riprovarlo. Pero' in quelli che ho aperto io, saro' stato sfortunato, ma la "spinta nervosa acido/tannica" che hai trovato te non s'e' vista.paperofranco ha scritto:emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.
A me è piaciuto molto.
"il 19 set 2015 22:25
Chianti Cl. 2013 Bandini - Villa Pomona.
Tutto sangiovese con un chicco di colorino, biologico.
Meglio del 2012, già molto buono, ma con una verticalità che lo rendeva a tratti crudo. Qui invece trovo una maggiore souplesse, bella spinta nervosa acido/tannica e succosità finale del Chianti come garba a me. Ottimo."
paperofranco ha scritto:Chianti Classico riserva 2009 Bucciarelli.
Lo metto qui, perché tanto spirito chiantigiano come in questa boccia non si trova facilmente in giro.
Colore rubino scuro,come sempre, vivissimo, con quasi un leggero riflesso porpora. Al naso è meno catramoso del solito, pur sempre burbero e arruffato, sfilano note di carne e terra, sangue e violetta. In bocca esprime tanta energia dall'inizio alla fine, tannini fitti e succosi in duetto con un'acidità viva e rinfrescante. Un sorso irresistibile a tavola, con qualsiasi piatto toscano serio, dalla ribollita alla trippa al cinghiale in umido.
Aramis ha scritto:Il Chianti Classico 2011 di una piccola azienda che si chiama Le Regge secondo me è buonissimo, non buono, buonissimo. Poi magari in mille l'hanno già segnalato, quindi fatemi il conto di quanto devo in totale e a chi.
Aramis ha scritto:Il Chianti Classico 2011 di una piccola azienda che si chiama Le Regge secondo me è buonissimo, non buono, buonissimo. Poi magari in mille l'hanno già segnalato, quindi fatemi il conto di quanto devo in totale e a chi.
paperofranco ha scritto:emigrato ha scritto:Dallo scorso giugno ho bevuto vari Pomona 2013, purtroppo il giudizio non e' cambiato, decisamente assestatosi anzi su quella prima prova di giugno.
A me è piaciuto molto.
"il 19 set 2015 22:25
Chianti Cl. 2013 Bandini - Villa Pomona.
Tutto sangiovese con un chicco di colorino, biologico.
Meglio del 2012, già molto buono, ma con una verticalità che lo rendeva a tratti crudo. Qui invece trovo una maggiore souplesse, bella spinta nervosa acido/tannica e succosità finale del Chianti come garba a me. Ottimo."
AmoSlade ha scritto:Premetto che sono veramente ignorante in fatto di Chianti. Ieri sera in un wine bar ho provato il Chianti Classico di San Fabiano Calcinaia, annata credo 2013. Non so niente sulla cantina, se possa essere ritenuta valida o meno, ma non mi è per nulla piaciuto: naso dominato da vaniglia e spaziature del legno, frutto caldo e scuro. Pesante e monotono, ho fatto una fatica esagerata a finire un bicchiere. Questo non fa che aggiungersi ai miei, erratissimi, pregiudizi sui Chianti in generale, è ora di darci un taglio perché sono convinto che scegliendo bene ci siano un sacco di vini interessantissimi nella zona.
All'enoteca che frequento sono appena arrivati Ormanni e Monteraponi (ultima annata prodotta)...secondo voi possono andare bene per iniziare a provare qualcosa che mi faccia cambiare idea?
darmagi90 ha scritto:Provasto Ormanni ed è un ottimo ingresso!
emigrato ha scritto:Secondo me soprattutto Monteraponi e' un gran bell'inizio, vai sul sicuro
SommelierSardo ha scritto:Vai sul Campitello, ed avrai delle belle sensazioni, vedrai...
Ho bevuto recentemente un 2009 da magnum, in 5 è durata una mezz'ora scarsa, ti ho detto tutto!
AmoSlade ha scritto:Grazie a tutti dei consigli, che vedrò di mettere in pratica
Qualcuno ha già provato il Chianti Classico 2013 di Monteraponi?
Pensavo fosse il 2012 l'ultimo uscito invece sono rimasto indietro di un anno
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Ziliovino e 558 ospiti