meursault ha scritto:paperofranco ha scritto:Sull'ultimo numero di Enogea c'è un bell'articolo del Masna sulla Valpolicella, credo che sia uscita anche la cartina nuova di pacca.
Ci sono un sacco di recensioni, ma la scheda più lusinghiera è dedicata all'Amarone Cl. Marta Galli 2005 de Le Ragose, definito "memorabile". E' un nome che non mi sembra di aver visto leggendo anche l'altro 3ad di Arnaldo, in caso contrario chiedo vènia. Che dicono gli esperti?
Non sono un espertone ma alle Ragose si produce un amarone classico che di solito mi piace, molto asciutto e lineare, si beve parecchio bene di solito. Mi mancano le ultimissime annate però.
Il Marta Galli è la selezione e c'è a mio avviso un po' di legno in più del necessario.......di solito mi piace meno rispetto al classico.
io sulle recensioni di Masnaghetti faccio sempre un tarone grande grande ben conscio di cosa gli piace o meno come profilo del vino e devo dire che, a mio avviso, in Valpolicella non è che ci azzecchi proprio molto...anzi in passato son state messe giù valutazioni e note veramente molto personali, detto ciò con la cartina ha fatto un bel lavoro, bravo in ogni caso perchè è l'unico in questo caso
venendo al vino come dice Matteo il Marta Galli de Le Ragose è il loro Amarone selezione che viene fatto con uno stampo più moderno sostanzialmente grazie ad un affinamento differente (botti grandi Slavonia 36/48 mesi ed oltre per l'Amarone tradizionale, tonneaux nuovi in buona parte 24/36 mesi per la selezione Marta Galli)
ho amato il loro tradizionale che è parecchio che non bevo e che non compero, mi resta qualcosa di 1995 e 1997, ho comperato facendo atto di fede il Marta Galli 2001 (annata di grazia in Valpolicella) ma nella prima fase di vita del vino non mi piaceva proprio perchè incupito nel profilo, attendo di stapparne una magari quest'anno, va comunque detto che le vecchie annate classiche erano buone ma fino al 1995/1997 moltissimi facevano vino buono perchè i numeri erano ancora ridotti (Allegrini docet ad esempio)
è una azienda che comunque non partecipa all'Anteprima Amarone e nemmeno a diversi banchi di assaggio che si svolgono in zona, io posiziono questa azienda nel novero di quelli che fanno sicuramente dei bei vini ma forse non delle bottiglie memorabili tranne qualche eccezione