UN'ALTRA DOMANDA...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinotec » 20 ott 2019 06:24

E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
zuppadilatte
Messaggi: 265
Iscritto il: 21 ago 2016 16:00
Località: Liguria

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda zuppadilatte » 20 ott 2019 07:16

Ciao Ivo, a me è successo con una bottiglia di porto degli anni 60....
Matteo
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2019 09:43

vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.
...non parliamo dei 3 litri oppure i 6 litri...infatti ho in casa tutte le misure decanter, strumento quasi miracoloso. Troneggia in sala assaggi un decanter da 50 litri per le damigiane, soprattutto destinato a Barolo e Brunello. L' ultima damigiana di Monfortino, infatti, aveva evidenziato questo imbarazzante inconveniente ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2019 09:43

vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.
...non parliamo dei 3 litri oppure i 6 litri...infatti ho in casa tutte le misure di decanter, strumento quasi miracoloso. Troneggia in sala assaggi un decanter da 50 litri per le damigiane, soprattutto destinato a Barolo e Brunello. L' ultima damigiana di Monfortino, infatti, aveva evidenziato questo imbarazzante inconveniente ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda alì65 » 20 ott 2019 11:27

Butta il primo 1/4, bevi i 2/4 centrali e lasci l'ultimo 1/4...
Praticamente se prendi una 075 fai prima... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda Michelasso » 20 ott 2019 11:29

vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.


Rispondo con un'altra domanda: se la bottiglia ha riposato in cantina nella corretta posizione in orizzontale, il problema della "stratificazione" non dovrebbe essere escluso?
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda alì65 » 20 ott 2019 11:41

Michelasso ha scritto:
vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.


Rispondo con un'altra domanda: se la bottiglia ha riposato in cantina nella corretta posizione in orizzontale, il problema della "stratificazione" non dovrebbe essere escluso?


Il problema te lo ritrovi comunque; una bella shekerata sarebbe auspicabile per uniformare il prodotto
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinogodi » 20 ott 2019 12:10

Michelasso ha scritto:
vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.


Rispondo con un'altra domanda: se la bottiglia ha riposato in cantina nella corretta posizione in orizzontale, il problema della "stratificazione" non dovrebbe essere escluso?
...meglio invecchiarle sulla pupitre, così quando le giri si mescolano...
PS: Franco Biondi Santi era e Angelo Gaja è ... Due incapaci di intendere e volere , visto che preferivano la parte terminale della bottiglia...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda zampaflex » 21 ott 2019 10:53

vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.


Slalomeggiando tra le battute dei due venerabili qui sotto, ricordo un esperimento in Bue House con, mi pare, due bottiglie di Richebourg DRC 2001, servite una in senso orario e una in senso antiorario, ed effettivamente chi stava alle estreme si è trovato nel bicchiere vini differenti (buono uno e meno l'altro, e viceversa).
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinotec » 21 ott 2019 10:57

alì65 ha scritto:Butta il primo 1/4, bevi i 2/4 centrali e lasci l'ultimo 1/4...
Praticamente se prendi una 075 fai prima... :D


...quindi Claudio è come con la grappa fatta in casa...testa e coda via.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda gianni femminella » 21 ott 2019 11:09

Tempo fa ho bevuto un Ora da Re 1932.
Preventivamente avevo tenuto in piedi la bottiglia. Poi una volta stappata, e versandola a più riprese, ho cercato di non agitarla troppo.
Risultato: la parte in alto era ovviamente più leggera, mentre versando nuovamente nel bicchiere, e andando verso il fondo, era altrettanto ovviamente più densa.
Ma soprattutto il vino alla fine era molto più buono. Gli ultimi sorsi furono meravigliosi.
Probabilmente non è un caso indicativo, ma fu una bevuta emozionante e mi piace ricordarla.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda vinogodi » 21 ott 2019 14:34

zampaflex ha scritto:
vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.


Slalomeggiando tra le battute dei due venerabili qui sotto, ricordo un esperimento in Bue House con, mi pare, due bottiglie di Richebourg DRC 2001, servite una in senso orario e una in senso antiorario, ed effettivamente chi stava alle estreme si è trovato nel bicchiere vini differenti (buono uno e meno l'altro, e viceversa).
...bei tempi... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda maxer » 21 ott 2019 14:45

zampaflex ha scritto:
... ricordo un esperimento in Bue House con, mi pare, due bottiglie di Richebourg DRC 2001, servite una in senso orario e una in senso antiorario, ed effettivamente chi stava alle estreme si è trovato nel bicchiere vini differenti (buono uno e meno l'altro, e viceversa).

..... in un certo modo succede anche adesso !

Solo che Marco inizia sempre a servire in senso orario e siamo noi che ad ogni bottiglia ci alziamo e ci spostiamo di posto, invertendo completamente le posizioni.

Il tutto è un po' laborioso, ma molto divertente e democratico 8)
carpe diem 8)
Avatar utente
Raido
Messaggi: 198
Iscritto il: 29 nov 2016 15:19
Località: Torino

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda Raido » 21 ott 2019 14:48

maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Solo che Marco inizia sempre a servire in senso orario e siamo noi che ad ogni bottiglia ci alziamo e ci spostiamo di posto, invertendo completamente le posizioni.

Il tutto è un po' laborioso, ma molto divertente e democratico 8)


Ah non comincia dalla donna piu' anziana ? Male
:lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda zampaflex » 21 ott 2019 14:59

Raido ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Solo che Marco inizia sempre a servire in senso orario e siamo noi che ad ogni bottiglia ci alziamo e ci spostiamo di posto, invertendo completamente le posizioni.

Il tutto è un po' laborioso, ma molto divertente e democratico 8)


Ah non comincia dalla donna piu' anziana ? Male
:lol: :lol: :lol: :lol:


Donne? Quali donne?
Solo uomini, e pure brutti. . .
Non progredi est regredi
ALEX82
Messaggi: 560
Iscritto il: 02 ago 2017 17:27
Località: MILANO

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda ALEX82 » 21 ott 2019 15:17

vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:E' capitato a volte in alcune bicchierate, che, soprattutto coi formati magnum con qualche anno sulle spalle, ci sia stato qualcuno che ha sollevato il problema della "stratificazione" del vino; cioè, secondo gli assertori di questa teoria, chi viene servito prima, trova nel bicchiere un vino "migliore" o comunque "diverso" da quello che riceverà l'ultimo servito( fondi a parte)...cosa ne pensate? è vera questa teoria e, se si, qual'è la parte migliore del vino versato? in ultimo, come si può ovviare a questa cosa?
Grazie a tutti, Ivo.
...non parliamo dei 3 litri oppure i 6 litri...infatti ho in casa tutte le misure di decanter, strumento quasi miracoloso. Troneggia in sala assaggi un decanter da 50 litri per le damigiane, soprattutto destinato a Barolo e Brunello. L' ultima damigiana di Monfortino, infatti, aveva evidenziato questo imbarazzante inconveniente ... 8)


Dal formato bottiglia a salire... forse il decanter è sempre la soluzione migliore.. penso che possa annullare questo problema anche se in formato magnum,
a me personalmente non è mai capitato di trovare differenze sulla stessa boccia...per il decanter da 50 litri (solo per numeri 1) mi metterei in fila volentieri per poterlo anche solo toccare qualche secondo !!! :lol: :lol:
Bevo per ricordare!!!
0891ricky
Messaggi: 3295
Iscritto il: 25 dic 2012 18:57

Re: UN'ALTRA DOMANDA...

Messaggioda 0891ricky » 29 ott 2019 23:13

ora capisco tante cose....
Marco , smettila di servirti per ultimo!!! :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 406 ospiti