Messaggioda vinogodi » 27 set 2013 09:36
...inoltre:
- Lo Champagne (leggi spumanti) sono i vini più sensibili alla conservazione, soprattutto al posizionamento della bottiglia, che, teoricamente, non dovrebbe essere neppure orizzontale, quanto proprio a "testa in giù" come nelle pupitre. Questo perchè, a differenza degli altri vini, la pressione interna è talmente forte ( e verso l'alto oppure tangenziale) che tende, nel tempo e alle prime asciugature del tappo, a creare "vie di fuga" con conseguente rientro, dove la pressione dall'interno si è esaurita , dell'ossigeno. La microevaporazione è l'indicatore principe che la bottiglia è irrimediabilmente degradata e un livello basso è ancora più grave dei vini normali senza bolle...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)