Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla Città del Gusto di Roma.

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla Città del Gusto di Roma.

Messaggioda Francvino » 21 ott 2012 02:16

Qualche impressione rilevata da un assaggio al volo di Tre Bicchieri 2013 alla Città del Gusto, senza nessun appunto preso, tra una risata e una battuta, senza nessuna velleità di esser "credibile" in quanto scritto.

Valle d'Aosta Chambave Muscat Flétri 10 - La Vrille vino dolce, assaggiato alla fine, che ha scatto, energia e struttura importante senza "peso" grazie a una elettrizzante energia acida. Rinnova e rinvigorisce la gloriosa scuola dei Muscat valdostani dolci. 92

Barbaresco 09 Gaja Legno ancora da smaltire al naso ma sottofondo da nebbiolo di vaglia. Bocca moderna e ficcante, dallo stile opulento. 90

Barbaresco Asili Ris. 07 (etichetta rossa) Giacosa carattere aperto, naso perfetto tra frutto e rosa, bocca dalla cadenza piena e pervasiva. Non pare destinato a un lunghissimo invecchiamento ma ora è godimento puro. 93

Barolo Bricco Sarmassa 08 Brezza saporito, ricco, con quel tocco vagamente agée che lo rende irresistibile. Datemi una lepre! 92

Barolo Ciabot Mentin 08 Clerico delusione del giorno: surmaturo, bolso, difficoltoso alla beva. Boccia sfigata? <80.

Barolo Prapò '08 Schiavenza amore alla prima snasata: fragolina che si fa frutto goloso, spezie, rose, ancora spezie poi refoli balsamici, un turbinio di aromi che non riesci a decifrare in pieno perché non vedi l'ora di assaggiarlo: polpa, tannino ricamato ma anche un carattere sorridente che ti conquista. Coup de coeur! 94

Carema Etich.Bianca Ris. '08 Prod.Carema note radicose e ferro al naso, velluto in appoggio in bocca, pronto a mostrare grip tannico in un finale multicolor ed elegantissimo al tempo stesso. 91

Erbaluce di Caluso la Rustìa 11 Orsolani lampi di sapidità per un vino algido, dritto, dalla verticalità vertiginosa. 90

Colli di Luni Vermentino Costa Marina '11 Vermentino assaggio veramente al volo dal bicchiere di Coombe, carattere pieno del vermentino, naso dai tratti salmastri e fruttati, impastati con perizia per un vino di notevole carattere. 91

Rossese di Dolceacqua Sup. Vign. Posaù '10 Maccario Dringenberg davvero splendido: melograno, erbe aromatiche, iodio, fragolina acidula in una bocca che arriva come un'onda improvvisa, ti capovolge e tu sei lì, con i capelli gocciolanti, a chiederti quanto mare hai ingerito. 93

Franciacorta Extra Brut Rosé A.Clementi '04 Ca' del Bosco la miglior bollicina italiana rosata mai assaggiata, capace d'impastare complessità e frutto accattivante al naso e tramutarli in un sorso lunghissimo, pulito, di grande finezza complessiva. 92+

Valtellina Sup. Dirupi Ris.'09 colore commovente, naso struggente di tonalità autunnali, bocca un po' alcolica, vivida, quasi esuberante, con un tannino risolto, perfettamente ingerito in una struttura che dà tridimensionalità. Un qualcosa da ricordare. 92

AA Pinot Bianco Vorberg Ris. '09 Terlano giocato in sottrazione, sottile ed elegantissimo ma non reticente al palato, mostra tratti balsamici e frutti bianchi, facilità di approccio ma ti lascia l'idea che tra qualche anno sarà migliore. 90

VI Riesling '11 Strasserhof Baumgartner non mi è sembrata questa specialità. Varietale, facile, quasi didascalico. Poc'altro. 87

VI Riesling Kaiton '11 mi mancava l'assaggio da qualche anno e l'ho ritrovato tonico, pieno, salino e agrumato, piacevolissimo. 91

AA Riesling Berg '11 Niedrist naso didascalico, bocca lineare ma ha un non so che lo rende irresistibile. Probabilmente la beva sfrenata e una sapidità di grande finezza espressiva. 91

Amarone della Valpolicella La Mattonara '01 Zymé l'attacco al naso fa percepire un po' di frutta sotto spirito. Lo lasciamo lì un attimo, due chiacchiere con Nicola Frasson sui Soave e ci torniamo su: struggente, foglie secche, frutta macerata, spezie orientali. Altro giro di bicchiere e altre sensazioni sempre su tonalità brumose e decadenti ma d'intensità totalizzante. L'assaggio in bocca è un concentrato di emozioni, di altri assaggi, di bicchieri passati e mai dimenticati. Il ricordo va a Quintarelli. La sua opera è qui, precisa, assimilata, cristallizzata. Una meraviglia che incide il cuore come solo Bepi sapeva fare. 97+

Custoza Maèl '11 Corte Gardoni esilino, fruttatino, sapidino. Mi lascia poche cose da raccontare. 86

Soave La Froscà '11 Gini questo è davvero buono buono, polpa bianca, traccia minerale e la voglia di scolare la bottiglia da soli. 90+

COF Sauvignon Zuc di Volpe '11 è davvero un bel Sauvignon, non estremo nelle sensazioni verdi, sa dare anche frutta, texture e grande piacevolezza nella sua trama ondulata, scorrevole eppur tenacissima. 90

Collio Sauvignon Ronco delle Mele '11 Venica ne riconosco il devastante impatto verde, ruta, foglia di pomodoro, pesca acerba. Bocca anche tonica ma, al mio gusto, un bicchiere è già troppo. 88

Grattamacco '09 Podere Grattamacco balsamico, integro, ricamatissimo. Un gran bel bicchiere. 93

Sassicaia '09 Tenuta San Guido dovrei usar tanti superlativi e troppa retorica. Mi limito a dire che ha un centro bocca indimenticabile e una classe immensa. Piaciuto da morire, come mai sin ora. 98+

Brunello '07 Le Chiuse lettura perfetta di un'annata calda per un vino dalla polpa setosa, tannino scalpitante imbrigliato da una struttura solida e già godibilissima. 90

Brunello Ris.'06 Biondi Santi un assaggio da favola, austero ma perfettamente leggibile, più del '04 in quanto qui il tannino è parimenti serratissimo, ma meglio amalgamato all'acidità e alla struttura. Appoggiato al palato il vino decolla e il carattere del sangiovese, in cielo, appare di una bellezza fulgida. 98

Cortona Syrah '09 Amerighi speziato e lunghissimo, carattere e grandissima eleganza. Un must have. 92+

Cinquantenario Ris.'08 Castello di Monsanto mi è parso non prontissimo, dal frutto maturo e legno non perfettamente integrato anche se ne riconosco la perizia nell'estrazione fenolica. Al momento poco sono poco sintonizzato sulle sue frequenze. 88

Duemani '09 Duemani un Franc che finalmente sa unire il carattere che ci mostra quando è fatto in Francia con un'avvincente dinamica palatale. Davvero convincente, buonissimo. 92

Chianti Classico '09 Val delle Corti chiantigiano al midollo, suadenza di violetta ed ematite in un palato gioioso e seducente. 91+

Chianti Classico '10 San Giusto a Rentennano straordinario, con una dinamica al palato infiltrante, piena di sapore, lunghissima. Uno degli assaggi più sorprendenti. 92+++++; vabbé, facciamo 93 e non se parli più.

Fiorano Bianco '10 lo sapevo che non dovevo assaggiarlo. Non dovevo e basta. Invece l'ho fatto. Non mi è piaciuto. <80

Trebbiano d'Abruzzo '07 Valentini datevi la mano e danzate intorno a questo totem, scolpito dai nostri avi per sublimare oggi la nostra anima. 97

Cupo '10 Pietracupa note minerali, balsami, frutta dapprima matura poi acerba. Ringiovanisce a ogni giro di bicchiere, in bocca è un portento. Strabuono 94

Taurasi Poliphemo '08 Tecce naso in cui perdersi, pulitissimo e pulsante, bocca viscerale, entusiasmante. Tra i migliori Taurasi bevuti in vita mia. Almeno tra quelli "giovani". 92 a dir poco.

e per finire un trittico:

Etna Bianco A'Puddara '10 mi è stato servito un po' caldo ma ciò non gli ha impedito di catapultarmi in una salina in inverno, tra mulini a vento roteanti, sole abbacinante e vento tagliente. 92

Langhe Hérzu '10 Germano mia personale passione, naso di pompelmo giallo e bocca che mi dà una piacevolezza lunghissima. Una versione che mi è sembrata un filo piacione ma in fondo è sempre straordinariamente gustoso. 91

Riesling Windbichel '10 Unterortl/Castel Juval. Il premiato era il suo base ma per una di quelle magie che nessuno osa chiedere al proprio Dio è apparso il Windbichel. Riesling di una finezza e profondità forse inesplorate sino a oggi in Italia. 95+


Ovviamente ho risentito tutti i Verdicchio ma almeno per una volta non esprimo pareri in merito.
Ultima modifica di Francvino il 20 ott 2013 08:55, modificato 4 volte in totale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
crail
Messaggi: 3001
Iscritto il: 06 giu 2007 12:05
Località: ROMA
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda crail » 21 ott 2012 11:06

A me è piaciuto moltissimo il Masseto 2008, psichedelico
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda vignadelmar » 21 ott 2012 11:30

Francvino ha scritto:Qualche impressione rilevata da un assaggio al volo di Tre Bicchieri 2013 alla Città del Gusto, senza nessun appunto preso, tra una risata e una battuta, senza nessuna velleità di esser "credibili" in quanto scritto.

Barbaresco 09 Gaja Legno ancora da smaltire al naso ma sottofondo da nebbiolo di vaglia. Bocca moderna e ficcante, dallo stile opulento. 90

Sassicaia '09 Tenuta San Guido dovrei usar tanti superlativi e troppa retorica. Mi limito a dire che ha un centro bocco indimenticabile e una classe immensa. Piaciuto da morire, come mai sin ora. 98+


Due conferme. Bene. Anche quel 99/100 che qualcuno aveva dato al Sassicaia vedo che non era così da fuori di testa.

Anche se sul Giove Tonante dell'Enologia Italiana ho nettamente preferito il San Lorenzo '08, secondo me in versione monumentale. Il Barbaresco, buonissimo, non lo ricordo così "legnoso". Sull'opulenza invece d'accordo. Comunque tutte le Guide che ho letto han premiato il barbaresco.....dovrò farmene una ragione... :wink:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda paperofranco » 21 ott 2012 11:50

Francvino ha scritto:Grattamacco '09 Podere Grattamacco balsamico, integro, ricamatissimo. Un gran bel bicchiere. 93
.


Ci sono diverse cose che potrei confermare in questa lista, ma penso che meriti una quota questo rosso oggi così tanto demodé. Quando ho esclamato "cazzo, che buono", anche gli amici mi hanno dato del grullo.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 21 ott 2012 12:32

Iernotte ho tralasciato degli assaggi che la luce del giorno e una pesante dormita hanno aiutato a far riaffiorare:

Grecomusc' 2010 Lonardo Sorprendente in quanto non pensavo ci fosse riesling in Irpinia :D . Scia salata e una drittezza da guitto. Da comprare a taniche. 91

Fiano '10 Picariello Un bebé che darà soddisfazioni nel prossimo decennio. Acidità da vendere. 90+ adesso, ma migliorerà.

Masseto 09 Tenuta dell'Ornellaia una passeggiata in pineta al naso, il frutto resta indietro. In bocca è pregevole la virata stilistica che ne ha alleggerito il tratto e i tannini possono esprimere la loro setosa dolcezza senza il passato rivestimento di masse estrattive e gliceriche incollate dall'alcol. Ha acidità, è pieno, la trama palatale magnifica. Mi è piaciuto. 92

BdM Poggio all'Oro Ris.04 Col d'Orcia boccia meno perfomante rispetto all'assaggio a Benvenuto Brunello: parte ridotto, velato, un po' selvatico, lasciando emergere anche tratti evoluti. La bocca però ha la stessa energia e spazialità che ricordavo. 89 (la boccia di ieri)/94 (con il naso a posto)

Gavi del comune di Gavi Minaia 11 Bergaglio cacchio che bel bianco! Pieno, saporito, elegante, sobrio e coeso. Mi ha ridipinto i tratti organolettici del Gavi, abbellendoli. Ha fatto scoppiare le mie bolle di scetticismo sul cortese come vitigno da bianchi di valore. 91+
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 13:17

Franc, capisco (e condivido nella parte descrittiva) alcuni giudizi ma la tua generosità numerica in alcuni casi è imbarazzante, hai una scala tarata sul 110 e lode ? :lol:
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 21 ott 2012 13:19

Francvino ha scritto:Grecomusc' 2010 Lonardo Sorprendente in quanto non pensavo ci fosse riesling in Irpinia :D .

E' la prima cosa che scrissi in batteria regionale: "Riesling".
Francvino ha scritto:BdM Poggio all'Oro Ris.04 Col d'Orcia boccia meno perfomante rispetto all'assaggio a Benvenuto Brunello: parte ridotto, velato, un po' selvatico, lasciando emergere anche tratti evoluti. La bocca però ha la stessa energia e spazialità che ricordavo. 89 (la boccia di ieri)/94 (con il naso a posto)

Me sa che ho beccato la boccia buona perchè era spaziale...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 21 ott 2012 13:20

davidef ha scritto:Franc, capisco (e condivido nella parte descrittiva) alcuni giudizi ma la tua generosità numerica in alcuni casi è imbarazzante, hai una scala tarata sul 110 e lode ? :lol:

E' uno generoso, i punti glieli danno aggratis e lui li spende volentieri! :lol:
Piacere di averti conosciuto e grazie per non avermi tirato i pomodori sul palco! :mrgreen:

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 21 ott 2012 13:41

Francvino ha scritto:Barbaresco Asili Ris. 07 (etichetta rossa) Giacosa carattere aperto, naso perfetto tra frutto e rosa, bocca dalla cadenza piena e pervasiva. Non pare destinato a un lunghissimo invecchiamento ma ora è godimento puro. 93

Un po' cotto sul finire del sorso ma adesso si beve con la cannuccia.
Francvino ha scritto:Barolo Bricco Sarmassa 08 Brezza saporito, ricco, con quel tocco vagamente agée che lo rende irresistibile. Datemi una lepre! 92

Ah che buono!
Francvino ha scritto:Rossese di Dolceacqua Sup. Vign. Posaù '10 Maccario Dringenberg davvero splendido: melograno, erbe aromatiche, iodio, fragolina acidula in una bocca che arriva come un'onda improvvisa, ti capovolge e tu sei lì, con i capelli gocciolanti, a chiederti quanto mare hai ingerito. 93

Da secchiate vere con una facilità di beva disarmante. Per la relativa prontezza del quadro generale magari sto 2-3 punti sotto ma la descrizione è centratissima.
Francvino ha scritto:Sassicaia '09 Tenuta San Guido dovrei usar tanti superlativi e troppa retorica. Mi limito a dire che ha un centro bocca indimenticabile e una classe immensa. Piaciuto da morire, come mai sin ora. 98+

Monumentale davvero, stesso ragionamento del Posaù quindi qualche punticino sotto.
Francvino ha scritto:Brunello Ris.'06 Biondi Santi un assaggio da favola, austero ma perfettamente leggibile, più del '04 in quanto qui il tannino è parimenti serratissimo, ma meglio amalgamato all'acidità e alla struttura. Appoggiato al palato il vino decolla e il carattere del sangiovese, in cielo, appare di una bellezza fulgida. 98

Davvero un giro di giostra, solo che a quel prezzo diventa proibitivo.
Francvino ha scritto:Cortona Syrah '09 Amerighi speziato e lunghissimo, carattere e grandissima eleganza. Un must have. 92+

Grande! Al solito m'è piaciuto un botto.
Francvino ha scritto:Fiorano Bianco '10 lo sapevo che non dovevo assaggiarlo. Non dovevo e basta. Invece l'ho fatto. Non mi è piaciuto. <80

L'avevo bevuto più volte, ho ripetuto l'errore.
Francvino ha scritto:Trebbiano d'Abruzzo '07 Valentini datevi la mano e danzate intorno a questo totem, scolpito dai nostri avi per sublimare oggi la nostra anima. 97

:lol:
Versione molto pulita per gli standard (il 2009 lo scorso anno puzzava davvero. Di sicuro l'affinamento prolungato ha giovato di molto. M'è piaciuto assai, i vini di Francesco li trovo sempre più precisi senza perdere di carattere e anima selvaggia.
Francvino ha scritto:Cupo '10 Pietracupa note minerali, balsami, frutta dapprima matura poi acerba. Ringiovanisce a ogni giro di bicchiere, in bocca è un portento. Strabuono 94

Sta evolvendo il ragazzo. Lo assaggiai dalla vasca e mi fece pensare addirittura ad una falanghina montana tutto acido, frutta a polpa bianca e cerealicolo. Poi in bottiglia più volte dando sempre la sensazione di essere un filo scarno. Ieri l'ho ritrovato con qualche chiletto in più ed è balzato vicino alla vetta dei migliori assaggi di giornata.
Francvino ha scritto:Taurasi Poliphemo '08 Tecce naso in cui perdersi, pulitissimo e pulsante, bocca viscerale, entusiasmante. Tra i migliori Taurasi bevuti in vita mia. Almeno tra quelli "giovani". 92 a dir poco.

E' stato bello alternare il bicchiere con il vino di Luigi con il Renonno di Molettieri. Stesso vitigno ma due anime opposte: più classico, baroleggiante, austero e filante Molettieri (strano a dirsi), più carnale, sexy, profondo il Poliphemo. Bello potersi divertire così.
Francvino ha scritto:Etna Bianco A'Puddara '10 mi è stato servito un po' caldo ma ciò non gli ha impedito di catapultarmi in una salina in inverno, tra mulini a vento roteanti, sole abbacinante e vento tagliente. 92

Che bontà!
Francvino ha scritto:Riesling Windbichel '10 Unterortl/Castel Juval. Il premiato era il suo base ma per una di quelle magie che nessuno osa chiedere al proprio Dio è apparso il Windbichel. Riesling di una finezza e profondità forse inesplorate sino a oggi in Italia. 95+

L'avevo detto di avvertire Martin del disguido! :lol:

http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=135634&p=1130302&hilit=aurich&sid=e485e3a95fb178765e6d746f601d0b3d&sid=e485e3a95fb178765e6d746f601d0b3d#p1130302

Gli ho detto: hai visto che avevo ragione??? :mrgreen:
Vino spaziale, il prolungamento dell'Alsazia in Italia.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 21 ott 2012 13:48

Francvino ha scritto:Masseto 09 Tenuta dell'Ornellaia una passeggiata in pineta al naso, il frutto resta indietro. In bocca è pregevole la virata stilistica che ne ha alleggerito il tratto e i tannini possono esprimere la loro setosa dolcezza senza il passato rivestimento di masse estrattive e gliceriche incollate dall'alcol. Ha acidità, è pieno, la trama palatale magnifica. Mi è piaciuto. 92

Più agile e meno inchiodato di altre versioni ma quella nota resinosa e di pino adesso la trovo preponderante. :)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 13:52

bene, sono calato a Roma, fatto una valanga di assaggi, salutato Alex e sopratutto sono riuscito a tornare a casa senza nessuno che mi abbia picchiato come in altre parti velatamente accennao dal laziale :lol:

prima di mettere due considerazioni sintetiche sui vini volevo fare i complimenti ai padroni di casa per la giornata, devo dire ceh la parte relativa alla premiazione è stata veramente noiosa ed in alcuni tratti raffazzonata e di vecchio stampo, si poteva fare il punto su molti aspetti dell'enologia nazionale e cose varie e senllire il resto, mi sembra di capire che l'anno prossimo la cosa cambierà, alleluja :mrgreen:

per il resto, ritardo nell'inizio a parte (fastidioso per chi viene da distante, se cominci 45 minuti dopo dillo e magari qualcuno parte un'ora dopo già di principio) trovo che l'accoglienza, la logistica nel complesso e l'organizzazione della manifestazione nel complesso siano veramente da lodare, bravi e grazie di tutto :wink:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda vittoxx » 21 ott 2012 14:09

Occhio Franc che nonostante la tua premessa c'è gente che non aspetta altro che prenderti sul serio 8)
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 21 ott 2012 14:11

davidef ha scritto:Franc, capisco (e condivido nella parte descrittiva) alcuni giudizi ma la tua generosità numerica in alcuni casi è imbarazzante, hai una scala tarata sul 110 e lode ? :lol:



magari dimmi dove è imbarazzante che ne parliamo.
Amarone?

Mi sono accorto anche io che sul Rossese potevo esse un paio di punticini in meno ma sono voti emozionali, dati sul momento, senza starli a pesare col bilancino, soprattutto sono voti miei e non li trovo affatto imbarazzanti.
Semmai trovo te, dato la premessa che ho fatto, inutilmente offensivo.
Ultima modifica di Francvino il 21 ott 2012 14:15, modificato 1 volta in totale.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda zampaflex » 21 ott 2012 14:13

Francvino ha scritto:Qualche impressione rilevata da un assaggio al volo di Tre Bicchieri 2013 alla Città del Gusto, senza nessun appunto preso, tra una risata e una battuta, senza nessuna velleità di esser "credibile" in quanto scritto.

Erbaluce di Caluso la Rustìa 11 Orsolani lampi di sapidità per un vino algido, dritto, dalla verticalità vertiginosa. 90

Valtellina Sup. Dirupi Ris.'09 colore commovente, naso struggente di tonalità autunnali, bocca un po' alcolica, vivida, quasi esuberante, con un tannino risolto, perfettamente ingerito in una struttura che dà tridimensionalità. Un qualcosa da ricordare. 92

AA Pinot Bianco Vorberg Ris. '09 Terlano giocato in sottrazione, sottile ed elegantissimo ma non reticente al palato, mostra tratti balsamici e frutti bianchi, facilità di approccio ma ti lascia l'idea che tra qualche anno sarà migliore. 90

Riesling Windbichel '10 Unterortl/Castel Juval. Il premiato era il suo base ma per una di quelle magie che nessuno osa chiedere al proprio Dio è apparso il Windbichel. Riesling di una finezza e profondità forse inesplorate sino a oggi in Italia. 95+

Ovviamente ho risentito tutti i Verdicchio ma almeno per una volta non esprimo pareri in merito.


Orsolani: sono contento che ti sia piaciuto, mi sembra un classico caso di vino in grande crescita snobbato da tutti; comprabile a quattro soldi al supermercato, tra l'altro.
Dirupi: i ragazzi stanno lavorando bene, e con questo premio spero si riprendano dalla sfortunata annata 2008 (grandine).
Vorberg: altro vino un po' sottostimato ed in recupero, meno grasso e più fresco di altre annate, segna forse la quadratura del cerchio nella ricerca dello stile giusto in A-A.
Windbichel: a me è capitata una boccia sfigata, riempita a metà, cartonata e vuota. Bravo l'enotecaro di San Candido a rifondermi, ma vorrei riprovarlo.
Non progredi est regredi
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:15

mie micro considerazioni sui vini che mi sono piaciuti

Brunello Biondi Santi riserva 2006 fuoriclasse, punto, gara finita :lol:

Giacosa Asili Riserva 2007 gran vino ragazzi, non so quanto durerà, magari ci frega tutti in virtù di una dolcezza di frutto ch maschera invece struttura e capacità di allungare nel tempo ma che bono !! :wink:

bianchi:

bello Les Cretes, scaricato nel legno

grande veramente il Fiano 2010 di Picariello, in questo momento più godibile di Cupo

piaciuto come mi aspettavo l'alsazieggiante Windbichel 2010 C. Juval

bel Verdicchio Andrea Felici, grande Podium e godevolissimo quello con l'etichetta anche gialla vicino al Kurni (Kurni... :lol: :lol: :lol: ), nel complesso l'orgia di 3B a questa tipologia comunque per me, dagli assaggi, è stata veramente generosa, lode al selezionatore che ha imposto i suoi gusti in commissione ma alcuni vini con un grasso forse eccessivo che ne rende meno agile la beva di come vorrei, amo la ciccia ma in una dinamica diversa e qualcuno era un filo lento come vino

Veneto, ne vogliamo parlare ? sulla mia regione farò un discorso a parte perchè onestamente non capisco proprio certe scelte, ma Suavia ieri ha portato un gran bel vino e, signori, un La Rocca in questa condizone non si trovava da anni ed anni, un grande plasuo a questo vino, per me forse miglior assaggio bianco della manifestazione

Rossi:

sul Piemonte non commento, non ho grande feling con i vini di questa regione ultimamente, ho apprezzato comunque la coppia di Barbareschi dei Rocca, Albino e Bruno, succosi e godevoli...ed ho pure apprezzato la precisione del Martinenga dei Marchesi di Gresy, Cavallotto in prospettiva (tra 10-15 anni sarà probabilmente grade, oggi se lo bevi poi devi andare a rifarti le gengive dal tannino assassino, troppo

Gaja, per me Barbaresco sotto le aspettative, amo i vini di Gaja, il 2008 era altra dimensione, visto questo vino capsco i 3B al 2009 e non ai Cru 2008 solo in una logica di spinta al vino che ha maggior diffusione sul mercato, è sempre un vino di Gaja ma non era un fuoriclasse

sul Piemonte non può passare invece inosservata la prestazione della elegante produttrice con vestito viola, 95 tondi con punte di 97/98 sulla terrazza con il sole contro 8)

Toscana, detto di Biondi Santi immenso, concordato su Sassicaia 2009 veramente bello seppur molto godibile per questa fase dove però, su scala assoluta, ci sono 4-5 punticini secchi in meno rispetto ad altre valutazioni, mi piace sottolineare quanto ho apprezato la doppia performance di Cepparello e Flaccianello, belli succosi ed energici, più materico Cepparello, più raffinato Flaccianello

fronte Brunelli quelli buoni sentiti al Benvenuto sempre buoni sono ora :lol: , Monsanto con la nuova uscita interessante e Lamole godibilissimo, Fonterutoli forse banalotto, Tignanello ha fatto il compitino, Paleo...bha, veramente molto ma molto ma molto buono Amerighi, vino che ti da l'impressione che riusciresti a berne una bottiglia intera senza problemi, aspetto invece non presente nel Syrah Il Bosco fatto molto bene ma più pesante, meno guizzante

Masseto per me un filo imbalsamato, di grande estrazione, caldo e ricchissimo, a tavola con la ciccia giusta sicuramente da soddisfazione però, per me, i vini di riferimento sono altri sppur questo sia un prodotto di riferimento assoluto per gli amanti del genere
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:16

Francvino ha scritto:
davidef ha scritto:Franc, capisco (e condivido nella parte descrittiva) alcuni giudizi ma la tua generosità numerica in alcuni casi è imbarazzante, hai una scala tarata sul 110 e lode ? :lol:



magari dimmi dove è imbarazzante che ne parliamo.
Amarone?



ne parliamo a parte, alcuni assaggi per me imbarazzanti ed alcune assenze inspiegabili veramente dopo quanto ho sentito (anzi risentito...) :x
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 21 ott 2012 14:22

davidef ha scritto:bel Verdicchio Andrea Felici, grande Podium e godevolissimo quello con l'etichetta anche gialla vicino al Kurni (Kurni... :lol: :lol: :lol: ), nel complesso l'orgia di 3B a questa tipologia comunque per me, dagli assaggi, è stata veramente generosa, lode al selezionatore che ha imposto i suoi gusti in commissione ma alcuni vini con un grasso forse eccessivo che ne rende meno agile la beva di come vorrei, amo la ciccia ma in una dinamica diversa e qualcuno era un filo lento come vino


Forse non hai capito una cosa fondamentale: che il degustatore non impone il suo gusto alla commissione perché la commissione fatta da Sabellico, Guerini e Gianni Fabrizio non è influenzabile.
Quelli non sono gli unici vini che la commissione ha assaggiato e dentro c'erano anche altri vini che hanno una "dinamica diversa" ma non sono stati premiati.
Ci vuol tanto a capirlo?
Non ti piacciono? Ce ne faremo una ragione.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:29

altri vini

buono lo spumante dell'anno, va detto che è un bel bicchiere senza se e senza ma, interessante come sempre Methius, troppo lievitoso Annamaria Clementi Rosè, bello seppur un filo troppo dosato la selezioen Giovanni Cavalleri, bollcina godibile e simpatica il Nature di Barone Pizzini, il Cartizze brut di Villa Sandi...perchè ?, Colonnara interessante seppur aspettavo qualcosa di più complesso, forse troppo generosi ma il vino è buono sicuramente senza essere però un capolavoro

interessante il Carema etichetta bianca, ottima prestazione per Dirupi, bravi...bel vino fine ed elegante e simpaticissimi i produttori emozionati per il premio e dietro il banco a servire ed a spiegare, prestazione entusiasmante per Torre dei Beati Cocciapazza e Poliphemo di Tecce, li comprerò entrambi, interessante versione di Nanni Copè sicuramente, la Valentina a Montepulciano moderno e impersonale, Renonno di Molettieri per me un filo pesante, Noir di Mazzolino...doppio perchè ?

Es 2010, al netto di tutto il vino è migliorato negli anni e non è scomposto, ha una sua dinamica ed in bocca sta su perciò bravi, è statico olfattivamente però ed in bocca è saturante senza guizzi, l'alcol lo percepisci in modo soft ma ti arriva tutto, lo trovo un vino dimostrativo fino a se stesso ma godibile solo in piccolissimi ambiti culinari, vino che comunque ha il suo senso...che però non è il mio

Kurni, come Es monstre...ma a differenza di Es proprio pesantuccio e con l'atavico vizietto della nitida "dolcezza di frutto", chiamiamola così :x
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda alexer3b » 21 ott 2012 14:31

davidef ha scritto:ma Suavia ieri ha portato un gran bel vino

Monte Carbonare davvero buonissimo, senza alcun Dubbio. Ho poi fatto un confronto Prà - Pieropan: La Rocca dal naso spaziale ma più dolce e rotondo in bocca, Prà più lievitoso ma con una bocca bella duretta e incazzata.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:37

Francvino ha scritto:
davidef ha scritto:bel Verdicchio Andrea Felici, grande Podium e godevolissimo quello con l'etichetta anche gialla vicino al Kurni (Kurni... :lol: :lol: :lol: ), nel complesso l'orgia di 3B a questa tipologia comunque per me, dagli assaggi, è stata veramente generosa, lode al selezionatore che ha imposto i suoi gusti in commissione ma alcuni vini con un grasso forse eccessivo che ne rende meno agile la beva di come vorrei, amo la ciccia ma in una dinamica diversa e qualcuno era un filo lento come vino


Forse non hai capito una cosa fondamentale: che il degustatore non impone il suo gusto alla commissione perché la commissione fatta da Sabellico, Guerini e Gianni Fabrizio non è influenzabile.
Quelli non sono gli unici vini che la commissione ha assaggiato e dentro c'erano anche altri vini che hanno una "dinamica diversa" ma non sono stati premiati.
Ci vuol tanto a capirlo?
Non ti piacciono? Ce ne faremo una ragione.



stai buono suvvia e non scaldarti per una nota che non voleva essere certo offensiva, diversi vini erano buoni ed alcuni li ho già presi ed altri andrò a visitarli visto che nella zona ogni 2-3 mesi ci vengo e ci verrò per i prossimi 12-15 mesi, ritengo però che alcuni vini siano come li ho descritti, è un problema ? alcuni grandi prodotti ed altri meno, ci sta come cosa...se hai assaggiato la mia regione cosa dovresti dire ? :lol: :lol: :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:40

alexer3b ha scritto:
davidef ha scritto:ma Suavia ieri ha portato un gran bel vino

Monte Carbonare davvero buonissimo, senza alcun Dubbio. Ho poi fatto un confronto Prà - Pieropan: La Rocca dal naso spaziale ma più dolce e rotondo in bocca, Prà più lievitoso ma con una bocca bella duretta e incazzata.

Alex



il lievitoso di Prà è un fatto forse più dato dalla lavorazione in cantina che altro in questa fase del vino, La Rocca è più rotondo perchè secondo me non cerca di infilarsi nel filone attuale dell'acido acido e resta fedele a se stesso e questo per me è un aspetto da premiare, bellissimo l'uso del legno tornato sui livelli pre2000, vedrai che questo è un vino che darà molte soddisfazioni in tavola
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5662
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda meursault » 21 ott 2012 14:45

Francvino ha scritto:
davidef ha scritto:Franc, capisco (e condivido nella parte descrittiva) alcuni giudizi ma la tua generosità numerica in alcuni casi è imbarazzante, hai una scala tarata sul 110 e lode ? :lol:



magari dimmi dove è imbarazzante che ne parliamo.
Amarone?

Mi sono accorto anche io che sul Rossese potevo esse un paio di punticini in meno ma sono voti emozionali, dati sul momento, senza starli a pesare col bilancino, soprattutto sono voti miei e non li trovo affatto imbarazzanti.
Semmai trovo te, dato la premessa che ho fatto, inutilmente offensivo.


Posau 2010 over 90 tutta la vita......
Comunque direi tante conferme, se prendi i miei assaggi alla presentazione dell'Espresso.......a parte Giacosa che a me non ha convinto del tutto, mi e' sembrato un vino un po' arrivato.....e finalemente un Sassicaia che convince pienamente.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:45

Francvino ha scritto:Barolo Ciabot Mentin 08 Clerico delusione del giorno: surmaturo, bolso, difficoltoso alla beva. Boccia sfigata? <80.



non una libellula in questa fase ma propendo per la boccia anomale, di fatto in alcune occasioni passando da una bottiglia all'altra e confrontandoci i bicchieri con alcuni amici diverse volte ci siamo imbattuti su performance veramente diverse dello stesso vino
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda davidef » 21 ott 2012 14:47

meursault ha scritto: .a parte Giacosa che a me non ha convinto del tutto, mi e' sembrato un vino un po' arrivato.....e finalemente un Sassicaia che convince pienamente.



dici che Giacosa avrà poca vita ? me lo sono chiesto anche io, però adesso è fantastico accidenti...ma un dubbio simile me lo fatto saltar fuori Sassicaia veramente molto pronto, mai capitato un Sassicaia simile, manco il 1997 era così all'uscita
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4765
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Tre Bicchieri 2013. L'assaggio alla CdG.

Messaggioda Francvino » 21 ott 2012 14:48

davidef ha scritto:
Francvino ha scritto:
davidef ha scritto:bel Verdicchio Andrea Felici, grande Podium e godevolissimo quello con l'etichetta anche gialla vicino al Kurni (Kurni... :lol: :lol: :lol: ), nel complesso l'orgia di 3B a questa tipologia comunque per me, dagli assaggi, è stata veramente generosa, lode al selezionatore che ha imposto i suoi gusti in commissione ma alcuni vini con un grasso forse eccessivo che ne rende meno agile la beva di come vorrei, amo la ciccia ma in una dinamica diversa e qualcuno era un filo lento come vino


Forse non hai capito una cosa fondamentale: che il degustatore non impone il suo gusto alla commissione perché la commissione fatta da Sabellico, Guerini e Gianni Fabrizio non è influenzabile.
Quelli non sono gli unici vini che la commissione ha assaggiato e dentro c'erano anche altri vini che hanno una "dinamica diversa" ma non sono stati premiati.
Ci vuol tanto a capirlo?
Non ti piacciono? Ce ne faremo una ragione.



stai buono suvvia e non scaldarti per una nota che non voleva essere certo offensiva, diversi vini erano buoni ed alcuni li ho già presi ed altri andrò a visitarli visto che nella zona ogni 2-3 mesi ci vengo e ci verrò per i prossimi 12-15 mesi, ritengo però che alcuni vini siano come li ho descritti, è un problema ? alcuni grandi prodotti ed altri meno, ci sta come cosa...se hai assaggiato la mia regione cosa dovresti dire ? :lol: :lol: :lol:


Io sto buonissimo solo è un po' che la meni con quest'eccessiva generosità al Verdicchio e quant'altro lasciandoti andare a dietrologie del tutto infondate.
Poi farsi un'idea definitiva dei Verdicchio in quell'infame sottoscala dove stavano, buio, caldo da morire, con una puzza di formaggio che impegnava l'aria (grazie alla mezza forma di grana lasciata lì) e aromi di passate cucine ancora presenti, beh, io ci andrei con molta misura.
Bravo, visto che sarai nelle Marche vai in cantina e fatti un'idea più precisa e magari facci sapere cosa premieresti tu al posto nostro invece di sparare nel mucchio.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, dani23, McLovin e 177 ospiti