barolando ha scritto:Mi pare logico che un paese di transito non possa assoggettare ad accisa ed iva un bene in transito, altrimenti nessuno spedizioniere varcherebbe i confini della Svizzera per una spedizione che abbia origine e si concluda in due stati Ue.
Sono appena stato in Borgogna mi sono spedito 42 bottiglie di vino con colissimo, arrivate senza problemi in 5 gg, considerando anche che lunedì scorso era festa in Francia.
Se invece compro - come privato - on Line da enoteca Svizzera che succede? All’arrivo in Italia sono assoggettato allo sdoganamento ? Quindi devo pagare IVA al 22 Italia che si somma a quella al 7 Svizzera?
Non mi e’ ancora chiaro.
Certo che funziona così
Paghi sdoganamento e il 22 non sarà in aggiunta ma sostituirà il 7
Se invece entri da privato, dichiari merce con ricevuta alla mano, scorporano il 22 e aggiungono il 7 (sempre stando nei limiti consentiti, vedi sopra)
Se invece da privato, senza alcuna ricevuta, ti fermano con le bottiglie senza averle dichiarate paghi il 7 su una loro quantificazione molto approssimativa, più la multa per non avere dichiarato
Se sei di passaggio basta dichiarare in entrata e in uscita
That’s it
Credo sia tutto abbastanza chiaro e logico