Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
LorenzoM
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 apr 2020 17:23

Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda LorenzoM » 28 apr 2020 10:50

Ciao forum!
approfitto di questo post anche per presentarmi in due righe, sono un giovane friulano appassionato (anzi forse dovrei dire ossessionato :mrgreen: ) di vino, socio ais da 3 anni circa ho da poco ultimato il terzo livello, ma sono consapevole di essere solo all' inizio del mio percorso in questo magnifico e vastissimo mondo.
Volevo dunque chiedere qualche dritta a chi ne sa più di me sul tema bordeaux e borgogna, zone che per ora posso dire di aver assaggiato poco e senza mai rimanerne impressionato, probabilmente per via degli esempi che ho avuto modo di stappare che sicuramente non erano da capogiro, a parte qualche rarissima eccezione (vedi chateau d' yquem 8) ).
Sono qui a chiedervi quindi se gentilmente riusciste a consigliarmi qualche produttore valido che mi permetta di approfondire la mia conoscenza di questi mostri sacri del mondo del vino, senza puntare chiaramente sulle super denominazioni ecc. da mezzo stipendio a bottiglia, diciamo che cerco qualcosa che stia entro i 50€ a boccia o appena sopra, ogni consiglio è gradito!
Ziigmund
Messaggi: 1144
Iscritto il: 02 gen 2017 15:34
Località: AL

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Ziigmund » 28 apr 2020 12:59

Ciao, anche io sono un "newbie" per quanto riguarda Bordeaux e Borgogna, anche se ultimamente sto cercando di documentarmi e assaggiare il più possibile.

Ti consiglio di usare la funzione "ricerca avanzata" qui sul forum, io ho trovato spunti interessanti che mi hanno aiutato, in thread nemmeno troppo vecchi :wink:
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda alì65 » 28 apr 2020 14:05

LorenzoM ha scritto:Ciao forum!
approfitto di questo post anche per presentarmi in due righe, sono un giovane friulano appassionato (anzi forse dovrei dire ossessionato :mrgreen: ) di vino, socio ais da 3 anni circa ho da poco ultimato il terzo livello, ma sono consapevole di essere solo all' inizio del mio percorso in questo magnifico e vastissimo mondo.
Volevo dunque chiedere qualche dritta a chi ne sa più di me sul tema bordeaux e borgogna, zone che per ora posso dire di aver assaggiato poco e senza mai rimanerne impressionato, probabilmente per via degli esempi che ho avuto modo di stappare che sicuramente non erano da capogiro, a parte qualche rarissima eccezione (vedi chateau d' yquem 8) ).
Sono qui a chiedervi quindi se gentilmente riusciste a consigliarmi qualche produttore valido che mi permetta di approfondire la mia conoscenza di questi mostri sacri del mondo del vino, senza puntare chiaramente sulle super denominazioni ecc. da mezzo stipendio a bottiglia, diciamo che cerco qualcosa che stia entro i 50€ a boccia o appena sopra, ogni consiglio è gradito!


devi alzare la posta di almeno il doppio per godere a metà; se vuoi godere sul serio prenota una visita al tuo direttore di banca o finanziaria
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
LorenzoM
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 apr 2020 17:23

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda LorenzoM » 28 apr 2020 15:06

alì65 ha scritto:devi alzare la posta di almeno il doppio per godere a metà; se vuoi godere sul serio prenota una visita al tuo direttore di banca o finanziaria


aiaiai se mi dici così allora mi sa che la borgogna/bordeaux seria è fuori dalla mia portata (almeno per adesso 8) ), anchè perchè per farmi una idea di massima su queste zone ne devo bere di bottiglie... e a 100 € l' una sarei al verde prima della fine della quarantena :lol:.
In caso mi prendo due discreti esempi e faccio il sacrificio di mollare un centone l' uno giusto per dire di aver assaggiato le pietre miliari della vitivinicoltura francese ma poi stop. Magari ci ri approderò quando sarò più vecchio, saggio e facoltoso :D
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda alì65 » 28 apr 2020 15:13

LorenzoM ha scritto:
alì65 ha scritto:devi alzare la posta di almeno il doppio per godere a metà; se vuoi godere sul serio prenota una visita al tuo direttore di banca o finanziaria


Magari ci ri approderò quando sarò più facoltoso :D


te lo auguro
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
mennella
Messaggi: 896
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda mennella » 28 apr 2020 16:59

@LorenzoM

questo e' un post di qualche anno fa, sempre valido per bene Bordeaux a cavallo dei 50eu

viewtopic.php?f=13&t=165516&p=1382512&hilit=vinogodi+cantemerle#p1382499

io vi ho attinto con soddisfazione tre anni fa.
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Kalosartipos » 28 apr 2020 17:03

LorenzoM ha scritto:In caso mi prendo due discreti esempi e faccio il sacrificio di mollare un centone l' uno giusto per dire di aver assaggiato le pietre miliari della vitivinicoltura francese

Per le pietre miliari serve cedere un rene..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
LorenzoM
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 apr 2020 17:23

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda LorenzoM » 28 apr 2020 17:36

Kalosartipos ha scritto:Per le pietre miliari serve cedere un rene..

Ah si quello è sicuro, ma per pietre miliari intendevo bordeaux e borgogna come zone, mi manca assaggiare appunto almeno un esempio valido di queste due zone, chiaro non andrò di certo a scomodare i vari montrachet o DRC o chateau vari perchè ai miei reni ci tengo :D però magari con 100 € a bottiglia riesci a portarti a casa qualcosa che perlomeno ti faccia capire un po' le vere potenzialità di questi terroir... non so faccio ipotesi eh
LorenzoM
Messaggi: 8
Iscritto il: 26 apr 2020 17:23

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda LorenzoM » 28 apr 2020 17:38

mennella ha scritto:@LorenzoM

questo e' un post di qualche anno fa, sempre valido per bene Bordeaux a cavallo dei 50eu

viewtopic.php?f=13&t=165516&p=1382512&hilit=vinogodi+cantemerle#p1382499

io vi ho attinto con soddisfazione tre anni fa.


grazie!
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Messner » 28 apr 2020 18:57

Kalosartipos ha scritto:
LorenzoM ha scritto:In caso mi prendo due discreti esempi e faccio il sacrificio di mollare un centone l' uno giusto per dire di aver assaggiato le pietre miliari della vitivinicoltura francese

Per le pietre miliari serve cedere un rene..

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
luca990
Messaggi: 9
Iscritto il: 16 feb 2019 14:18

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda luca990 » 30 apr 2020 11:22

LorenzoM ha scritto:Ciao forum!
approfitto di questo post anche per presentarmi in due righe, sono un giovane friulano appassionato (anzi forse dovrei dire ossessionato :mrgreen: ) di vino, socio ais da 3 anni circa ho da poco ultimato il terzo livello, ma sono consapevole di essere solo all' inizio del mio percorso in questo magnifico e vastissimo mondo.
Volevo dunque chiedere qualche dritta a chi ne sa più di me sul tema bordeaux e borgogna, zone che per ora posso dire di aver assaggiato poco e senza mai rimanerne impressionato, probabilmente per via degli esempi che ho avuto modo di stappare che sicuramente non erano da capogiro, a parte qualche rarissima eccezione (vedi chateau d' yquem 8) ).
Sono qui a chiedervi quindi se gentilmente riusciste a consigliarmi qualche produttore valido che mi permetta di approfondire la mia conoscenza di questi mostri sacri del mondo del vino, senza puntare chiaramente sulle super denominazioni ecc. da mezzo stipendio a bottiglia, diciamo che cerco qualcosa che stia entro i 50€ a boccia o appena sopra, ogni consiglio è gradito!


Per cominciare a "capire" la Borgogna potresti buttarti sul Cote De Beaune Rouge di Joseph Drouhin o sul Bourgogne Rouge di Domaine Charlopin Parizot; sono denominazioni regionali ben fatte e molto piacevoli. Se vuoi osare qualcosa in più e andare su un "village" (circa raddoppiando il budget però), il Nuit St Georges di Philippe Pacalet è qualcosa da provare...
Per i Bordeaux lo Chateau Lafon Rochet a Saint Estephe produce qualcosa di valido nel tuo range o lo Chateau Latour-Martillac col loro Pessac Leognac GCC de Graves (questo decisamente sorprendente a mio parere). Se vuoi qualcosa di Margaux invece Chateau Marquis de Terme dovrebbe essere poco superiore al tuo budget.
Il problema di tutto ciò è che poi entri in un circolo vizioso e finisci col volere sempre qualcosa in più con conseguenze catastrofiche per il conto in banca :mrgreen:
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 199
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda ioenontu » 30 apr 2020 14:09

a parità di prezzo é meglio prendere il second vin di un grande Chateau o il top di gamma di un Chateau di più basso livello?

ovviamente immagino che non esista un regola che valga sempre, ma mediamente cos'é meglio?
luca990
Messaggi: 9
Iscritto il: 16 feb 2019 14:18

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda luca990 » 30 apr 2020 16:28

ioenontu ha scritto:a parità di prezzo é meglio prendere il second vin di un grande Chateau o il top di gamma di un Chateau di più basso livello?

ovviamente immagino che non esista un regola che valga sempre, ma mediamente cos'é meglio?



I "secondi vini" degli Chateau top sono purtroppo ben oltre il budget dell'opener e anche i terzi, quando ci sono. Bisogna cominciare a provare qualcosa, magari di zone diverse e capire il carattere di ognuna. Quando si trova quella che emoziona, allora magari è il caso di spingersi oltre e rompere il salvadanaio.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12839
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda zampaflex » 30 apr 2020 19:51

ioenontu ha scritto:a parità di prezzo é meglio prendere il second vin di un grande Chateau o il top di gamma di un Chateau di più basso livello?

ovviamente immagino che non esista un regola che valga sempre, ma mediamente cos'é meglio?


Secondo me il top di un produttore minore in annata buona.
I secondi vini sono spesso troppo cari in rapporto alla qualità espressa.
Non progredi est regredi
Tino Bolla
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 nov 2015 20:13

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Tino Bolla » 01 mag 2020 12:52

.
Ultima modifica di Tino Bolla il 25 giu 2020 15:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2687
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda bobbisolo » 01 mag 2020 13:58

Tino Bolla ha scritto:Tranquillo, sotto ai cinquanta (che non è popolare ma non è neanche un rene) in borgogna trovi comunque cose fotoniche che un'idea più che precisa te la fai senza problemi. Nomi a tonnellate,.enoteche online pure, parti pure da una guida tipo bettane, non c'è mica da vergognarsi. Poi da lì ti muovi. Buon divertimento, la fase della scoperta è sempre la migliore.


Che nomi e bottiglie consiglieresti fino ai 50€?
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda alì65 » 01 mag 2020 14:55

Tino Bolla ha scritto:.... in borgogna trovi comunque cose fotoniche .....


direi che hai azzeccato l'aggettivo; non capisco chi spende centinaia di euro per certe bt, bevitori di etichette!!! 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Messner » 01 mag 2020 15:41

Tino Bolla ha scritto:Tranquillo, sotto ai cinquanta (che non è popolare ma non è neanche un rene) in borgogna trovi comunque cose fotoniche che un'idea più che precisa te la fai senza problemi. Nomi a tonnellate,.enoteche online pure, parti pure da una guida tipo bettane, non c'è mica da vergognarsi. Poi da lì ti muovi. Buon divertimento, la fase della scoperta è sempre la migliore.


Voglio crederti. Ma senza bisogno di strafare e puntare in alto un village atomico da Chambolle, Vosne o Gevrey io non l'ho mai bevuto a quel prezzo :wink:
Se me ne indicassi qualcuno te ne sarei moolto grato
Grazie :D
Tino Bolla
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 nov 2015 20:13

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Tino Bolla » 01 mag 2020 19:25

.
Ultima modifica di Tino Bolla il 25 giu 2020 15:32, modificato 1 volta in totale.
vinogodi
Messaggi: 34728
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda vinogodi » 01 mag 2020 20:33

Tino Bolla ha scritto:Qualcuno a scuola nella comprensione del testo non andava fortissimo, immagino.
Se uno le emozioni le prova solo con drc rousseau roulot eccetera, va benissimo e le bottiglie sono lì apposta (bottiglie... che poi a parecchi basta mezzo dito all'anno, la bottiglia vuota nella dispensa e la foto sui social, ma vabbè).
Qua si sta dicendo che un caro ragazzo, appena ha messo piede nel mondo borgogna, ha bevuto di merda.
Senza fare quello che la sa lunga e ti dice di andare a Rully da Dureuil dove bevi cose di livello assoluto a prezzi risibili, non è sostenibile pensare che si beva di merda a bersi, che so, un village di Arlaud, Colin, Magnien, Javillier, Esmonin, Serafin. Ma così a cazzo, perchè a lavorare di fino c'è un mondo, come c'è a comprare diretto dai produttori quando hai il tuo giro eccetera. Se bevi il bourgogne di ramonet, o quello di perrot minot, o l'haute cote di Rouget come stai bevendo? Non stai bevendo cose di alto livello e assolutamente rappresentative di quella zona?
Si beve gran bene, sono bottiglie trovabili ovunque e splendide, che una idea più che seria di cosa sia il pinot nero e lo chardonnay in borgogna la danno. Poi da lì ci si muove e si può salire a piacimento, sia come danaro che come godimento, e non lo si fa in maniera proporzionale.
...Tino...un abbraccio. Ma non perché ciò che scrivi è un rafforzativo di quanto sostengo da anni, ma proprio perché è un piacere leggerti... 8) ( i base di Dureil e Rouget sono poesia) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Tino Bolla
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 nov 2015 20:13

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Tino Bolla » 01 mag 2020 20:50

.
Ultima modifica di Tino Bolla il 25 giu 2020 15:30, modificato 1 volta in totale.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Messner » 01 mag 2020 23:23

Tino Bolla ha scritto:Se l'abbraccio è rigorosamente etero lo accetto di buon grado, ma se mandi da bere ancora lo preferisco. Vecchia scuola. Facciamo il puligny dell'amico dureuil? Costa troppo poco per essere buono, me lo bevo io.

A me non piace affatto fare nomi, ma non per fare il fungaiolo misterioso che non ti dice dove sono le brise, ma piuttosto perché è più sensato partire da quelli di un bettane piuttosto che dai miei.

Sui prezzi posso non essere rigoroso, ma io a cinquanta bevo e remilly o sous fretille del Pier Ivo, sarò pirla io a trovarle boccie di livello assoluto.
Tanta gente deve uscire di casa, magari non adesso. Se ti fermi da desjourneys prima di arrivarci in Borgogna, e ti apre il mondo, ti rendi conto che pure lì c'è roba di livello assoluto. Ma assoluto davvero. È una figata.


Hai solo scomodato il signor Collina, non proprio l'ultimo arrivato... Uno dei top 5 producers bianchisti in Borgogna...
Non è una bottiglia fotonica il suo Pernand, a mio avviso, pur essendo molto buona...Comunque sotto ai 50 euro non l'ho mai trovata, nelle ultime annate, purtroppo... Se mi dai qualche referenza d'acquisto te ne sarei grato! :wink: Più facile che sia fotonica Caillerets, che alla fin fine in cantina costa quei soldi che hai detto tu, scarsi...Se poi non lo trovi a meno di 120 euro, oggigiorno, ringrazia chi di dovere..
Anche Monvigliero Burlotto si porta via a meno di 50 euro, in cantina, se ci arrivi a tiro, forse, poco probabile :wink:
Infatti compro con sommo piacere Alessandria, finché rimane a prezzi abbordabili, temo ancora per pochi anni...
Nell'altro caso hai scomodato Rouget, un altro che non cade dal pero e anche lui tranquillamente tra i primi produttori rossisti....
Anche in questo caso per l'Haut non c'è nulla di fotonico; il prezzo, come tutti i suoi vini, è speculato all'inverosimile, pur rimanendo, il vino in questione, un prodotto realmente interessante...Che valga la pena bere le sue bottiglie, indubbiamente, che valgano il prezzo che costano, nemmeno a sognarselo...Ma ci sono decine di produttori per cui vale la stessa cosa.
Chi li beve e se li gusta senza alcuna lamentela non li paga il prezzo di mercato attuale. altrimenti col cazzo che sarebbe così happy...
Ma questo è un discorso che non vale: il vino è un bene di lusso, se uno può permettersi oggigiorno le grandi bottiglie bene altrimenti cazzi suoi, si accontenta di meno. come facciamo quasi tutti...
Ti ho fatto una domanda prima, ben formulata, a cui non ho avuto una risposta...
Chambolle, Vosne, Gevrey, a 50 euro, fotonici...Non ho ancora avuto una risposta
E non ti ho chiesto 1er o GC, in generale...

Ps: sono l'ultimo che osanna i grandi produttori anzi, sono il primo ad additarli se sbagliano qualcosa, se non ci credi leggi il mio post recente sui rosati...
Però voglio un attimo capire il tuo modo di ragionare, cosa ritieni tu fotonico.
Perchè se la mettiamo sul piano soggettivo posso dirti che l'Amarone Ravazzol sia un vino fotonico ma, nonostante sia una gran bella espressione di amarone, risulta decisamente lontano dall'esserlo...
Tino Bolla
Messaggi: 46
Iscritto il: 15 nov 2015 20:13

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Tino Bolla » 02 mag 2020 00:08

.
Ultima modifica di Tino Bolla il 25 giu 2020 15:30, modificato 1 volta in totale.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda gpetrus » 02 mag 2020 09:45

LorenzoM ha scritto:Ciao forum!
approfitto di questo post anche per presentarmi in due righe, sono un giovane friulano appassionato (anzi forse dovrei dire ossessionato :mrgreen: ) di vino, socio ais da 3 anni circa ho da poco ultimato il terzo livello, ma sono consapevole di essere solo all' inizio del mio percorso in questo magnifico e vastissimo mondo.
Volevo dunque chiedere qualche dritta a chi ne sa più di me sul tema bordeaux e borgogna, zone che per ora posso dire di aver assaggiato poco e senza mai rimanerne impressionato, probabilmente per via degli esempi che ho avuto modo di stappare che sicuramente non erano da capogiro, a parte qualche rarissima eccezione (vedi chateau d' yquem 8) ).
Sono qui a chiedervi quindi se gentilmente riusciste a consigliarmi qualche produttore valido che mi permetta di approfondire la mia conoscenza di questi mostri sacri del mondo del vino, senza puntare chiaramente sulle super denominazioni ecc. da mezzo stipendio a bottiglia, diciamo che cerco qualcosa che stia entro i 50€ a boccia o appena sopra, ogni consiglio è gradito!

Hai scatenato una bella discussione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Borgogna e Bordeaux a prezzi "abbordabili"

Messaggioda Messner » 02 mag 2020 09:54

Tino Bolla ha scritto:Cinque sei nomi li ho fatti, ma non ti scomodare ad andare su a cercarli che tanto non sarebbero cosa che ti soddisfa.
Il tema era chiaro, ovvero se esiste borgogna di livello a quelle cifre. Secondo me sì, deduco che secondo te no. Che se sei a chambolle tolti roumier e devogue gli altri faranno cagare e se uno deve ridursi a bere il Village di amiot servelle (altro sotto ai 50) tanto vale che beva San Bernardo. Opinione legittima, pace e bene.


Hai ragione anche tu...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Romagna_mia e 235 ospiti