

Qualcuno tra Voi ha qualche riscontro in merito??
lloyd142 ha scritto:Domenica in giro per cantine a Nizza, sul crinale tra San Marzano e Canelli, che divide idealmente la zona della Barbera da quella del Moscato, due diversi produttori mi parlavano di come questo vino lasciato invecchiare, evolva in maniera particolare, assumendo le caratteristiche dei Riesling teutonici. Uno dei due si sbilanciava raccontandomi di mineralita' ,idrocarburi, pietra focaia e quant'altro faccia parte del corredo dei blasonati tedeschi...![]()
![]()
Qualcuno tra Voi ha qualche riscontro in merito??
Ludi ha scritto:lloyd142 ha scritto:Domenica in giro per cantine a Nizza, sul crinale tra San Marzano e Canelli, che divide idealmente la zona della Barbera da quella del Moscato, due diversi produttori mi parlavano di come questo vino lasciato invecchiare, evolva in maniera particolare, assumendo le caratteristiche dei Riesling teutonici. Uno dei due si sbilanciava raccontandomi di mineralita' ,idrocarburi, pietra focaia e quant'altro faccia parte del corredo dei blasonati tedeschi...![]()
![]()
Qualcuno tra Voi ha qualche riscontro in merito??
quoto chi ha detto Ca’ d’Gal. Riesling più cedrata....e comportamento incredibile in abbinamento a piatti di mare (ostriche, ad esempio)
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: paperopap e 644 ospiti