Acquisti on line

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
markov
Messaggi: 326
Iscritto il: 16 ott 2009 00:34
Località: Padova

Acquisti on line

Messaggioda markov » 09 mar 2015 20:09

E già da un pò che acquisto online la quasi totalità del vino. Sopratutto per l'ampia possibilità di scelta.

La contropartita sono i pacchi che arrivano con evidenti segni di quanto è stato sballottato il contenuto!

A vostro parere è il caso di avere qualche accortezza prima di riporre le bottiglie in cantinetta? Tipo tenerle in piedi per qualche ora, ecc.

E per la vostra esperienza i vini d'annata possono subire danni?

Grazie dei pareri.

alessandro
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Acquisti on line

Messaggioda alì65 » 09 mar 2015 20:20

avita il periodo caldo e se non sai da dove arrivano sarebbe meglio evitare
comunque qualche gg in piedi per permettere al tappo di adattarsi all'umidità della tua cantina sarebbe meglio ma non credo sia necessario se bt ben conservate
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
markov
Messaggi: 326
Iscritto il: 16 ott 2009 00:34
Località: Padova

Re: Acquisti on line

Messaggioda markov » 09 mar 2015 20:32

alì65 ha scritto:avita il periodo caldo e se non sai da dove arrivano sarebbe meglio evitare
comunque qualche gg in piedi per permettere al tappo di adattarsi all'umidità della tua cantina sarebbe meglio ma non credo sia necessario se bt ben conservate


Acquisto da enoteche on line non da privati.

Le bottiglie le conservo in una cantinetta elettrica. Purtroppo non ho una vera cantina quindi tenerle in piedi vorrebbe dire a temperatura dell'abitazione.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Acquisti on line

Messaggioda claudietto » 10 mar 2015 01:13

Se compri su forum da venditori "certificati" o da e-commerce seri gli imballaggi sono di ottima qualita' e non credo che il contenuto (salvo quando avvengono rotture) si danneggi. Compro spesso online, soprattutto su tannico.it, anche senza gli imballaggi in polistirolo ho visto che le bottiglie arrivano sempre perfette e i cartoni non sono così danneggiati come nelle tue esperienze.
Se il vino pero' ha già più' di qualche anno in bottiglia (5?) secondo me e' meglio che non viaggi troppo (non solo con i corrieri espresso ma anche se le trasporti tu personalmente).
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Acquisti on line

Messaggioda alì65 » 10 mar 2015 08:04

claudietto ha scritto:Se compri su forum da venditori "certificati" o da e-commerce seri gli imballaggi sono di ottima qualita' e non credo che il contenuto (salvo quando avvengono rotture) si danneggi. Compro spesso online, soprattutto su tannico.it, anche senza gli imballaggi in polistirolo ho visto che le bottiglie arrivano sempre perfette e i cartoni non sono così danneggiati come nelle tue esperienze.
Se il vino pero' ha già più' di qualche anno in bottiglia (5?) secondo me e' meglio che non viaggi troppo (non solo con i corrieri espresso ma anche se le trasporti tu personalmente).


quindi, secondo la tua teoria un Brunello del 99 o uno schampo del 2002 non dovrebbero viaggiare........e come faccio a farmi mandare le bocce dalla Francia?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: Acquisti on line

Messaggioda claudietto » 10 mar 2015 10:44

alì65 ha scritto:
claudietto ha scritto:Se compri su forum da venditori "certificati" o da e-commerce seri gli imballaggi sono di ottima qualita' e non credo che il contenuto (salvo quando avvengono rotture) si danneggi. Compro spesso online, soprattutto su tannico.it, anche senza gli imballaggi in polistirolo ho visto che le bottiglie arrivano sempre perfette e i cartoni non sono così danneggiati come nelle tue esperienze.
Se il vino pero' ha già più' di qualche anno in bottiglia (5?) secondo me e' meglio che non viaggi troppo (non solo con i corrieri espresso ma anche se le trasporti tu personalmente).


quindi, secondo la tua teoria un Brunello del 99 o uno schampo del 2002 non dovrebbero viaggiare........e come faccio a farmi mandare le bocce dalla Francia?


Ho messo un valore x senza pensarci troppo, infatti ho anche messo un punto di domanda. Detto che comunque una risposta univoca e scientifica non esiste, io preferisco sempre prendere vini all uscita o poco dopo. Annate vecchie che non ho le bevo al ristorante se riesco. :D
albi2
Messaggi: 395
Iscritto il: 25 gen 2012 16:07
Località: Terra di Mezzo

Re: Acquisti on line

Messaggioda albi2 » 10 mar 2015 18:04

alì65 ha scritto:
claudietto ha scritto:Se compri su forum da venditori "certificati" o da e-commerce seri gli imballaggi sono di ottima qualita' e non credo che il contenuto (salvo quando avvengono rotture) si danneggi. Compro spesso online, soprattutto su tannico.it, anche senza gli imballaggi in polistirolo ho visto che le bottiglie arrivano sempre perfette e i cartoni non sono così danneggiati come nelle tue esperienze.
Se il vino pero' ha già più' di qualche anno in bottiglia (5?) secondo me e' meglio che non viaggi troppo (non solo con i corrieri espresso ma anche se le trasporti tu personalmente).


quindi, secondo la tua teoria un Brunello del 99 o uno schampo del 2002 non dovrebbero viaggiare........e come faccio a farmi mandare le bocce dalla Francia?


Due cose mi disse il buon Monsieur Pierre Toupenot, produttore a Saint Romain:
- bisogna bere con moderazione ma abbastanza spesso;
- dopo il trasporto, tenere in cantina i vini per tre settimane prima di berli.

I saggi consigli vanno seguiti :)
Don't shoot me, I'm only the Fiano player.

Piccolo forum di chiacchere da cazzeggio con cibo vino e vita
http://www.think-oink.com/forum/index.php

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, Vinointeressato e 442 ospiti