Pergole o sodi?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
alexprato
Messaggi: 492
Iscritto il: 07 set 2010 18:10
Località: prato

Pergole o sodi?

Messaggioda alexprato » 09 ott 2014 17:40

Volevo porvi una domanda.
A parte la piccola percentuale di malvasia nera dei sodi, voi Quale dei due acquistereste?
Grazie
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda de magistris » 09 ott 2014 17:48

alexprato ha scritto:Volevo porvi una domanda.
A parte la piccola percentuale di malvasia nera dei sodi, voi Quale dei due acquistereste?
Grazie


prevedo un 100% di risposte analoghe... :D

pro Pergole Torte, naturalmente (e io sono d'accordo)

dottor Panerai, si fa per scherzare, eh.. :P
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda gp » 09 ott 2014 18:07

Se li si conosce poco o nulla, come la domanda lascerebbe intuire (niente di male, beninteso!), risponderei invece: tutti e due. Dopodichè li si confronta alla cieca, se possibile a parità di annata, e si decide la propria preferenza. Con vini del genere, è importante che la cieca non si limiti al primo bicchiere, e se possibile alla prima giornata.
Tralascio gli aspetti finanziari della questione...
gp
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda de magistris » 09 ott 2014 18:14

gp ha scritto:Se li si conosce poco o nulla, come la domanda lascerebbe intuire (niente di male, beninteso!), risponderei invece: tutti e due. Dopodichè li si confronta alla cieca, se possibile a parità di annata, e si decide la propria preferenza. Con vini del genere, è importante che la cieca non si limiti al primo bicchiere, e se possibile alla prima giornata.
Tralascio gli aspetti finanziari della questione...


mamma mia, non me ne passi una.. :P
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda vinogodi » 09 ott 2014 19:50

...secondo la mia personale esperienza, per una corretta valutazione dei due vini, oltre alla cieca è necessaria anche "la muta" e la "sorda" . Chiaramente , durante gli assaggi, è consigliato essere seduti sulla chiappa destra e il bicchiere impugnarlo con la sinistra. Il sorso dev'essere scandito da un metronomo e la deglutizione effettuata retronasalmente. Secondo me è l'unica maniera, tra l'altro già ampiamente sperimentata e codificata, per avere una giusta discriminante fra i due vini... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
brunelloDOC
Messaggi: 1379
Iscritto il: 04 ago 2009 09:49

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda brunelloDOC » 10 ott 2014 14:30

Pergole. Ma con il passare degli anni il divario diminuisce...assaje :D
«C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime, in un mirabile intreccio di natura e cultura…è la Toscana….» Stendhal
"D'accordissimo, Axel" Il Cacciatore
Avatar utente
benux
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: Pergole o sodi?

Messaggioda benux » 10 ott 2014 15:54

secondo me i due vini hanno in comune soltanto il fatto che l'etichetta cambia per entrambi ogni anno :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti