vinogodi ha scritto:..vediamo di riordinare le idee vista la straordinaria maggnata/beuta di ieri sera :
- Aperitivo con olive taggiasche e Parmigiano 12 mesi "da pasto" con Metodo Classico Blanc de Blanc Masseria Jorche (

)
devo ricordarmi di cercarli in giro...
Ieri sera, a cena dall'amico Massimo, dopo essere scappati da Eataly

...
Barrosu 2008 - Montisci
Seconda bottiglia in pochi giorni, seconda goduria assoluta. Volendo ancora più buona della prima.
Davvero un vino eccellente: il colore, il naso di erbe mediterranee, la bevibilità nonostante i 16°, la persistenza.
Per me il miglior cannonau bevuto sino ad oggi ed un gran vino in assoluto.
Kepos 2010 - Ampeleia
Strano blend italico (maremmano) di 5 uvaggi francesi nei quali il Grenache la fa da padrone.
Piaciuto, e da approfondire in una seconda battuta...
Il colore è bello ed elegante, il naso fruttato e vinoso, speziato, tannini delicati, bella freschezza. Avevo già finito il barrosu (in due) quindi la lucidità iniziava (era anche l'una di notte) a lasciare il posto alla fumosità e indefinitezza tipiche di queste situazioni, ma direi che aveva anche una bella lunghezza.
Paski 2011 - Cantina Giardino
Coda di Volpe vinificata in bianco di questa bella realtà irpina.
Era perfetto sui formaggi Corsi portati da un amico di bevute. Ha un bel naso fruttato, ed una bevibilità notevole. Non ricordo altro a parte che avrei potuto scolarmi l'intera bottiglia...
Violet 2005 - Guttarolo
Evito un voto che sarebbe basso, perchè la curiosità è confrontarmi con chi di voi dovesse averlo provato.
Se non ho capito male, l'enologo o consulente è lo stesso di Cantina Giardino, i risultati però sono assai diversi.
Vino naturale... riuscito però a mio parere maluccio. Naso di pesce, ricci, alga marina, acido fenico, e bocca che manteneva le "promesse"

del naso.
D'accordo che è un rosato da primitivo del 2005, ma ne faccio volentieri a meno.
Qualcuno lo ha provato?