Muffato ha scritto:paperofranco ha scritto:miccel ha scritto:paperofranco ha scritto:Chianti Classico 2012 San Giusto a Rentennano.
Niente di particolare da segnalare, trattandosi di un'etichetta fra le più costanti qualitativamente, della tipologia. Avendo però avuto modo in questi giorni di testarlo più volte, devo dire che l'annata non di potenza, di "medio peso", gli ha dato quel tocco di agilità e dinamismo che a volte trovo manchi in questo vino, tutto a vantaggio della piacevolezza di beva e dell'espressività, facendomelo preferire ad altre versioni del passato, anche di annate più belle. Un Sig. Chianti.
E’ l’unico 2012 che ho bevuto finora (francamente gli preferivo l’opulento 2011).
Hai qualche altra 2012 o Riserva 2011 da segnalare, che ti ha colpito?
Sui 2012, Valdellecorti, Pomona, Monsanto; sulla Ris 2011 Buondonno.
Domani sarò a Villa Pomona ma il 2012 é finito da un pezzo , hai assaggiato la
2013 e la Ris 2012 ? Poi andrò da Valdellecorti e penso di andare sicuro sul CC 2012.
Venerdì sera alle Panzanelle cosa bevo con la bistecca ? Un classico una riserva o mi
sparo un Montevertine visto che non l'ho mai assaggiato ?
Mi serve anche un indirizzo per la domenica a pranzo , mi avevano segnalato il Borgo Antico e il Ristoro di Lamole
Mi scuso se sono andato un po' o.t ma dalla altre parti non rispondono
Grazie
Annata 2013 e ris. 2012 non li ho ancora sentiti. Se non lo hai mai assaggiato bevi senza dubbio un Montevertine, con la bistecca è la morte sua. Non mi sento di darti consigli mangerecci, sono molto rompipalle sull'argomento e per me in Chianti si trova troppa approssimazione e cialtroneria nella proposta gastronomica.
Ritorno brevemente sul Ch.Cl. 2012 di San Giusto a Rentennano.
E' un'etichetta ben conosciuta, l'ho segnalato soltanto perché a mio modesto parere, in quest'annata può rappresentare una piacevole sorpresa per chi non lo disprezza, ovviamente, ma neanche lo ama, trovandolo solitamente un po' sovrappeso e con qualche sbuffo alcolico di troppo. In tal caso, questa è l'annata giusta.
Aggiungo che per me il legno non ha mai rappresentato un problema in questo vino, cosa che invece mi capita abbastanza spesso con le Baroncole ed il Percarlo.