Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda seeionoou2 » 18 gen 2016 16:35

vinogodi ha scritto:...direi per i vini bevuti, quelli "ipotizzati" avbrebbero già una classifica predefinita, in quanto "noblesse oblige" ... Minchia , ho dimenticato i Rosé !!!!

1) Oenoteque (o P2) Rosé
2) Krug Rosé
3) Selosse Rosé alla pari con Dom Rosé



Marco scherzi o dici davvero?

krug mi ha sempre deluso(solo sui rosè, per il resto è il top) e selosse alla pari dei dom rosé?

e la grande annee e il cristal?



Michele
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinogodi » 18 gen 2016 16:58

seeionoou2 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...direi per i vini bevuti, quelli "ipotizzati" avbrebbero già una classifica predefinita, in quanto "noblesse oblige" ... Minchia , ho dimenticato i Rosé !!!!

1) Oenoteque (o P2) Rosé
2) Krug Rosé
3) Selosse Rosé alla pari con Dom Rosé



Marco scherzi o dici davvero?

krug mi ha sempre deluso(solo sui rosè, per il resto è il top) e selosse alla pari dei dom rosé?

e la grande annee e il cristal?



Michele
...mah ... fra tutti i rosé "presunti" grandi non vedo una grande discriminante, almeno non così netta , penso di avere dato già abbastanza in termini di scienza e conoscenza, con quel che costano e per quel che danno. Il Krug di ieri era buono , anche al cospetto del MOstro , Selosse bevuto da poco anch'esso "buono" , tanti altri abbastanza insignificanti. Dopo Oenoteque Rosé c'è il vuoto cosmico... ma quanto cazzo costa quel dannato ?.... se poi lo trovi tappato, non c'ho dormito. Maurizio Cavalli mi ha dato qualche consiglio da amico,pur non avendomelo venduto lui, ma dispera che qualche ragno dal buco riesca a cavarlo dalla casa madre, soprattutto dopo 4 anni dalla sboccatura ... aspetto con pazienza notizie dalla Maison , ma penso di averlo preso nel culo come tante altre volte con grandi vini di maisons non sempre serissime al riguardo (anche italiane) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda seeionoou2 » 18 gen 2016 17:45

...mah ... fra tutti i rosé "presunti" grandi non vedo una grande discriminante, almeno non così netta , penso di avere dato già abbastanza in termini di scienza e conoscenza, con quel che costano e per quel che danno. Il Krug di ieri era buono , anche al cospetto del MOstro , Selosse bevuto da poco anch'esso "buono" , tanti altri abbastanza insignificanti. Dopo Oenoteque Rosé c'è il vuoto cosmico... ma quanto cazzo costa quel dannato ?.... se poi lo trovi tappato, non c'ho dormito. Maurizio Cavalli mi ha dato qualche consiglio da amico,pur non avendomelo venduto lui, ma dispera che qualche ragno dal buco riesca a cavarlo dalla casa madre, soprattutto dopo 4 anni dalla sboccatura ... aspetto con pazienza notizie dalla Maison , ma penso di averlo preso nel culo come tante altre volte con grandi vini di maisons non sempre serissime al riguardo (anche italiane) ...[/quote]


quelli seri da bon hanno lo chateau... in settimana sostituito un margaux 98 TAC
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda Vinory » 19 gen 2016 11:41

Prima c'è il krug....dopo c'è lo champagne :)
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda Vinory » 19 gen 2016 11:44

Per il rosè anche a me non fanno impazzire....è un po' uno champagne da gnocca, e costa pure come una gnocca, senza essere buono uguale però :mrgreen:
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 12:54

seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D
Smarco
Messaggi: 6032
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda Smarco » 19 gen 2016 13:02

marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Smarco
Messaggi: 6032
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda Smarco » 19 gen 2016 13:17

comunque riguardo ai rosè considerando che il krug costa da moet 190,41 + iva lo reputo il peggior rapporto qualità prezzo, preferisco di gran lunga selosse rosè oppure come già detto dom ruinart, bevuto qualche anno fa il 96 ed è stata proprio una bella bevuta.
ho sentito pareri positivi anche sul rosè di Laval
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda ZEL WINE » 19 gen 2016 13:49

Smarco ha scritto:
marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:


ma figurati
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 14:02

Smarco ha scritto:
marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:

Chi lo ha in assegnazione così mi ha detto.
E da questo articolo si deduce che il numero non sia troppo diverso:
http://www.lemiebollicine.com/1192-dom- ... eque-rose/

"sul finire dello scorso anno, ecco arrivare in sordina il Dom Pérignon Œnothèque Rosé 1992, secondo della serie. In sordina perché stavolta le bottiglie sono state ancora meno (parliamo di alcune decine per l’Italia)"
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinogodi » 19 gen 2016 14:55

Smarco ha scritto:
marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:
...era una mia battuta ma vicinissimo alla realtà , sono pochissime centinaia contingentate in Italia con criteri rigorosissimi di assegnazione , non per bocca mia ma da uno dell'Hennessy Italia...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 15:24

vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:
marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:
...era una mia battuta ma vicinissimo alla realtà , sono pochissime centinaia contingentate in Italia con criteri rigorosissimi di assegnazione , non per bocca mia ma da uno dell'Hennessy Italia...

Marco, così non va bene! :D
Dopo 15 bicchieri di bolle, 2 barbareschi e un porto, se fai una battuta io non ho la prontezza di spirito di capire che non va presa per oro colato...
È già un miracolo che ricordi il numero che hai detto tu e che non abbia scritto 19,7! :D
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinogodi » 19 gen 2016 15:32

marcolanc ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Smarco ha scritto:
marcolanc ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:[

Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito... ;)
Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...

Per le altre categorie, devo pensarci... :D

ma veramente solo 24 bott di dom perignon oeno rosè? :shock:
...era una mia battuta ma vicinissimo alla realtà , sono pochissime centinaia contingentate in Italia con criteri rigorosissimi di assegnazione , non per bocca mia ma da uno dell'Hennessy Italia...

Marco, così non va bene! :D
Dopo 15 bicchieri di bolle, 2 barbareschi e un porto, se fai una battuta io non ho la prontezza di spirito di capire che non va presa per oro colato...
È già un miracolo che ricordi il numero che hai detto tu e che non abbia scritto 19,7! :D
..beh ... sul link che hai messo , sembra versione ancor più ufficiale che sono poche decine , confermata da un'altra versione di un noto enotecario di Parma . Ma che siano 24 o 109 o 207 in tutta una nazione come l'Italia , secondo me l'ordine di grandezza rimane "confidenziale" ( nell'ordine , ci saremmo bevute domenica l'8,3% - l'1,8% oppure lo 0,96 dell'intera disponibilità italiana :lol: ) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
seeionoou2
Messaggi: 791
Iscritto il: 02 lug 2014 11:46
Località: PR

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda seeionoou2 » 19 gen 2016 16:38

del '90(prima annata per oenotheque rose - tolti i magnum '82/85/88) mi dissero che erano 60 le bottiglie per il mercato italiano...
Un uomo senza vizi è un uomo finito (qds)
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda marcolanc » 19 gen 2016 17:42

Battute a parte, stiamo parlando di numeri irrisori...
Quello che volevo dire prima era proprio riferito a questo: sostituire una bottiglia che in Italia è presente in qualche decina di esemplari è più complicato che sostituirne una che è presente in qualche migliaia (Chateau Margaux esce con circa 150.000 bottiglie all'anno), indipendentemente dalla serietà del produttore.
Ad ogni modo, come ho già scritto, credo che gli amici di LVMH potrebbero rimediare con una P2 rosè di prossima uscita o eventualmente con qualche P2 "normale", per rimborsare almeno parzialmente la bottiglia tappata. E certamente non rischierebbero di fallire.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda la_crota1925 » 19 gen 2016 17:49

poca esperienza sugli champagne rosè (non rientrano molto nei miei gusti), ma uno che mi è sempre piaciuto nonostante il prezzo notevole e la bottiglia pacchiana è Armand de Brignac Rose'.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
vinnae
Messaggi: 2432
Iscritto il: 27 ott 2013 10:34

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinnae » 06 feb 2016 18:54

scusandomi dell'intrusione......
ed a prescindere dal prezzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma il rose' del 96 di Dom Perignon lo avete dimenticato?
Succede sempre qualcosa di bello intorno ad una bottiglia di Champagne.......
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinogodi » 06 feb 2016 20:48

marcolanc ha scritto:Battute a parte, stiamo parlando di numeri irrisori...
Quello che volevo dire prima era proprio riferito a questo: sostituire una bottiglia che in Italia è presente in qualche decina di esemplari è più complicato che sostituirne una che è presente in qualche migliaia (Chateau Margaux esce con circa 150.000 bottiglie all'anno), indipendentemente dalla serietà del produttore.
Ad ogni modo, come ho già scritto, credo che gli amici di LVMH potrebbero rimediare con una P2 rosè di prossima uscita o eventualmente con qualche P2 "normale", per rimborsare almeno parzialmente la bottiglia tappata. E certamente non rischierebbero di fallire.
...come già scritto in altro thread, dopo 4 solleciti in tutte le sedi del globo, mi è stata confutata la possibilità di cattiva conservazione di cui non si sentono responsabili (ma che cazzo c'entra con un tappazzo bestiale, fanno anche la figura degli imbecilli ignoranti) ma comunque, bontà loro , la possibilità di mandarmi un Dom Perignon 2006 come contropartita dell'inconveniente, perchè "il loro controllo qualità è scrupolosissimo con i prodotti in uscita" ... tanto per continuare la telenovela demenziale e senza sapere che hanno di fronte il più grande maniaco della conservazione dell'universo conosciuto... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
marcolanc
Messaggi: 693
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda marcolanc » 07 feb 2016 14:11

vinogodi ha scritto:
marcolanc ha scritto:Battute a parte, stiamo parlando di numeri irrisori...
Quello che volevo dire prima era proprio riferito a questo: sostituire una bottiglia che in Italia è presente in qualche decina di esemplari è più complicato che sostituirne una che è presente in qualche migliaia (Chateau Margaux esce con circa 150.000 bottiglie all'anno), indipendentemente dalla serietà del produttore.
Ad ogni modo, come ho già scritto, credo che gli amici di LVMH potrebbero rimediare con una P2 rosè di prossima uscita o eventualmente con qualche P2 "normale", per rimborsare almeno parzialmente la bottiglia tappata. E certamente non rischierebbero di fallire.
...come già scritto in altro thread, dopo 4 solleciti in tutte le sedi del globo, mi è stata confutata la possibilità di cattiva conservazione di cui non si sentono responsabili (ma che cazzo c'entra con un tappazzo bestiale, fanno anche la figura degli imbecilli ignoranti) ma comunque, bontà loro , la possibilità di mandarmi un Dom Perignon 2006 come contropartita dell'inconveniente, perchè "il loro controllo qualità è scrupolosissimo con i prodotti in uscita" ... tanto per continuare la telenovela demenziale e senza sapere che hanno di fronte il più grande maniaco della conservazione dell'universo conosciuto... 8)

Che vergogna. Avrebbero fatto una figura meno triste ad evitare di parlare di conservazione e rispondere semplicemente: "Pur essendo un colosso che fattura qualche decina di miliardi di euro, noi di LVMH non sostituiamo la nostra merce fallata neppure con altri prodotti di valore simile, perché abbiamo comunque la fila di gente che ce li compra".
vinogodi
Messaggi: 34706
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Mettiamoli in fila : Champagne/Bolle

Messaggioda vinogodi » 07 feb 2016 14:19

marcolanc ha scritto:
vinogodi ha scritto:
marcolanc ha scritto:Battute a parte, stiamo parlando di numeri irrisori...
Quello che volevo dire prima era proprio riferito a questo: sostituire una bottiglia che in Italia è presente in qualche decina di esemplari è più complicato che sostituirne una che è presente in qualche migliaia (Chateau Margaux esce con circa 150.000 bottiglie all'anno), indipendentemente dalla serietà del produttore.
Ad ogni modo, come ho già scritto, credo che gli amici di LVMH potrebbero rimediare con una P2 rosè di prossima uscita o eventualmente con qualche P2 "normale", per rimborsare almeno parzialmente la bottiglia tappata. E certamente non rischierebbero di fallire.
...come già scritto in altro thread, dopo 4 solleciti in tutte le sedi del globo, mi è stata confutata la possibilità di cattiva conservazione di cui non si sentono responsabili (ma che cazzo c'entra con un tappazzo bestiale, fanno anche la figura degli imbecilli ignoranti) ma comunque, bontà loro , la possibilità di mandarmi un Dom Perignon 2006 come contropartita dell'inconveniente, perchè "il loro controllo qualità è scrupolosissimo con i prodotti in uscita" ... tanto per continuare la telenovela demenziale e senza sapere che hanno di fronte il più grande maniaco della conservazione dell'universo conosciuto... 8)

Che vergogna. Avrebbero fatto una figura meno triste ad evitare di parlare di conservazione e rispondere semplicemente: "Pur essendo un colosso che fattura qualche decina di miliardi di euro, noi di LVMH non sostituiamo la nostra merce fallata neppure con altri prodotti di valore simile, perché abbiamo comunque la fila di gente che ce li compra".
...tranquilli, ci fanno: però non dovrebbero minimizzare le questioni di principio, come in questo caso. Fin quando avrò fiato, urlerò questa ingiustizia. Si stanno comportando da disonesti e bastardi ... fin'ora...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 767 ospiti