seeionoou2 ha scritto:[
Ritengo anch'io che sarebbe giusto sostituirlo, anche perché il problema al tappo certamente non deriva da una cattiva conservazione, quindi una settimana o 4 anni dalla sboccatura cambiano poco.
Detto questo, la vedo durissima anch'io, pur non essendo un addetto ai lavori: una cosa è sostituire una bottiglia di Margaux, che pur essendo di pregio è prodotta in un numero considerevole, un'altra è sostituire una delle 24 bottiglie arrivate in Italia. Ripeto: in termini di correttezza, credo che siamo tutti d'accordo al 300% che andrebbe sostituita (magari con la prossima P2 rosè in uscita), ma al lato pratico purtroppo non sono ottimista. Ben felice di essere smentito...

Ricollegandomi al discorso di Vinogodi, per la mia piccolissima esperienza, a parte questo Dom Oeno (che oltre a costare uno sproposito è quasi introvabile), non ho mai avuto esperienze tanto entusiasmanti sui rosè da indurmi all'acquisto, tanto più considerando il prezzo. Facciamo l'esempio di Krug: personalmente, non ho voglia di pagare più del doppio rispetto alla grande Cuvée per il suo rosè, perché per il mio gusto non li vale. Ho un buon ricordo del Dom Ruinart rosè 2002 (che in classifica posizionerei ovviamente dopo il gigante di dom Perignon e prima di Krug), ma siamo sempre lì: costa un'esagerazione... Mi fido di Landmax, che mi ha parlato benissimo di Bollinger Grande Annee, ma anche in questo caso il prezzo non mi induce ad avvicinarmici: se mi capiterà di trovarlo in qualche bicchierata, bene, altrimenti rimarrò con la mia classifica attuale, che dice:
1)Dom Perignon Oenotheque Rosè 1993
2)Dom Ruinart Rosè 2002
3)tanti altri...
Per le altre categorie, devo pensarci...
