Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Palma » 30 set 2013 13:02

marcolandia ha scritto:
il maestro ha scritto:Friuli Grave Pinot Bianco ’12 – Le Monde



Colpo di genio totale che rende questa lista metafisica.

Immagine

Mi era sfuggito. I vini di Le Monde hanno invaso il mercato Porrettano, questo forse è l'unico che non ho sentito, rimedierò quanto prima.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Alberto » 30 set 2013 13:12

Francvino ha scritto:Tomacelli di Intravino è un nostro grande (e grosso) fan e legge il forum sempre volentieri. Gli piace anche ma fa il sostenuto e qualche volta tira qualche stoccatina, ma è ragazzo, je piace da scherzzà.
Colgo l'occasione per salutarlo. Ciao Tomax!

Ebbene, lui che al contrario non è mai tenerissimo col GR editore, trova la lista friulana "forse discutibile ma di certo non statica".
Equivale a una standing ovation di qualsiasi altro commentatore (quelli seri però, non gli attaccabrighe di professione).

Vai Gamberone, stavolta hai fatto innamorare il sirenetto di Puglia! :mrgreen:

http://www.intravino.com/media-notizia- ... ravner-ce/

Cito:
Tante le novità nella lista dei premiati del Friuli: Ronc Soreli, La Roncaia, Ronco Blanchis, Torre Rosazza, Draga. La notizia vera, però, è il ritorno, dopo anni di assenza, di Josko Gravner e l’esclusione di aziende importanti come Borgo San Daniele, Russiz Superiore e Colle Duga. A parte questo ricambio, nomi già consolidati e presenti da anni nei tre bicchieri. Insomma, una lista forse discutibile ma di certo non statica.

Ronc Soreli fa un grandissimo picolit, IMHO uno dei migliori; entrambi i tocai (premiato il base e non la selezione Otto Lustri, più complessa ed evoluta) sono bei vini, non so se da YYY però.
Ronco Blanchis è la costola sul Collio della famiglia Palla (Loredan-Gasparini), l'enologo consulente è Gianni Menotti e si sente, vini precisissimi...forse più di carattere il tocai che l'uvaggio - premiato - che fa un po' di legno. Prezzi da affare, comunque.
La Roncaia è una vecchia conoscenza, proprietà Fantinel (o ex?), boh...pensavo addirittura che l'azienda avesse chiuso... L'Eclisse qualche anno fa non era male, un po' carico forse. :roll:
Torre Rosazza è della Genagricola, la tenuta come situazione ed esposizioni è potenzialmente di livello stratosferico, praticamente tutto il quadrante Nord-Ovest di Rosazzo è roba loro... :shock:
Di Draga conosco praticamente nulla.

P.S.: Meritoria l'opera divulgativa di Intravino sul FVG e zone contigue della Slovenia (es: ultimo articolo su Marco Fon, prima ancora si è parlato di Collio sloveno)...peccato che scriva quasi tutto Emanuele Giannone che, non me ne voglia se legge, trovo IMHO difficilmente leggibile.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Alberto » 30 set 2013 13:17

Palma ha scritto:
marcolandia ha scritto:
il maestro ha scritto:Friuli Grave Pinot Bianco ’12 – Le Monde



Colpo di genio totale che rende questa lista metafisica.

Immagine

Mi era sfuggito. I vini di Le Monde hanno invaso il mercato Porrettano, questo forse è l'unico che non ho sentito, rimedierò quanto prima.

Ci sono passato giusto Sabato pomeriggio, la località Monde si trova a 500 m dal confine con la Provincia di Treviso: forse la soluzione sarebbe annettere l'area al Veneto così siamo sicuri che non vengono premiati...visto che i YYY ad un bianco DOC Piave non si sono mai visti né mai si vedranno... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda vignadelmar » 30 set 2013 13:29

Francvino ha scritto:Tomacelli di Intravino è un nostro grande (e grosso) fan e legge il forum sempre volentieri. Gli piace anche ma fa il sostenuto e qualche volta tira qualche stoccatina, ma è ragazzo, je piace da scherzzà.
Colgo l'occasione per salutarlo. Ciao Tomax!

Ebbene, lui che al contrario non è mai tenerissimo col GR editore, trova la lista friulana "forse discutibile ma di certo non statica".
Equivale a una standing ovation di qualsiasi altro commentatore (quelli seri però, non gli attaccabrighe di professione).

Vai Gamberone, stavolta hai fatto innamorare il sirenetto di Puglia! :mrgreen:

http://www.intravino.com/media-notizia- ... ravner-ce/


Sirennetto di Puglia un par de pa@@e !!!

Pesa il doppio di me !!! :lol: :lol: :lol:

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda gp » 30 set 2013 14:21

Alberto ha scritto:
Francvino ha scritto:Tomacelli di Intravino è un nostro grande (e grosso) fan e legge il forum sempre volentieri. (...)
http://www.intravino.com/media-notizia- ... ravner-ce/

Cito:
La notizia vera, però, è il ritorno, dopo anni di assenza, di Josko Gravner e l’esclusione di aziende importanti come Borgo San Daniele, Russiz Superiore e Colle Duga. A parte questo ricambio, nomi già consolidati e presenti da anni nei tre bicchieri. Insomma, una lista forse discutibile ma di certo non statica.

Non sono aggiornato sulle annate di Gravner, però mi colpisce l'età di questo Breg Anfora (2006). Il Ribolla Anfora 2005 era stato premiato quattro anni fa (guida 2010), a quanto pare quest'annata ha dato del filo da torcere...

Tomacelli non cita l'esclusione più meritoria e spero non episodica, quella di Collavini con il bianco Broy, premiato fisso almeno nelle ultime 5 edizioni (2009-2013): un vino costruito per me a dir poco smemorabile -- assaggiata recentemente la 2009, dalla scheda aziendale è poi risultato trattarsi di un mischiotto 'n do' cojo, cojo Friulano-Chardonnay-Sauvignon, con parziale appassimento delle prime due fino a quando "la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato" :shock: .
gp
Avatar utente
giacobbepavese
Messaggi: 173
Iscritto il: 07 feb 2012 10:11
Località: Udine

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda giacobbepavese » 30 set 2013 14:35

gp ha scritto:
Alberto ha scritto:
Francvino ha scritto:Tomacelli di Intravino è un nostro grande (e grosso) fan e legge il forum sempre volentieri. (...)
http://www.intravino.com/media-notizia- ... ravner-ce/

Cito:
La notizia vera, però, è il ritorno, dopo anni di assenza, di Josko Gravner e l’esclusione di aziende importanti come Borgo San Daniele, Russiz Superiore e Colle Duga. A parte questo ricambio, nomi già consolidati e presenti da anni nei tre bicchieri. Insomma, una lista forse discutibile ma di certo non statica.

Non sono aggiornato sulle annate di Gravner, però mi colpisce l'età di questo Breg Anfora (2006). Il Ribolla Anfora 2005 era stato premiato quattro anni fa (guida 2010), a quanto pare quest'annata ha dato del filo da torcere...

Tomacelli non cita l'esclusione più meritoria e spero non episodica, quella di Collavini con il bianco Broy, premiato fisso almeno nelle ultime 5 edizioni (2009-2013): un vino costruito per me a dir poco smemorabile -- assaggiata recentemente la 2009, dalla scheda aziendale è poi risultato trattarsi di un mischiotto 'n do' cojo, cojo Friulano-Chardonnay-Sauvignon, con parziale appassimento delle prime due fino a quando "la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato" :shock: .


Gravner ha allungato i tempi di affinamento di tutte le bottiglie passando a 7 anni quindi ha avuto un qualche anno di buco.
stentenno71
Messaggi: 435
Iscritto il: 09 feb 2012 17:53

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda stentenno71 » 30 set 2013 14:56

.....ma secondo voi, alcuni vini di ronco severo ( come il merlot riserva artiul o il pinot grigio ) sono poi così lontani dal poter ambire al riconoscimento massimo del gambero rosso ?
grazie
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Alberto » 30 set 2013 17:01

stentenno71 ha scritto:.....ma secondo voi, alcuni vini di ronco severo ( come il merlot riserva artiul o il pinot grigio ) sono poi così lontani dal poter ambire al riconoscimento massimo del gambero rosso ?

Per il merlot assolutamente no (nel senso che non è lontano, anzi), e pure con grande continuità anno dopo anno...sui bianchi la situazione per me è invece un po' più "problematica", comunque quando becca l'annata-sì il suo tocai, tra quelli macerati sulle bucce, è senz'altro uno dei più riusciti. Non so però se Stefano Novello invii i campioni al Gambero...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
stentenno71
Messaggi: 435
Iscritto il: 09 feb 2012 17:53

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda stentenno71 » 30 set 2013 17:22

Alberto ha scritto:
stentenno71 ha scritto:.....ma secondo voi, alcuni vini di ronco severo ( come il merlot riserva artiul o il pinot grigio ) sono poi così lontani dal poter ambire al riconoscimento massimo del gambero rosso ?

Per il merlot assolutamente no (nel senso che non è lontano, anzi), e pure con grande continuità anno dopo anno...sui bianchi la situazione per me è invece un po' più "problematica", comunque quando becca l'annata-sì il suo tocai, tra quelli macerati sulle bucce, è senz'altro uno dei più riusciti. Non so però se Stefano Novello invii i campioni al Gambero...


....giusto, Alberto : adesso che ci penso e' più che probabile che Stefano Novello non invii proprio i suoi campioni. Comunque concordo in pieno con le tue impressioni sul suo tocai che, per altro, devo dire di non aver mai beccato in un'annata storta.....
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda il chiaro » 30 set 2013 19:05

Alberto ha scritto:
stentenno71 ha scritto:.....ma secondo voi, alcuni vini di ronco severo ( come il merlot riserva artiul o il pinot grigio ) sono poi così lontani dal poter ambire al riconoscimento massimo del gambero rosso ?

Per il merlot assolutamente no (nel senso che non è lontano, anzi), e pure con grande continuità anno dopo anno...sui bianchi la situazione per me è invece un po' più "problematica", comunque quando becca l'annata-sì il suo tocai, tra quelli macerati sulle bucce, è senz'altro uno dei più riusciti. Non so però se Stefano Novello invii i campioni al Gambero...


Quoto, il tocai in certe annate è davvero notevole. Il merlot artiul lo è sempre.
Stefano non credo mandi i campioni perchè quando vengono richiesti i suoi vini non sono pronti neanche lontanamente. Parole sue.

Comunque non mi pare una brutta lista: complimenti a Draga per il loro primo premio imho meritatissimo, sono felice per la conferma di Podversic, imho il numero uno dei macerati.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
giacobbepavese
Messaggi: 173
Iscritto il: 07 feb 2012 10:11
Località: Udine

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda giacobbepavese » 01 ott 2013 15:35

:mrgreen:
il chiaro ha scritto:Comunque non mi pare una brutta lista: complimenti a Draga per il loro primo premio imho meritatissimo, sono felice per la conferma di Podversic, imho il numero uno dei macerati.


Più IMHO meno IMU, IMHO ovviamente. :mrgreen:
vigna99
Messaggi: 587
Iscritto il: 08 giu 2007 00:38

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda vigna99 » 01 ott 2013 18:41

Votate secondo Voi da una a cinque stelle tutti i vini premiati:
TRE BICCHIERI 2014 FRIULI VENEZIA GIULIA

Bianco Eclisse ’12 – La Roncaia
Braide Alte ’11 – Livon
Breg Anfora ’06 – Gravner
COF Friulano ’11 – Meroi
COF Friulano V. delle Robinie ’11 – Ron Soreli
COF Merlot Vigne Cinquant’Anni ’09 – Le Vigne di Zamò
COF Pinot Bianco Zuc di Volpe ‘ 12 – Volpe Pasini
COF Pinot Grigio ’12 – Torre Rosazza
COF Rosazzo Terre Alte ’11 – Livio Felluga
COF Rosso Sacrisassi ’11 – Le Due Terre
COF Sauvignon ’12 – Volpe Pasini
Collio – Collio’12 – Ronco Blanchis
Collio Friulano ’12 – Toros
Collio Malvasia ’12 – Doro Princic
Collio Malvasia ’12 – Raccaro
Collio Malvasia ’12 – Ronco dei Tassi
Collio Malvasia Miklus ’10 – Draga
Collio Malvasia ’09 – Podversic
Collio Sauvignon Ronco delle Mele ’12 – Venica
Friuli Grave Pinot Bianco ’12 – Le Monde
Friuli Isonzo Friulano Dolèe ’11 – Vie di Romans
Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris ’11 – Lis Neris
Ogrande ’11 – Skerk
Vintage Tunina ’10 - Jermann
Data di registrazione: Mar. 18 2003,11:15
Numero totale di post: 3516
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda andrea » 02 ott 2013 08:54

vigna99 ha scritto:Votate secondo Voi da una a cinque stelle tutti i vini premiati:
TRE BICCHIERI 2014 FRIULI VENEZIA GIULIA

Bianco Eclisse ’12 – La Roncaia
Braide Alte ’11 – Livon
Breg Anfora ’06 – Gravner
COF Friulano ’11 – Meroi
COF Friulano V. delle Robinie ’11 – Ron Soreli
COF Merlot Vigne Cinquant’Anni ’09 – Le Vigne di Zamò
COF Pinot Bianco Zuc di Volpe ‘ 12 – Volpe Pasini
COF Pinot Grigio ’12 – Torre Rosazza
COF Rosazzo Terre Alte ’11 – Livio Felluga
COF Rosso Sacrisassi ’11 – Le Due Terre
COF Sauvignon ’12 – Volpe Pasini
Collio – Collio’12 – Ronco Blanchis
Collio Friulano ’12 – Toros
Collio Malvasia ’12 – Doro Princic
Collio Malvasia ’12 – Raccaro
Collio Malvasia ’12 – Ronco dei Tassi
Collio Malvasia Miklus ’10 – Draga
Collio Malvasia ’09 – Podversic
Collio Sauvignon Ronco delle Mele ’12 – Venica
Friuli Grave Pinot Bianco ’12 – Le Monde
Friuli Isonzo Friulano Dolèe ’11 – Vie di Romans
Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris ’11 – Lis Neris
Ogrande ’11 – Skerk
Vintage Tunina ’10 - Jermann

Ne avessi bevuto uno, lo farei... :P :mrgreen:

Allora, quando ci si vede? :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Tre Bicchieri 2014: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda gp » 02 ott 2013 14:28

giacobbepavese ha scritto:
Francvino ha scritto:Tomacelli di Intravino (...) trova la lista friulana "forse discutibile ma di certo non statica".
Equivale a una standing ovation di qualsiasi altro commentatore (quelli seri però, non gli attaccabrighe di professione).
http://www.intravino.com/media-notizia- ... ravner-ce/

Attendiamo gp per i dati ufficiali... :mrgreen:

In termini di conferme rispetto alle due precedenti edizioni della guida, siamo un po’ sotto la media ma non così distanti: 7,1 su 10 le conferme relative a vini o aziende, di cui 4,2 su 10 quelle relative ai soli vini dell’edizione precedente.
Per un confronto, le regioni più statiche al momento risultano l’Alto Adige (8,5 su 10 in termini di vini o aziende, di cui 5,2 su 10 rispetto ai vini dell’edizione precedente), il Veneto (rispettivamente 8,3 su 10 e 4,7 su 10) e l’Emilia-Romagna (rispettivamente 8,2 su 10 e ben 7,3 su 10, cioè a dire che i YYY di quest’anno sono praticamente una fotocopia di quelli dell’anno scorso...).
gp

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, LLGM, pedro65it, ripamare, SRobinson e 144 ospiti