Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda jok » 14 apr 2013 15:29

vinogodi ha scritto:
jok ha scritto:...........a me invece fa venire in mente chi preferisce bere un etichetta piuttosto che un grande vino!!!

...spiegati...


Volevo semplicemente dire "riferendomi al titolo e al mio commento" che vedo parecchie persone in giro per locali che pur di bere una grande etichetta (o farsi vedere berla) spendono parecchi soldi in annate "sfigate" (che esse siano annate basse, medie ma non buone per quel vino oppure anche grandi ma non pronte da bere.....ecc) senza interessarsi piu' di tanto al contenuto della bottiglia stessa! Tutto qua!!!
Anche qualche sera fa mentre io bevevo uno ch.Lynch-bages 1989 un tavolo accanto a me beveva ch.Mouton 1997, ci siamo scambiati un bicchiere e ti lascio immaginare il risultato!
Avatar utente
seeionoou
Messaggi: 245
Iscritto il: 11 nov 2009 12:30
Località: Felino(pr)

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda seeionoou » 14 apr 2013 16:04

era molto meglio il lynch?

bevuti entrambi, lynch non è mai stato uno "dei miei chateau preferiti", ma in certe annate tipo '89 e '90 è un grandissimo... ma anche mouton '97 non è sicuramente un vinello da poco... non li ho avuti a confronto, ma personalmente mi è piaciuto di più mouton...


saluti
Michele
un uomo senza vizi è un uomo finito
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda vinogodi » 14 apr 2013 19:28

seeionoou ha scritto:era molto meglio il lynch?

bevuti entrambi, lynch non è mai stato uno "dei miei chateau preferiti", ma in certe annate tipo '89 e '90 è un grandissimo... ma anche mouton '97 non è sicuramente un vinello da poco... non li ho avuti a confronto, ma personalmente mi è piaciuto di più mouton...


saluti
Michele
...anche a me. Nell'ultima bicchierata, inoltre, Latour '97 fece piazza pulita di tutti i deuxieme di grande annata. In una serata di Premier '97, infine, fatta da Davidef, si godè (godette?) tutti come porci.... magari "quel" 97 era conservato male ... :lol:
PS: Non toccatemi però Linch che è un mio vino prediletto, che me lo bevo anche a colazione... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda jok » 15 apr 2013 00:55

seeionoou ha scritto:era molto meglio il lynch?

bevuti entrambi, lynch non è mai stato uno "dei miei chateau preferiti", ma in certe annate tipo '89 e '90 è un grandissimo... ma anche mouton '97 non è sicuramente un vinello da poco... non li ho avuti a confronto, ma personalmente mi è piaciuto di più mouton...


saluti
Michele


Ciao Michele,
si era parecchio meglio il Lynch-Bages 1989!
Se ti capita bevili accanto!
un saluto.
jok
Messaggi: 423
Iscritto il: 13 feb 2008 20:09

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda jok » 15 apr 2013 01:07

vinogodi ha scritto:
seeionoou ha scritto:era molto meglio il lynch?

bevuti entrambi, lynch non è mai stato uno "dei miei chateau preferiti", ma in certe annate tipo '89 e '90 è un grandissimo... ma anche mouton '97 non è sicuramente un vinello da poco... non li ho avuti a confronto, ma personalmente mi è piaciuto di più mouton...


saluti
Michele
...anche a me. Nell'ultima bicchierata, inoltre, Latour '97 fece piazza pulita di tutti i deuxieme di grande annata. In una serata di Premier '97, infine, fatta da Davidef, si godè (godette?) tutti come porci.... magari "quel" 97 era conservato male ... :lol:
PS: Non toccatemi però Linch che è un mio vino prediletto, che me lo bevo anche a colazione... 8)


Si, anche nella mia esperienza sui 1997 di Bordeaux devo dire che ch. Latour e' veramente buono!
Per quanto riguarda gli altri 1997 di Bordeaux (bevuti tutti, e tutti insieme con lucalu, Martino Manetti, Luca Dattoma e tanti altri) non li abbiamo trovati per niente all'altezza dei premier gran cru!
Anche qualche sera fa con la confraternita (vedere post) c'era per esempio ch.Ausone 1997 che e' arrivato (tutto alla cieca) penultimo e invece ch pichon longueville contesse de lalande 2000 e' arrivato primo.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2874
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda la_crota1925 » 15 apr 2013 11:24

vinogodi ha scritto: PS: Non toccatemi però Linch che è un mio vino prediletto, che me lo bevo anche a colazione... 8)

A che ora fai colazione che vedo di venirti a trovare ? :D

Nelle degustazioni in Francia, solitamente i premiers fanno batteria a se.
Proprio per evitare che possano uscirne bastonati da altri vini meno blasonati (nel senso che ci può stare che un Latour risulti sottoperformante rispetto ad un Lafite, ma se invece di un Lafite fosse un Gazin, allora oltre ad apprezzare il Gazin, la cosa che uno ricorderebbe è che il Latour a fatto una figura di me...).
spedizione al ricevimento del pagamento.
enricom67
Messaggi: 414
Iscritto il: 07 giu 2007 14:44

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda enricom67 » 23 apr 2013 16:00

non fanno batteria a se ... bisogna proprio andare a stanarli uno per uno :D
Latour quest'anno ha presentato un 1995 proprio niente male :wink:
enricom67
Messaggi: 414
Iscritto il: 07 giu 2007 14:44

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda enricom67 » 23 apr 2013 16:07

Come alternativa ai big, senza fare nomi precisi che variano in base alle annate, io opterei per i Saint Julien.
Trovo che siano i più omogenei e costanti.
Ducru-Beaucaillou negli ultimi anni si conferma sempre ad altissimo livello e sempre tra i migliori in assoluto.
Il suo 2010 lo berrei prima di molti 1° Cru anche in annate importanti ... e costa poco più di 200 euro .
Avatar utente
megaMAX
Messaggi: 2916
Iscritto il: 02 lug 2007 22:00
Contatta:

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda megaMAX » 08 nov 2014 02:49

:o
http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/

"Un sogno, ero davanti ad Allah: "Sei stato un buon uomo, ti offro il Paradiso e 72 vergini per te". "Preferirei 48 troione e una cassa di vino..." Mi ha scacciato!"(cit. Francone)
apple
Messaggi: 1389
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: Bordeaux:premiere in media annata o seconde linee in grande?

Messaggioda apple » 17 mar 2015 11:06

:arrow:
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, Vinointeressato e 427 ospiti