



arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
Teddy ha scritto:paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
Teddy ha scritto:paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
paperofranco ha scritto:
Tu da che parte stai, Luciano?
Wineduck ha scritto: Il Chiaro non fa testo: non ha produttori della Borgogna nel suo portfolio...
il chiaro ha scritto:Teddy ha scritto:paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
A mio modo di vedere di ostile ci sono solo certi prezzi che per quel che mi riguarda sono ingiustificabili e indifendibili. Per i rossi tra Languedoc e Rodano con cifre umane sto molto meglio. Discorso bianchi idem, in Loira con cifre ragionevoli godo come un riccio incollato ad una spugna. Aggiungi che sul versante pinot noir la scintilla non mi si è ancora accesa.
E poi ci sono pure Chianti e nebbiolo, hai voglia ad aver sete.
Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
davidef ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
FiloBianco ha scritto:davidef ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
Forniscono anche un etilometro e un macchinario per il controllo glicemico. Mica pizza e fichi.
Sarà anche per quello che gli Alsaziani se li strappano tutti dalle mani essendo la macro regione francese che produce vino con il più basso livello di vini esportati...
davidef ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
paperofranco ha scritto:davidef ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
Beh, la cosa importante è mangiare bene, stellato o meno. 130/140 a testa con una bottiglia di vino(immagino medio) mi sembra un prezzo da stellato anche in Italia, no? O forse il vino non è medio?
FiloBianco ha scritto:davidef ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
Forniscono anche un etilometro e un macchinario per il controllo glicemico. Mica pizza e fichi.![]()
![]()
Sarà anche per quello che gli Alsaziani se li strappano tutti dalle mani essendo la macro regione francese che produce vino con il più basso livello di vini esportati...
davidef ha scritto:non per girare il coltello nella piaga ma in Alsazia mangio in stellato, menù degustazione full version più appetizer, vino degno di nota (Inedit di Weinbach per capirci, mica pizza e fichi) ed alla fine limito il danno in due a circa 130/140 € a cucuzza senza farsi mancare nulla
il chiaro ha scritto:Teddy ha scritto:paperofranco ha scritto:arnaldo ha scritto:Papero....ahime'....ormai nemmeno piu' i viaggi nella Terra Sacra stimolano piu' di tanto la discussione......fatte quattro battute su ricarichi e trasporti...è tutto finito li'.......![]()
i grandi fans di sempre si sono come squagliati al sole......
![]()
Ci credo. Dopo la campagna ostile portata avanti da Te, Davidef, Andyele, Succi, Chiaro, Wineduck, Alì65, i vari Nebbiolini e Nebbioloni, questi i più facinorosi, ma mi scuso con quelli che scordo, è naturale che nessuno si fili più la Borgogna. In altri tempi ci sarebbero stati almeno l'Oste e Cascinafrancia a darmi manforte, ora sono rimasto l'unico grullo.......................![]()
![]()
A mio modo di vedere di ostile ci sono solo certi prezzi che per quel che mi riguarda sono ingiustificabili e indifendibili. Per i rossi tra Languedoc e Rodano con cifre umane sto molto meglio. Discorso bianchi idem, in Loira con cifre ragionevoli godo come un riccio incollato ad una spugna. Aggiungi che sul versante pinot noir la scintilla non mi si è ancora accesa.
E poi ci sono pure Chianti e nebbiolo, hai voglia ad aver sete.
paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
pudepu ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
Braganti e' gia' tutto prenotato, stavolta ti faccio fare un giro tutto organizzato tipo pullman di tedeschi
pudepu ha scritto:paperofranco ha scritto:Michele Braganti ha scritto:Ciao a Tutti....mai accesso casco' piu' a fagiolo....il 1 di Dicembre parto con quello sciagurato del Campinoti alla volta della Borgogna....ora se non se non ci piccchiamo prima di arrivare a destinazione, qualche consiglio su ristoranti...che l'ultima volta che sono stato appunto con Riccardo m'ha fatto mangiare di gigi lo zozzone...e visto che i francesi so gia' zozzi di suo....grazie!
Si dà male come consiglio, ora te non ti conosco, ma il colligiano lo facevo uno spiluzzico insopportabile, invece mi par di capire che è di bocca buona.
A parte gli scherzi, io quest'anno non mi sono quasi mai trovato veramente bene, al punto da rimpiangere gli indirizzi del passato. Se volete tentare una bella bottiglia di Coche, potete provare all' Auprès du Clocher a Pommard: è un ristorantino abbastanza raffinato, lo chef è stato il secondo di Eric Pra, il tri-stellato michelin(Maison Lameloise a Chaigny. A proposito, a pranzo fanno un menù a 75 euro con due bicchieri di vino di merda compreso, ma si mangia mooolto bene). Poi c'è "Au Clos Napoléon" a Fixin: ha il merito di essere praticamente sempre aperto(o almeno così era), ed è un giusto compromesso fra una trattoria ed un neo-bistrot. Poi immagino che Beaune offra un bel ventaglio di possibilità, ma io non ci ho mai mangiato. Buona gita e salutami quella fava del colligiano.
Braganti e' gia' tutto prenotato, stavolta ti faccio fare un giro tutto organizzato tipo pullman di tedeschi
davidef ha scritto:non ho capito la battuta....la quantità di vino esportato autorizza l'inchiappettare l'appassionato che si ferma a cena ? funzionaccosì ?
FiloBianco ha scritto:davidef ha scritto:non ho capito la battuta....la quantità di vino esportato autorizza l'inchiappettare l'appassionato che si ferma a cena ? funzionaccosì ?
E' la oscura legge della domanda e dell'offerta (che in Italia e' sempre difficile da spiegare). Quando il vino piace se ne compra di più', quindi, incredibile dictu, visu e anche misuratu, costa di più sia alla fonte, sia al distributore che al ristorante ovunque esso sia. Certo meno se il ristorante e' in loco e un po' di più' se il ristorante e' negli Stati Uniti. Un discreto indicatore del gradimento del vino direi che e' la quantità' di vino esportato o quantomeno c'e' una forte correlazione positiva (vini di livello mondiale non esportati me ne vengono in mente pochi esempi)
Non nascondiamoci dietro al solito dito: l'Alsazia e' una regione piuttosto modesta nel panorama vitivinicolo Francese e mondiale. Se nessuno, largo circa, beve e soprattutto scrive di Alsazia (basta cercare i thread qui nel forum che si contano sulle dita di una mano monca e spesso in merito ai soliti cinque produttori della serie Deiss, Trimbach, Weinbach, Boxler e ZH), i vini sono di caratura modesta per il grande pubblico (senza andarci troppo pesante con il residuo e l'alcol che sono al limite del grottesco, un sistema di classificazione al cui confronto le DOC italiane sono la 1855 del medoc e tanto altro che ometto). Aggiungo che sebbene in Alsazia ci sia il villaggio più' pittoresco della Francia, non e' certo meta turistica di grande rilievo. Credo basti fare 1+1 per capire come sia vino che ristoranti costino di più'.
Certo poi c'e' sempre l'appassionato (come ci sono i dark, gli hippie) che scriverà, ci saranno quelli che invocano il relativismo. Ma come disse il Ratzinger (una delle poche cose buone): il relativismo va fermato.
Vado a correre.
P.S. E Coche Perrieres a EUR 250 al tavolo ? Uno dei 2/3 produttori più grandi al mondo di bianco, con un Cru che da Roulot costa EUR 150 retail. Vabbeh la smetto che il Garmin ha preso i satelliti.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: McLovin e 752 ospiti