Parliamo di guerra

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda l'oste » 10 mar 2024 21:11

littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Essere preoccupati dalla nostalgie di una anonima professoressa di filosofia quando titolari delle massime cariche dello Stato ancora oggi non condannano il fascismo responsabile di una guerra ed alleato della Germania nazista... mah.
Senza voler parlare di chi,ministro della Repubblica,oggi non ha espresso chiaramente quello che pensa di Putin e del suo regime sanguinario.

Beh proprio anonima non direi visto il suo presenzialismo in tv sulle varie trasmissioni ...poi ragazzi non cominciamo col benaltrismo....una cosa non esclude l' altra anzi...non fatemi dire niente sul cazzaro verde altrimenti non mi trattengo...

Paragonare una professoressa universitaria che e' nota nei talk show nostrani
(che non vedo da secoli,ecco spiegato il fatto che non la conosco :mrgreen: )alla seconda carica dello stato.. altro che benaltrismo.
Da italiano, sono a disagio quando vedo La Russa insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, deportata ad Auschwitz bambina con la sua famiglia,unica sopravvissuta: la Segre da allora porta sul braccio il marchio dell'orrore che ha subito e si trova accanto ad uno che non ha mai detto che il fascismo ha collaborato allo sterminio degli ebrei divulgando le leggi razziali e che basta questo per definirlo una disgrazia per l'Italia.Invece niente. La Russa e' un insulto alla democrazia
Per quel che riguarda Salvini invece la sua esistenza e' dovuta a chi lo vota e,mi pare,sono sempre meno. Ho la sensazione pero' che la sua parabola sia arrivata alla fine.

Abbiamo avuto in parlamento fenomeni come toni negri. Ha fatto il ministro il caro compagno Ercole Ercoli al secolo palmiro togliatti e poi sindacalisti ex dirigenti del pc(d' alema lo citavo perche' addirittura primo ministro) eppure nessuno di loro ha dovuto disconoscere il comunismo. Il doppiopesismo e' evidente.. ma credo che la nostra democrazia sia abbastanza matura di andare oltre i La Russa finche' questo rispetta i dettami della costituzione ...

Hai ragione che in parlamento abbiamo avuto fenomeni basta cercare tra i candidati, ministri e premier di FI dei tempi d'oro.
Forse non hai volutamente letto prima, ho citato dei fatti storici, ovvero che in Italia non abbiamo avuto una dittatura comunista ergo non è stato scritto nella costituzione il reato di apologia. Capisco che per tua convinzione vuoi mettere le cose sullo stesso piano ma in Italia non è così.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda littlewood » 11 mar 2024 00:02

l'oste ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Essere preoccupati dalla nostalgie di una anonima professoressa di filosofia quando titolari delle massime cariche dello Stato ancora oggi non condannano il fascismo responsabile di una guerra ed alleato della Germania nazista... mah.
Senza voler parlare di chi,ministro della Repubblica,oggi non ha espresso chiaramente quello che pensa di Putin e del suo regime sanguinario.

Beh proprio anonima non direi visto il suo presenzialismo in tv sulle varie trasmissioni ...poi ragazzi non cominciamo col benaltrismo....una cosa non esclude l' altra anzi...non fatemi dire niente sul cazzaro verde altrimenti non mi trattengo...

Paragonare una professoressa universitaria che e' nota nei talk show nostrani
(che non vedo da secoli,ecco spiegato il fatto che non la conosco :mrgreen: )alla seconda carica dello stato.. altro che benaltrismo.
Da italiano, sono a disagio quando vedo La Russa insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, deportata ad Auschwitz bambina con la sua famiglia,unica sopravvissuta: la Segre da allora porta sul braccio il marchio dell'orrore che ha subito e si trova accanto ad uno che non ha mai detto che il fascismo ha collaborato allo sterminio degli ebrei divulgando le leggi razziali e che basta questo per definirlo una disgrazia per l'Italia.Invece niente. La Russa e' un insulto alla democrazia
Per quel che riguarda Salvini invece la sua esistenza e' dovuta a chi lo vota e,mi pare,sono sempre meno. Ho la sensazione pero' che la sua parabola sia arrivata alla fine.

Abbiamo avuto in parlamento fenomeni come toni negri. Ha fatto il ministro il caro compagno Ercole Ercoli al secolo palmiro togliatti e poi sindacalisti ex dirigenti del pc(d' alema lo citavo perche' addirittura primo ministro) eppure nessuno di loro ha dovuto disconoscere il comunismo. Il doppiopesismo e' evidente.. ma credo che la nostra democrazia sia abbastanza matura di andare oltre i La Russa finche' questo rispetta i dettami della costituzione ...

Hai ragione che in parlamento abbiamo avuto fenomeni basta cercare tra i candidati, ministri e premier di FI dei tempi d'oro.
Forse non hai volutamente letto prima, ho citato dei fatti storici, ovvero che in Italia non abbiamo avuto una dittatura comunista ergo non è stato scritto nella costituzione il reato di apologia. Capisco che per tua convinzione vuoi mettere le cose sullo stesso piano ma in Italia non è così.

Purtroppo....x me gli estremismi rossi o neri pari sono...sempre uno schifo...
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda littlewood » 11 mar 2024 00:05

l'oste ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Essere preoccupati dalla nostalgie di una anonima professoressa di filosofia quando titolari delle massime cariche dello Stato ancora oggi non condannano il fascismo responsabile di una guerra ed alleato della Germania nazista... mah.
Senza voler parlare di chi,ministro della Repubblica,oggi non ha espresso chiaramente quello che pensa di Putin e del suo regime sanguinario.

Beh proprio anonima non direi visto il suo presenzialismo in tv sulle varie trasmissioni ...poi ragazzi non cominciamo col benaltrismo....una cosa non esclude l' altra anzi...non fatemi dire niente sul cazzaro verde altrimenti non mi trattengo...

Paragonare una professoressa universitaria che e' nota nei talk show nostrani
(che non vedo da secoli,ecco spiegato il fatto che non la conosco :mrgreen: )alla seconda carica dello stato.. altro che benaltrismo.
Da italiano, sono a disagio quando vedo La Russa insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, deportata ad Auschwitz bambina con la sua famiglia,unica sopravvissuta: la Segre da allora porta sul braccio il marchio dell'orrore che ha subito e si trova accanto ad uno che non ha mai detto che il fascismo ha collaborato allo sterminio degli ebrei divulgando le leggi razziali e che basta questo per definirlo una disgrazia per l'Italia.Invece niente. La Russa e' un insulto alla democrazia
Per quel che riguarda Salvini invece la sua esistenza e' dovuta a chi lo vota e,mi pare,sono sempre meno. Ho la sensazione pero' che la sua parabola sia arrivata alla fine.

Abbiamo avuto in parlamento fenomeni come toni negri. Ha fatto il ministro il caro compagno Ercole Ercoli al secolo palmiro togliatti e poi sindacalisti ex dirigenti del pc(d' alema lo citavo perche' addirittura primo ministro) eppure nessuno di loro ha dovuto disconoscere il comunismo. Il doppiopesismo e' evidente.. ma credo che la nostra democrazia sia abbastanza matura di andare oltre i La Russa finche' questo rispetta i dettami della costituzione ...

Hai ragione che in parlamento abbiamo avuto fenomeni basta cercare tra i candidati, ministri e premier di FI dei tempi d'oro.
Forse non hai volutamente letto prima, ho citato dei fatti storici, ovvero che in Italia non abbiamo avuto una dittatura comunista ergo non è stato scritto nella costituzione il reato di apologia. Capisco che per tua convinzione vuoi mettere le cose sullo stesso piano ma in Italia non è così.

Quanto poi a fenomeni oltre a berlusconi e c. I conte i toninelli gli orlando che continua a osannare e difendere la piu' grande truffa del secolo del 110 per cento...bella compagnia....
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda tenente Drogo » 11 mar 2024 19:43

"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda l'oste » 11 mar 2024 19:53

tenente Drogo ha scritto:rimpiango Wojtyla

Anche lo IOR.
In Africa lo rimpiangono meno, per via della sua posizione proibizionista sui preservativi in tempi di HIV galoppante.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8856
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda Tex Willer » 11 mar 2024 20:05

tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda tenente Drogo » 11 mar 2024 20:10

Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8856
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda Tex Willer » 11 mar 2024 20:16

tenente Drogo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est

Contributo a mio avviso molto modesto, rapporto costi/benefici assolutamente disastroso. Se questo è un Santo, Putin lo eleggono Papa
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda l'oste » 11 mar 2024 20:39

tenente Drogo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est

Un gigante nano. Il muro e il comunismo dell'est era moribondo da tempo, mancava staccare la spina e non l'ha nemmeno staccata lui. Gli scheletri, i misteri, i silenzi su fatti gravi poi emersi e in particolare i demeriti cristiani (teoricamente il ruolo prinicipale di un Papa) sono infinitamente superiori ai "meriti" politici.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda littlewood » 11 mar 2024 22:09

l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est

Un gigante nano. Il muro e il comunismo dell'est era moribondo da tempo, mancava staccare la spina e non l'ha nemmeno staccata lui. Gli scheletri, i misteri, i silenzi su fatti gravi poi emersi e in particolare i demeriti cristiani (teoricamente il ruolo prinicipale di un Papa) sono infinitamente superiori ai "meriti" politici.

Un' ateo che giudica il Papa...mah!
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14439
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda l'oste » 11 mar 2024 22:24

littlewood ha scritto:
l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:"“La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà.”

rimpiango Wojtyla

Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est

Un gigante nano. Il muro e il comunismo dell'est era moribondo da tempo, mancava staccare la spina e non l'ha nemmeno staccata lui. Gli scheletri, i misteri, i silenzi su fatti gravi poi emersi e in particolare i demeriti cristiani (teoricamente il ruolo prinicipale di un Papa) sono infinitamente superiori ai "meriti" politici.

Un' ateo che giudica il Papa...mah!

Parlare a vanvera di chi non si conosce.
A posto così.

Quelli che guardano i fatti solo quando questi supportano le loro tesi. Oh yeah.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
littlewood
Messaggi: 3885
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda littlewood » 11 mar 2024 23:13

l'oste ha scritto:
littlewood ha scritto:
l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Io no. Marcinkus, ed ha fatto tornare la Chiesa 50 anni indietro, una sciagura.Troppi,troppi,troppi scheletri nell'armadio.


certo, ma politicamente è stato un gigante
ha contributo alla fine del comunismo in Europa dell'est

Un gigante nano. Il muro e il comunismo dell'est era moribondo da tempo, mancava staccare la spina e non l'ha nemmeno staccata lui. Gli scheletri, i misteri, i silenzi su fatti gravi poi emersi e in particolare i demeriti cristiani (teoricamente il ruolo prinicipale di un Papa) sono infinitamente superiori ai "meriti" politici.

Un' ateo che giudica il Papa...mah!

Parlare a vanvera di chi non si conosce.
A posto così.

Quelli che guardano i fatti solo quando questi supportano le loro tesi. Oh yeah.[/quote]
Mettiamola cosi'...visto che non credo tu sia dentro al vaticano ne' sia stato il segretario di giovanni paolo secondo le rue sono ipotesi e illazioni che valgono come parere esclusivamente personale...meglio cosi?
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28370
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Parliamo di guerra

Messaggioda tenente Drogo » 12 mar 2024 01:25

a prescindere: una frase così sulla pace e la giustizia Bergoglio non se la sogna di dirla
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Parliamo di guerra