Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
AlessandroMarzocchi
Messaggi: 267
Iscritto il: 25 giu 2016 21:57

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda AlessandroMarzocchi » 13 ott 2017 19:17

Buono il perlé!
BarbarEdo
Messaggi: 718
Iscritto il: 25 apr 2017 23:11

Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda BarbarEdo » 13 ott 2017 19:20

I migliori 20 da bere subito
1 Trento Spumante Perlé Bianco Riserva Brut 2007 - Ferrari
2 Cinabro 2013 - Le Caniette
3 Bolgheri Sassicaia 2014 - San Guido
4 Rosso di Montalcino 2015 - Corte dei Venti
5 Pecorino Giulia 2016 - Cataldi Madonna
6 Brunello di Montalcino 2012 - Terre Nere Campigli Vallone
7 Franciacorta Satèn 2013 - Barone Pizzini
8 Trebbiano d’Abruzzo 2015 - Pepe Emidio
9 Chianti Classico 2013 - Castell’in Villa
10 Greco di Tufo Vigna Cicogna 2016 - Ferrara Benito
11 La Bora di Kante 2011 - Kante
12 Isonzo del Friuli Rive Alte Piere Sauvignon 2015 - Vie di Romans
13 Barolo Pira 2012 - I Paglieri - Roagna
14 Barbera d’Alba Cerretta 2015 - Conterno Giacomo
15 Bolgheri Ornellaia 2014 - Tenuta dell’Ornellaia
16 Venezia Giulia IGT Malvasia 2014 - Skerlj
17 Soave Classico Calvarino 2015 - Pieropan Leonildo
18 Valle d’Aosta Blanc de Morgex et de La Salle 2016 - Pavese Ermes
19 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Tardivo ma non Tardo 2015 - Santa Barbara
20 Alto Adige Feldmarschall 2015 - Tiefenbrunner

I migliori 20 da conservare
1 Barolo Cerretta 2013 - Germano Ettore
2 Alto Adige Terlano Rarità 1991 - Produttori Terlano
3 Barbaresco Asili Vecchie Viti 2012 - I Paglieri - Roagna
4 Barolo Monprivato in Castiglione Falletto 2012 - Mascarello Giuseppe e Figlio
5 Brunello di Montalcino 2012 - Fuligni
6 Amarone della Valpolicella Vigneto di Monte Lodoletta 2011 - Dal Forno Romano
7 Barbaresco Asili 2014 - Ceretto
8 Taurasi 2008 - Perillo
9 Toscana IGT Oreno 2015 - Tenuta Sette Ponti
10 Brunello di Montalcino Riserva 2011 - Stella di Campalto - San Giuseppe
11 Cannonau di Sardegna Riserva 2014 - Orgosa
12 Fiano di Avellino 2014 - Guido Marsella
13 Franciacorta Dosage Zéro Vintage Collection 2008 - Ca’ del Bosco
14 Franciacorta Extra Brut Riserva Vittorio Moretti Raccolta Creatori 2008 - Bellavista
15 Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2012 - Mastrojanni
16 Barbaresco Sorì San Lorenzo 2014 - Gaja
17 Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dante Marramiero 2007 Marramiero
18 Boca 2012 - Le Piane
19 Trebbiano d’Abruzzo 2013 - Valentini
20 Alto Adige Gewürztraminer Exilissi 2013 - Baron Di Pauli

I 20 col miglior rapporto qualità prezzo
1 Barolo Vigna Lazzairasco 2013 - Guido Porro - 27 euro
2 Aglianico del Taburno 2013 - Nifo Sarrapochiello - 10 euro
3 Franciacorta Extra Brut Francesco I - Uberti - 17 euro
4 Costa d’Amalfi Furore Rosso 2016 - Cuomo Marisa - 16 euro
5 Brunello di Montalcino 2012 - Col d'Orcia - 30 euro
6 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore L'Insolito del Pozzo Buono 2015 - Vicari - 12,5 euro
7 Nebbiolo d'Alba Perbacco 2014 - Vietti - 13,5 euro
8 Campi Flegrei Falanghina Colle Imperatrice 2016 Cantine degli Astroni - 8 euro
9 Bolgheri Rosso 2015 - Satta Michele - 14 euro
10 Montepulciano d’Abruzzo Nerubè 2015 - Jasci & Marchesani - 11 euro
11 Puglia IGT Volere Volare 2015 - Pietraventosa - 15 euro
12 Irpinia Aglianico Taurì 2015 - Caggiano Antonio - 10 euro
13 Vernaccia di Oristano Riserva 2004 - Carta Silvio - 20 euro
14 Rosso di Montalcino 2015 - Pian delle Querci - 9 euro
15 Aglianico del Vulture Gesualdo da Venosa 2013 - Cantina di Venosa - 15 euro
16 Salento IGT Negramaro 2015 - Masseria Altemura - 9 euro
17 Cerasuolo d’Abruzzo 2016 - Valle Reale - 11 euro
18 Etna Rosso Sciare Vive 2016 - Vigneti Vecchio - 18 euro
19 Rossese di Dolceacqua Superiore Posau 2015 - Maccario Dringenberg - 21 euro
20 Alto Adige Valle Isarco Veltliner 2016 - Abbazia Di Novacella - 12 euro

I migliori 20 vini da riassaggiare
"Tra le novità della Guida I Vini d'Italia dell'Espresso 2018 c'è la sezione dedicata ai vini da Riassaggiare, che comprende i 100 migliori vini prodotti tra il 1985 e i primi anni del decennio in corso e ancora trovabili nelle liste di ristoranti, wine bar, enoteche italiani."
(In ordine di giovinezza)
Barolo Bussia 1999 - Prunotto
Alghero Marchese di Villamarina 1999 - Sella & Mosca
Barolo Bricco delle Viole 1999 - Vajra G.D.
Gattinara Osso San Grato 1998 - Antoniolo
Barolo Brunate 1998 - Vietti
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Villa Bucci 1997 Bucci
Ronco dei Roseti 1997 - Le Vigne di Zamò
Naturalis Historia 1997 - Mastroberardino
Barbera d’Asti La Bogliona 1997 - Scarpa - Antica Casa Vinicola
Pèlago 1997 - Umani Ronchi
Falerno del Massico Camarato 1997 - Villa Matilde
Trento Spumante Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 1996 Ferrari
Barbaresco Bric Balin 1996 - Moccagatta
Bruno Di Rocca 1996 - Vecchie Terre di Montefili
Franciacorta Extra Brut Extra Blu 1994 - Villa Franciacorta
Forlì IGT Ronco del Re 1993 - Castelluccio
Vigna del Vassallo 1993 - Colle Picchioni
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Cialla 1992 Ronchi di Cialla
Rosso delle Venezie IGT Campofiorin 1991 - Masi
Provincia di Pavia IGT Barbacarlo 1989 - Lino Maga
Chianti Classico Riserva 1985 - Badia A Coltibuono
Primum bibere deinde philosophari
BarbarEdo
Messaggi: 718
Iscritto il: 25 apr 2017 23:11

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda BarbarEdo » 13 ott 2017 19:28

Cosa ne pensate?
Pare che il monfortino 2010 e il cricchet Paje 2008 non abbiano buone prospettive di evoluzione...
Primum bibere deinde philosophari
vinogodi
Messaggi: 34780
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda vinogodi » 13 ott 2017 20:09

BarbarEdo ha scritto:Cosa ne pensate?
Pare che il monfortino 2010 e il cricchet Paje 2008 non abbiano buone prospettive di evoluzione...
...e c'hanno ragione . Sono già morti in partenza...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda Alberto » 13 ott 2017 20:54

BarbarEdo ha scritto:I migliori 20 da conservare
...
2 Alto Adige Terlano Rarità 1991 - Produttori

Nonsense totale.
Ma ci sono, o ci fanno? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda supersonic76 » 13 ott 2017 21:37

Ma porca puttana era l'unica Guida che aveva senso di esistere.
Perchè l'hanno trasformata in sta zozzeria

:cry:
Memento Audere Semper
giandriolo
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2016 19:07
Località: Triveneto

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda giandriolo » 13 ott 2017 22:39

BarbarEdo ha scritto:Cosa ne pensate? ma
Pare che il monfortino 2010 e il cricchet Paje 2008 non abbiano buone prospettive di evoluzione...


Quei due vincono per rapporto qualità/prezzo :lol:
Wine improves with age. The older I get, the better I like it.
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda Winezip » 14 ott 2017 12:21

Per me invece di assaggiare il vino questo si fanno di acidi. Poerannoi
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
AlessandroMarzocchi
Messaggi: 267
Iscritto il: 25 giu 2016 21:57

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda AlessandroMarzocchi » 14 ott 2017 12:37

Winezip ha scritto:Per me invece di assaggiare il vino questo si fanno di acidi. Poerannoi


Così l'anno prossimo, finalmente, avremo la Guida de l'Espresso sui migliori acidi d'Italia!! GIOITE!!! :roll:
Winezip
Messaggi: 89
Iscritto il: 05 apr 2013 16:35
Località: Pistoia

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda Winezip » 14 ott 2017 13:27

Non afferro bene la categoria “vini da comprare”. Perché li regalano?
Esistono vini che si possono bere subito, vini che si possono bere subito o conservare, vini che se conservati e bevuti dopo è meglio. Ma quella categoria “da comprare” me pare ‘na strunz...
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Salvador Dalí
Bruciato
Messaggi: 271
Iscritto il: 10 ott 2014 21:18

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda Bruciato » 14 ott 2017 14:11

La guida dell'Espresso era l'ultima e l'unica che acquistavo
indirizzi, annate dei vini, quantità di bottiglie prodotte
un buon opuscolo riassuntivo con valutazioni in linea con il mio palato

l'anno scorso avevano cambiato impostazione e non mi è più piaciuta quindi quest'anno salto

così davvero non ha senso.

ps
sassicaia e ornellaia 2014 tra i vini da bere subito... poi quando li assaggi e li trovi "imperfetti" e discutibili ti dicono che sono troppo giovani :lol:
BarbarEdo
Messaggi: 718
Iscritto il: 25 apr 2017 23:11

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda BarbarEdo » 14 ott 2017 19:02

Ho scaricato l'app per Android della guida (tra l'altro, si è trattato di un aggiornamento gratuito, avendo io già acquistato l'app del 2017... Non so se sia normale , ma tanto meglio).
Che dire... So di essere in minoranza nell'esprimere un giudizio positivo, ma a me questa guida sta simpatica.
Può piacere o meno, ma il carattere volutamente "insaturo" della selezione di vini presentati scongiura il rischio della ripetizione, di anno in anno, degli stessi nomi. Mi sembra chiaro, leggendola, che questa guida non vuole essere una "classifica assoluta" dei migliori vini italiani, ma UNA selezione (tra le molte possibili) di vini, divisi per tipologia e messi in ordine di apprezzamento.
Alcuni di questi si ripetono, altri ruotano, penso per precisa scelta della guida. Questo, forse, spiegherebbe le assenze del Crichet Paje o del Monfortino io dei '13 di Rinaldi e Mascarello B. oppure, per fare un altro esempio, del Podium di Garofoli, premiato lo scorso anno ('14) come miglior v. dei castelli di Jesi e quest'anno ('15) nemmeno presente in guida.
Naturalmente non posso dare un vero giudizio, per il semplice fatto che il 99% dei vini raccontati in guida io non li ho bevuti. Ma l'impressione non è stata così negativa.
Primum bibere deinde philosophari
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda alexer3b » 14 ott 2017 19:04

Winezip ha scritto:Non afferro bene la categoria “vini da comprare”. Perché li regalano?
Esistono vini che si possono bere subito, vini che si possono bere subito o conservare, vini che se conservati e bevuti dopo è meglio. Ma quella categoria “da comprare” me pare ‘na strunz...

E' una questione di q/p, prezzo basso rispetto all'alta qualità. Non è solo per il prezzo basso insomma, il concetto è: un barolo da 27 euro di altissima qualità (Porro) è un q/p, non è solo un vino di prezzo relativamente basso a entrare nella classifica.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda gp » 16 ott 2017 13:17

alexer3b ha scritto:
Winezip ha scritto:Non afferro bene la categoria “vini da comprare”. Perché li regalano?
Esistono vini che si possono bere subito, vini che si possono bere subito o conservare, vini che se conservati e bevuti dopo è meglio. Ma quella categoria “da comprare” me pare ‘na strunz...

E' una questione di q/p, prezzo basso rispetto all'alta qualità. Non è solo per il prezzo basso insomma, il concetto è: un barolo da 27 euro di altissima qualità (Porro) è un q/p, non è solo un vino di prezzo relativamente basso a entrare nella classifica.

Alex

Come già detto l'anno scorso: così però si fa confusione rispetto alle classifiche qualitative. Rispetto a quelle, che a loro volta sono segmentate privilegiando un singolo aspetto, i "vini da comprare" come si collocano? Il Barolo preso qui per esempio è risultato fuori dalle tre classifiche qualitative ed è stato ripescato in questa classifica per il suo rapporto qualità/prezzo, oppure avrebbe potuto tranquillamente apparire in una di quelle, ma si è scelto di evidenziare l'aspetto del rapporto qualità/prezzo? Viceversa, sicuramente nelle classifiche qualitative i vini dal buon rapporto qualità/prezzo non mancano, quindi a loro volta avrebbero potuto essere "vini da comprare".

In generale, fin dalla scorsa edizione è una guida che calca la mano sull'aspetto arbitrario della critica, sia per la forte selezione, sia per le classificazioni proposte. Questo può andar bene per chi cerca la pappa pronta e si fida più o meno ciecamente del guru di turno, oppure per chi comunque non vuole approfondire e si accontenta di una guida incentrata su poche liste. Per chi cerca l'approfondimento, la motivazione delle scelte, un racconto del vino e dei suoi territori che vada oltre le formulette brillanti (se non furbette) e vacue riferite a singole bottiglie, mi sembra proprio che non ci siamo.
gp
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Espresso 2.0 vol. Il - le anteprime.

Messaggioda ZEL WINE » 16 ott 2017 21:29

Amen
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.