Chianti

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Candidoshark
Messaggi: 163
Iscritto il: 22 gen 2017 21:16

Re: Chianti

Messaggioda Candidoshark » 08 feb 2017 20:43

Anche qui ho preso nota dei vostri consigli, adesso ho una lista abbastanza lunga di Vino da acquistare e assaggiare.....
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 08 feb 2017 21:03

Candidoshark ha scritto:Anche qui ho preso nota dei vostri consigli, adesso ho una lista abbastanza lunga di Vino da acquistare e assaggiare.....

Beh questo topic e' tipo un'enciclopedia :mrgreen:
Candidoshark
Messaggi: 163
Iscritto il: 22 gen 2017 21:16

Re: Chianti

Messaggioda Candidoshark » 08 feb 2017 21:05

Anche meglio, l enciclopedia dopo che la compri è già vecchia
Qui ci si aggiorna sempre
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Chianti

Messaggioda Spectator » 09 feb 2017 12:03

..Chianti cl,Castelluzza di Cinuzzi-2014.Bel bere x la tipologia,ma leggermente inferiore alla 2013!Meno..goloso,piu' ruvido e scontroso al palato e con le cibarie.
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Chianti

Messaggioda Roland » 09 feb 2017 12:19

Spectator ha scritto:..Chianti cl,Castelluzza di Cinuzzi-2014.Bel bere x la tipologia,ma leggermente inferiore alla 2013!Meno..goloso,piu' ruvido e scontroso al palato e con le cibarie.


giusè, è più buono di quanto non lo fosse la 13 un anno fà , diamogli un pò di bottiglia .....
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Chianti

Messaggioda gp » 09 feb 2017 16:38

Copio dal thread "Chianti a prezzi umani":
gp ha scritto:
emigrato ha scritto:
tendadom ha scritto:Istine, Barlettaio, I Fabbri, Valdellecorti, Rocca di Montegrossi, Ormanni
Istine sopra a tutti....

Ma Istine davvero cosi buono? A parte che ora ha scorporato i 3 cru dal base

Ho assaggiato da poco il base 2013 (12,80 euro in enoteca), vino che ai profumi abbastanza interessanti abbina una bocca integralmente verde, didattica ai fini di un corso sulla qualità dei tannini, che risultano molto molto sordi. Immagino che le 3 selezioni (più una riserva) siano un'altra storia, ma ai fini del thread non rilevano.
gp
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: Chianti

Messaggioda dc87 » 09 feb 2017 18:51

Mi trovo di fronte ad un calice di Chianti Classico 2014 Badia a Coltibuono.
Il vino è color rubino con riflessi granata e grande lucentezza, naso non particolarmente intenso con frutta rossa dolce, leggera speziatura e ricordi di tabacco che vanno e vengono.. in bocca è ovviamente giovane, succo e con un tannino ancora abbastanza rustico. La mia perplessità è su un finale di bocca che io percepisco amaro, a qualcuno risulta?
Muffato
Messaggi: 273
Iscritto il: 13 set 2012 22:50

Re: Chianti

Messaggioda Muffato » 09 feb 2017 22:13

gp ha scritto:Copio dal thread "Chianti a prezzi umani":
gp ha scritto:
emigrato ha scritto:
tendadom ha scritto:Istine, Barlettaio, I Fabbri, Valdellecorti, Rocca di Montegrossi, Ormanni
Istine sopra a tutti....

Ma Istine davvero cosi buono? A parte che ora ha scorporato i 3 cru dal base

Ho assaggiato da poco il base 2013 (12,80 euro in enoteca), vino che ai profumi abbastanza interessanti abbina una bocca integralmente verde, didattica ai fini di un corso sulla qualità dei tannini, che risultano molto molto sordi. Immagino che le 3 selezioni (più una riserva) siano un'altra storia, ma ai fini del thread non rilevano.

Ho avuto la stessa impressione assaggiando la 2012 , ma ti posso assicurare che la 2014 bevuta sempre a Piacenza (Fivi)
è davvero buona
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 09 feb 2017 22:49

Muffato ha scritto:
gp ha scritto:Copio dal thread "Chianti a prezzi umani":
gp ha scritto:
emigrato ha scritto:
tendadom ha scritto:Istine, Barlettaio, I Fabbri, Valdellecorti, Rocca di Montegrossi, Ormanni
Istine sopra a tutti....

Ma Istine davvero cosi buono? A parte che ora ha scorporato i 3 cru dal base

Ho assaggiato da poco il base 2013 (12,80 euro in enoteca), vino che ai profumi abbastanza interessanti abbina una bocca integralmente verde, didattica ai fini di un corso sulla qualità dei tannini, che risultano molto molto sordi. Immagino che le 3 selezioni (più una riserva) siano un'altra storia, ma ai fini del thread non rilevano.

Ho avuto la stessa impressione assaggiando la 2012 , ma ti posso assicurare che la 2014 bevuta sempre a Piacenza (Fivi)
è davvero buona

Se e' cosi e' lecito chiedersi se ha fatto le selezioni nel 2014, tanti non le hanno fatte in zona, e i base ne hanno giovato
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Chianti

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 11 feb 2017 16:45

Ma è possibile che sul sito del consorzio non ci sia pubblicata uno straccio di cartografia delle zone? Ma scherziamo? Nel 2017? le uniche che si trovano in rete sono (giustamente) a pagamento.....inaccettabile...
Lorenzo
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Chianti

Messaggioda Alberto » 13 feb 2017 16:54

emigrato ha scritto:Se e' cosi e' lecito chiedersi se ha fatto le selezioni nel 2014, tanti non le hanno fatte in zona, e i base ne hanno giovato

Bah...bevuto Fonterutoli 2014 e devo dire che il vino per me presenta dei limiti evidenti di concentrazione e di lunghezza, e pure i profumi non è che fossero molto a fuoco...e dire che dovrebbe avere dentro quasi tutte le uve migliori... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Chianti

Messaggioda emigrato » 13 feb 2017 17:26

Alberto ha scritto:
emigrato ha scritto:Se e' cosi e' lecito chiedersi se ha fatto le selezioni nel 2014, tanti non le hanno fatte in zona, e i base ne hanno giovato

Bah...bevuto Fonterutoli 2014 e devo dire che il vino per me presenta dei limiti evidenti di concentrazione e di lunghezza, e pure i profumi non è che fossero molto a fuoco...e dire che dovrebbe avere dentro quasi tutte le uve migliori... :roll:

Beh credo che la 2014 sia tipo l'annata con le oscillazioni piu grandi degli ultimi anni, con vini molto buoni ma anche di basso livello
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: Chianti

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 13 feb 2017 17:34

emigrato ha scritto:
Alberto ha scritto:
emigrato ha scritto:Se e' cosi e' lecito chiedersi se ha fatto le selezioni nel 2014, tanti non le hanno fatte in zona, e i base ne hanno giovato

Bah...bevuto Fonterutoli 2014 e devo dire che il vino per me presenta dei limiti evidenti di concentrazione e di lunghezza, e pure i profumi non è che fossero molto a fuoco...e dire che dovrebbe avere dentro quasi tutte le uve migliori... :roll:

Beh credo che la 2014 sia tipo l'annata con le oscillazioni piu grandi degli ultimi anni, con vini molto buoni ma anche di basso livello


ad esempio qualche post più su paperofranco osannava la 2014 di monsanto..
qualcuno ha testato altre 2014 interessanti?
Lorenzo
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Chianti

Messaggioda miccel » 13 feb 2017 23:42

dc87 ha scritto:Mi trovo di fronte ad un calice di Chianti Classico 2014 Badia a Coltibuono.
Il vino è color rubino con riflessi granata e grande lucentezza, naso non particolarmente intenso con frutta rossa dolce, leggera speziatura e ricordi di tabacco che vanno e vengono.. in bocca è ovviamente giovane, succo e con un tannino ancora abbastanza rustico. La mia perplessità è su un finale di bocca che io percepisco amaro, a qualcuno risulta?

Bevuta nei giorni scorsi, la mia impressione è stata di un vino pronto da bere, forse non molto complesso ma davvero godibile, vivo e pieno di succo, difficile resistere alla bottiglia aperta...quindi niente tannini di troppo o particolari note amare. Ci sta che, visto che fanno 100mila e più bottiglie, ci possa essere una qualche variabilità fra l'una e l'altra. Qui serviva segnarsi il lotto, come insegna gp...
Bevuto di recente anche il San Giusto 2013, metto giusto un'impressione per un eventuale confronto: per me assai buono al naso, solito corpo piuttosto robusto per un "annata" ma ben contrastato; volendo fargli le pulci il primo giorno pareva un po' chiuso e aggressivo, mentre il secondo si sedeva leggermente su note dolcine. Ma sono sottigliezze, a me è piaciuto e come.
Questo più da secondo, l'altro più da antipasto e primo.
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Chianti

Messaggioda Fedevarius » 14 feb 2017 10:18