Pagina 2 di 23

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 12 gen 2020 22:09
da gianni femminella
Macchine come me non ha il pregio della originalità. È ben scritto come tutti i libri di McEwan, ma non ha convinto nemmeno me.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 12 gen 2020 23:54
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 13 gen 2020 14:35
da l'oste
Timoteo ha scritto:
l'oste ha scritto:E sempre sotto le feste ri-ri-letto "Due di due" di De Carlo, sarà per i ricordi ma a me piace sempre.


mizzica oste!
non so se ce la farei a rileggerlo.
era troppo preciso.
azzeccato, nel senso di appiccicato.
un po' come "la vita in tempo di pace" di francesco pecoraro.

Bravissimo, lo hai descritto perfettamente come non avrei saputo dire, azzeccato e appiccicato anche per me.
È appena uscita una ristampa celebrativa e me lo hanno regalato a Natale. Strano rileggerlo dopo tantissimo tempo e cambiamenti ma non datato.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 13 gen 2020 15:13
da Kustenland
John Lydon - Rotten: No irish, no blacks, no dogs.
Piaciuto tanto.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 13 gen 2020 16:13
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 15 gen 2020 19:37
da Travolta
Uccidi Paul Breitner di Luca Pisapia

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 21 feb 2020 09:56
da zampaflex

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 03 apr 2020 19:10
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 03 apr 2020 19:31
da gianni femminella
Andres Neuman, il viaggiatore del secolo. Gran libro. Un turista, della prima metà dell'800, si ferma casualmente a pernottare in una cittadina germanica. Incontra personaggi che vivono al di fuori della società e parallelamente frequenta un salotto letterario presieduto da una giovane donna affascinante di cui si innamora, sebbene ella sia destinata a un matrimonio combinato con un ricco possidente. Singolare la geografia cittadina che sembra mutare di giorno in giorno, oltre alla strana caratteristica del luogo che misteriosamente induce le persone a non andare via mai, rimandando di giorno in giorno in giorno la partenza.
Sullo sfondo scorrono la storia europea e le miserie delle classi disagiate dell'epoca.

E Topolino d'epoca in varie declinazioni : da Carl Barks a Romano Scarpa. Quando un fumetto vale quanto un buon libro.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 apr 2020 08:31
da Tex Willer
Sto leggendo La Strada di Cormac McCarthy, storia del viaggio di un uomo con suo figlio attraverso un mondo distrutto da una catastrofe. Terribilmente attuale , purtroppo

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 apr 2020 13:02
da zampaflex
Tex Willer ha scritto:Sto leggendo La Strada di Cormac McCarthy, storia del viaggio di un uomo con suo figlio attraverso un mondo distrutto da una catastrofe. Terribilmente attuale , purtroppo


Gran libro, mai letto niente pervaso da un simile pessimismo. Che non è il mio modo di vedere il mondo, ma il libro è tosto.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 apr 2020 13:04
da zampaflex
Timoteo ha scritto:per gran bucio de culo mi trovo bloccato nella casa dove ho trasferito tutta la parte cartacea della mia libreria, comprese enormi e importanti collezioni di fumetti.
così ho cacciato fuori il primo volume (1964) della collezione completa dei "classici dell'audacia".
i primi tre numeri, disegnati da Jean Graton, sono col pilota d'auto michel vaillant: la grande sfida, il pilota senza volto, il circuito del terrore.
col numero 4 arriverà pure dan cooper, pilota della RCAF.
le tavole, bellissime, sono uno dei più classici esempi della scuola di fumetto franco/belga.
Immagine


Ah, la ligne claire...Di Vaillant ho la serie completa anche io, ma scaricata tempo fa in pdf grazie ai prodi condivisori d'oltralpe.
Come gran classico non dovresti farti mancare Blake e Mortimer.

C'è stato un periodo, trent'anni fa, in cui compravo L'Eternauta, poi piano piano ha perso mercato e quindi qualità della pubblicazione. Ma li ho ancora.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 apr 2020 16:07
da lloyd142
Ho ripescato il libreria un po' di libri degli anni 80 di Robert Ludlum . Avevo cominciato allora a prenderli e alla lunga penso di averli tutti. Quelli di questo periodo, credo che sia la terza o la quarta volta che li rileggo. Ha un modo di scrivere che mi e' molto congeniale e in qualche modo riesce a tenermi sveglio sempre con la voglia di vedere cosa succede la pagina successiva...
Roba leggera eh.... 8) 8)

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 04 apr 2020 16:45
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 05 apr 2020 09:58
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 05 apr 2020 11:40
da leo75
Buongiorno a tutti,
relativamente nuovo del forum, per ora utilizzato solo per comprare vino...ma leggo con molto interesse i vostri thread (soprattutto dei forumisti storici) qui e su vino&co.
Bello questo thread delle letture..sto leggendo 1 2 3 4 di Paul Auster.
saluti,
leonardo

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 05 apr 2020 12:28
da zampaflex
Timoteo ha scritto:quando vorrà lasciare la brianza felix per toccare con mano qualche originale mi facci sapere.
c'ho un sacco di roba.

Che fai, adeschi i minori? :mrgreen:

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 05 apr 2020 12:35
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 16:05
da Tex Willer
zampaflex ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Sto leggendo La Strada di Cormac McCarthy, storia del viaggio di un uomo con suo figlio attraverso un mondo distrutto da una catastrofe. Terribilmente attuale , purtroppo


Gran libro, mai letto niente pervaso da un simile pessimismo. Che non è il mio modo di vedere il mondo, ma il libro è tosto.

Certo e' descritto un mondo cupo, devastato. Ma il pessimismo non lo vedo, il bambino rappresenta la speranza che il fuoco continui ad illuminare la strada dei " buoni" . La fine del libro e' il concretizzarsi di quella speranza.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 17:26
da Nexus1990
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:per gran bucio de culo mi trovo bloccato nella casa dove ho trasferito tutta la parte cartacea della mia libreria, comprese enormi e importanti collezioni di fumetti.
così ho cacciato fuori il primo volume (1964) della collezione completa dei "classici dell'audacia".
i primi tre numeri, disegnati da Jean Graton, sono col pilota d'auto michel vaillant: la grande sfida, il pilota senza volto, il circuito del terrore.
col numero 4 arriverà pure dan cooper, pilota della RCAF.
le tavole, bellissime, sono uno dei più classici esempi della scuola di fumetto franco/belga.
Immagine


Ah, la ligne claire...Di Vaillant ho la serie completa anche io, ma scaricata tempo fa in pdf grazie ai prodi condivisori d'oltralpe.
Come gran classico non dovresti farti mancare Blake e Mortimer.

C'è stato un periodo, trent'anni fa, in cui compravo L'Eternauta, poi piano piano ha perso mercato e quindi qualità della pubblicazione. Ma li ho ancora.

Blake e Mortimer ne ho letti parecchi da ragazzo, mi piaceva. Eternauta, la prima serie, una delle vette del fumetto, almeno tra quello che ho letto.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 17:40
da Timoteo
.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 17:50
da Nexus1990
Timoteo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:per gran bucio de culo mi trovo bloccato nella casa dove ho trasferito tutta la parte cartacea della mia libreria, comprese enormi e importanti collezioni di fumetti.
così ho cacciato fuori il primo volume (1964) della collezione completa dei "classici dell'audacia".
i primi tre numeri, disegnati da Jean Graton, sono col pilota d'auto michel vaillant: la grande sfida, il pilota senza volto, il circuito del terrore.
col numero 4 arriverà pure dan cooper, pilota della RCAF.
le tavole, bellissime, sono uno dei più classici esempi della scuola di fumetto franco/belga.
Immagine


Ah, la ligne claire...Di Vaillant ho la serie completa anche io, ma scaricata tempo fa in pdf grazie ai prodi condivisori d'oltralpe.
Come gran classico non dovresti farti mancare Blake e Mortimer.

C'è stato un periodo, trent'anni fa, in cui compravo L'Eternauta, poi piano piano ha perso mercato e quindi qualità della pubblicazione. Ma li ho ancora.

Blake e Mortimer ne ho letti parecchi da ragazzo, mi piaceva. Eternauta, la prima serie, una delle vette del fumetto, almeno tra quello che ho letto.


sì, una bella rivista molto orientata verso il sudamerica.
del resto portava lo stesso titolo del fumetto più famoso di Héctor Oesterheld di cui ha ospitato qualche lavoro.
lui e le sue quattro figlie (tutte quante) sono stati ammazzati degli sgerri di Videla mentre i rincojoniti italiani si beavano del campionato del mondo di pallone ospitato da questi macellai.
Immagine

Io parlavo proprio del fumetto di Oesterheld... Fantastico

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 19:20
da l'oste
Timoteo ha scritto:per gran bucio de culo mi trovo bloccato nella casa dove ho trasferito tutta la parte cartacea della mia libreria, comprese enormi e importanti collezioni di fumetti.
così ho cacciato fuori il primo volume (1964) della collezione completa dei "classici dell'audacia".
i primi tre numeri, disegnati da Jean Graton, sono col pilota d'auto michel vaillant: la grande sfida, il pilota senza volto, il circuito del terrore.
col numero 4 arriverà pure dan cooper, pilota della RCAF.
le tavole, bellissime, sono uno dei più classici esempi della scuola di fumetto franco/belga.
Immagine

Se non ricordo male Michel Vaillant lo leggevo sul corriere dei Ragazzi, ne ho conservate una centinaia di copie (anche dei Piccoli e Corrierboy), quasi quasi me le rivedo.
Strage di libri causa iorestoacasa, letto anche l'ultimo (o uno degli non ricordo titolo) di Elena Ferrante, non so perchè avevo basse aspettative invece piaciuto.
Letto un Elmore Leonard che avevo lasciato indietro per momenti di bisogno, Tishomingo blues, sempre lui, i dialoghi che amo, l'America che non ci fanno vedere, piaciuto molto.
Riletto anche un classicone come Padri e figli di Turgenev, ancora la copia che avevo al liceo, questa letteratura russa è sempre un viaggio, unica, introspettiva.

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 08 apr 2020 19:27
da zampaflex
l'oste ha scritto:Se non ricordo male Michel Vaillant lo leggevo sul corriere dei Ragazzi, ne ho conservate una centinaia di copie (anche dei Piccoli e Corrierboy), quasi quasi me le rivedo.
Strage di libri causa iorestoacasa, letto anche l'ultimo (o uno degli non ricordo titolo) di Elena Ferrante, non so perchè avevo basse aspettative invece piaciuto.
Letto un Elmore Leonard che avevo lasciato indietro per momenti di bisogno, Tishomingo blues, sempre lui, i dialoghi che amo, l'America che non ci fanno vedere, piaciuto molto.
Riletto anche un classicone come Padri e figli di Turgenev, ancora la copia che avevo al liceo, questa letteratura russa è sempre un viaggio, unica, introspettiva.


Uh, Corrierboy...!
A proposito di Leonard, ti piace Ellroy (altro stile, ma per me potentissimo)?

Re: Cosa stiamo leggendo

Inviato: 16 apr 2020 17:40
da Timoteo
.