Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8852
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda Tex Willer » 05 feb 2025 11:10

tenente Drogo ha scritto:lo scrissi a suo tempo e lo ribadisco: se quel ragazzo a luglio non avesse sbagliato mira, oggi il mondo sarebbe un po' migliore

Bastava i democratici avessero avuto in questi anni una politica meno ottusa. Si sarebbe evitato oggi di parlare di omicidio utile,che è sempre una brutta roba.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 05 feb 2025 12:46

Tex Willer ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:lo scrissi a suo tempo e lo ribadisco: se quel ragazzo a luglio non avesse sbagliato mira, oggi il mondo sarebbe un po' migliore

Bastava i democratici avessero avuto in questi anni una politica meno ottusa. Si sarebbe evitato oggi di parlare di omicidio utile,che è sempre una brutta roba.


l'unico errore rilevante di Biden (per me uno dei migliori presidenti del dopoguerra) è stato di non ritirare prima la sua candidatura
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8852
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda Tex Willer » 05 feb 2025 13:29

Invece Biden,come d'altronde i suoi predecessori democratici tipo Obama che fece pagare il conto della crisi finanziaria del 2008 alla classe media, si è completamente disinteressato dei problemi di quelli che loro chiamano "Hillbilly", focalizzandosi soltanto su interessi puntuali, sul politicamente corretto(o corrotto che spesso è la stessa cosa), sui grandi gruppi di potere economico strutturandosi per poterli agevolare. E' vero,l'economia americana è sana ma la classe media non ha letteralmente i soldi per arrivare a fine mese e per curarsi.
Se ci ritroviamo Trump ed il suo sodale sudafricano è per questo, secondo me.
Anche in Francia la rivolta di quelli che Hollande chiamava i senza denti,per indicare persone che non erano in grado di pagarsi le cure dentarie, ha portato a Macron ed a un Paese sempre più diviso tra estremismi;e per fortuna che Hollande era un socialista democratico.
La storia si ripete.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda zampaflex » 05 feb 2025 14:05

Tex Willer ha scritto:Invece Biden,come d'altronde i suoi predecessori democratici tipo Obama che fece pagare il conto della crisi finanziaria del 2008 alla classe media, si è completamente disinteressato dei problemi di quelli che loro chiamano "Hillbilly", focalizzandosi soltanto su interessi puntuali, sul politicamente corretto(o corrotto che spesso è la stessa cosa), sui grandi gruppi di potere economico strutturandosi per poterli agevolare. E' vero,l'economia americana è sana ma la classe media non ha letteralmente i soldi per arrivare a fine mese e per curarsi.
Se ci ritroviamo Trump ed il suo sodale sudafricano è per questo, secondo me.
Anche in Francia la rivolta di quelli che Hollande chiamava i senza denti,per indicare persone che non erano in grado di pagarsi le cure dentarie, ha portato a Macron ed a un Paese sempre più diviso tra estremismi;e per fortuna che Hollande era un socialista democratico.
La storia si ripete.


L'addebitare alla classe media il conto della crisi dei mutui per colpa di Obama è idea bizzarra e senza riscontri.
La classe media negli USA è ancora solida, e comunque è un segmento dove c'è ricambio continuo per via della elevata dinamica del personale nei vari settori, per cui ci sono stati dipendenti con stipendioni in crisi per qualche tempo nei ricorrenti layoff, ma che poi hanno recuperato; il loro reddito procapite misurato in termini reali è semmai fermo (per la fascia più bassa della classe media, non quelle superiori in termini di decile nella distribuzione % dei redditi), ma non calante: la classe media può ancora permettersi consumi elevati. A soffrire è stato il segmento inferiore, le cui retribuzioni non hanno tenuto il passo dell'aumento del proprio paniere della spesa.
Ma anche se Obama avesse pensato a fare un po' il socialista, cosa che gli hanno sempre addebitato i propagandisti repubblicani ma che vista in termini europei o perfino scolastici è una affermazione di estrema fantasia, il rifiuto di questo orientamento da parte del corpo elettorale americano sarebbe stato quasi unanime.
E' talmente connaturato ormai il concetto di economia quanto più liberale possibile nel cittadino comune, che a credere che sia corretto tassare per redistribuire sono rimasti solo i sindacalisti ed i sindacalizzati nell'amministrazione pubblica, e Bernie Sanders.
La riprova è che i tagli delle tasse di Trump nel 2016, che hanno beneficiato solo dai medioricchi in su, sono stati riproposti con aggiunte e sono stati un motore elettorale fortissimo. E che la sua piattaforma economica, disastrosa per le classi meno abbienti, ha trovato sostegno SOPRATTUTTO nelle classi meno abbienti (nonché meno colte).
Il tacchino si è messo in tavola da solo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8852
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda Tex Willer » 05 feb 2025 14:29

zampaflex ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Invece Biden,come d'altronde i suoi predecessori democratici tipo Obama che fece pagare il conto della crisi finanziaria del 2008 alla classe media, si è completamente disinteressato dei problemi di quelli che loro chiamano "Hillbilly", focalizzandosi soltanto su interessi puntuali, sul politicamente corretto(o corrotto che spesso è la stessa cosa), sui grandi gruppi di potere economico strutturandosi per poterli agevolare. E' vero,l'economia americana è sana ma la classe media non ha letteralmente i soldi per arrivare a fine mese e per curarsi.
Se ci ritroviamo Trump ed il suo sodale sudafricano è per questo, secondo me.
Anche in Francia la rivolta di quelli che Hollande chiamava i senza denti,per indicare persone che non erano in grado di pagarsi le cure dentarie, ha portato a Macron ed a un Paese sempre più diviso tra estremismi;e per fortuna che Hollande era un socialista democratico.
La storia si ripete.


L'addebitare alla classe media il conto della crisi dei mutui per colpa di Obama è idea bizzarra e senza riscontri.

Parte della mia famiglia,residente a Washington dagli anni 50 mi dice cose diverse: ma vedi Trump sta li perche' lo hanno votato proprio quelli che si sentono, come ho scritto,messi da parte. E questo e' un fatto,non un giudizio. Un riscontro, lo chiameresti tu :lol:
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 05 feb 2025 20:05

Il presidente della più grande armocrazia al mondo, ha dichiarato che dopo Canada, Panama e Groenlandia vuole Gaza, la nuova "Costa azzurra".
Nemmeno gli sceneggiatori più creativi ed arditi dei Simpsons avrebbero saputo mettere insieme tali idee.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda zampaflex » 05 feb 2025 20:35

Tex Willer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Invece Biden,come d'altronde i suoi predecessori democratici tipo Obama che fece pagare il conto della crisi finanziaria del 2008 alla classe media, si è completamente disinteressato dei problemi di quelli che loro chiamano "Hillbilly", focalizzandosi soltanto su interessi puntuali, sul politicamente corretto(o corrotto che spesso è la stessa cosa), sui grandi gruppi di potere economico strutturandosi per poterli agevolare. E' vero,l'economia americana è sana ma la classe media non ha letteralmente i soldi per arrivare a fine mese e per curarsi.
Se ci ritroviamo Trump ed il suo sodale sudafricano è per questo, secondo me.
Anche in Francia la rivolta di quelli che Hollande chiamava i senza denti,per indicare persone che non erano in grado di pagarsi le cure dentarie, ha portato a Macron ed a un Paese sempre più diviso tra estremismi;e per fortuna che Hollande era un socialista democratico.
La storia si ripete.


L'addebitare alla classe media il conto della crisi dei mutui per colpa di Obama è idea bizzarra e senza riscontri.

Parte della mia famiglia,residente a Washington dagli anni 50 mi dice cose diverse: ma vedi Trump sta li perche' lo hanno votato proprio quelli che si sentono, come ho scritto,messi da parte. E questo e' un fatto,non un giudizio. Un riscontro, lo chiameresti tu :lol:

Non metto in dubbio l'esperienza dei tuoi congiunti, che rappresentano un dato puntuale; ma le analisi dei flussi elettorali e le statistiche storiche sulla evoluzione del reddito per decile di appartenenza ( * posto un link in basso, grafico interattivo non è incollabile) mostrano una esperienza, collettiva, diversa.
Ma soprattutto, se si assegnano colpe a Obama per la crisi e a Biden per l'immigrazione restando ciechi di fronte al fatto che l'amministrazione Trump 1 dopo le prime iniziali fasi di roboante propaganda ha smesso di espellere immigrati e ne ha espulsi MENO che Biden (ho dati e grafico in un report che non riesco a pubblicare), e che la colpa dell'impoverirsi del cittadino americano è strettamente correlata all'esportazione di posti di lavoro effettuata da Corporate USA in favore dell'Asia e dell'espansione dei margini di profitto delle aziende a danno del lavoro dipendente, beh, luna e dito...

(grafico vecchio ma situazione assolutamente in linea con le rilevazioni recenti)

Immagine

(variazione redditi per classe % di appartenenza)

https://www.epi.org/blog/wages-for-the-top-1-skyrocketed-160-since-1979-while-the-share-of-wages-for-the-bottom-90-shrunk-time-to-remake-wage-pattern-with-economic-policies-that-generate-robust-wage-growth-for-vast-majority/

(esperienza replicata anche in UK, dove solo i bonus covid e la fase inflattiva nei servizi seguita ad essi ha risvegliato le paghe inferiori)

https://www.health.org.uk/evidence-hub/money-and-resources/income/trends-in-income-growth
Non progredi est regredi
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 05 feb 2025 20:47

Da Rai news, intervento di Mattarella.

"Accanto a una nuova articolazione multipolare dell'equilibrio mondiale si riaffaccia, con forza e in contraddizione con essa, il concetto di ‘sfere di influenza’, all'origine dei mali del XX secolo che la mia generazione ha combattuto”. 
Lo afferma Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, nel suo intervento all’Università di Marsiglia.

Per il capo dello Stato, si tratta di un “tema cui si affianca quello di figure di neo-feudatari del terzo millennio, novelli corsari cui attribuire patenti, che aspirano a vedersi affidare signorie nella dimensione pubblica, per gestire parti dei beni comuni rappresentati dal cyberspazio nonché dallo spazio extra-atmosferico, quasi usurpatori delle sovranità democratiche".

Un grande omino curvo e canuto Vs. Supermusk.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda zampaflex » 06 feb 2025 18:35

Accade che i prodi paladini del mondo libero ritwittano la più bieca dezinformatija putiniana.

Musk e Trump jr. ritwittano la propaganda di Putin contro Usaid, ecco la rete “Matryoshka”
Il magnate e il figlio del presidente hanno fatto guadagnare milioni di visualizzazioni a un video che sostiene che Angelina Jolie, Sean Penn, Ben Stiller e altre star di Hollywod siano state pagate milioni dal governo Usa per spargere propaganda filo-Ucraina. L’analisi del collettivo “Bot Blocker”.

Elon Musk e Donald Trump junior, il figlio del presidente degli Stati Uniti, hanno ritwittato su X (la piattaforma comprata da Musk, ex twitter) account di una specifica operazione di disinformazione del Cremlino, chiamata Matryoshka e già ampiamente smascherata dal Progetto “Bot Blocker” (@antibot4navalny) all’inizio del 2024. Peraltro molti degli account di questa operazione disinformazione di stato russa sono ben noti.
Musk e Don junior, nello specifico, hanno ritwittato – facendone schizzare le visualizzazioni – tweet dell’account “I Meme Therefore I Am” (@ImMeme0”) contro l’agenzia Usaid, l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti che Trump minaccia di chiudere, e di cui ha messo già in congedo forzato alcune decine di dirigenti. Il tweet della troll farm russa consiste in un video in cui si riferisce che una serie di celebrities di Hollywood, da Angelina Jolie a Ben Stiller, sono state pagate da Usaid per andare in Ucraine a fare propaganda contro la Russia, e per migliorare l’immagine di Zelensky, specialmente presso l’audience americana, rendendola più disponibile agli aiuti all’Ucraina. Tutto naturalmente falso, e anche smentito direttamente da molti degli attori citati nel video, come Jolie, o Stiller, che ha scritto assai chiaramente che «questa è una bugia proveniente dai media russi. Il mio viaggio umanitario in Ucraina l’ho pagato interamente con le mie mani. Non c’è stato alcun finanziamento da parte dell’Usaid e certamente nessun pagamento». Ma evidentemente poco importa. Il tweet rilanciato da Musk è diventato paurosamente virale, è già stato visualizzato 3,5 milioni di volte.
Non sono armi di battaglia, e non è neanche Starlink, d’accordo; ma sono armi altrettanto potenti che fanno guerra ibrida a favore di Mosca, in molti casi inconsapevolmente. Il video fake dei russi rilanciato da Musk e Don Trump jr. sostiene he Jolie abbia preso 20 milioni di dollari da Usaid per fare propaganda pro Ucraina, Sean Penn 5, Jean Claude Van Dame un milione e mezzo, Orlando Blooom, 8 milioni, Ben Stiller, 4 milioni. Le immagini sono una versione falsa di un video della rivista americana ENews, che non ha mai invece postato il video che le viene attribuito dai russi.

Eppure, Trump jr. rilanciando il post scrive che «Usaid potrebbe essere la più grande frode mai perpetrata contro il popolo americano sotto le mentite spoglie di buone azioni» Matryoshka ha già preso molto di mira questa agenzia americana, sostenendo in diversi fake che Usaid finanzia la disinformazione antirussa su Internet, ha perso 20 miliardi di dollari dopo aver perso il controllo dei laboratori biologici in Ucraina e spende fino a 12 miliardi per spargere contenuti filo-ucraini su YouTube. Tutto completamente falso.

E non si può neanche tanto invocare l’ignoranza, perché l’operazione Matryoshka è stata svelata a inizio 2024, lo stesso account ritwittato da Musk era noto. A dicembre il collettivo investigativo indipendente russo “The Insider” e Bot Blocker hanno raccontato anche una svolta nell’uso dell’AI da parte della troll farm: i russi hanno creato una campagna in cui narrazioni narrazioni anti-ucraine vengono presentate come riflessioni di celebri provenienti da professori e accademici appartenenti a istituzioni eccellenti, come Harvard e Cambridge. Le voci dei prof sono state replicate utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) - vittima per esempio l’Università di Bristol, in un video falsificato di Ronald Hutton, un importante storico britannico e membro della facoltà. Siamo dentro un territorio incognito, di enormi opportunità, ma non solo per i buoni.

MALAFEDE!
Non progredi est regredi
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 07 feb 2025 00:45

Dare le proposizioni trumpiste.
Si può parlare di deporticidio?
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8852
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda Tex Willer » 08 feb 2025 09:47

" Tra i firmatari di una dichiarazione congiunta dei 79 Paesi membri della Corte penale internazionale che criticano le sanzioni Usa all'organismo internazionale ci sono anche i big dell'Ue (Germania, Francia, Spagna) e la Gran Bretagna, ma non l'Italia. "
Siamo insieme all'Ungheria di Orban. C'è di che vantarsi questa volta
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 09 feb 2025 18:01

il solito ottimo Massimo Fontana su Facebook

--------

Da quando Trump è diventato presidente degli Stati Uniti, non passa quasi giorno senza che ci allieti con una perla di “saggezza” su quelli che dovrebbero essere i suoi rapporti con il resto del mondo.
Dalla minaccia di occupazione della Groenlandia, alla rivendicazione dell’intero Canada come nuovo stato dell’unione, dalla volontà di controllare il canale di Panama, alla dichiarata determinazione di mettere dazi pesanti praticamente a tutto il resto del mondo, alleati compresi, fino alla ciliegina sulla torta del sogno di fare della striscia di Gaza una nuova riviera posseduta dagli Usa.
Ecco, dopo questa lista, l’unica domanda che una persona più o meno normale si fa è banalmente questa: Trump è impazzito o esiste una specie di logica, per quanto strana, dietro queste affermazioni?
Proviamo ad esaminare tale questione.

E per farlo credo si debba tornare come sempre agli inizi.
Inizi che in questo caso coincidono con quello che Donald Trump è stato per quasi tutta la sua vita, ovvero un palazzinaro.
Trump infatti, nasce da una famiglia di affermati immobiliaristi di New York, e ha passato l’intera sua vita comprando, vendendo e costruendo immobili.
Ora, il settore immobiliare ha tante caratteristiche che lo rendono quasi unico, ma quella che in questo caso ci interessa è una in particolare, ovvero il tasso di crescita della sua produttività, che possiamo vedere qui https://www.bls.gov/productivity/highli ... tivity.htm , direttamente dall’ufficio statistico sul lavoro degli Usa.
Cosa possiamo notare?
Molto semplicemente che l’indice della produttività dei vari settori delle costruzioni che costituiscono l’intero comparto immobiliare Usa, perlomeno negli ultimi 40 anni è rimasto o fermo o quasi stagnante.
Cosa comporta questo piccolo ma importante particolare?
Beh, in realtà quasi tutto, ovvero è il fattore chiave di tutta la vicenda.

Anche qui spieghiamo: un settore economico che ha una produttività stagnante, è un settore nel quale un aumento dei guadagni di un soggetto, deve provenire per forza di cose a scapito dei guadagni di qualcun altro.
Questo perché e usando per la spiegazione una figura retorica, se noi immaginiamo il settore in questione come una torta, l’aumento della produttività è ciò che fa aumentare la grandezza di questa torta e quindi tutte le eventuali fette possono aumentare di grandezza contemporaneamente, senza che nessuno ci rimetta.
Ma se la produttività è ferma, anche la grandezza complessiva della torta rimane ferma, con la conseguenza che una fetta più grande deve per forza di cose provenire dalla riduzione della grandezza della fetta di qualcun altro.
In sostanza e rimettendo ordine nel discorso, il settore economico nel quale è nato, cresciuto e vissuto per tutta la sua vita Donald Trump, è un settore nel quale vige il gioco “a somma zero”, qui https://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_a_s ... %20opposta
La tesi che cerco di dimostrare a questo punto è perciò chiara ed è questa: la politica estera di Trump, nasce molto probabilmente come una estensione ai rapporti internazionali della sua visione globale su come funziona il mondo, la quale a sua volta è stata plasmata da 50 anni di attività nel settore immobiliare e che ruota attorno al concetto economico di gioco a somma zero.

Per capire se effettivamente il modo di pensare di Trump rientra in questa categoria, dobbiamo allora analizzare cosa significa operare in un mondo siffatto.
Per cominciare è chiaro che in un gioco a somma zero, non esiste collaborazione tra i soggetti.
E’ banale: se io posso guadagnare solo sottraendo risorse agli altri, una eventuale collaborazione può nascere solo se una delle due parti pensa di poter diminuire il guadagno dell’altro.
Ma a quel punto non ha senso intraprenderla.
Al massimo una coalizione potrà nascere solo su base temporalmente limitata e tesa a diminuire i guadagni di un terzo soggetto esterno alla mia coalizione.
E questo ci porta alla seconda caratteristica che consegue dalla prima: non ci saranno nemmeno veri e propri amici.
In questo mondo infatti, l’amicizia può esistere solo se io sono pronto a vedere diminuire prima o poi i miei guadagni in favore di quelli degli amici.
Ma siccome la mia ricchezza è un dato finito, potrò farlo pochissime volte e solo se anche gli amici saranno disposti eventualmente a perdere guadagni in mio favore.
Ma questo ci rimanda al concetto di coalizione: non essendoci alla fine un guadagno globale, una simile alleanza tra “amici”, nel lungo termine non ha senso, dal momento che avrebbe un pay off migliore la semplice coalizione a tempo finalizzata alla sottrazione di risorse di terzi vista sopra.
Infine, nel mondo del gioco a somma zero, i contratti tra le parti devono avere chiaramente una parte perdente, in quanto altrimenti non ci sarebbe il guadagno per almeno uno dei soggetti contraenti.
Va da se che questo mondo sarà per forza di cose esclusivamente conflittuale, in quanto se per la chiusura di un contratto una delle due parti deve avere un guadagno negativo, l’unico modo con il quale la parte vincente può far accettare la stipula del contratto è l’uso della forza, reale, simulata o economica che essa sia.

Bene, se adesso compariamo le affermazioni di Trump con quello che dovrebbe essere il comportamento di un soggetto in un mondo a somma zero, possiamo vedere che perlomeno a grandi linee le azioni del nuovo presidente americano coincidono con la teoria appena esposta.
Abbiamo così i dazi, che nascono esattamente da una concezione dei commerci come un gioco a somma zero.
Trump su questo è sempre stato chiarissimo con il suo continuo richiamo al deficit commerciale Usa, che nella sua visione è una sottrazione delle risorse americane da parte dei paesi partner.
Ma rientra in questo framework anche lo scontro con i propri alleati, che vanno dall’Europa al Canada: come visto nel mondo del gioco a somma zero non esistono amici, ma solo altri contendenti dell’unica fetta di torta esistente.
Ma se non esistono amici, l’unico rapporto possibile come visto sono solo coalizioni temporanee a scapito di terzi.
E questo è esattamente ciò che cerca di costruire Trump: non rapporti di amicizia globali, ma un mondo di coalizioni temporanee finalizzate a guadagni a scapito di altri soggetti.
Infine, l’unico rapporto ammissibile da Trump è quello dove è chiara la perdita per la controparte, in quanto come visto, altrimenti vorrebbe significare che a perdere sono gli Usa, e questo per lui è inaccettabile.
Tutto questo chiaramente portato avanti nell’unico modo di comportamento corretto nel mondo del gioco a somma zero, ovvero la minaccia tesa a piegare al proprio “contratto”, la controparte.

Ricapitolando è estremamente probabile che Donald Trump stia applicando perlomeno nella politica estera, il suo modo di procedere appreso in 50 anni di attività nel settore immobiliare americano.
Un settore dalla produttività sostanzialmente stagnante, dove la regola di comportamento è derivata dal gioco a somma zero, ovvero tale che un aumento del guadagno per uno può venire solo dalla perdita per qualcun altro.
Trump ritiene quindi di non avere paesi amici.
Pensa che la ricchezza globale sia un dato fisso e che tutti vogliano approfittarsi degli Usa e che l’unico modo che il suo paese ha per prosperare sia stipulare contratti dove sia chiaro che a perderci sono gli altri.
Inoltre ritiene che l’unico modo di costringere le controparti contrattuali a sottostare alle sue volontà sia la minaccia aperta e soprattutto preventiva.

Da qui i dazi minacciati a Canada e Europa, la volontà di occupare la Groenlandia o la presunta riviera a Gaza.
Tutte affermazioni fatte prima dell’inizio delle contrattazioni e tese unicamente a far prendere paura all’avversario per costringerlo ad accettare un contratto più favorevole agli Usa.
Ne di più ne di meno.
Ne invasioni della Groenlandia o di Gaza quindi, ma una strategia commerciale vecchia come il mondo e mutuata dal settore immobiliare, perlomeno quello americano.

Chiaramente c’è un enorme, o meglio, gigantesco problema in tutto questo: il mondo non è un gioco a somma zero.
Il mondo economico capitalista moderno è infatti un gioco a somma positiva.
E di questo ne siamo certi, se non altro perché il tasso di crescita della produttività complessivo, ovvero al di la del singolo settore immobiliare, è positivo e gli stessi scambi commerciali nascono proprio perché entrambe le parti ci guadagnano.
Ma dove potrebbe portare allora un comportamento predisposto per un mondo a somma zero messo in atto però in un mondo a somma positiva?
Difficile dirlo.
Nell’immediato sicuramente avremo scontri ripetuti e vere e proprie battaglie commerciali, frutto della visione politica conflittuale del nuovo presidente.
A lungo andare però, essendo il mondo come detto un gioco a somma positiva, se tutti gli altri riescono comunque a vivere e prosperare, banalmente quello che potremmo vedere sarà una sorta di emarginazione del giocante “scorretto” e non “collaborativo”, ovvero gli Usa di Trump, con tutti gli altri partecipanti al gioco che tenderanno a collaborare tra di loro a scapito invece del free-rider della situazione, ovvero gli Usa di Trump.
Vedremo.
Una cosa è certa: i prossimi anni saranno abbastanza turbolenti e con le coalizioni tra paesi costantemente in bilico e pronte anche a mutamenti radicali.
Buona serata a tutti.
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 09 feb 2025 22:25

A naso il trumpone con questo machismo minaccioso finisce per farsi pochi amici e si autoemargina, credendo di essere autosufficiente, buon per lui, buon per loro.
L'unico prodotto americano al quale non rinuncerei è la musica.
Siccome viaggerà sempre libera in rete no problem.
God Bleah USA.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 10 feb 2025 08:53

Musk convince Trump a chiudere Radio Liberty e Radio Free Europe, protagoniste dell'informazione libera durante la Guerra Fredda e non solo

Trump realizza il sogno dei comunisti del passato e del Cremlino oggi
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda zampaflex » 10 feb 2025 13:21

Vado a memoria di un articolo letto ieri.

Il saldo della bilancia commerciale delle merci USA-UE è in disavanzo di 156 mld di $.
Però il saldo della bilancia commerciale dei SERVIZI (per esempio i "giganti della rete", le banche, ecc) è in avanzo di 108.

Per cui il saldo netto del commercio atlantico è in realtà una modesta cinquantina di mld annui.
Decisamente poco per scatenare una guerra commerciale, ma d'altronde il carotone ha convinto i suoi elettori, scemi o meno che siano, ma soprattutto gli scemi, che "gli stranieri ci rubano il lavoro".
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 12 feb 2025 23:30

il discorso del capo del Pentagono è uno spartiacque
segna la fine dell'atlantismo

l'amministrazione Trump lo dice chiaro e tondo: hanno altre priorità - contrastare la Cina in primis - e l'Europa diventa marginale
ci dobbiamo arrangiare da soli e molto probabilmente, a poco a poco, finiremo nell'orbita russa

ci vuole un ENORME dose di ottimismo per immaginare un'Europa che cammina sulle sue gambe e diventa soggetto politico unitario in grado di competere con le superpotenze planetarie

è la fine di una civiltà

---------------

questo il discorso di Hegseth:

" Ci incontriamo in un momento critico. Mentre la guerra si avvicina al suo terzo anniversario, il nostro messaggio è chiaro: lo spargimento di sangue deve finire. E questa guerra deve finire. Il presidente Trump è stato chiaro con il popolo americano e con molti dei vostri leader: fermare i combattimenti e raggiungere una pace duratura è la massima priorità. Il Presidente ha intenzione di chiudere questa guerra attraverso la diplomazia e portando Russia e Ucraina al tavolo del negoziato. Il Pentagono aiuterà a raggiungere questo obiettivo. Porteremo a conclusione questa guerra devastante, e stabiliremo una pace duratura, solo con una valutazione realistica del campo di battaglia.

Noi vogliamo, come voi, un'Ucraina sovrana e prospera. Ma dobbiamo iniziare dal riconoscere che tornare ai confini ucraini pre-2014 è un obiettivo irrealistico. Inseguire questo obiettivo illusorio prolungherà solamente la guerra e causerà ulteriori sofferenze.

Una pace duratura per l'Ucraina deve includere solide garanzie di sicurezza per assicurare che la guerra non ricominci. Gli Stati Uniti non credono che l'adesione dell'Ucraina alla NATO sia un obiettivo realistico di un accordo negoziato. Invece, ogni garanzia di sicurezza deve essere sostenuta da truppe europee e non-europee. Se queste truppe vengono dispiegate come forze di pace in Ucraina (...), dovrebbero essere schierate come parte di una missione non NATO e non dovrebbero essere coperte dall'articolo 5. È inoltre necessaria una solida supervisione internazionale della linea di contatto. Per essere chiari: come parte di qualsiasi garanzia di sicurezza, non ci saranno truppe americane schierate in Ucraina.

(...) Salvaguardare la sicurezza europea è un imperativo per i membri europei della NATO. A tal fine, l'Europa deve fornire la quota maggioritaria dei futuri aiuti letali e non letali all'Ucraina. I membri di questo gruppo di contatto devono essere all'altezza del momento. (...) Questo significa donare più equipaggiamento e munizioni, spendere nella vostra industria della difesa e, più importante, parlare ai vostri cittadini riguardo alla minaccia che affronta l'Europa.

Parte di questo è parlare in maniera franca con la vostra gente di come questa minaccia può essere affrontata soltanto spendendo di più in difesa: il 2% non è abbastanza. Il Presidente Trump ha chiesto il 5%. E io sono d'accordo.

(...) Siamo anche qui oggi per esprimere direttamente e senza ambiguità che dure realtà strategiche impediscono agli Stati Uniti di concentrarsi primariamente sulla sicurezza dell'Europa.

Gli Stati Uniti affrontano minacce al proprio territorio. Dobbiamo concentrarci, e lo siamo, sulla sicurezza dei nostri confini. Abbiamo anche un concorrente diretto nella Cina comunista, con capacità e volontà di minacciare la nostra madrepatria e interessi nazionali chiave nell'Indo-Pacifico. Gli Stati Uniti hanno come priorità la dissuasione dalla guerra con la Cina nel Pacifico.

(...) Mentre gli Stati Uniti danno priorità a queste minacce, gli Alleati europei devono guidare la prima linea.

Insieme possiamo stabilire una divisione del lavoro che massimizzi il nostro vantaggio competitivo in Europa e nel Pacifico. (...) Chiediamo a tutti i vostri Paesi di intensificare l'adempimento degli impegni che avete assunto. E sfidiamo i vostri Paesi e i vostri cittadini a raddoppiare e ad impegnarvi non solo per i bisogni di sicurezza immediati dell'Ucraina, ma alla difesa a lungo termine dell'Europa e per gli obiettivi di deterrenza.

La nostra alleanza transatlantica è durata per decenni e ci aspettiamo che si mantenga per le generazioni a venire. Ma questo non accadrà automaticamente.

Richiederà che gli alleati europei entrino nell'arena e si assumano la responsabilità della sicurezza convenzionale sul continente.

Gli Stati Uniti rimangono impegnati nell'alleanza NATO e nella partnership di difesa con l'Europa. Senza discussioni. Tuttavia, gli Stati Uniti non tollereranno più un rapporto squilibrato che incoraggi la dipendenza. Al contrario, la nostra relazione darà priorità al rafforzamento dell'Europa affinché si assuma la responsabilità della propria sicurezza.

La sincerità sarà la nostra politica da ora in avanti. Il Presidente Trump attende con interesse di lavorare insieme per proseguire questa discussione franca tra amici e per raggiungere la pace attraverso la forza".
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 12 feb 2025 23:51

Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 12 feb 2025 23:56

l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14423
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda l'oste » 13 feb 2025 00:33

tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda littlewood » 13 feb 2025 08:10

l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.

Che tu non abbia paura di entrare nell' orbita russa non dovevi neanche dirlo ..anzi credo che lo auspichi! Passo e chiudo!
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 13 feb 2025 09:33

l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.


che la nuova politica del Pentagono sia finalizzata a farci comprare più armi prodotte in USA è una semplificazione eccessiva

non ho certezze ma mi sembra che il capo del Pentagono dica chiaramente che gli USA stanno scaricando l'Europa
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda littlewood » 13 feb 2025 10:18

tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.


che la nuova politica del Pentagono sia finalizzata a farci comprare più armi prodotte in USA è una semplificazione eccessiva

non ho certezze ma mi sembra che il capo del Pentagono dica chiaramente che gli USA stanno scaricando l'Europa

Immagino le grida di giubilo dei vari travaglio di ballista taramasco e compagnia cantante!
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 13 feb 2025 10:20

PS non è che io sono fissato con i russi, è Putin che da anni tenta, in parte riuscendoci, di destabilizzare l'Europa e ostacolare il faticoso processo di integrazione

lo fa con la disinformazione e finanziando movimenti estremisti

questi sono fatti, mica opinioni
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda littlewood » 13 feb 2025 10:23

tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.


che la nuova politica del Pentagono sia finalizzata a farci comprare più armi prodotte in USA è una semplificazione eccessiva

non ho certezze ma mi sembra che il capo del Pentagono dica chiaramente che gli USA stanno scaricando l'Europa

Immagino le grida di giubilo dei vari travaglio di ballista taramasco e compagnia cantante!
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28346
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Elezioni USA 2024 - Cosa accadrà ora?

Messaggioda tenente Drogo » 13 feb 2025 10:28

littlewood ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:
tenente Drogo ha scritto:
l'oste ha scritto:Tutto 'sto pappone per dire che l'Europa deve comprare le armi americane, uno dei loro (pochi) mercati export che ha margini e magazzini pieni.


non hai capito
o fingi di non aver capito

Invidio che tu abbia tante certezze in un momento geopolitico e storico apparentemente nuovo ma indubbiamente molto mutevole e confuso.
Di sicuro non ho la tua ossessione e terrore di "entrare nell'orbita russa" perché è irrealizzabile e Putin rivuole solo tutte le "sue province", sbocchi marittimi e ricchezze di Grande Madre Russia, dell'Europa occidentale non gli importa nulla se non a livello commerciale. La temuta ingerenza politica o additittura militare putinista, provocherebbe facilmente un compattamento tra Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, Scandinavia, Paesi Bassi ecc. e non avrebbe scopo per nessuno. Meglio la solita guerra sporca russa di hacking, spionaggio, commercio di gas, terre rare eccetera.
Ogni giorno le "sparate " del trumpone riempiono il mondo media, compra la Groenlandia e via di trivella, poi compra Gaza e ci fa i resort (l'avrà ispirato Briatore?), vuole il Canada, Panama e chissà che altro.
Forse minaccia queste operazioni perché il maggiore potere che hanno oggi gli Stati Uniti è quello della forza militare con un arsenale infinito che, per calmare i timori altrui di deterrenza, diventa anche un potere commerciale, del resto gli yankee vendono armi da quando contrabbandavano fucili ai pellerossa.
La Cina a livello produttivo commerciale se li sta già mangiucchiando da anni (solo per il tessile, ad esempio, la Cina esporta decine e decine di miliardi di dollari più degli USA).
God bless chhe il trumpone non bombardi Pechino per paura che i cinesi spolpino gli americani mentre indossano TShirt made in China.


che la nuova politica del Pentagono sia finalizzata a farci comprare più armi prodotte in USA è una semplificazione eccessiva

non ho certezze ma mi sembra che il capo del Pentagono dica chiaramente che gli USA stanno scaricando l'Europa

Immagino le grida di giubilo dei vari travaglio di ballista taramasco e compagnia cantante!


stanno già festeggiando
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti