Voleranno stracci

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8840
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Tex Willer » 07 ott 2024 16:32

zampaflex ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
maxer ha scritto:
Tex Willer ha scritto:https://www.corriere.it/politica/24_ottobre_05/vincenzo-de-luca-sfida-il-pd-io-mi-ricandido-2f6b6960-0288-463c-bbe0-8eaa3b463xlk.shtml
Continuano a volare stracci nel Pd
Anche qui,visto che De Luca se si dovesse ricandidare come Presidente della Campania avrebbe buone possibilita' di vittoria e comunque sottrarrebbe voti al candidato della segreteria, si tira fuori il discorso della "qualita' del consenso di cui gode l'attuale governatore"
Come dare degli idioti a decine di migliaia di campani che, pur non votando a destra,ma votando un candidato inviso alla segreteria del Pd, vengono comunque etichettati come minus habens
Vorrei precisare,per i soliti che io dico raviolo e capiscono tortellino,che non sostengo De Luca, ma che se in quasi due anni di segreteria Schlein non si e' posto rimedio ad un problema come questo, vuole dire che la leadership nel partito e' perlomeno inadeguata per non dire peggio a raccogliere la sfida del centro destra. Centro destra che esulta,avendo a che fare con un avversario gravemente diviso, un omaggio inaspettato

...
dicci, dicci :

chi proponi come nuovo ( -a )
segretario ( -a ) del Pd ?
...

fai un nome, grazie

Zingaretti andava benissimo, anche Bonaccini. Il rinnovamento non deve per forza passare per una classe dirigente che ha come requisito unico essere giovane ed alternativa.
Di fronte ad una destra con politici di esperienza come Meloni e Tajani e una classe dirigente altrettanto esperta, Schlein viene spesso messa in mezzo.
E tu che ne pensi della Schlein? E della classe dirigente Pd? sono adeguati,secondo te? E che ne pensi del suo rapporto con Conte? E del ritorno di fiamma con Renzi?


Bonaccini ricordava troppo Renzi per essere digerito da questo ritorno di fiamma del veterosinistrismo che ha portato alla elezione della Schlein.
Una persona sensata avrebbe dovuto volere lui come segretario, ma così non è stato.

E' che il PD deve avere la sensibilità politica di avvicinarsi al centro,ai moderati. Invece cerca accordi con l'anti politica di Conte ,il piccolo cardinale richelieu ambasciatore prezzolato del rinascimento arabo, gli ex comunisti estremi orfani di Soumahoro con il loro sodale ex verde.
Non si arriva da nessuna parte con una armata così scarcagnata,altro che campo largo.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Voleranno stracci

Messaggioda tenente Drogo » 09 ott 2024 09:38

Tex Willer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
maxer ha scritto:
Tex Willer ha scritto:https://www.corriere.it/politica/24_ottobre_05/vincenzo-de-luca-sfida-il-pd-io-mi-ricandido-2f6b6960-0288-463c-bbe0-8eaa3b463xlk.shtml
Continuano a volare stracci nel Pd
Anche qui,visto che De Luca se si dovesse ricandidare come Presidente della Campania avrebbe buone possibilita' di vittoria e comunque sottrarrebbe voti al candidato della segreteria, si tira fuori il discorso della "qualita' del consenso di cui gode l'attuale governatore"
Come dare degli idioti a decine di migliaia di campani che, pur non votando a destra,ma votando un candidato inviso alla segreteria del Pd, vengono comunque etichettati come minus habens
Vorrei precisare,per i soliti che io dico raviolo e capiscono tortellino,che non sostengo De Luca, ma che se in quasi due anni di segreteria Schlein non si e' posto rimedio ad un problema come questo, vuole dire che la leadership nel partito e' perlomeno inadeguata per non dire peggio a raccogliere la sfida del centro destra. Centro destra che esulta,avendo a che fare con un avversario gravemente diviso, un omaggio inaspettato

...
dicci, dicci :

chi proponi come nuovo ( -a )
segretario ( -a ) del Pd ?
...

fai un nome, grazie

Zingaretti andava benissimo, anche Bonaccini. Il rinnovamento non deve per forza passare per una classe dirigente che ha come requisito unico essere giovane ed alternativa.
Di fronte ad una destra con politici di esperienza come Meloni e Tajani e una classe dirigente altrettanto esperta, Schlein viene spesso messa in mezzo.
E tu che ne pensi della Schlein? E della classe dirigente Pd? sono adeguati,secondo te? E che ne pensi del suo rapporto con Conte? E del ritorno di fiamma con Renzi?


Bonaccini ricordava troppo Renzi per essere digerito da questo ritorno di fiamma del veterosinistrismo che ha portato alla elezione della Schlein.
Una persona sensata avrebbe dovuto volere lui come segretario, ma così non è stato.

E' che il PD deve avere la sensibilità politica di avvicinarsi al centro,ai moderati. Invece cerca accordi con l'anti politica di Conte ,il piccolo cardinale richelieu ambasciatore prezzolato del rinascimento arabo, gli ex comunisti estremi orfani di Soumahoro con il loro sodale ex verde.
Non si arriva da nessuna parte con una armata così scarcagnata,altro che campo largo.


e invece di avvicinarsi al centro il.PD si avvicina ai pacifisti per Putin

https://www.lastampa.it/politica/2024/1 ... -14700633/
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2678
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Voleranno stracci

Messaggioda bobbisolo » 09 ott 2024 11:46

mi interessa sapere quali sono secondo voi le priorità dell'italia, aldilà del governo, per arrestare la discesa inesorabile verso il fallimento del nostro paese e società...

per me la prima è che i pochi soldi disponibili vengano spesi per sanità e istruzione/formazione

all'ultimo posto, se ce ne rimane, metterei la spesa militare
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Voleranno stracci

Messaggioda tenente Drogo » 09 ott 2024 11:55

bobbisolo ha scritto:mi interessa sapere quali sono secondo voi le priorità dell'italia, aldilà del governo, per arrestare la discesa inesorabile verso il fallimento del nostro paese e società...

per me la prima è che i pochi soldi disponibili vengano spesi per sanità e istruzione/formazione

all'ultimo posto, se ce ne rimane, metterei la spesa militare


la spesa militare è una priorità non decisa da noi ma dalla Russia

la discesa inesorabile si potrebbe frenare, ma temo non si fermerà, intervenendo sui due problemi che esploderanno a medio/lungo termine, ma non nell'arco di una legislatura (sicché alla maggior parte dei politici non gliene frega niente):

- il problema demografico (fra poco più pensionati che lavoratori)
- il problema energetico

soluzioni (che non piacciono alla pancia del paese);

- più immigrati regolari
- centrali nucleari
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Trabateo » 09 ott 2024 14:05

tenente Drogo ha scritto:
bobbisolo ha scritto:mi interessa sapere quali sono secondo voi le priorità dell'italia, aldilà del governo, per arrestare la discesa inesorabile verso il fallimento del nostro paese e società...

per me la prima è che i pochi soldi disponibili vengano spesi per sanità e istruzione/formazione

all'ultimo posto, se ce ne rimane, metterei la spesa militare


la spesa militare è una priorità non decisa da noi ma dalla Russia

la discesa inesorabile si potrebbe frenare, ma temo non si fermerà, intervenendo sui due problemi che esploderanno a medio/lungo termine, ma non nell'arco di una legislatura (sicché alla maggior parte dei politici non gliene frega niente):

- il problema demografico (fra poco più pensionati che lavoratori)
- il problema energetico

soluzioni (che non piacciono alla pancia del paese);

- più immigrati regolari
- centrali nucleari


Ha stato Putin, come sempre: una quattro stagioni al tavolo 2.
Poi chi vuole la pace viene definito Putiniano, come il Papa.
E vanti col Cristo che ea processione s'ingruma.

La centrale nucleare fattela te sotto casa tua e poi cementati dentro a mangiare le scorie, invece che spedirle in Africa :mrgreen:
In barba ai referendum passati
Ultima modifica di Trabateo il 09 ott 2024 14:40, modificato 2 volte in totale.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Trabateo » 09 ott 2024 14:24

bobbisolo ha scritto:mi interessa sapere quali sono secondo voi le priorità dell'italia, aldilà del governo, per arrestare la discesa inesorabile verso il fallimento del nostro paese e società...

per me la prima è che i pochi soldi disponibili vengano spesi per sanità e istruzione/formazione

all'ultimo posto, se ce ne rimane, metterei la spesa militare


Spesa militare solo per la necessità di interventi mirati all'interno del territorio (vedi ex marina militare), meglio dirottare fondi verso le forze dell'ordine dato che la sicurezza del territorio sembra sia sempre interesse di tutti.
Ovviamente, convengo con il focus su sanità, etc...
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8840
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Tex Willer » 09 ott 2024 15:58

Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Trabateo » 09 ott 2024 16:14

Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.


Le prime cinque alternative ai combustibili fossili sono il rinnovabile, il nucleare, l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica.

Rinnovabili
PRO: tecnicamente sono fonti inesauribili, bassa produzione di scarti (i materiali), nessun rilascio di inquinanti.
CONTRO: non si produce energia se: manca vento, si esaurisce l'acqua (ma in quel caso ci estinguiamo prima), se si oscura il sole (ma in quel caso ci estinguiamo prima noi), inquinamento per estrazione e smaltimento del materiale per i pannelli solari (ma mi sa che siamo messi meglio di quanto tutt'ora esistente: leggesi petrolio e derivati)

Nucleare
PRO: nessun rilascio di gas serra, alta produzione di energia.
CONTRO: limite delle riserve di uranio e relativi costi di estrazione, smaltimento scorie con relativo rischio inquinante, pericolo incidenti (non per ultimo: vedi Fukushima): negli ultimi 40 anni due grossi disastri nucleari.

Io non ho dubbi, sopratutto per le generazioni future.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8840
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Tex Willer » 09 ott 2024 16:20

Trabateo ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.


Le prime cinque alternative ai combustibili fossili sono il rinnovabile, il nucleare, l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica.

Rinnovabili
PRO: tecnicamente sono fonti inesauribili, bassa produzione di scarti (i materiali), nessun rilascio di inquinanti.
CONTRO: non si produce energia se: manca vento, si esaurisce l'acqua (ma in quel caso ci estinguiamo prima), se si oscura il sole (ma in quel caso ci estinguiamo prima noi).

Nucleare
PRO: nessun rilascio di gas serra, alta produzione di energia.
CONTRO: limite delle riserve di uranio e relativi costi di estrazione, smaltimento scorie con relativo rischio inquinante, pericolo indicenti (non per ultimo: vedi Fukushima): negli ultimi 40 anni due grossi disastri nucleari.

Io non ho dubbi, sopratutto per le generazioni future.

Le rinnovabili, unite ad una diminuzione degli sprechi di energia,sarebbero la soluzone ideale. Ma credo realisticamente non saranno in grado di sostituire il petrolio come fonte di energia.
A chiunque il nucleare non piace,ma il petrolio(al netto delle conseguenze dell'uso dei suoi derivati per l'ambiente)si esaurirà prima o poi.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Voleranno stracci

Messaggioda littlewood » 09 ott 2024 16:22

Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.

Sai dir no a tutto senza mai dare un' alternativa anche lontanamente credibile e' semplicemente da paraculi....gli stessi che poi con oa Todde dicono no ai pannelli solari e alle pale eoliche...
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2678
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Voleranno stracci

Messaggioda bobbisolo » 09 ott 2024 17:31

Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.


potenzialmente tutte quelle alternative al nucleare o al petrolio, anche usate in combinazione, solare, eolica, biomasse/biogas, idroelettrica, idrogeno, geotermica entro questo secolo hanno le carte per superarli; alcune di queste sono sicuramente utili in tutti quei posti remoti in cui quasi mai sono presenti grandi impianti come centrali nucelari o comunque non avrebbe senso costruirle... tuttavia anche la ricerca sul nucleare avanza e con reattori di nuova generazione potrebbe cambiare anche la visione dell'opinione pubblica sul nucleare, avendo impianti con sempre più basse emissioni e con rischi per l'uomo inferiori (resta sempre il problema della gestione delle scorie e della distribuzione di energia in aree remote o scarsamente popolate)... certo, ad andare a fine secolo, il tutto dipenderà molto in quale filone di ricerca si deciderà di impiegare i lilleri affinchè dalle nuove tecnolgie si possa arrivare ad avere un impatto migliore in termini di costi/benefici... semprechè l'essere umano non si sarà già estinto con le proprie mani
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Voleranno stracci

Messaggioda zampaflex » 09 ott 2024 17:57

Trabateo ha scritto:
Le prime cinque alternative ai combustibili fossili sono il rinnovabile, il nucleare, l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica.

Rinnovabili
PRO: tecnicamente sono fonti inesauribili, bassa produzione di scarti (i materiali), nessun rilascio di inquinanti.
CONTRO: non si produce energia se: manca vento, si esaurisce l'acqua (ma in quel caso ci estinguiamo prima), se si oscura il sole (ma in quel caso ci estinguiamo prima noi), inquinamento per estrazione e smaltimento del materiale per i pannelli solari (ma mi sa che siamo messi meglio di quanto tutt'ora esistente: leggesi petrolio e derivati)



Hai dimenticato un enorme CONTRO: il sole, di notte, non c'è. Fermi tutta la nazione al tramonto?
La risposta standard in questi casi è: Eh ma gli accumulatori...solo che:
a) non ci sono, oggi;
b) perché bastino ne dovremmo costruire in quantità da fare impallidire le batterie per autotrazione delle auto elettriche (tralasciando il problema di estrarre e raffinare i metalli necessari);
c) il loro ciclo di vita non è un granché.

La risposta utopica sarebbe "colleghiamo tutte le reti elettriche del mondo in un unico network così dove c'è il sole produce energia per quelli che sono già nella notte", ma data la dimensione relativa di oceani e continenti, dovremmo coprire il triplo di terreno rispetto alla cifra necessaria, che questo sito calcola in linea teorica in 116mila miglia quadrate, perciò dovremmo arrivare a 350mila miglia; se le trovate in mezzo al pacifico, fatemi un fischio.
https://www.axionpower.com/knowledge/power-world-with-solar/#:~:text=Assuming%20an%20average%20of%203.5,need%2051.428%20BILLION%20solar%20panels.

Errore tecnico: l'idrogeno non è una fonte di energia, ma un mezzo di trasmissione della stessa: usi energia elettrica per scomporlo dall'acqua, lo trasformi in una massa con potenziale energetico X, lo stocchi (molto sottozero, e da maneggiare con grande cura e apparati appositi), lo consegni dove serve e infine lo usi. Nel processo di conversione chiaramente perdi energia, e vale la pena, climaticamente, esclusivamente se usi energia solare.

Fonte inutile: le biomasse rappresentano la petrolizzazione veloce dei nostri rifiuti, per usarle le bruci, e la CO2 ringrazia.

Fonte scarsa: la geotermica, dove è possibile nel mondo, è già sfruttata. Se dovessimo usarla per gli edifici in modalità moderna (trivelli fino ad arrivare vicino ad una falda, normalmente almeno 50 metri, inserisci condotte chiuse che formino un circuito di scambio di calore con l'impianto di riscaldamento e raffreddamento domestico), dovremmo ridurre la crosta un groviera.

Enorme PRO delle nucleari moderne: con le esperienze passate, oggi sono progettate per essere intrinsecamente sicure e autoarrestanti in caso di problema. Fukushima, per capirci, era un tipo vecchio e non pensato per l'autospegnimento.

...

Per cui, finché non riusciremo a domare la fusione nucleare, dovremmo passare sperabilmente, per ridurre il più possibile le emissioni, a un mix delle rinnovabili realmente disponibili (sole, vento, marea, idroelettrico) per il giorno e nucleare per la notte.
A chi si lamenta del nucleare in Italia, ricordo che i nostri confinanti hanno rispettivamente: Francia 58 reattori, Svizzera 5 reattori, Slovenia 1 reattore. Non parlo dei paesi più in là, che ne hanno tante assai.
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Voleranno stracci

Messaggioda tenente Drogo » 09 ott 2024 18:45

littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.

Sai dir no a tutto senza mai dare un' alternativa anche lontanamente credibile e' semplicemente da paraculi....gli stessi che poi con oa Todde dicono no ai pannelli solari e alle pale eoliche...


bellissima questa storia

Todde è stata eletta in Sardegna grazie a 5S e PD, con Conte che ha supportato il campo largo solo perché la candidata presidente era sua

dopodiché questa fenomena dice no a eolico e fotovoltaico e in sostanza la Sardegna rimane con il fossile

Grillo l'ha criticata e lei gli ha mandato a dire che dovrebbe tornare a fare il comico

se Grillo non fosse entrato in politica col cavolo che persone come lei avrebbero ruoli politici, incluso Conte ovviamente
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8840
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Tex Willer » 09 ott 2024 19:27

Grillo è entrato in politica perchè quelli che c'erano facevano ridere,ed allora tanto valeva....
Il fatto è che poi ha fatto piangere, la marmaglia che ancora adesso siede in Parlamento è la peggiore eredità della sua idea di creare il movimento. Ogni tanto mi capita di intercettare il portavoce dei 5 Stelle in qualche telegiornale,parla guardando la teelcamera,mai che dica qualcosa di sensato,mai uno spunto,banalità e luoghi comuni a piene mani. E ci si vorrebbe alleare con questi? Meglio andar da soli
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Voleranno stracci

Messaggioda l'oste » 10 ott 2024 09:33

Trabateo ha scritto:
Ha stato Putin, come sempre: una quattro stagioni al tavolo 2.

È vero che il sostegno militare all'Ucraina costa molti soldi all'Italia.
Per capire, sono colpa di Putin anche i milioni di euro e armi a Israele?
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Voleranno stracci

Messaggioda littlewood » 10 ott 2024 11:07

l'oste ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Ha stato Putin, come sempre: una quattro stagioni al tavolo 2.

È vero che il sostegno militare all'Ucraina costa molti soldi all'Italia.
Per capire, sono colpa di Putin anche i milioni di euro e armi a Israele?

Ah ah ah! Molti soldi...armi ad Israele che ossessione testa.....
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Voleranno stracci

Messaggioda tenente Drogo » 10 ott 2024 11:11

l'oste ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Ha stato Putin, come sempre: una quattro stagioni al tavolo 2.

È vero che il sostegno militare all'Ucraina costa molti soldi all'Italia.
Per capire, sono colpa di Putin anche i milioni di euro e armi a Israele?


Immagine
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Voleranno stracci

Messaggioda l'oste » 10 ott 2024 12:10

Immagine
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28283
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: Voleranno stracci

Messaggioda tenente Drogo » 10 ott 2024 12:14

Renzi e Israele, le classiche ossessioni
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Trabateo » 10 ott 2024 14:04

zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Le prime cinque alternative ai combustibili fossili sono il rinnovabile, il nucleare, l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica.

Rinnovabili
PRO: tecnicamente sono fonti inesauribili, bassa produzione di scarti (i materiali), nessun rilascio di inquinanti.
CONTRO: non si produce energia se: manca vento, si esaurisce l'acqua (ma in quel caso ci estinguiamo prima), se si oscura il sole (ma in quel caso ci estinguiamo prima noi), inquinamento per estrazione e smaltimento del materiale per i pannelli solari (ma mi sa che siamo messi meglio di quanto tutt'ora esistente: leggesi petrolio e derivati)



Hai dimenticato un enorme CONTRO: il sole, di notte, non c'è. Fermi tutta la nazione al tramonto?
La risposta standard in questi casi è: Eh ma gli accumulatori...solo che:
a) non ci sono, oggi;
b) perché bastino ne dovremmo costruire in quantità da fare impallidire le batterie per autotrazione delle auto elettriche (tralasciando il problema di estrarre e raffinare i metalli necessari);
c) il loro ciclo di vita non è un granché.

La risposta utopica sarebbe "colleghiamo tutte le reti elettriche del mondo in un unico network così dove c'è il sole produce energia per quelli che sono già nella notte", ma data la dimensione relativa di oceani e continenti, dovremmo coprire il triplo di terreno rispetto alla cifra necessaria, che questo sito calcola in linea teorica in 116mila miglia quadrate, perciò dovremmo arrivare a 350mila miglia; se le trovate in mezzo al pacifico, fatemi un fischio.
https://www.axionpower.com/knowledge/power-world-with-solar/#:~:text=Assuming%20an%20average%20of%203.5,need%2051.428%20BILLION%20solar%20panels.

Errore tecnico: l'idrogeno non è una fonte di energia, ma un mezzo di trasmissione della stessa: usi energia elettrica per scomporlo dall'acqua, lo trasformi in una massa con potenziale energetico X, lo stocchi (molto sottozero, e da maneggiare con grande cura e apparati appositi), lo consegni dove serve e infine lo usi. Nel processo di conversione chiaramente perdi energia, e vale la pena, climaticamente, esclusivamente se usi energia solare.

Fonte inutile: le biomasse rappresentano la petrolizzazione veloce dei nostri rifiuti, per usarle le bruci, e la CO2 ringrazia.

Fonte scarsa: la geotermica, dove è possibile nel mondo, è già sfruttata. Se dovessimo usarla per gli edifici in modalità moderna (trivelli fino ad arrivare vicino ad una falda, normalmente almeno 50 metri, inserisci condotte chiuse che formino un circuito di scambio di calore con l'impianto di riscaldamento e raffreddamento domestico), dovremmo ridurre la crosta un groviera.

Enorme PRO delle nucleari moderne: con le esperienze passate, oggi sono progettate per essere intrinsecamente sicure e autoarrestanti in caso di problema. Fukushima, per capirci, era un tipo vecchio e non pensato per l'autospegnimento.

...

Per cui, finché non riusciremo a domare la fusione nucleare, dovremmo passare sperabilmente, per ridurre il più possibile le emissioni, a un mix delle rinnovabili realmente disponibili (sole, vento, marea, idroelettrico) per il giorno e nucleare per la notte.
A chi si lamenta del nucleare in Italia, ricordo che i nostri confinanti hanno rispettivamente: Francia 58 reattori, Svizzera 5 reattori, Slovenia 1 reattore. Non parlo dei paesi più in là, che ne hanno tante assai.


Scusami Luciano, lasciando perdere l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica (anche se questa non la metterei in un angolo a priori), messe lì a far compagnia dopo le rinnovabili e il nucleare, secondo me, sulle rinnovabili, non viene considerato il notevole sviluppo tecnologico in continua crescita e la ricerca di materiali e soluzioni migliorative: qui si parla di tanti soldini investiti.
Da qui la domanda?
Val bene promuovere il nucleare di 5a generazione (se va bene pronto tra 25 anni...a oggi si parla ancora e solo di prototipi) perché con le nuove tecnologie sarà più sicuro, etc, etc, etc, ma lo stesso discorso non vale per le rinnovabili?
Ho letto l'articolo che hai postato (studio con dati energetici del 2017, mi sembra) che praticamente parla solo di pannelli solari e di un'unica centrale mondiale sita in un'unica posizione (a parte che se appiattiamo le inutili Abruzzo e Molise, io la metterei lì :mrgreen: ) e non della commistione di tutte le fonti rinnovabili (ex: turbine che sfruttano l'energia delle maree), ma in 7 anni diciamo che, per pannelli e batterie, alcuni passi avanti sono stati fatti:
  • Un pacco batteria nel 2023 costava 139 dollari per kWh, il 14% di meno dell’anno precedente. E il prezzo delle batterie dal 2010 è crollato del 90%.
  • Nelle batterie sono già numerose le tecnologie che stanno sperimentando materiali alternativi agli ioni di litio (oggi il più diffuso) e al cobalto. Infatti, si va dagli ioni di sodio (che è più instabile ma più facile da reperire, più economico e sostenibile), agli ioni di alluminio (https://www.alvolante.it/news/batterie- ... nio-373684), al magnesio. Ma anche all’impego della sabbia per accumulare il calore, o dell’idrogeno e persino della stessa CO2.
  • Inoltre, contemporaneamente vanno avanti le pratiche per raggiungere l’obiettivo di riciclabilità al 100% e della stessa efficientizzazione del “tradizionale” litio. Recentemente Nature materials ha pubblicato uno studio con il titolo “Fast
    cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode materials” che ha dimostrato come una batteria al litio allo stato solido, dopo 6mila cicli di ricarica, aveva ancora l’80% di capacità residua ed era ricaricabile molto
    rapidamente (circa 10 minuti).
  • Le celle solari tandem in perovskite – avevano battuto il record mondiale di efficienza del fotovoltaico, stabilito solo cinque mesi prima e probabilmente non ci vorrà molto prima che anche quest’ultimo diventi obsoleto.
  • Da dieci anni ci si cimenta con la tecnologia solare a perovskite e l’efficienza continua a migliorare come si vede a grande velocità. Le perovskiti assorbono lunghezze d’onda diverse da quelle assorbite dalle celle al silicio, che oggi rappresentano ancora oltre il 90% del mercato solare.
    ...etc
Le smart city e gli ecoquartieri esistono e sono delle valide realtà, dal mio punto di vista finché pensiamo a risolvere un grande problema con una grande soluzione, non andiamo da nessuna parte.
Piccole soluzioni, una vicino all'altra, porteranno, in futuro (spero vicino ma più pragmaticamente a medio-lungo termine) a risolvere grandi problemi, però, se mai iniziamo, mai arriviamo...e allora cucchiamoci il nucleare con le scorie nell'insalata.
In pratica, a Bolt, quando è nato, non gli si è chiesto di fare il record mondiale sui 100mt piani, ma gli ci sono voluti 23 anni per arrivarci.
Aggiungo che l'avvento dell'IA, nei prossimi anni (pochi) sconvolgerà qualsiasi paradigma sinora esistente.

Poi, il mio modo di vedere il prossimo futuro è opinabile e ognuno di noi ha una propria idea di come vorrebbe vedere il mondo, filosoficamente forse dovremmo iniziare a far decide gli under 30 visto che il futuro sarà loro...
di sicuro, fate sì che Franco la smetta di stalkerizzarmi :lol:
Ultima modifica di Trabateo il 10 ott 2024 14:13, modificato 1 volta in totale.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2678
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Voleranno stracci

Messaggioda bobbisolo » 10 ott 2024 14:09

tenente Drogo ha scritto:
littlewood ha scritto:
Tex Willer ha scritto:Mi pare che le centrali nucleari sono oggi il modo più ecologico per creare energia,oltre che il più efficace
Non si capisce,a parte le teorie di chi crede alle scie chimiche che vabbè,ce ne faremo una ragione,quali alternative propongono al nucleare quelli che credono di poterne fare a meno. Parlo senza polemica,mi piacerebbe conoscere le fonti alternative al petrolio che entro questo secolo sono in grado di prenderne il posto.

Sai dir no a tutto senza mai dare un' alternativa anche lontanamente credibile e' semplicemente da paraculi....gli stessi che poi con oa Todde dicono no ai pannelli solari e alle pale eoliche...


bellissima questa storia

Todde è stata eletta in Sardegna grazie a 5S e PD, con Conte che ha supportato il campo largo solo perché la candidata presidente era sua

dopodiché questa fenomena dice no a eolico e fotovoltaico e in sostanza la Sardegna rimane con il fossile

Grillo l'ha criticata e lei gli ha mandato a dire che dovrebbe tornare a fare il comico

se Grillo non fosse entrato in politica col cavolo che persone come lei avrebbero ruoli politici, incluso Conte ovviamente


sollevi una questione importante che riguarda la modificazione del territorio, che avviene installando pale eoliche e/o fotovoltaico... anche la centrale nucleare (springfield) si porta appresso sto problema non da poco per un paese come l'italia.
Il fatto è che nessuno vuole l'inceneritore, come ad esempio successe a Roma (i Vostri rifiuti ce li pappiamo noi qui al norde) e nessuno vuole pale eoliche, fotovoltaico, centrali nucleari e compagnia briscola nel suo giradino (not in my backyard), sebbene tutti quanti o la maggior parte spereremmo di ridurre l'impatto ambientale e mitigare (arrestare ormai è impossibile, è già stato passato da mo il punto di non ritorno) il declino inesorabile del nostro pianeta dal punto di vista ambientale e dell'inquinamento che respriamo.
Bisognerebbe pensare bene a dove piazzarla sta roba per avere meno impatto sul territorio italiano e sulle relative attività.
Problema non da poco...
Sarebbe bello riuscire ad avere una visione a lungo termine per la quale si eviti di fare "il quartiere industriale in ogni, città, paese, paesino" così come accadrebbe con "il quartiere energetico" e al contempo trovare un accordo fra italiani (o perchè no, fra paesi europei) dove convenga di più installare questo tipo di impianti.
Probabilmente si stanno concentrando investimenti anche sulla riduzione dell'impatto ambientale di queste nuove tecnologie.

Il diniego della Todde mi sembra quindi comprensibile e le congetture su Conte e campo largo lasciano il tempo che trovano... puzzano più di pretestuosi argomenti alla Libero quotidiano che anzichè criticare il governo rivanga sulle opposizioni tutta la merda possibile per assicurare un meloni bis.
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2678
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Voleranno stracci

Messaggioda bobbisolo » 10 ott 2024 14:16

Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Le prime cinque alternative ai combustibili fossili sono il rinnovabile, il nucleare, l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica.

Rinnovabili
PRO: tecnicamente sono fonti inesauribili, bassa produzione di scarti (i materiali), nessun rilascio di inquinanti.
CONTRO: non si produce energia se: manca vento, si esaurisce l'acqua (ma in quel caso ci estinguiamo prima), se si oscura il sole (ma in quel caso ci estinguiamo prima noi), inquinamento per estrazione e smaltimento del materiale per i pannelli solari (ma mi sa che siamo messi meglio di quanto tutt'ora esistente: leggesi petrolio e derivati)



Hai dimenticato un enorme CONTRO: il sole, di notte, non c'è. Fermi tutta la nazione al tramonto?
La risposta standard in questi casi è: Eh ma gli accumulatori...solo che:
a) non ci sono, oggi;
b) perché bastino ne dovremmo costruire in quantità da fare impallidire le batterie per autotrazione delle auto elettriche (tralasciando il problema di estrarre e raffinare i metalli necessari);
c) il loro ciclo di vita non è un granché.

La risposta utopica sarebbe "colleghiamo tutte le reti elettriche del mondo in un unico network così dove c'è il sole produce energia per quelli che sono già nella notte", ma data la dimensione relativa di oceani e continenti, dovremmo coprire il triplo di terreno rispetto alla cifra necessaria, che questo sito calcola in linea teorica in 116mila miglia quadrate, perciò dovremmo arrivare a 350mila miglia; se le trovate in mezzo al pacifico, fatemi un fischio.
https://www.axionpower.com/knowledge/power-world-with-solar/#:~:text=Assuming%20an%20average%20of%203.5,need%2051.428%20BILLION%20solar%20panels.

Errore tecnico: l'idrogeno non è una fonte di energia, ma un mezzo di trasmissione della stessa: usi energia elettrica per scomporlo dall'acqua, lo trasformi in una massa con potenziale energetico X, lo stocchi (molto sottozero, e da maneggiare con grande cura e apparati appositi), lo consegni dove serve e infine lo usi. Nel processo di conversione chiaramente perdi energia, e vale la pena, climaticamente, esclusivamente se usi energia solare.

Fonte inutile: le biomasse rappresentano la petrolizzazione veloce dei nostri rifiuti, per usarle le bruci, e la CO2 ringrazia.

Fonte scarsa: la geotermica, dove è possibile nel mondo, è già sfruttata. Se dovessimo usarla per gli edifici in modalità moderna (trivelli fino ad arrivare vicino ad una falda, normalmente almeno 50 metri, inserisci condotte chiuse che formino un circuito di scambio di calore con l'impianto di riscaldamento e raffreddamento domestico), dovremmo ridurre la crosta un groviera.

Enorme PRO delle nucleari moderne: con le esperienze passate, oggi sono progettate per essere intrinsecamente sicure e autoarrestanti in caso di problema. Fukushima, per capirci, era un tipo vecchio e non pensato per l'autospegnimento.

...

Per cui, finché non riusciremo a domare la fusione nucleare, dovremmo passare sperabilmente, per ridurre il più possibile le emissioni, a un mix delle rinnovabili realmente disponibili (sole, vento, marea, idroelettrico) per il giorno e nucleare per la notte.
A chi si lamenta del nucleare in Italia, ricordo che i nostri confinanti hanno rispettivamente: Francia 58 reattori, Svizzera 5 reattori, Slovenia 1 reattore. Non parlo dei paesi più in là, che ne hanno tante assai.


Scusami Luciano, lasciando perdere l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica (anche se questa non la metterei in un angolo a priori), messe lì a far compagnia dopo le rinnovabili e il nucleare, secondo me, sulle rinnovabili, non viene considerato il notevole sviluppo tecnologico in continua crescita e la ricerca di materiali e soluzioni migliorative: qui si parla di tanti soldini investiti.
Da qui la domanda?
Val bene promuovere il nucleare di 5a generazione (se va bene pronto tra 25 anni...a oggi si parla ancora e solo di prototipi) perché con le nuove tecnologie sarà più sicuro, etc, etc, etc, ma lo stesso discorso non vale per le rinnovabili?
Ho letto l'articolo che hai postato (studio con dati energetici del 2017, mi sembra) che praticamente parla solo di pannelli solari e di un'unica centrale mondiale sita in un'unica posizione (a parte che se appiattiamo le inutili Abruzzo e Molise, io la metterei lì :mrgreen: ) e non della commistione di tutte le fonti rinnovabili (ex: turbine che sfruttano l'energia delle maree), ma in 7 anni diciamo che, per pannelli e batterie, alcuni passi avanti sono stati fatti:
  • Un pacco batteria nel 2023 costava 139 dollari per kWh, il 14% di meno dell’anno precedente. E il prezzo delle batterie dal 2010 è crollato del 90%.
  • Nelle batterie sono già numerose le tecnologie che stanno sperimentando materiali alternativi agli ioni di litio (oggi il più diffuso) e al cobalto. Infatti, si va dagli ioni di sodio (che è più instabile ma più facile da reperire, più economico e sostenibile), agli ioni di alluminio (https://www.alvolante.it/news/batterie- ... nio-373684), al magnesio. Ma anche all’impego della sabbia per accumulare il calore, o dell’idrogeno e persino della stessa CO2.
  • Inoltre, contemporaneamente vanno avanti le pratiche per raggiungere l’obiettivo di riciclabilità al 100% e della stessa efficientizzazione del “tradizionale” litio. Recentemente Nature materials ha pubblicato uno studio con il titolo “Fast
    cycling of lithium metal in solid-state batteries by constriction-susceptible anode materials” che ha dimostrato come una batteria al litio allo stato solido, dopo 6mila cicli di ricarica, aveva ancora l’80% di capacità residua ed era ricaricabile molto
    rapidamente (circa 10 minuti).
  • Le celle solari tandem in perovskite – avevano battuto il record mondiale di efficienza del fotovoltaico, stabilito solo cinque mesi prima e probabilmente non ci vorrà molto prima che anche quest’ultimo diventi obsoleto.
  • Da dieci anni ci si cimenta con la tecnologia solare a perovskite e l’efficienza continua a migliorare come si vede a grande velocità. Le perovskiti assorbono lunghezze d’onda diverse da quelle assorbite dalle celle al silicio, che oggi rappresentano ancora oltre il 90% del mercato solare.
    ...etc
Le smart city e gli ecoquartieri esistono e sono delle valide realtà, dal mio punto di vista finché pensiamo a risolvere un grande problema con una grande soluzione, non andiamo da nessuna parte.
Piccole soluzioni, una vicino all'altra, porteranno, in futuro (spero vicino ma più pragmaticamente a medio-lungo termine) a risolvere grandi problemi, però, se mai iniziamo, mai arriviamo.
In pratica, a Bolt, quando è nato, non gli si è chiesto di fare il record mondiale sui 100mt piani, ma gli ci sono voluti 23 anni per arrivarci.
Aggiungo che l'avvento dell'IA, nei prossimi anni (pochi) sconvolgerà qualsiasi paradigma sinora esistente.

Poi, il mio modo di vedere il prossimo futuro è opinabile e ognuno di noi ha una propria idea di come vorrebbe vedere il mondo, filosoficamente forse dovremmo iniziare a far decide gli under 30 visto che il futuro sarà loro...
di sicuro, fate sì che Franco la smetta di stalkerizzarmi :lol:


concordo... il progresso tecnologico è esponenziale o una roba del genere... avete presente i pc? ogni anno (mese) il costo dei componenti diminuisce e aumenta la capacità/l'efficienza.. questo fa ben sperare per le rinnovabili
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Voleranno stracci

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2024 15:11

Trabateo ha scritto:Scusami Luciano, lasciando perdere l’idrogeno, le biomasse e l’energia geotermica (anche se questa non la metterei in un angolo a priori), messe lì a far compagnia dopo le rinnovabili e il nucleare, secondo me, sulle rinnovabili, non viene considerato il notevole sviluppo tecnologico in continua crescita e la ricerca di materiali e soluzioni migliorative: qui si parla di tanti soldini investiti...


In realtà le centrali progettate per autospegnersi in caso di avaria sono già quelle della TERZA generazione, e alcune sono già in uso (ce n'è poche solo perché negli ultimi 40 anni si è investito pochissimo per la costruzione di nuove centrali):
https://www.focus.it/scienza/energia/energia-nucleare-i-reattori-di-iv-generazione-sono-puliti
Le modulari, i piccoli, e la quinta sono fasi progettuali ancora semi sperimentali. Ciò non ci impedisce di costruire centrali potenti e sicure, a meno che lo Zio Vlad non ci spedisca una bomba atomica sopra.
Una cosa è certa, quando si costruisce una centrale nucleare i costi di costruzione finali saranno sempre parecchio più alti del budget... :roll:

L'aumento dell'efficienza delle celle solari, che tu citi, è sicuramente avvenuta...ma in laboratorio. Quindi in condizioni di elevato controllo ambientale, processo di produzione artigianale, irraggiamento non reale. I più avanzati prodotti commerciali oggi raggiungono dei tassi di conversione non superiori al 25% dell'energia solare incidente:

Immagine

Un aspetto che non si conosce, e non si valuta MAI, nell'analisi di un nuovo impianto solare (io l'ho scoperto per lavoro, dovendo valutare i bilanci di alcuni SPV che posseggono parchi solari, e studiandomi la loro documentazione) è che l'efficienza effettiva, cioé l'energia elettrica effettivamente prodotta in un anno solare) dell'impianto è di solito più o meno tra il 25% ed il 35% del potenziale: perché quando il sole non è allo zenit la potenza generata dal pannello si riduce, anche di molto. Servono grandi superfici. Abruzzo e Molise sono prevalentemente orientati a Est, perciò, purtroppo per noi, poco adatti alla bisogna e dovremo risparmiarli.

Dopo di che, lo stoccaggio dell'energia elettrica è bestia bruttissima.
Ci sono decine di start-up che stanno lavorando al problema con approcci innovativi, oltre agli incumbent che studiano processi più convenzionali.
Finora non esiste una tecnologia groundbreaking.
La Cina sta installando quantità abnormi (ma comunque ancora minimali) di accumulatori per progredire verso una maggiore neutralità sulle emissioni e cominciare a ridurre le centrali a carbone (perché si rende conto che i problemi climatici sono reali, e perchè così cerca di conquistare una leadership tecnologica nel settore)
https://www.caixinglobal.com/2024-08-01/chart-of-the-day-china-boosts-energy-storage-capacity-as-power-demand-grows-102222480.html
ma come ti dicevo i problemi di fondo sulla produzione degli stessi permangono.

Io penso che troveremo una vera soluzione al ciclo di stoccaggio centrale (produttore) e periferico (utilizzatore) quando riusciremo a produrre batterie al carbonio puro, tipo grafene, fullerene, whatever, perché non soggette a modifiche chimiche, e rapide nel flusso. Non sono un chimico, ma ho questa opinione. Fino ad allora, sarAnno moglioramenti incrementali marginali che non modificheranno le dinamiche di scenario industriale.

Per ora, la soluzione più intelligente che abbiamo per lo stoccaggio è usare il solare diurno per pompare a monte, nella diga, l'acqua che usiamo la notte per produrre energia idroelettrica :mrgreen:
Ultima modifica di zampaflex il 10 ott 2024 16:11, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Voleranno stracci

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2024 15:13

bobbisolo ha scritto:sollevi una questione importante che riguarda la modificazione del territorio, che avviene installando pale eoliche e/o fotovoltaico... anche la centrale nucleare (springfield) si porta appresso sto problema ...


Immagine
Non progredi est regredi
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Voleranno stracci

Messaggioda Trabateo » 10 ott 2024 15:46

Volevo ringraziare Luciano perché con lui la discussione non è mai sterile ma accresce di elementi e argomenti.
Detto ciò, rimango della mia idea e quindi, con fiducia alle nuove tecnologie e generazioni, sono per la diminuzione degli sprechi energetici e non, e per le rinnovabili con consumo consapevole delle risorse.
Se poi sarà nucleare, mi auguro che la fiducia che ivi vi riponete, sia ricambiata dai fatti e che le scorie siano limitate e stoccate in luoghi iper sicuri e a prova di cataclisma naturale e non.
Se poi zio Vlad, o chi per esso, iniziasse a schiacciare i pulsanti della Playstation, non ci saranno né Cristi né Madonne a cui appellarsi.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 636 ospiti