Pagina 1 di 1

Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 02 giu 2024 18:47
da sonny liston
Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 03 giu 2024 07:29
da vinogodi
sonny liston ha scritto:Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie
...e chi lo sa . Fino all'anno scorso un botto ( un anno e mezzo) , quando raggiunse il top delle quotazioni , superava di poco i 20.000 Euro . Oggi, in grossa caduta, varia dalle 11.000 alle 15.000 Euro . MR , che è il più aggiornato d'Europa , mi ha appena mandato le quotazioni delle ultime annate di Madame ( no 2005) e viaggiano su queste cifre con poca variazione , consigliandomi di acquistare e di non vendere , perchè data l'età di madame , appena spirerà ( oggi viaggia per i 90) le quotazioni dei suoi vini andranno alle stelle ( come se oggi fossero economici) ... 8)

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 04 giu 2024 08:01
da sonny liston
Grazie della risposta. Difficile da valutare...

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 04 giu 2024 12:01
da vinogodi
sonny liston ha scritto:Grazie della risposta. Difficile da valutare...
...se la vuoi vendere in un attimo ( ma devi avere il canale giusto, non quei morti di fame del forum :lol: ) se la offri a 8000 - 10.000 non dovresti avere difficoltà a piazzarla...

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 05 giu 2024 08:20
da 993carrera
ogni tanto mi sento di dover intervenire... scusate...

ricordo degustazione eccezionali quando i grand cru di madame viaggiano sui 2000 euro la bottiglia...
prezzo non per tutti ovviamente, ma la cerchia di amatori che poteva aprire certe bottiglie in compagnia era ben più ampia dell'attuale.

Siamo sicuri che non si torni alle origini o lì vicino?

Il trend sembra quello...

purtroppo (non per me) le bottiglie negli ultimi 5 anni sono state scambiate tante volte ma raramente aperte...

Il surplus di bottiglie da 5-10k non le riporterà a prezzi più ragionevoli?

Siamo in un mercato di investitori o bevitori?

mah...

baci Lele

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 05 giu 2024 08:34
da vinogodi
993carrera ha scritto:ogni tanto mi sento di dover intervenire... scusate...

ricordo degustazione eccezionali quando i grand cru di madame viaggiano sui 2000 euro la bottiglia...
prezzo non per tutti ovviamente, ma la cerchia di amatori che poteva aprire certe bottiglie in compagnia era ben più ampia dell'attuale.

Siamo sicuri che non si torni alle origini o lì vicino?

Il trend sembra quello...

purtroppo (non per me) le bottiglie negli ultimi 5 anni sono state scambiate tante volte ma raramente aperte...

Il surplus di bottiglie da 5-10k non le riporterà a prezzi più ragionevoli?

Siamo in un mercato di investitori o bevitori?

mah...

baci Lele
... guarda , il "non sense" dei prezzi di Madame non sono solo speculazione , ma il fatto che sono , per tutta la gamma, dei vini virtuali rispetto alle esigenze di mercato. DRC ha una massa critica importante , basta tirare fuori la carta di credito adatta e saltano fuori. I vini del Domaine Leroy ( peggio D'Auvenay) , pur nella variabilità estrema della proposta (oltre trenta referenze fra Grands Cru, Premiers e Lieu Dits) , sono prodotte in quantità risibili se non proprio virtuali , avercele diventa un'impresa . Quindi , a prescindere, ormai sono fuori mercato . Certo , chi le ha comprate ai prezzi di 2 anni fa , rimarrà con un cerino in mano dolorosissimo , ma il mercato è pazzo e per Madame c'è chi è disposto a fare follie. Quindi non mi stupisce più nulla. Richebourg? Ne avevo , di diverse annate, una quindicina di bocce felicemente bevute quando "si poteva" . E' il più grande Richebourg esistente ( assieme a quello di Méo ) e una spanna sopra a DRC , gli altri che producono un "contorno" , a confronto. Cru che adoro ... 8)

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 25 set 2024 03:57
da kalylcie
sonny liston ha scritto:Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie Geometry Dash

Buongiorno! Per fornire una valutazione attuale e una previsione delle tendenze per la bottiglia in questione, avrei bisogno di sapere di quale vino si tratta, l'annata specifica, lo stato di conservazione della bottiglia e qualsiasi altra informazione rilevante che possa influenzare la sua valutazione, come l'andamento del mercato per quel tipo di vino o eventuali premi o riconoscimenti ricevuti.

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 25 set 2024 07:35
da vinogodi
kalylcie ha scritto:
sonny liston ha scritto:Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie Geometry Dash

Buongiorno! Per fornire una valutazione attuale e una previsione delle tendenze per la bottiglia in questione, a) avrei bisogno di sapere di quale vino si tratta, b) l'annata specifica, c) lo stato di conservazione della bottiglia e d) qualsiasi altra informazione rilevante che possa influenzare la sua valutazione, e) come l'andamento del mercato per quel tipo di vino o f) eventuali premi o riconoscimenti ricevuti.
...ma che cazzo di risposta è? Scusami , i dati che chiedi manco un algoritmo matematico della Intelligenza Artificiale riuscirebbe ad elaborare... e ti spiego anche perchè , perchè o ci sei ( non sai un cazzo di cosa stiamo parlando) o ci fai ( vuoi accreditarti come valutatore agli occhi dei neofiti presenti senza avere le basi enoculturali ... gravissimo):
a) Leggi bene il titolo prima di sparare domande insensate
b) come a) in quanto il richiedente ha specificato sia cru che annata che produttore, ( ma leggi prima di scrivere?)
c) La domanda più scema letta sul forum negli ultimi 20 anni : è chiaro che è perfettamente conservata , uniproprietario , mai mossa dalla cantina del proprietario con caratteristiche ottimali sia di temperatura che umidità che altre condizioni da parabola evolutiva ottimale ... ma va a ciapà i rat...
d) Sei tu il valutatore , sei tu che devi chiederle . Le conosci? Se si enunciale e ti sarà data puntuale risposta dal proprietario che chiede la valutazione
e) Quindi è il venditore/proprietario che deve dire a te , valutatore, l'andamento di quella bottiglia sul mercato ? Ma smettila di sparare cogl... sciocchezze
f) Certo , Madame manda tutti gli anni Richebourg ( qualche centinaia di bottiglie da 8.000 - 10.000 l'una ) come campione a tutte le guide ... anzi , 2 bottiglie perchè non si sa mai ci fossero problemi di tappo . Soprattutto alle guide italiane che si occupano della tipologia , famose in tutto il mondo e faro/riferimento per il mercato . Ma so per certo che Madame le elargisce in abbondanza soprattutto a quelle statunitensi e francesi , aspettando con trepidazione il loro giudizio , che condizionerà strategicamente le valorizzazioni e , di conseguenza, il valore di magazzino di quella referenza , soprattutto per i rapporti commerciali con la GDO e , in secondo piano , con le catene di Hard Discount .

PS: guarda, difficilmente mi spazientisco o mi prende la deriva volgare, ma un bel "ma vai affanculo..." mi sta scappando dalla tastiera... 8)

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 25 set 2024 09:36
da emigrato
vinogodi ha scritto:
kalylcie ha scritto:
sonny liston ha scritto:Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie Geometry Dash

Buongiorno! Per fornire una valutazione attuale e una previsione delle tendenze per la bottiglia in questione, a) avrei bisogno di sapere di quale vino si tratta, b) l'annata specifica, c) lo stato di conservazione della bottiglia e d) qualsiasi altra informazione rilevante che possa influenzare la sua valutazione, e) come l'andamento del mercato per quel tipo di vino o f) eventuali premi o riconoscimenti ricevuti.
...ma che cazzo di risposta è? Scusami , i dati che chiedi manco un algoritmo matematico della Intelligenza Artificiale riuscirebbe ad elaborare... e ti spiego anche perchè , perchè o ci sei ( non sai un cazzo di cosa stiamo parlando) o ci fai ( vuoi accreditarti come valutatore agli occhi dei neofiti presenti senza avere le basi enoculturali ... gravissimo):
a) Leggi bene il titolo prima di sparare domande insensate
b) come a) in quanto il richiedente ha specificato sia cru che annata che produttore, ( ma leggi prima di scrivere?)
c) La domanda più scema letta sul forum negli ultimi 20 anni : è chiaro che è perfettamente conservata , uniproprietario , mai mossa dalla cantina del proprietario con caratteristiche ottimali sia di temperatura che umidità che altre condizioni da parabola evolutiva ottimale ... ma va a ciapà i rat...
d) Sei tu il valutatore , sei tu che devi chiederle . Le conosci? Se si enunciale e ti sarà data puntuale risposta dal proprietario che chiede la valutazione
e) Quindi è il venditore/proprietario che deve dire a te , valutatore, l'andamento di quella bottiglia sul mercato ? Ma smettila di sparare cogl... sciocchezze
f) Certo , Madame manda tutti gli anni Richebourg ( qualche centinaia di bottiglie da 8.000 - 10.000 l'una ) come campione a tutte le guide ... anzi , 2 bottiglie perchè non si sa mai ci fossero problemi di tappo . Soprattutto alle guide italiane che si occupano della tipologia , famose in tutto il mondo e faro/riferimento per il mercato . Ma so per certo che Madame le elargisce in abbondanza soprattutto a quelle statunitensi e francesi , aspettando con trepidazione il loro giudizio , che condizionerà strategicamente le valorizzazioni e , di conseguenza, il valore di magazzino di quella referenza , soprattutto per i rapporti commerciali con la GDO e , in secondo piano , con le catene di Hard Discount .

PS: guarda, difficilmente mi spazientisco o mi prende la deriva volgare, ma un bel "ma vai..." mi sta scappando dalla tastiera... 8)

Le possibilita' che questo sia generato da AI sono abbastanza elevate, come tanti altri che scrivono sul forum con 1-3-5 messaggi.

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 25 set 2024 09:40
da Nexus1990
emigrato ha scritto:
vinogodi ha scritto:
kalylcie ha scritto:
sonny liston ha scritto:Buongiorno a tutti. Una valutazione attuale e tendenza per questa bottiglia. Grazie Geometry Dash

Buongiorno! Per fornire una valutazione attuale e una previsione delle tendenze per la bottiglia in questione, a) avrei bisogno di sapere di quale vino si tratta, b) l'annata specifica, c) lo stato di conservazione della bottiglia e d) qualsiasi altra informazione rilevante che possa influenzare la sua valutazione, e) come l'andamento del mercato per quel tipo di vino o f) eventuali premi o riconoscimenti ricevuti.
...ma che cazzo di risposta è? Scusami , i dati che chiedi manco un algoritmo matematico della Intelligenza Artificiale riuscirebbe ad elaborare... e ti spiego anche perchè , perchè o ci sei ( non sai un cazzo di cosa stiamo parlando) o ci fai ( vuoi accreditarti come valutatore agli occhi dei neofiti presenti senza avere le basi enoculturali ... gravissimo):
a) Leggi bene il titolo prima di sparare domande insensate
b) come a) in quanto il richiedente ha specificato sia cru che annata che produttore, ( ma leggi prima di scrivere?)
c) La domanda più scema letta sul forum negli ultimi 20 anni : è chiaro che è perfettamente conservata , uniproprietario , mai mossa dalla cantina del proprietario con caratteristiche ottimali sia di temperatura che umidità che altre condizioni da parabola evolutiva ottimale ... ma va a ciapà i rat...
d) Sei tu il valutatore , sei tu che devi chiederle . Le conosci? Se si enunciale e ti sarà data puntuale risposta dal proprietario che chiede la valutazione
e) Quindi è il venditore/proprietario che deve dire a te , valutatore, l'andamento di quella bottiglia sul mercato ? Ma smettila di sparare cogl... sciocchezze
f) Certo , Madame manda tutti gli anni Richebourg ( qualche centinaia di bottiglie da 8.000 - 10.000 l'una ) come campione a tutte le guide ... anzi , 2 bottiglie perchè non si sa mai ci fossero problemi di tappo . Soprattutto alle guide italiane che si occupano della tipologia , famose in tutto il mondo e faro/riferimento per il mercato . Ma so per certo che Madame le elargisce in abbondanza soprattutto a quelle statunitensi e francesi , aspettando con trepidazione il loro giudizio , che condizionerà strategicamente le valorizzazioni e , di conseguenza, il valore di magazzino di quella referenza , soprattutto per i rapporti commerciali con la GDO e , in secondo piano , con le catene di Hard Discount .

PS: guarda, difficilmente mi spazientisco o mi prende la deriva volgare, ma un bel "ma vai..." mi sta scappando dalla tastiera... 8)

Le possibilita' che questo sia generato da AI sono abbastanza elevate, come tanti altri che scrivono sul forum con 1-3-5 messaggi.

Questo è solo il primo capitolo della guerra tra l’uomo e la macchina

Re: Domaine Leroy Richebourg 2005

Inviato: 04 ott 2024 09:32
da Patatasd
Direi che per ora ha vinto la macchina :lol: