Parere su vecchia cantina

Vorreste avere un'idea del valore di mercato di quelle vecchie bottiglie che avete da anni in cantina o di quelle che avete ereditato? I forumisti più esperti potranno esservi utili.
Bibbio
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 mar 2021 12:15

Parere su vecchia cantina

Messaggioda Bibbio » 04 giu 2024 09:08

Buongiorno, amici mi hanno chiesto un parere sulla cantina di famiglia, bottiglie principalmente comprate da un appassionato di enogastronomia che girava parecchio per cantine e ho selezionato una serie di bottiglie su cui chiedo una possibile valutazione ai più esperti
Tutte le bottiglie sono state ben conservate in cantina, livelli molto buoni cosi come quasi tutte le etichette (tutte da 0,75)

Regione produttore denominazione annata
Piemonte Ferrando Carema 1978
Piemonte Camerano Barolo 1975
Piemonte Camerano Barolo Cannubbi 2003
Piemonte Camerano Barolo 1965
Piemonte Camerano Barolo 1964
Piemonte Camerano Barolo 1971
Piemonte Camerano barbaresco 1958
Piemonte borgogno barolo riserva 1955
Piemonte mancardi barolo 1959
Piemonte prinsi barbaresco gallina 2000
Piemonte Fontanafredda barolo 1938
Piemonte Scanavino Barolo 1965
Piemonte Podere ai Valloni Boca 1998
Piemonte Valfieri Barbaresco 0,75
Piemonte Giacosa Nebbiolo D'alba 1981 (etichetta rov)
Piemonte Bersano barbaresco 1958
Piemonte Cascina Broda 8 filari california 1987
Piemonte Perazzi Bramaterra 1976
Piemonte Oddero Barolo 1975
Umbria Lungarotti Rubesco 1967
Toscana la massa Giorgio primo 2001
Toscana la massa Giorgio primo 2003
Toscana antinori chianti classico 1960
Toscana antinori chianti classico 1964
Toscana antinori chianti classico 1964
Toscana Banfi Poggio alle mura 1977
Piemonte Tenute sella lessona 1999
Piemonte Fontanafredda Nebbiolo langhe 1986
Piemonte Fontanafredda Barolo 2004
Lombardia Nino Negri Inferno 1957
993carrera
Messaggi: 3072
Iscritto il: 23 set 2009 18:21

Re: Parere su vecchia cantina

Messaggioda 993carrera » 12 giu 2024 14:19

purtroppo la vacanza alle maldive è sfumata a meno che tu abbia 300 bottiglie per referenza...

a parte gli scherzi, purtroppo bottiglie quasi senza valore... a parte 4-5 casi
Bibbio
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 mar 2021 12:15

Re: Parere su vecchia cantina

Messaggioda Bibbio » 17 giu 2024 09:42

993carrera ha scritto:purtroppo la vacanza alle maldive è sfumata a meno che tu abbia 300 bottiglie per referenza...

a parte gli scherzi, purtroppo bottiglie quasi senza valore... a parte 4-5 casi


Vacanze alle maldive e crociere le per fortuna le faremo grazie ai btp :lol:
Mentre immaginavo il valore a grandi linee e non essendo grandi referenze capisco
Non volevo solo dare informazioni completamente errate
Quali comunque secondo te?
vinogodi
Messaggi: 34698
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Parere su vecchia cantina

Messaggioda vinogodi » 17 giu 2024 11:24

...non dispererei , non tanto per il valore economico , risibile, quanto per l'opportunità , se conservate perfettamente, di avere qualche riscontro interessante per scienza e conoscenza di come evolvono , estremizzando il concetto di "invecchiamento2 alcune bottiglie , che per tipologia , annata e produttore , nel passato recente mi hanno dato grandissime soddisfazioni e quasi commovente riscontro qualitativo : parlo esclusivamente di possibilità all'assaggio di quelli che hanno almeno qualche possibilità...

Piemonte Ferrando Carema 1978 ( potrebbe sorprenderti)
Piemonte Camerano Barolo Cannubi 2003 ( annata relativamente recente anche se torrida: si può tentare)
Piemonte Camerano Barolo 1964 ( annata calda e non sempre longeva: se conservata in maniera straordinaria , interessante...)
Piemonte Camerano Barolo 1971 ( grande annata , possibilista...)
Piemonte borgogno barolo riserva 1955 ( Borgogno di quell'epoca è una garanzia , anche resistente agli insulti di conservazione : buone possibilità . L'anno scorso aperta personalmente stessa annata e grande riscontro...)
Piemonte Fontanafredda barolo 1938 ( è morto, ma collezionisticamente con grande senso ...)
Piemonte Podere ai Valloni Boca 1998 ( annata scarsa , ma si può provare)
Piemonte Bersano barbaresco 1958 ( classicone , Bersano tecnicamente selezionava e lavorava bene)
Toscana la massa Giorgio primo 2001 ( questo ci sta eccome , salvo non sia stato sulla mensola del caminetto, dovrebbe essere un'ottima bevuta...)
Toscana la massa Giorgio primo 2003 ( dubbi sull'annata , ma si può provare ...)
Toscana Antinori chianti classico 1964 ( Antinori, fino agli anni settanta era il top : se conservato in maniera maniacale , vino straordinario: aperto più volte e sempre da strabuzzamento occhi , anche un lustro fa ... ne ho ancora qualche bottiglia in cantinetta ...quasi quasi ...)...
Toscana Banfi Poggio alle mura 1977 ( mission quasi "impossible" ma ...non così impossible...)
Piemonte Tenute sella lessona 1999 : ( Annata storica e grande vino ... provalo...)
Piemonte Fontanafredda Barolo 2004 : ( bevibile è ancora bevibile : per quanto criticabile, Fontanafredda ha alcuni delle più belle posizioni di vigneti di Serralunga ... sentissi i pochi cru in purezza i Garil, La Delizia , La Bianca , Lazzarito fatti solo in pochissime straordinarie annate , resteresti sbalordito...2004 grandiussima annata , ci sta...)
Lombardia Nino Negri Inferno 1957 ( per curiosità "storica" , potresti emozionarti come buttarlo nel lavandino)...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Valutazioni vini”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti