Pagina 1 di 1

La Staffa - Verdicchio al TOP! preordine

Inviato: 22 lug 2025 22:33
da ImmiVino77
La Staffa – L'Arte del Vino Biologico nei Castelli di Jesi

Azienda vinicola che incarna l'eccellenza e il rispetto per la natura nel cuore dei Castelli di Jesi. Qui, la passione per il vino si fonde con una profonda identità territoriale, dando vita a prodotti unici e autentici.


La Staffa si impegna nella produzione di vini biologici e artigianali, con una filosofia che pone al centro il rispetto della natura e la valorizzazione del territorio. Ogni scelta è dettata dalla volontà di preservare il delicato equilibrio dell'ecosistema e di liberare il potenziale intrinseco delle loro terre, senza compromessi.


La Staffa 2024 - 0,375 € 6,00
La Staffa 2023 - 0,375 € 6,00
La Staffa 2024 € 10,50
La Staffa 2023 € 10,50
La Staffa 2023 MG € 22,00
La Staffa 2024 MG € 22,00
Riserva Rincrocca 2022 € 25,00
Riserva Rincrocca 2021 € 25,00
Riserva Rincrocca 2022 MG € 50,00
Riserva Rincrocca 2021 MG € 50,00
Riserva Rincrocca 2019 € 31,00
Riserva Rincrocca 2017 € 35,00
Selva di Sotto 2020 € 50,00
Selva di Sotto 2015 € 60,00
Mai Sentito! € 10,00
Mai Sentito! MG € 21,00
Marche Rosso IGT 2020 € 15,00
Euphoria Rosato IGT 2024 € 15,00



La gamma di vini è un tributo alla ricchezza del territorio, con etichette che spiccano per qualità e carattere:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore “La Staffa”: Un'espressione emblematica del'azienda.

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico “Rincrocca”: Un vino di punta che racchiude la storia e la tradizione.

Selva di Sotto”: Un Verdicchio eccezionale, proveniente da un vigneto storico piantato nel 1974 a 500 metri di altitudine, che conferisce al vino una complessità unica.

Mai Sentito!”: Un bianco frizzante innovativo, nato dall'unione di uve Verdicchio e Trebbiano.

Euphoria”: Un rosato elegante e fresco, ottenuto da uve rosse locali.

Riccardo Baldi, l'anima de La Staffa, è stato insignito del prestigioso premio "Best Winemaker Under 35" ai Food&Wine Italia Awards 2021. Questo riconoscimento celebra non solo le sue competenze tecniche, ma anche la sua visione e il suo approccio innovativo e rispettoso alla viticoltura.



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine