Pagina 1 di 1

Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 23 giu 2024 15:46
da ferrari federico
Cena a casa d’amici. Occasione di tradizione per la zona di Parma: la tortellata di S.Giovanni. Per i non parmigiani o parmensi, piattone di Tortelli ripieni di “erbette” (bietole), ricotta fresca, tuorlo d’uovo e parmigiano reggiano, “affogati nel burro (fuso) e asciugati nel Parmigiano (Reggiano)…
Di antipasto medaglioni di pan carré “biscottato” al forno con hummus e pomodori secchi.
Porto due bottiglie di Mosella: il Wehlehner Sonnenuhr Auslese 2019 di Markus Molitor e il Bernkastler Doctor Auslese 2018 di Dr. H.Thanisch.
Il primo Riesling, completamente secco (12 gradi), accompagnato con il piatto con l’hummus, è risultato un match cibo-vino vincente (e molto apprezzato dai convitati); il secondo Riesling, semi-secco, non è risultato gradito sui tortelli (abbiamo optato per un Trento metodo classico) ed è stato “rimandato” ai dolci. Anche con i dolci, però, non è stato apprezzato. Troppo dolce per i tortelli, troppo poco dolce per i dolci…
Quindi, domanda: a parte la cucina orientale, speziata ecc. voi con cosa abbinereste un Riesling tedesco Auslese semi-secco?

Re: Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 23 giu 2024 18:04
da L_Andrea
Tralasciando l ipotesi che potrebbero essere decisamente troppo giovani, come abbinamenti mi sono trovato molto bene con il foie gras o semplicemente da meditazione.
Con dei grandi Auslese (goldkapsel o invecchiati) consigliano anche spezzatino di selvaggina o costine di cinghiale, io personalmente non ho ancora provato :roll:

Re: Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 23 giu 2024 20:42
da maxer
ferrari federico ha scritto:Cena a casa d’amici. Occasione di tradizione per la zona di Parma: la tortellata di S.Giovanni. Per i non parmigiani o parmensi, piattone di Tortelli ripieni di “erbette” (bietole), ricotta fresca, tuorlo d’uovo e parmigiano reggiano, “affogati nel burro (fuso) e asciugati nel Parmigiano (Reggiano)…
Di antipasto medaglioni di pan carré “biscottato” al forno con hummus e pomodori secchi.
Porto due bottiglie di Mosella: il Wehlehner Sonnenuhr Auslese 2019 di Markus Molitor e il Bernkastler Doctor Auslese 2018 di Dr. H.Thanisch

Il primo Riesling, completamente secco (12 gradi), accompagnato con il piatto con l’hummus, è risultato un match cibo-vino vincente (e molto apprezzato dai convitati);

il secondo Riesling, semi-secco, non è risultato gradito sui tortelli (abbiamo optato per un Trento metodo classico) ed è stato “rimandato” ai dolci. Anche con i dolci, però, non è stato apprezzato. Troppo dolce per i tortelli, troppo poco dolce per i dolci…

Quindi, domanda: a parte la cucina orientale, speziata ecc. voi con cosa abbinereste un Riesling tedesco Auslese semi-secco?

...
il secondo Riesling che avete bevuto è un ottimo vino della Mosella che si può prestare ad un lunghissimo invecchiamento ( 30 - 40 anni ), variando e migliorando con il tempo le sue caratteristiche gustative e di abbinamento

Concordo con i precedenti consigli di L_Andrea ( e del nostro più grande esperto di Riesling, il noto Francesco 'il ciclista' ... 8) ) :

# foje gras ( che però io da tempo non uso, cioè da quando sono venuto a conoscenza dei metodi indecenti e meschini degli allevatori francesi che letteralmente 'torturano' le loro povere oche
# carni ricche e speziate
# cinghiale arrosto
# di primo, pasta 'in bianco' condita con i due tipi di carne succitate e il loro sugo

e buon appetito ! :wink:
...

Re: Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 30 lug 2024 05:11
da pectedaxel
Puoi preparare alcuni piatti a base di maiale, sono davvero deliziosi :D slope game :D

Re: Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 30 lug 2024 12:33
da Muffato
Con un Auslese , che non definirei semisecco , gli halbtrocken in Germania sono un’altra tipologia , ti consiglio un formaggio erborinato non troppo piccante

Re: Cosa con il Mosella Auslese semi-secco?

Inviato: 11 set 2024 10:31
da kalylcie
ferrari federico ha scritto:Cena a casa d’amici. Occasione di tradizione per la zona di Parma: la tortellata di S.Giovanni. Per i non parmigiani o parmensi, piattone di Tortelli ripieni di “erbette” (bietole), ricotta fresca, tuorlo d’uovo e parmigiano reggiano, “affogati nel burro (fuso) e asciugati nel Parmigiano (Reggiano)… mapquest directions
Di antipasto medaglioni di pan carré “biscottato” al forno con hummus e pomodori secchi.
Porto due bottiglie di Mosella: il Wehlehner Sonnenuhr Auslese 2019 di Markus Molitor e il Bernkastler Doctor Auslese 2018 di Dr. H.Thanisch.
Il primo Riesling, completamente secco (12 gradi), accompagnato con il piatto con l’hummus, è risultato un match cibo-vino vincente (e molto apprezzato dai convitati); il secondo Riesling, semi-secco, non è risultato gradito sui tortelli (abbiamo optato per un Trento metodo classico) ed è stato “rimandato” ai dolci. Anche con i dolci, però, non è stato apprezzato. Troppo dolce per i tortelli, troppo poco dolce per i dolci…
Quindi, domanda: a parte la cucina orientale, speziata ecc. voi con cosa abbinereste un Riesling tedesco Auslese semi-secco?

Un abbinamento classico per un Riesling semi-secco è con formaggi forti come il Gorgonzola, il Roquefort o il Bleu d’Auvergne. La dolcezza del vino contrasta piacevolmente con la sapidità e il carattere intenso di questi formaggi.