Pagina 1 di 114

Le Colonne Milanesi

Inviato: 05 feb 2010 11:30
da gremul
Se siete d'accordo aprirei un thread tematico per le bevute milanesi da non confondersi con le cronache d'osteria per le bevute dei milanesi nel varesotto tra i boschi e i laghi!!

Partirei da quella di ieri sera ideata dal buon Stefano che ringrazio per la perfetta organizzazione svoltasi nella cornice dell'Osteria Brunello perfettamente guidata dalla nostra Tunde!

Dopo lunghe riflessioni per me vino della serata il Flaccianello 88 veramente integro e pulito, un gran bel bere davvero siamo over 90 abbondantemente!!

Chi ha l'elenco con le annate precise di tutti i vini bevuti?

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:36
da andrea
Bastardi!!! :evil: :evil: :evil: :mrgreen:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:38
da marcolandia
gremul ha scritto:Chi ha l'elenco con le annate precise di tutti i vini bevuti?


Si dorme stamattina, eh? :wink:

viewtopic.php?f=13&t=80507&start=25#p716624

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:46
da vignadelmar
Io la chiamerei Colonna Milanese...andandosi a sommare alle già esistenti Pugliese, Romana e Campana.

Anzi sarebbe bello un gemellaggio "pratico" il 6 aprile a Roma !!!

Ciao

.

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:47
da gremul
marcolandia ha scritto:
gremul ha scritto:Chi ha l'elenco con le annate precise di tutti i vini bevuti?


Si dorme stamattina, eh? :wink:

viewtopic.php?f=13&t=80507&start=25#p716624


ops :D postate di qua le note allora!!

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:47
da gremul
vignadelmar ha scritto:Io la chiamerei Colonna Milanese...andandosi a sommare alle già esistenti Pugliese, Romana e Campana.

Anzi sarebbe bello un gemellaggio "pratico" il 6 aprile a Roma !!!

Ciao

.


eh non so qui purtroppo siamo pieni di infiltrati destrorsi!! :D

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 11:54
da vinogodi
gremul ha scritto:Se siete d'accordo aprirei un thread tematico per le bevute milanesi
... mò n'altro Greg, boh non saprei . Personalmente mi piace la sezione un pò free senza intasarla di sottosezioni "personali" o locali . Fa più interattività , per cui quando un argomento si esaurisce , si passa ad altro . Però è un'opinione personale , quindi lascia il tempo che trova . Data la struttura un pò caotica del forum , sarebbe magari più utile aprire thread tematici sulle tipologie ,oltre al resto che rimarrebbe assolutamente winefree , così diventerebbe quasi un'archiviazione automatica degli argomenti ( Es: se voglio leggere di bordolesi , un thread dedicato a Bordeaux & C , così come Borgogna , Langa o altro . La traccia sarebbe utile per le eventuali consultazioni , come per quello "definitivo" dello Champagne ...) . Ma quelli a "sezione locale " proprio no , sono proprio uno strazio , come quelli personali , mi scusino gli amici che ne hanno "fondato" uno e se lo alimentano periodicamente uppando . Diventa quasi quasi un dovere autoalimentarli e si limitano i tempi per tanti altri argomenti dove il loro contributo è sempre utilissimo e di piacevole lettura ( parlo , ad esempio , di Andrea o Alessandro o Victor , mentre di altri "siti" , di cui non faccio nome, preferisco ci siano e ben segnalati ,così è una specie di "warning" inequivocabile per non entrare :lol: ... vedi te ...

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:00
da gremul
si Marco in effetti sarebbe anche interessante strutturare il forum un po' tipo quello francesce della passion du vin che è diviso per per regioni e poi all'interno addirittura per produttori, oddio forse così è un po' troppo però...

qui il link dateci un occhiata

http://lapassionduvin.com/phorum/index.php

c'è anche all'inizio la sezione "à propos" che è un po' generica (non come la piazza qui però, li si parla sempre di vino)

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:17
da Deruj
vivi complimenti per il nome scelto, mi ha permesso, finalmente, di trovare un buon motivo per frequentarvi ancor meno di quanto accade.
da ora in poi, o scendete voi, o non permetterò mai che il mio nome sia accostato a quello di voi coloni.

:D

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:20
da gremul
...

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:36
da Il Comandante
Grazie a Stefano per l'organizzazione ed a Tunde per averci ospitato nel suo ristorante.
Gran bella serata, as usual, ed as usual non ho preso appunti per cui sbaglierà sicuramente qualche bottiglia/annata.

La prima batteria è stata:
- Chianti Rufina Montesodi '82 Frescobaldi
- Barbaresco '82 Roagna
Batteria molto bella, fra le migliori della serata. Montesodi sangiovesco e territoriale come pochi, fresco e di bellissima integrità. Roagna parte male, con qualche puzzetta, ma poi inizia una progressione entusiasmante che li fa tirare fuori un nitido frutto rosso (fragola), note balsamiche molto fresche e finanche di macchia mediterranea. Quasi pari, con lieve preferenza per Roagna

Seconda Batteria:
- Brunello di Montalcino '75 Altesino
- Barolo '74 Cappellano
La batteria meno bella della serata, vinta da un onesto Brunello di Altesino a causa della totale evanescenza dell'avversario langarolo.

Terza batteria:
- Chianti cl. '86 Castello di Ama (non ricordo il cru)
- Barolo Bussia '82 Prunotto
Il Chianti di Ama era molto bello ed in gran forma, ma le bottiglie di Prunotto di quegli anni non hanno pietà di nessuno. Grande integrità, bocca ancora "cattiva", bella lunghezza. Gran vino davvero, candidata a winner della serata.

Quarta batteria:
- Flaccianello '88
- Barolo Bricco Punta '82 Azelia (sostituisce Barolo '78 Borgogna, ritiratosi dalla pugna per inopportuno decesso)
Grandissima batteria, forse ancora meglio della prima. Flaccianello è l'unico vino che contende a Prunotto il titolo di vincitore di tappa: croccante, elegante, gourmand. Bellissima bevibilità. Azelia è un'altra grande bottiglia; la beva è più impegnativa, se il precedente aveva l'agilità e la classe di un peso medio, questo ha la possanza di un massimo. Gran materia e grande lunghezza in bocca.

Il Picolit '91 di Viarte per me è stato deludentissimo. D'altronde ho bevuto pochi Picolit in carriera, ma in compenso nessuno buono. Niente per cui strapparsi i capelli neanche tra le due bolle iniziali, sfida comunque vinta dal francese sul californiano.

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:45
da Palma
Il Comandante ha scritto:. Niente per cui strapparsi i capelli.


No, ma lamentati pure, tanto ne hai in abbondanza :D

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 12:54
da Il Comandante
Palma ha scritto:
Il Comandante ha scritto:. Niente per cui strapparsi i capelli.


No, ma lamentati pure, tanto ne hai in abbondanza :D


'stardo... :D :D

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 14:25
da sbrega
Il Comandante ha scritto:Roagna parte male, con qualche puzzetta,


NON CI CREDO!! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 15:01
da gremul
sbrega ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Roagna parte male, con qualche puzzetta,


NON CI CREDO!! :mrgreen: :mrgreen:


:lol: :lol: :lol:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 15:26
da Nebbiolino
Il Comandante ha scritto:- Barbaresco '82 Roagna
Batteria molto bella, fra le migliori della serata. Montesodi sangiovesco e territoriale come pochi, fresco e di bellissima integrità. Roagna parte male, con qualche puzzetta,


Fammi capire... l'avete aperto al momento? :shock:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 15:28
da gremul
Nebbiolino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:- Barbaresco '82 Roagna
Batteria molto bella, fra le migliori della serata. Montesodi sangiovesco e territoriale come pochi, fresco e di bellissima integrità. Roagna parte male, con qualche puzzetta,


Fammi capire... l'avete aperto al momento? :shock:


si ma andava aperta mi sa la mattina visto quanto è cambiato!!

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 15:32
da Nebbiolino
gremul ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:- Barbaresco '82 Roagna
Batteria molto bella, fra le migliori della serata. Montesodi sangiovesco e territoriale come pochi, fresco e di bellissima integrità. Roagna parte male, con qualche puzzetta,


Fammi capire... l'avete aperto al momento? :shock:


si ma andava aperta mi sa la mattina visto quanto è cambiato!!


Ma va?????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Complimenti per la scelta, eh... :lol: :lol: :lol: :P :P

E' un vino che va aperto la mattina sempre e comunque, figuriamoci in versione '82. :roll:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 16:01
da gremul
Nebbiolino ha scritto:
gremul ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Il Comandante ha scritto:- Barbaresco '82 Roagna
Batteria molto bella, fra le migliori della serata. Montesodi sangiovesco e territoriale come pochi, fresco e di bellissima integrità. Roagna parte male, con qualche puzzetta,


Fammi capire... l'avete aperto al momento? :shock:


si ma andava aperta mi sa la mattina visto quanto è cambiato!!


Ma va?????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Complimenti per la scelta, eh... :lol: :lol: :lol: :P :P

E' un vino che va aperto la mattina sempre e comunque, figuriamoci in versione '82. :roll:


aho specifichiamo che io non c'entro nulla, ho bevuto quello che mi hanno propinato, io mi intendo, cioè più che mi intendo mi alcoolizzo diciamo la verità, solo di chablis e champagne (e qualche borgogna rosso dai!), ste cose da aspettare 15 giorni nel bicchiere non fanno per me!! :D :D

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 16:03
da Nebbiolino
Roagna, nel dubbio, va sempre aperto con larghissimo anticipo. La differenza è davvero tanta, per la mia esperienza. :wink:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 16:10
da tasteclimber
Qualche aggiunta all' elenco di Luca: Altesino Riserva era 1985, il chianti di Ama era Vigna San Lorenzo.
Nella mia personale classifica Prunotto al primo posto, Azelia e Flaccianello pari merito. Roagna andava aperto senza dubbio prima (e forse non solo lui) però la logistica ha purtroppo le sue leggi :cry: .
Un ringraziamento a Tunde e a tutto il personale della Osteria Brunello per la perfetta ospitalità e per gli ottimi piatti proposti! Strabone le costine! :mrgreen:

Serata molto interessante che ha riproposto un tema classico ma mai banale, senz' altro da ripetersi, tanto bottiglie ce ne sono...hai voglia se ce ne sono... :mrgreen:

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 16:24
da diego
Mi spiace non essere stato dei vostri ma questa influenza mi ha messo al tappeto sul serio!

come è andata alla cieca nel confronto nebbiolo / sangiovese?

E' capitato di confonderli?

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 16:44
da smakso
Un ringraziamento a tutti gli intervenuti in particolare a Stefano e alla padrona di casa Tunde x la piacevole serata
podio personale:
Flaccianello
prunotto
Roagna

alla prossima
Max

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 17:00
da tasteclimber
diego ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri ma questa influenza mi ha messo al tappeto sul serio!

come è andata alla cieca nel confronto nebbiolo / sangiovese?

E' capitato di confonderli?


Direi di no. A parte nella batteria di Prunotto, in cui solo uno (quello normalmente più asino :mrgreen: ), ci ha preso

Re: Colonia Milanese

Inviato: 05 feb 2010 17:12
da alexer3b
tasteclimber ha scritto:
diego ha scritto:Mi spiace non essere stato dei vostri ma questa influenza mi ha messo al tappeto sul serio!

come è andata alla cieca nel confronto nebbiolo / sangiovese?

E' capitato di confonderli?


Direi di no. A parte nella batteria di Prunotto, in cui solo uno (quello normalmente più asino :mrgreen: ), ci ha preso

Grande Pippuz !

Alex