Pagina 1 di 5

Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 10:52
da Aramis
Riprendo un interessante thread aperto se non sbaglio da Sbrega sulle "piccole annate" dei grandi Bordeaux.
Mi piacerebbe invece qui discutere su quali piccoli cru della zona abbiano avuto una buona riuscita in annate positive o decisamente grandi. C'è notevole disponibilità di questi vini presso i nostri importatori, e dunque qualche consiglio immagino possa rivelarsi utile.
Dunque, quali grandi 2000 tra i "piccoli" e i "declassati"? Quali grandi 2003,quali 2005 (o quali grandi riuscite indipendentemente dal millesimo)?
.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:00
da MCSE
Aramis ha scritto:Riprendo un interessante thread aperto se non sbaglio da Sbrega sulle "piccole annate" dei grandi Bordeaux.
Mi piacerebbe invece qui discutere su quali piccoli cru della zona abbiano avuto una buona riuscita in annate positive o decisamente grandi. C'è notevole disponibilità di questi vini presso i nostri importatori, e dunque qualche consiglio immagino possa rivelarsi utile.
Dunque, quali grandi 2000 tra i "piccoli" e i "declassati"? Quali grandi 2003,quali 2005 (o quali grandi riuscite indipendentemente dal millesimo)?
.



Il primo che mi viene in mente è un ottimo Sociando Mallet 2000 x piccolo declassato :wink:
Veramente fatto bene e si trova ancora a prezzi umani...... come Chateau bevuto anche il 1996 che mi è piaciuto molto per la sua pulizia e quella acidità che rinfrescava il palato, al naso era solo un pò piu verde del 2000. 2005 in cantina ma non assaggiato......
Molto buono anche un Pavie Maquin del 2004 .......ho un ricordo abbastanza recente.(anche se è gia un GC e perciò sono un pò fuori "tema" )

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:06
da Aramis
MCSE ha scritto:
Aramis ha scritto:Riprendo un interessante thread aperto se non sbaglio da Sbrega sulle "piccole annate" dei grandi Bordeaux.
Mi piacerebbe invece qui discutere su quali piccoli cru della zona abbiano avuto una buona riuscita in annate positive o decisamente grandi. C'è notevole disponibilità di questi vini presso i nostri importatori, e dunque qualche consiglio immagino possa rivelarsi utile.
Dunque, quali grandi 2000 tra i "piccoli" e i "declassati"? Quali grandi 2003,quali 2005 (o quali grandi riuscite indipendentemente dal millesimo)?
.



Il primo che mi viene in mente è un ottimo Sociando Mallet 2000 x piccolo declassato :wink:
Veramente fatto bene e si trova ancora a prezzi umani...... come Chateau bevuto anche il 1996 che mi è piaciuto molto per la sua pulizia e quella acidità che rinfrescava il palato, al naso era solo un pò piu verde del 2000. 2005 in cantina ma non assaggiato......
Molto buono anche un Pavie Maquin del 2004 .......ho un ricordo abbastanza recente.(anche se è gia un GC e perciò sono un pò fuori "tema" )



No, no, non sei affatto fuori tema, ci sono dei GC che costano 19 euro! L'importante è che non siano bottiglie oggetto di speculazione selvaggia. Oltretutto Pavie Macquin non l'ho mai assaggiato, grazie quindi del consiglio.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:21
da Dudley
Nome che ho imparato a conoscere grazie a Rab.
Però senz'altro Grand Puy Lacoste 98, che è venuto via a meno di 35 euro.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:24
da sbrega
Molto molto interessante anche questo...poi facciamo una bella serata Grandi Annate Cru minori Vs Grandi Cru Annate Minori!!

Secondo me ci sarebbe da divertirsi!

P.S. Citato da Aramis... E' UN ONORE!! :mrgreen:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:25
da Dudley
Anche un Lalande de Pomerol, Haut Chaigneau 2000, mi parve buono.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:40
da COOMBE
MCSE ha scritto:
Aramis ha scritto:Riprendo un interessante thread aperto se non sbaglio da Sbrega sulle "piccole annate" dei grandi Bordeaux.
Mi piacerebbe invece qui discutere su quali piccoli cru della zona abbiano avuto una buona riuscita in annate positive o decisamente grandi. C'è notevole disponibilità di questi vini presso i nostri importatori, e dunque qualche consiglio immagino possa rivelarsi utile.
Dunque, quali grandi 2000 tra i "piccoli" e i "declassati"? Quali grandi 2003,quali 2005 (o quali grandi riuscite indipendentemente dal millesimo)?
.



Il primo che mi viene in mente è un ottimo Sociando Mallet 2000 x piccolo declassato :wink:
Veramente fatto bene e si trova ancora a prezzi umani...... come Chateau bevuto anche il 1996 che mi è piaciuto molto per la sua pulizia e quella acidità che rinfrescava il palato, al naso era solo un pò piu verde del 2000. 2005 in cantina ma non assaggiato......
Molto buono anche un Pavie Maquin del 2004 .......ho un ricordo abbastanza recente.(anche se è gia un GC e perciò sono un pò fuori "tema" )


quoto, affilatissimo, ed anche brane cantenac 2000 è un bel bere ad un giusto prezzo.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:45
da Dudley
Faccio notare che sia per Brane Cantenac 2000 che per Sociando Mallet 2000 si parla, in Italia, di 50 eurozzi, minimo.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:52
da COOMBE
Dudley ha scritto:Faccio notare che sia per Brane Cantenac 2000 che per Sociando Mallet 2000 si parla, in Italia, di 50 eurozzi, minimo.


beh, se consideri che i pichon pari annata viaggiano sopra i cento, i leoville anche più in alto... intorno a quella cifra non compri nemmeno carruades...

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:53
da MCSE
Dudley ha scritto:Faccio notare che sia per Brane Cantenac 2000 che per Sociando Mallet 2000 si parla, in Italia, di 50 eurozzi, minimo.


45 Per un buon Tignanello :roll: :mrgreen:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:54
da MCSE
Chateau Haut Bages Liberal 2001 , si trova a prezzi onesti (20\30€) ed è un buon Pauillac GC con una ottima beva.
Chateau Lagrange in annate non top è un S. Julien a prezzo "modico"....io la 2005 l'ho pagata 47€ :wink:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 11:57
da Dudley
MCSE ha scritto:Chateau Haut Bages Liberal , si trova a prezzi onesti (20\30€) ed è un buon Pauillac GC con una ottima beva.


Bravo, vero.

P.S. touché sul Tigna.

:mrgreen:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 12:01
da Nebbiolino
Aramis ha scritto:
No, no, non sei affatto fuori tema, ci sono dei GC che costano 19 euro! L'importante è che non siano bottiglie oggetto di speculazione selvaggia.


Ecco, un pò egoisticamente, dico che questo è l'aspetto che più mi interessa... vorrei iniziare a conoscere la Francia del vino (partendo da Bordaeux e dalla Borgogna), ma senza nulla sapere si rischia di bere vaccate o di spendere cifre abnormi.
Mica avreste qualche consiglio per iniziare a bere bene e conoscere il territorio senza vendersi i reni? :D

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 12:36
da Aramis
MCSE ha scritto:Chateau Haut Bages Liberal 2001 , si trova a prezzi onesti (20\30€) ed è un buon Pauillac GC con una ottima beva.



Non sai quanto mi intrippa, e non sono mai riuscito a berlo.
Vorrei essere il proprietario dello Chateau, mi piacciono i nomi spiazzanti e mi piace la lettera H. Se vinco al Superenalotto compro d'acchito uno tra Chateau Haut Bages Liberal, Chateau Hosanna e Chateau Haut Batailley (che, a proposito, segnalo qui per continuare la serie, poiché è buono).

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 12:48
da MCSE
Aramis ha scritto:
MCSE ha scritto:Chateau Haut Bages Liberal 2001 , si trova a prezzi onesti (20\30€) ed è un buon Pauillac GC con una ottima beva.



Non sai quanto mi intrippa, e non sono mai riuscito a berlo.
Vorrei essere il proprietario dello Chateau, mi piacciono i nomi spiazzanti e mi piace la lettera H. Se vinco al Superenalotto compro d'acchito uno tra Chateau Haut Bages Liberal, Chateau Hosanna e Chateau Haut Batailley (che, a proposito, segnalo qui per continuare la serie, poiché è buono).


Fatti vedere una volta sul lago di garda .....che in cantina qualcosa ho :wink:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:04
da de magistris
Off Topic.
Avete fatto caso che nelle ultime settimane sul forum si sta parlando (e bevendo) moltissimo di Bordeaux? Che sia già iniziata l'era post-talebana, quella in cui i satrapi del gusto riguarderanno con disprezzo chi si affanna a recuperare grand cru di Gevrey o a sciacquarsi la bocca con cabinetti e spattilesi della Mosella contadina?
Tendenza, sia ben chiaro, nella quale mi sento immerso fino al collo, avendo contratto contro ogni previsione una vera e propria malattia da Gironda che avevo invece dribblato per quasi dieci anni con grande sollievo del mio portafogli e della mia parte snob... :lol:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:18
da Il Comandante
de magistris ha scritto:Off Topic.
Avete fatto caso che nelle ultime settimane sul forum si sta parlando (e bevendo) moltissimo di Bordeaux? Che sia già iniziata l'era post-talebana, quella in cui i satrapi del gusto riguarderanno con disprezzo chi si affanna a recuperare grand cru di Gevrey o a sciacquarsi la bocca con cabinetti e spattilesi della Mosella contadina?
Tendenza, sia ben chiaro, nella quale mi sento immerso fino al collo, avendo contratto contro ogni previsione una vera e propria malattia da Gironda che avevo invece dribblato per quasi dieci anni con grande sollievo del mio portafogli e della mia parte snob... :lol:


Io resto saldo nella grotta, e difatti mi sono ben guardato dal partecipare a questi thread...

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:20
da Dedalus
de magistris, tu mi provochi... :twisted: :lol: :twisted:

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:30
da Nebbiolino
de magistris ha scritto: a sciacquarsi la bocca con cabinetti


Suona malissimo. :mrgreen:



Ps: per caso non è che potresti, almeno tu, rispondere alla domanda che ho fatto? Qui purtroppo o si viaggia a GC o manco ti considerano... :(

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:30
da Aramis
de magistris ha scritto:Off Topic.
Avete fatto caso che nelle ultime settimane sul forum si sta parlando (e bevendo) moltissimo di Bordeaux? Che sia già iniziata l'era post-talebana, quella in cui i satrapi del gusto riguarderanno con disprezzo chi si affanna a recuperare grand cru di Gevrey o a sciacquarsi la bocca con cabinetti e spattilesi della Mosella contadina?
Tendenza, sia ben chiaro, nella quale mi sento immerso fino al collo, avendo contratto contro ogni previsione una vera e propria malattia da Gironda che avevo invece dribblato per quasi dieci anni con grande sollievo del mio portafogli e della mia parte snob... :lol:



E' l'ovvia reazione del palato ai VITIGNI AROMATICI, che dopo un po' stufano. E' il segreto dell'eterno successo dei Bordeaux e degli Champagne, degli Chablis e sul lungo termine, vedremo da vecchi, anche dei grandi Nebbiolo. Non si può vivere sempre di Borgogna, Alsazia e Germania.

Dimenticavo: questa mia vecchia teoria è sbagliata, me l'hanno detto tutti. :lol: :lol:
http://www.gamberorosso.it/grforum/view ... 77#p534821

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:42
da Nebbiolino
Aramis ha scritto:
E' l'ovvia reazione del palato ai VITIGNI AROMATICI, che dopo un po' stufano. E' il segreto dell'eterno successo dei Bordeaux e degli Champagne, degli Chablis e sul lungo termine, vedremo da vecchi, anche dei grandi Nebbiolo. Non si può vivere sempre di Borgogna, Alsazia e Germania.


A costo di dire una grande banalità... non sarebbe sufficiente spaziare un poco nel gusto? Io noto che in molti, qui sul forum e non solo (Greg a parte, lui ormai è oltre), tendono a fossilizzarsi su determinate categorie di vini, osannandole con fervente partigianeria. Oh, nessuna critica, sia chiaro.
Dico solo che, personalmente, pur amando moltissimo il nebbiolo non ho mai avuto problemi a godermi il sangiovese, i bordolesi, quel poco di borgogna (bianca e rossa) che ho assaggiato, i bianchi macerati, i vinoni ciccioni tipo amarone o kurni, e via di seguito...
Ovviamente se mi bevo un sangiovese toscano o un bordolese veneto non pretendo di usare, come metro di paragone, il nebbiolo di langa.
Come dire che, tutto sommato, ogni vino andrebbe goduto e amato (o odiato, a seconda dei casi) ricordandosi cosa si sta bevendo.
D'accordo, la vaccata delle 12.15 l'ho scritta. :mrgreen:
Ora sono più sereno.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 13:46
da Dudley
Nebbiolino ha scritto:
de magistris ha scritto: a sciacquarsi la bocca con cabinetti


Suona malissimo. :mrgreen:



Ps: per caso non è che potresti, almeno tu, rispondere alla domanda che ho fatto? Qui purtroppo o si viaggia a GC o manco ti considerano... :(


Scusa la schiettezza, ma leggi.
I nomi si stanno facendo, il thread su Bordeaux minori serve appunto a questo.
Per il resto (sangiovese, nebbiolo, borgogna) ci sono stati tremilacinquecento thread a disposizione.
C'è una funzione cerca apposta.

Qui si parla di Bordeaux fuori dal cerchio dei grandissimi e, a proposito, mi piacerebbe sentire qualcuno che abbia bevuto Poujeaux 95.

Bye

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 14:03
da Nebbiolino
Dudley ha scritto:
Qui si parla di Bordeaux fuori dal cerchio dei grandissimi e, a proposito, mi piacerebbe sentire qualcuno che abbia bevuto Poujeaux 95.

Bye


Infatti. I nomi stanno emergendo poco alla volta; ma farne alcuni di fila a chi chiede qualche consiglio, mi pare non sia uno sforzo immane.
E restando in tema di schiettezza, avresti potuto spendere il medesimo tempo che hai impiegato per scrivere queste tue righe stizzite per darmi una risposta alla questione; che so, qualche consiglio o qualche nota su tue bevute in tema.
Infin dei conti, porca di quella puttana, questo dovrebbe essere un forum di appassionati aperto a tutti.
Ma no problem, mi ritiro in buon ordine.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 14:09
da Dudley
Nebbiolino ha scritto:
Dudley ha scritto:
Qui si parla di Bordeaux fuori dal cerchio dei grandissimi e, a proposito, mi piacerebbe sentire qualcuno che abbia bevuto Poujeaux 95.

Bye


Infatti. I nomi stanno emergendo poco alla volta; ma farne alcuni di fila a chi chiede qualche consiglio, mi pare non sia uno sforzo immane.
E restando in tema di schiettezza, avresti potuto spendere il medesimo tempo che hai impiegato per scrivere queste tue righe stizzite per darmi una risposta alla questione; che so, qualche consiglio o qualche nota su tue bevute in tema.
Infin dei conti, porca di quella puttana, questo dovrebbe essere un forum di appassionati aperto a tutti.
Ma no problem, mi ritiro in buon ordine.


Non fare l'offeso e non ti scaldare perchè non mi pare proprio il caso.

Ti ho solo chiesto di leggere quello che si è detto.
E ti ritorno a dire di leggere, perchè io un paio li ho fatti.
Tra una cosa e l'altra, una decina di nomi sono venuti fuori, mi pare.

Per altro, forse, la diffusione fra gli enoappassionati di bottiglie di 3eme, 4eme, 5eme cru o di cru bourgeois é relativa.

Re: Bordeaux - Grandi annate, cru minori

Inviato: 26 mar 2009 14:17
da de magistris
Nebbiolino ha scritto:
Dudley ha scritto:
Qui si parla di Bordeaux fuori dal cerchio dei grandissimi e, a proposito, mi piacerebbe sentire qualcuno che abbia bevuto Poujeaux 95.

Bye


Infatti. I nomi stanno emergendo poco alla volta; ma farne alcuni di fila a chi chiede qualche consiglio, mi pare non sia uno sforzo immane.
E restando in tema di schiettezza, avresti potuto spendere il medesimo tempo che hai impiegato per scrivere queste tue righe stizzite per darmi una risposta alla questione; che so, qualche consiglio o qualche nota su tue bevute in tema.
Infin dei conti, porca di quella puttana, questo dovrebbe essere un forum di appassionati aperto a tutti.
Ma no problem, mi ritiro in buon ordine.


Marzio, mi dispiace che tu la veda in questo modo. Mi sembra che mai come in questo periodo sul forum si stia parlando di vini, annate, stili, produttori piuttosto che di filosofia eno-metodologica o rese dei conti personali.
Sulla tua richiesta specifica non penso che qualcuno voglia risparmiarsi nel fare un elenco o dare dei consigli. Penso invece che sia semplicemente argomento più difficile e meno conosciuto. Parlo per esperienza personale: di Bordeaux ho bevuto per il 90% Cru Classé perché sono quelli più reperibili e su cui più facilmente trovi informazioni, consigli, punteggi, fasce di prezzo. Mi sono arrischiato un paio di volte a prendere qualcosa di fascia più bassa tra cru bourgeois o giù di lì ma, non avendo qualcuno che mi desse una dritta a colpo sicuro, ho spesso preso delle zozzerie. Tutto qua.
Alla domanda iniziale del thread stavo per rispondere: Sociando Mallet 2000 e 2005 ma era già stato scritto e sull'argomento non ho altri contributi da offrire se non riparlando di premier-cinquième cru e rispettive annate più o meno forti, cose che forse c'entrano poco con chi ti chiede un consiglio per iniziare a muoversi senza svenarsi. Non c'è da ritirarsi in buon ordine e nemmeno da prendersela per la risposta di Dudley che non mi sembrava stizzita.
Non è il tuo caso però è anche vero che spesso vengono aperti thread o inviati messaggi privati su cose dette e dibattute decine di volte, che si recuperebbero abbastanza facilmente facendo una veloce ricerca. Ho l'impressione però che per alcuni sia troppo più comodo fare così che prendersi un minimo di briga per cercare. Non c'entra l'essere appassionati o meno, è soprattutto una questione di cortesia e talvolta di educazione. :D