LE BEVUTE DI GIUGNO 2025
Inviato: 01 giu 2025 04:58
Allez...
ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Trabateo ha scritto:Stefano Porro - Barbera d'Alba Superiore - 2023
tutto grigliato sul camino![]()
zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Wineduck ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Hai ragione Andrea ma devi avere pazienza con gli inesperti alle "prime bottiglie" come me!
l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Hai ragione Andrea ma devi avere pazienza con gli inesperti alle "prime bottiglie" come me!
Forse è perché segui troppo le aziende mainstream da decine e decine di migliaia di esemplari mentre qui si parla di poche introvabili bottiglie di vetro pesante che -come da dicitura- recano in etichetta "uva raccolta a mano"!!
andi ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Hai ragione Andrea ma devi avere pazienza con gli inesperti alle "prime bottiglie" come me!
Forse è perché segui troppo le aziende mainstream da decine e decine di migliaia di esemplari mentre qui si parla di poche introvabili bottiglie di vetro pesante che -come da dicitura- recano in etichetta "uva raccolta a mano"!!
Non ho ancora capito come in questo forum, dove i più importanti frequentatori sembrano tutti impegnati in una gara a chi ce l'ha più lungo e si dilettano a bullizzare i partecipanti, riescano a scrivere cose interessanti che ti fanno tornare a leggere volentieri. Un mistero della natura, o forse solo un miracolo... come la biodinamica.
zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:zampaflex ha scritto:
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Hai ragione Andrea ma devi avere pazienza con gli inesperti alle "prime bottiglie" come me!
Forse è perché segui troppo le aziende mainstream da decine e decine di migliaia di esemplari mentre qui si parla di poche introvabili bottiglie di vetro pesante che -come da dicitura- recano in etichetta "uva raccolta a mano"!!
ferrari federico ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:l'oste ha scritto:Wineduck ha scritto:
Luciano, mi sorprendo di te! Ma come ti permetti di criticare un simile degustatore con così tanta esperienza e conclamata capacità? Se ti dice che un nebbiolo 22 potrà avere una vita decennale, io fossi in te ne metterei in cantina qualche bancale, come minimo!
Mi stupisco di te Alessandro che ragioni "a bancali" per un'azienda così piccola e artigianale come quella citata
Hai ragione Andrea ma devi avere pazienza con gli inesperti alle "prime bottiglie" come me!
Forse è perché segui troppo le aziende mainstream da decine e decine di migliaia di esemplari mentre qui si parla di poche introvabili bottiglie di vetro pesante che -come da dicitura- recano in etichetta "uva raccolta a mano"!!
No no: come detto sopra, vino acquistato nella grande distribuzione. Marketing e strategie commerciali, comunque, ma anche il buon senso, mi fanno dire che se un produttore usa una tipologia di bottiglia che costa almeno il triplo di una bottiglia normale vuole dire che a quel vino ci tiene in modo particolare, o vuole dare l’impressione al consumatore che quel vino sia particolare. Così la vedo io…
ferrari federico ha scritto:zampaflex ha scritto:ferrari federico ha scritto:Nebbiolo d’Alba 2022
Marchesi di Barolo
Domanda: se questo vino fosse un qualunque Barolo, quanti anni dovrebbe avere per essere così maturo? Almeno dieci, credo. Questo Nebbiolo d’Alba ne ha tre ma è già più che maturo, addirittura evoluto. Attenzione non sto dicendo questo come critica: questo non è un prodotto destinato al lungo invecchiamento (anche se la sua buona acidità ne consentirà una vita comunque decennale), dico che invece di godere di un vino giovane tutto sul frutto (come mi aspettavo), ho bevuto un vino da Nebbiolo con tutte le caratteristiche già terziarie; dal profumo, dagli aromi netti di cuoio e tartufo, speziatissimo, di una terrosità dolce.
Ma il colore è ancora giovane: rubino chiaro, un po’ scarico sull’unghia.
Il corpo è medio: tannino leggero e acidità ben presente e ben integrata. Grado alcolico importante. Se non volete aspettare decenni per godere di un vino da nebbiolo maturo, questo è un prodotto da tenere in grande considerazione. Per me almeno 90/100.
Sorprendente. D’altronde, il prezzo è - per un Nebbiolo d’Alba - di prima fascia, sull’etichetta campeggia la dicitura “Uva raccolta a mano” e la bottiglia, pesantissima, sembra quella di un prodotto super-premium… a me sembra tanto un Barolo declassato…
Permettimi l'osservazione, ma se un nebbiolo 22 presenta queste caratteristiche vuol dire che è nato stanco e sfibrato.
No: non era un vino stanco. Il colore, tra l’altro, lo dichiarava a grandi lettere. Credo sia uno stile di produzione oppure si tratta di vigne da Barolo declassate a nebbiolo d’alba per qualche ragione che non conosco. Questo vino - udite udite - l’avevo acquistato al supermercato per usarlo da cucina ma, assaggiato, mi ha talmente sorpreso che dopo il primo bicchiere finito nel ragù il resto l’ho bevuto con gusto…
Ricordo anche ai saputelli che un buon Nebbiolo d’Alba, se ben conservato e da annate giuste, a dieci anni di vita ci arriva…