Pagina 1 di 2

VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 13 apr 2025 19:06
da Sharky
Ciao a tutti,
nel tempo ho collezionato una serie di bottiglie di vini e di spiriti più o meno importanti (sempre conservate in cantina). Ora ho l'esigenza di liberare la cantina, quindi pensavo di venderle in blocco (o quantomeno in due blocchi: vini e spiriti).

Che valore pensate che abbiano due lotti?

Grazie in anticipo per le vostre valutazioni.

P.S. qualora ci fosse qualcuno di voi interessato ad uno o ad entrambi i lotti, mi contatti in PM.

Grazie!

Sharky

TOKAJI 1994 FURMINT UNGHERIA
SEPTIMA RESERVA 2002 BODEGA SEPTIMA ARGENTINA
PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD FRANCIA
ESCUDO ROJO CHILE 2001 ROTHSCHILD CILE
CLANCY'S BAROSSA 2002 PETER LEHMANN AUSTRALIA
EIGHT SONGS SHIRAZ BAROSSA 1999 PETER LEHMANN AUSTRALIA
MENTOR BAROSSA 1999 PETER LEHMANN AUSTRALIA
CHARDONNAY RESERVA 2003 LAS MORAS ARGENTINA
PRIMITIVO DI GIOIA DEL COLLE RISERVA 2008 BELLISARIO ITALIA
BARBARESCO BRIC MENTINA 2001 VALFIERI ITALIA
BAROLO 1999 DEZZANI ITALIA
BAROLO CANNUBI 2001 DAMILANO ITALIA
BRUNELLO DI MONTALCINO 2000 SAN POLO ITALIA
BRUNELLO DI MONTALCINO 2000 SAN POLO ITALIA
CHIANTI CLASSICO POGGIO A'FRATI RISERVA 2004 ROCCA DI CASTAGNOLI ITALIA
CHIANTI CLASSICO POGGIO A'FRATI RISERVA 1999 ROCCA DI CASTAGNOLI ITALIA
CHIANTI CLASSICO POGGIO A'FRATI RISERVA 2000 ROCCA DI CASTAGNOLI ITALIA
CHIANTI CLASSICO POGGIO A'FRATI RISERVA 2001 ROCCA DI CASTAGNOLI ITALIA
CHIANTI DAL CAMPO 2007 SENSI ITALIA
COLORINO 1999 TENUTA IL CORNO ITALIA
FILARI LUNGHI BARBERA D'ASTI SUP. 2003 VALFIERI ITALIA
KARDIO FULAX COLLI APRUTINI IGT 2000 CASTELLOTTI ITALIA
LAGREIN INTENDITORE 2005 KUPELWIESER ITALIA
TERRE DI MARIA 2001 MAURIGI ITALIA
TERRE DI SOFIA 2002 MAURIGI ITALIA
TEZIO 2002 PIEVE DEL VESCOVO ITALIA


GRAPPA DI PROSECCO 10 ANNI ANDREA DA PONTE 75cl?
RUM PREMIUM 1919 8 ANNI ANGOSTURA 50cl
COGNAC VSOP ELEGANCE CAMUS 70cl?
WHISKY 12 ANNI CHIVAS REGAL 70cl
GRAPPA SANGIOVESE COLLESI 70cl
GRAPPA BIANCHELLO COLLESI 70cl
GRAPPA VERDICCHIO COLLESI 70cl
GRAPPA BARRICATA 5 ANNI COLLESI 50cl
GRAPPA MONTEPULCIANO COLLESI 70cl
GRAPPA LACRIMA COLLESI 70cl
BLENDED SCOTCH WHISKY 12 ANNI CUTTY SARK 70cl
CACHACA SUPERIOR LEBLON 70cl
CALVADOS 20 ANNI PERE MAGLOIRE 50cl
ROYAL OPORTO LBV 1998 REAL COMPANHIA VELHA 75cl
ROYAL OPORTO RUBY REAL COMPANHIA VELHA 75cl
ROYAL OPORTO TAWNY 10 ANNI REAL COMPANHIA VELHA 75cl
PASTIS RICARD 70cl
STOCK 84 VVSOP STOCK 70cl
CENTERBA TORO 50cl
VODKA ABSOLUT 100cl

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 12:02
da andrea
C'è una sezione del forum dedicata alle valutazioni

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 12:28
da zampaflex
E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 12:51
da iulo
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 14:18
da Henridusud
Potrei avere una valutazione per il Pastis Ricard?

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 14:27
da Nexus1990
Con degli spiriti in cantina non mi sentirei tanto sicuro. È un attimo che te li ritrovi in casa

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 14 apr 2025 23:40
da Noirphenix81
Nexus1990 ha scritto:Con degli spiriti in cantina non mi sentirei tanto sicuro. È un attimo che te li ritrovi in casa

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 11:08
da Sharky
andrea ha scritto:C'è una sezione del forum dedicata alle valutazioni

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 11:12
da Sharky
andrea ha scritto:C'è una sezione del forum dedicata alle valutazioni



Hai ragione Andrea, mi dispiace.
In realtà non cerco valutazioni, bensì solo un estimatore che apprezzi i vini (e spiriti) della lista e con un'offerta onesta mi aiuti a liberare la cantina.
Sono nel posto sbagliato?

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 11:13
da Sharky
Nexus1990 ha scritto:Con degli spiriti in cantina non mi sentirei tanto sicuro. È un attimo che te li ritrovi in casa


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 11:14
da Sharky
Henridusud ha scritto:Potrei avere una valutazione per il Pastis Ricard?


mi dispiace, vendo solo in blocco

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 11:17
da Sharky
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 12:51
da Biavo
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 13:30
da alì65
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Luciano, ti ha detto che non capisci una cippa di vino
datti all'ippica!!! :mrgreen:

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 17:02
da bobbisolo
Sharky ha scritto:
andrea ha scritto:C'è una sezione del forum dedicata alle valutazioni



Hai ragione Andrea, mi dispiace.
In realtà non cerco valutazioni, bensì solo un estimatore che apprezzi i vini (e spiriti) della lista e con un'offerta onesta mi aiuti a liberare la cantina.
Sono nel posto sbagliato?


si, dovresti postarla nella sezione del compra/vendi, se non l'hai già fatto... "offerte" viewforum.php?f=17

Non fare caso alle battute, sono vecchi volponi presenti da anni sul forum che oggi si divertono a perculare e soprattutto , sottolineo, speculare sul forum :mrgreen:

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 15 apr 2025 19:42
da zampaflex
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


In effetti di spiriti mi intendo poco, e qui ti serve un esorcista esperto! :mrgreen:

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 16 apr 2025 17:58
da Sharky
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 16 apr 2025 18:00
da Sharky
bobbisolo ha scritto:
Sharky ha scritto:
andrea ha scritto:C'è una sezione del forum dedicata alle valutazioni



Hai ragione Andrea, mi dispiace.
In realtà non cerco valutazioni, bensì solo un estimatore che apprezzi i vini (e spiriti) della lista e con un'offerta onesta mi aiuti a liberare la cantina.
Sono nel posto sbagliato?


si, dovresti postarla nella sezione del compra/vendi, se non l'hai già fatto... "offerte" viewforum.php?f=17

Non fare caso alle battute, sono vecchi volponi presenti da anni sul forum che oggi si divertono a perculare e soprattutto , sottolineo, speculare sul forum :mrgreen:



grazie mille per la dritta, sposterò la conversazione nella sezione giusta.

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 16 apr 2025 18:45
da bobbisolo
Sharky ha scritto:
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...


che vengano proposti a quei prezzi ci può anche stare in linea generale, che vengano venduti è tutto un altro paio di maniche...

ci potranno essere estimatori di questi vini, ma non credo su questo forum... l'unico che mi dice qualcosa forse è Damiano... per il resto questi nomi sono a me sconosciuti e se devo assegnare un valore per me è 0.
Non è roba che in mia scarsissima esperienza ho mai visto girare o richiedere.
Possono chiamarsi barolo, brunello, napa, ma poi deve essere una cosa bevibile e apprezzata per poterla vendere a una cifra del genere..

sugli spiriti ne so ancora meno

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 16 apr 2025 19:31
da zampaflex
Sharky ha scritto:
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
zampaflex ha scritto:E comunque per questa lista devi pagare qualcuno per venire a liberarti la cantina


Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...


Tornando serio per un attimo:

* Alcuni nomi dei vini che hai postato sono incompleti, esempio:
- TOKAJI 1994 FURMINT -> il Furmint è il vitigno principalmente usato a Tokay, ma quale è il produttore?
- PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD -> A Pauillac ci sono Lafite Rothschild (eccellente), Mouton Rothschild (pure) e Duhart-Milon Rothschild (discreto) e la differenza di prezzo tra i primi due ed il terzo è abissale.

* Le bottiglie vecchie come quelle che posti hanno un valore X se conservate bene e Y se conservate meno bene, con livelli scesi, etichette rovinate, peggio trafilature dal tappo, capsule non intere e così via. Se vuoi ricevere una opinione vicina alla realtà devi sapere indicare le condizioni delle varie bottiglie in vendita.

* Terzo aspetto, non meno importante: PREZZO e VALORE sono due entità a volte molto lontane, spesso scorrelate. Se sono un produttore di Langa o di Treviso o della Sardegna (tre esempi presi NON a caso) con la voglia di incubare il prossimo, mi invento uno storytelling, una confezione prestigiosa, faccio pubblicità astuta su vari canali e spaccio un vinaccio da dieci, venti euro per uno da 500. La stessa cosa vale per vini anziani non di primo livello: i prezzi esibiti, se si trovano, raramente hanno basi reali di valutazione e la distanza tra richiesta ed offerta potrebbe essere enorme (e deludente per le tue aspettative). I vini italiani da te elencati hanno un potenziale commerciale molto modesto, ad essere sinceri.

In ogni caso, il luogo giusto è il thread delle valutazioni: se non lo hai già fatto, riposta l'elenco lì, completato con le informazioni mancanti, e qualcuno ti risponderà.

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 16 apr 2025 19:37
da l'oste
Riguardo ai vini, a prescindere dalla fama non enorme della maggior parte dei produttori (tolto Damilano e San Polo) sono tutte bottiglie di millesimi che hanno più di vent'anni e in questi casi, per non intasare poi il lavandino, la conservazione deve essere super perfetta.
Di questo riportato sotto non hai messo il nome dello Chateau, se è possibile saperlo, ti ringrazio.

PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD FRANCIA

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 17 apr 2025 18:14
da Sharky
bobbisolo ha scritto:
Sharky ha scritto:
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...


che vengano proposti a quei prezzi ci può anche stare in linea generale, che vengano venduti è tutto un altro paio di maniche...

ci potranno essere estimatori di questi vini, ma non credo su questo forum... l'unico che mi dice qualcosa forse è Damiano... per il resto questi nomi sono a me sconosciuti e se devo assegnare un valore per me è 0.
Non è roba che in mia scarsissima esperienza ho mai visto girare o richiedere.
Possono chiamarsi barolo, brunello, napa, ma poi deve essere una cosa bevibile e apprezzata per poterla vendere a una cifra del genere..

sugli spiriti ne so ancora meno


capisco....grazie mille per la delucidazione!!!

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 17 apr 2025 18:30
da Sharky
zampaflex ha scritto:
Sharky ha scritto:
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...


Tornando serio per un attimo:

* Alcuni nomi dei vini che hai postato sono incompleti, esempio:
- TOKAJI 1994 FURMINT -> il Furmint è il vitigno principalmente usato a Tokay, ma quale è il produttore?
- PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD -> A Pauillac ci sono Lafite Rothschild (eccellente), Mouton Rothschild (pure) e Duhart-Milon Rothschild (discreto) e la differenza di prezzo tra i primi due ed il terzo è abissale.

* Le bottiglie vecchie come quelle che posti hanno un valore X se conservate bene e Y se conservate meno bene, con livelli scesi, etichette rovinate, peggio trafilature dal tappo, capsule non intere e così via. Se vuoi ricevere una opinione vicina alla realtà devi sapere indicare le condizioni delle varie bottiglie in vendita.

* Terzo aspetto, non meno importante: PREZZO e VALORE sono due entità a volte molto lontane, spesso scorrelate. Se sono un produttore di Langa o di Treviso o della Sardegna (tre esempi presi NON a caso) con la voglia di incubare il prossimo, mi invento uno storytelling, una confezione prestigiosa, faccio pubblicità astuta su vari canali e spaccio un vinaccio da dieci, venti euro per uno da 500. La stessa cosa vale per vini anziani non di primo livello: i prezzi esibiti, se si trovano, raramente hanno basi reali di valutazione e la distanza tra richiesta ed offerta potrebbe essere enorme (e deludente per le tue aspettative). I vini italiani da te elencati hanno un potenziale commerciale molto modesto, ad essere sinceri.

In ogni caso, il luogo giusto è il thread delle valutazioni: se non lo hai già fatto, riposta l'elenco lì, completato con le informazioni mancanti, e qualcuno ti risponderà.


Per il resto, i prezzi a cui vendono le bottiglie sono intorno agli 800 euro per i vini, circa 700 per gli spiriti.
Io a chi mi offre anche 1/3 do tutto in blocco. Giusto per info.
In ogni caso grazie a tutti per la pazienza...;)

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 17 apr 2025 18:34
da Sharky
zampaflex ha scritto:
Sharky ha scritto:
Biavo ha scritto:
Sharky ha scritto:
iulo ha scritto:
Grande !!!


Non è che siete nella chat sbagliata? Non mi sembra che ne capiate molto di vini e spiriti...

o era una battutona? :D


Ciao, ho paura non fosse una battutona.

Dubito ci possa essere un reale interesse per questi due lotti. A parte qualche singolo tema.


ciao, grazie per la tua risposta.
Però non mi spiego una cosa:
i vini d'oltremare, i baroli, i brunelli dalle mie ricerche vengono venduti ognuno dai 50 ai 100 euro circa. Altri hanno sicuramente un valore molto minore.
Mi fate capire meglio? Non sono certo pezzi dal valore inestimabile, ma non sono neanche vinacci senza valore...idem per gli spiriti: il Calvados l'ho trovato a 120 euro, il cognac a 60 euro, e via dicendo...


Tornando serio per un attimo:

* Alcuni nomi dei vini che hai postato sono incompleti, esempio:
- TOKAJI 1994 FURMINT -> il Furmint è il vitigno principalmente usato a Tokay, ma quale è il produttore?
- PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD -> A Pauillac ci sono Lafite Rothschild (eccellente), Mouton Rothschild (pure) e Duhart-Milon Rothschild (discreto) e la differenza di prezzo tra i primi due ed il terzo è abissale.

* Le bottiglie vecchie come quelle che posti hanno un valore X se conservate bene e Y se conservate meno bene, con livelli scesi, etichette rovinate, peggio trafilature dal tappo, capsule non intere e così via. Se vuoi ricevere una opinione vicina alla realtà devi sapere indicare le condizioni delle varie bottiglie in vendita.

* Terzo aspetto, non meno importante: PREZZO e VALORE sono due entità a volte molto lontane, spesso scorrelate. Se sono un produttore di Langa o di Treviso o della Sardegna (tre esempi presi NON a caso) con la voglia di incubare il prossimo, mi invento uno storytelling, una confezione prestigiosa, faccio pubblicità astuta su vari canali e spaccio un vinaccio da dieci, venti euro per uno da 500. La stessa cosa vale per vini anziani non di primo livello: i prezzi esibiti, se si trovano, raramente hanno basi reali di valutazione e la distanza tra richiesta ed offerta potrebbe essere enorme (e deludente per le tue aspettative). I vini italiani da te elencati hanno un potenziale commerciale molto modesto, ad essere sinceri.

In ogni caso, il luogo giusto è il thread delle valutazioni: se non lo hai già fatto, riposta l'elenco lì, completato con le informazioni mancanti, e qualcuno ti risponderà.



scusa, ho perso un pezzo.
Ti ringrazio per vle delucidazioni.
Il Pauillac è Baron Philippe, il Tokaji è in allegato.
Per il resto, i prezzi a cui vendono le bottiglie sono intorno agli 800 euro per i vini, circa 700 per gli spiriti.
Io a chi mi offre anche 1/3 do tutto in blocco. Giusto per info.
In ogni caso grazie a tutti per la pazienza...;)

Re: VINI E SPIRITI DA COLLEZIONE E NON

Inviato: 20 apr 2025 12:35
da Alberto
l'oste ha scritto:Riguardo ai vini, a prescindere dalla fama non enorme della maggior parte dei produttori (tolto Damilano e San Polo) sono tutte bottiglie di millesimi che hanno più di vent'anni e in questi casi, per non intasare poi il lavandino, la conservazione deve essere super perfetta.
Di questo riportato sotto non hai messo il nome dello Chateau, se è possibile saperlo, ti ringrazio.

PAUILLAC 1999 ROTHSCHILD FRANCIA

Se è quello che credo, sostanzialmente è il terzo vino di Lafite (credo che ora si chiami Légendes R Pauillac).

Vino serissimo per il prezzo che aveva (all'epoca attorno ai 20-25 Euro, ora credo di più).

Buona Pasqua a tutti!