Pagina 1 di 1
Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 11:57
da sbrega
Non ho ancora avuto assaggi sufficienti per poter avere una personale idea ma i nebbioli base mi piacquero già un sacco.
Visto il vinitaly, visti vari eventi, siete riusciti a farVi una opinione?
E' una annata memorabile ( con richiami alle mitiche 2019 / 2016 ) nella quale acquistare alla cieca oppure ogni comune ha rivelato in bottiglia la sua caratteristica e quindi occorre assaggiare e cercare più il gusto personale?
C'è stata qualche delusione? Qualche "wow"?
"Dichiaro aperta la seduta" (cit.)
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 12:07
da Max1991
Ciao,
in questi giorni in giro per la langa molti porduttori sembrano essere d'accordo che la 2021 sia un mix tra la 2019 e la 2020.
Eleganti e più pronte come la 20 e potenti/materiche come la 19.
Devo dire che le 2021 provate mi sono piaciute (E.molino bricco rocca molto bene) ma non ne ho assaggiate cosi tante e quindi non saprei dire se effettivamente è cosi.
Probabilemte le 2019 assaggiate hanno, per quanto riguarda la gittata, una marcia in più. (Monfortino 2019 mi è piaciuto davvero tanto con una struttura intensa, Francia 2021 ovvaimente una marcia in meno ma molto elegante).
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 13:58
da Trabateo
Dal confronto di assaggi 19 vs 21 al Vinitaly, secondo me, nelle Langhe, 19 con più prospettiva e 21 più immediata, in ogni caso due annate strepitose.
La 20, per il momento, la metterei sotto di 1 o 2 lunghezze a entrambe.
21
Burlotto: Monvigliero e Cannubi
Silvano Blomida: Le Coste, Bussia e Vigna Fantini
F.lli Alessandria: Monvigliero e Gramolere
Elvio Cogno: Cascina Nuova e Ravera
19
Silvano Bolmida: Riserva (Bussia)
Elio Sandri: Perno, Perno Riserva, Riserva Vigna Disa, Vigna Cerretta
Elvio Cogno: Vigna Elena
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 14:44
da videodrome
21 da comprare senza esitazioni, che poi per 2 anni ci saranno vini scarsi o molto scarsi (la 22 molto scarsa, la 23 un pò meglio ma ci sarà da verificare)
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 15:04
da Trabateo
videodrome ha scritto:21 da comprare senza esitazioni, che poi per 2 anni ci saranno vini scarsi o molto scarsi (la 22 molto scarsa, la 23 un pò meglio ma ci sarà da verificare)
In linea di massima posso convenire con te, però, sempre al Vinitaly, ho assaggiato un sangiovese 2022 che era da capottarsi

Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 15:07
da videodrome
Sto parlando di barolo, come chiedeva sbrega
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 15:52
da vinogodi
...triade eccellente , la 2019 - 2020 - 2021. Da acquistare senza dubbi ...

Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 17:08
da ORSO85
videodrome ha scritto:Sto parlando di barolo, come chiedeva sbrega
intuisco che Ivan volesse dire....saltiamo la 22 in langa per prendere le 22 in toscana eventualmente.
anche se un po' OT.
La 2021 sarà un'annata da ricordare, non ho molte comparative con la 19 (per ovvi motivi, molti di quelli che seguo devono ancora uscire) ma quelle che ho iniziato ad assaggiare le ho trovate complesse e con sostanza, bevute eleganti e pienamente soddisfacenti......vedremo lungo la strada degli assaggi se questa impressione si confermerà o meno.
La variabile che mi incuriosisce, entrando nello specifico dei produttori, sarà capire chi ha fatto la scelta giusta come epoca di vendemmia.....si va da fine settembre alla seconda metà di ottobre....non una svolta significativa, è puramente una mia curiosità!
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 08 apr 2025 17:34
da Trabateo
ORSO85 ha scritto:videodrome ha scritto:Sto parlando di barolo, come chiedeva sbrega
intuisco che Ivan volesse dire....saltiamo la 22 in langa per prendere le 22 in toscana eventualmente.
anche se un po' OT.
In effetti un po' OT lo è...volutamente.
Volevo solo sottolineare che in linea generale sarà quasi certamente un'annata su cui non investire, con le dovute e consuete eccezioni (6 mesi senza una goccia di pioggia e tirare fuori un sangiovese come quello che ho bevuto, vuol dire che comunque si è lavorato molto bene).
Sono certo che anche nelle Langhe avremmo le nostre belle sorprese, un po' come in annate minori come la 17 e la 18.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 15:18
da sbrega
In vista delle 22 e 23 anche io pensavo di comprare più 2021 (il budget purtroppo NON si riesce mai ad adeguare all'aumento di prezzi... ma si sposta).
un paio di visite in cantina e una bella sosta all'enoteca regionale di barolo ( dove spero di trovare 2021 ma non credo che ci riuscirò...)
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 18:20
da Nebbiolino
Sulla 2022, però, ricordo che si era detto peste e corna anche della 2015, 2017 e 2018… tutte annate che a distanza di anni sono state rivalutate.
Della 2023 ne ho sentito parlare bene in Langa, mentre pare che le difficoltà maggiori potrebbero riguardare la 2024 per la tanta pioggia.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 20:35
da Guido_88
Nebbiolino ha scritto:Sulla 2022, però, ricordo che si era detto peste e corna anche della 2015, 2017 e 2018… tutte annate che a distanza di anni sono state rivalutate.
Della 2023 ne ho sentito parlare bene in Langa, mentre pare che le difficoltà maggiori potrebbero riguardare la 2024 per la tanta pioggia.
17 e men che meno 18 non mi pare siano state rivalutate
14 si

Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 20:46
da Nebbiolino
Guido_88 ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Sulla 2022, però, ricordo che si era detto peste e corna anche della 2015, 2017 e 2018… tutte annate che a distanza di anni sono state rivalutate.
Della 2023 ne ho sentito parlare bene in Langa, mentre pare che le difficoltà maggiori potrebbero riguardare la 2024 per la tanta pioggia.
17 e men che meno 18 non mi pare siano state rivalutate
14 si

17 e 18 ho bevuto e sto bevendo cose molto buone.
I 18 pronti e piacevoli; dei 17, giusto per dirne due, Ribaldi e Elio Sandri fantastici. Ma pure Luigi Pira e Guido Porro.
La 14 fa cagare, mediamente parlando.
E per favore, non venitemi a dire che Monfortino 14 è una bomba, perché parliamo di una bottiglia da 1000 euro figlia di un produttore estremamente capace da un punto di vista tecnico. E che può permettersi selezioni selvagge in vigna.
Gran vino, ma non è certo indicativo dell’annata.
Poi come sempre il produttore marca la differenza, e questo vale in ogni annata.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 20:47
da Nebbiolino
Guido_88 ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Sulla 2022, però, ricordo che si era detto peste e corna anche della 2015, 2017 e 2018… tutte annate che a distanza di anni sono state rivalutate.
Della 2023 ne ho sentito parlare bene in Langa, mentre pare che le difficoltà maggiori potrebbero riguardare la 2024 per la tanta pioggia.
17 e men che meno 18 non mi pare siano state rivalutate
14 si

Meglio così.

Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 10 apr 2025 23:17
da alleg
Nebbiolino ha scritto:Sulla 2022, però, ricordo che si era detto peste e corna anche della 2015, 2017 e 2018… tutte annate che a distanza di anni sono state rivalutate.
Della 2023 ne ho sentito parlare bene in Langa, mentre pare che le difficoltà maggiori potrebbero riguardare la 2024 per la tanta pioggia.
2015 la ricordo celebrata come grande annata all’uscita. Ricordo male? Poi é stata messa un po’ in ombra dalla 16 ma io l ho sempre trovata ottima.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 11 apr 2025 08:26
da ORSO85
Si infatti, questi giudizi categorici ed unilaterali possono riferirsi a livello generale e superficiale all'andamento dell'annata.
Il territorio e la mano del produttore sono variabili molto rilevanti da tenere in considerazione per gli acquisti / assaggi personali, contestualizzando il valore dell'annata nello specifico caso.
A mio parere ci sono le annate "brutte" ma in ogni brutta annata ho trovato bevute piacevoli e soddisfacenti ricercando produttori nella mia "comfort zone".
Di quelle citate a mio parere la peggiore è la 2014, qualche chicca c'è stata ma è la più trascurabile dell'ultimo periodo.
17 regala sorprese
18 si beve bene oggi ma ha i suoi limiti
15 è ormai certo che sia una buona annata, la materia si sta integrando.
Le 16 ad oggi mi sono rifiutato di aprirle....vorrei fare una panoramica a 10 anni dalla vendemmia
Se quanto di cui sopra lo relazioniamo al nostro budget personale allora la situazione cambia ancora e chiaramente i sacrifici saranno orientati verso annate più "meritevoli", ma la 2021 per me rientrerà (rientra?) tra queste ultime.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 11 apr 2025 09:53
da L_Andrea
Ho l'impressione che anche in Langa l'annata sia il terzo fattore da valutare per il vino.
Prima il produttore poi la zona di provenienza delle uve e infine l annata.
Re: Barolo 2021... a Voi la parola
Inviato: 11 apr 2025 11:49
da Raido
Quest'anno Vinitaly niet ma avevo fatto qualche assaggio a Ba&Ba a marzo
Il mio personalissimo cartellino della 2021 (22 barbaresco):
Barolo Lazzarito 2021 Poderi Gianni Gagliardo
Barolo Monvigliero 2021 Fratelli Alessandria
Barolo Monvigliero 2021 Poderi Gianni Gagliardo
Barolo Lazzarito 2021 Vietti
Barolo Castelletto 2021 Comm. G. B. Burlotto
Barolo Castelletto Vigna Pressenda 2021 Conterno Fantino
Barolo del Comune di Serralunga d‘Alba Aeroplanservaj 2021 Domenico Clerico
Barbaresco Vanotu 2022 Pelissero