Pagina 1 di 1

Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 09 feb 2025 18:07
da ferrari federico
Saranno vent’anni circa che non mi è più capitato di bere Barolo di Aldo Conterno, In cantinetta dovrei avere ancora qualche 89 o 90 di Gran Bussia… che prima o poi stapperò.
Vedo però che questa casa vinicola, che vent’anni fa era considerata una delle tre o quattro top della zona, oggi non solo è scomparsa dalle guide ma è scomparsa anche dalle enoteche, mentre ricordo che anni fa nelle migliori enoteche non mancava mai…
Perché? I vini sono peggiorati a tal punto?
Cosa è successo?

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 09 feb 2025 18:10
da ORSO85
dal mio modesto punto di vista sono delle belle bevute (io ho bevuto nel range 2010 - 2016) ma aumentano troppo di prezzo.

Un paragone che mi viene in mente su due piedi è Vietti, prodotti buoni ma prezzi fuori da ogni logica.

Commercialmente poco rivendibili poi.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 11:08
da andrea
ferrari federico ha scritto:Saranno vent’anni circa che non mi è più capitato di bere Barolo di Aldo Conterno, In cantinetta dovrei avere ancora qualche 89 o 90 di Gran Bussia… che prima o poi stapperò.

Premesso che GB 89 è un vino della Madonna Incoroneta, dal 96 in avanti Aldo Conterno ha appesantito fortemente la mano sull'apporto del legno e non ha mollato per anni, causando, IMHO, una disaffezione ed un pregiudizio nei confronti dei suoi vini. Non so se negli ultimi anni sia cambiato, vista la disaffezione non ho mai più provato nulla...

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 13:44
da gpetrus
assagiato lo scorso anno Colonnello 2019 all'uscita sul mercato e non mi sembrava proprio "legnoso" 8)

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 15:57
da ferrari federico
andrea ha scritto:
ferrari federico ha scritto:Saranno vent’anni circa che non mi è più capitato di bere Barolo di Aldo Conterno, In cantinetta dovrei avere ancora qualche 89 o 90 di Gran Bussia… che prima o poi stapperò.

Premesso che GB 89 è un vino della Madonna Incoroneta, dal 96 in avanti Aldo Conterno ha appesantito fortemente la mano sull'apporto del legno e non ha mollato per anni, causando, IMHO, una disaffezione ed un pregiudizio nei confronti dei suoi vini. Non so se negli ultimi anni sia cambiato, vista la disaffezione non ho mai più provato nulla...


Che strano: Aldo Conterno, fino ai primi ‘90, era considerato quasi un tradizionalista (non proprio stile Monfortino o Bartolo ma insomma…) perché non usava le barrique. È stato il cambio generazionale a convertirsi al verbo del legno piccolo nuovo?

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 18:59
da andrea
ferrari federico ha scritto:
andrea ha scritto:
ferrari federico ha scritto:Saranno vent’anni circa che non mi è più capitato di bere Barolo di Aldo Conterno, In cantinetta dovrei avere ancora qualche 89 o 90 di Gran Bussia… che prima o poi stapperò.

Premesso che GB 89 è un vino della Madonna Incoroneta, dal 96 in avanti Aldo Conterno ha appesantito fortemente la mano sull'apporto del legno e non ha mollato per anni, causando, IMHO, una disaffezione ed un pregiudizio nei confronti dei suoi vini. Non so se negli ultimi anni sia cambiato, vista la disaffezione non ho mai più provato nulla...


Che strano: Aldo Conterno, fino ai primi ‘90, era considerato quasi un tradizionalista (non proprio stile Monfortino o Bartolo ma insomma…) perché non usava le barrique. È stato il cambio generazionale a convertirsi al verbo del legno piccolo nuovo?

Le barrique le usava anche prima, dal 96 deve aver cambiato qualcosa perché è uscito fuori un legno alla Langa In.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 20:24
da zampaflex
Io di suoi buoni ho bevuto 96 e 99; le (non molte) bevute o assaggiate di annate successive sono tutte state piuttosto deludenti: al massimo discrete, mai come quelle passate.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 20:43
da andrea
zampaflex ha scritto:Io di suoi buoni ho bevuto 96 e 99; le (non molte) bevute o assaggiate di annate successive sono tutte state piuttosto deludenti: al massimo discrete, mai come quelle passate.

senza scomodare la fantastica tripletta 82, 85 e 89 a me è bastato il 95 per demolire il 96.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 10 feb 2025 22:06
da ale1984
Bevuto non troppo tempo fa un Bussia 2010.
Riporto due cose scritte nella chattina degli amici milanesi:
Colore scuro, più di quanto mi aspettassi, al naso frutta in confettura, smalto, aceto balsamico. Col tempo caffè e liquirizia. In bocca fresco, tannino abbondante, serrato. Nel complesso ottimo vino, non nell'olimpo, ma che ha una bella evoluzione nel bicchiere e dà il meglio con l'ultimo sorso a fine serata.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 03:01
da ZEL WINE
ale1984 ha scritto:Bevuto non troppo tempo fa un Bussia 2010.
Riporto due cose scritte nella chattina degli amici milanesi:
Colore scuro, più di quanto mi aspettassi, al naso frutta in confettura, smalto, aceto balsamico. Col tempo caffè e liquirizia. In bocca fresco, tannino abbondante, serrato. Nel complesso ottimo vino, non nell'olimpo, ma che ha una bella evoluzione nel bicchiere e dà il meglio con l'ultimo sorso a fine serata.


Scusami, ma: scuro, confettura, smalto,aceto balsamico su un Barolo e ottimo non possono stare nella stessa frase.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 07:10
da alì65
anni 80 capolavori alla pari di Monfortino, Soldera e Biondi Santi; oggi non saprei ma appoggio il fatto che successe qualcosa con i legni

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 11:09
da Patatasd
Il più grande cambiamento di vinificazione del Granbussia c'è stato una decina di anni fa, quando hanno iniziato a fare l'assemblaggio delle vigne prima della fermentazione.

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 21:03
da ferrari federico
Patatasd ha scritto:Il più grande cambiamento di vinificazione del Granbussia c'è stato una decina di anni fa, quando hanno iniziato a fare l'assemblaggio delle vigne prima della fermentazione.

E questo è stato un bene o un male?

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 21:13
da vinogodi
...cambio generazionale non favorevolissimo. Incontrai Aldo fino all'anno prima della sua scomparsa ed era piuttosto preoccupato per il futuro... 8)
PS: I vecchi Gran Bussia erano monumentali...

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 11 feb 2025 22:59
da Riccardo M.
Ho bevuto recentemente Cicala e Colonnello (2013/2015/2016/2017). Vini sempre centrati e no, non segnati da legno mal gestito. Concordo con chi mi ha preceduto sul discorso prezzo, eccessivo. Dovrebbero costare 30 euro in meno (così come il Ravera di Cogno, piccola digressione, che in cinque anni ha raddoppiato il prezzo. Prima era un acquisto fenomenale, oggi non lo compro più).

Re: Barolo di Aldo Conterno

Inviato: 12 feb 2025 09:47
da Patatasd
ferrari federico ha scritto:E questo è stato un bene o un male?

Ah, per alcuni un bene, per altri meno.
Personalmente non ho mai bevuto nulla post 2004.