Veniamo al clou della giornata
- Barolo Riserva 2013 Ravera Vigna Elena Cogno : forse il vino più sorprendente della giornata , apertura eccellente della serie nebbiolesca . Ha colore rosso chiaro integro e luminoso . Il naso è elegantissimo e ampio, con profumi di eucalipto, cacao dolce, lamponcini e petali. La bocca ha grande corrispondenza gusto olfattiva : complessa con tannini finissimi e freschezza esemplare . Beva fantastica....
- Gattinara Nervi-Conterno "Vigna Valferana" 2014 : rosso leggermente più intenso ma anch'esso integro e accattivante. Il naso è quasi carnoso, ematico, con sfumature fruttate e leggera balsamicità. La bocca ha intensità e sostanza , la marcia di Conterno in questa primissima annata è stata decisa . Apprezzatissimo per chi non lo conosceva ...
- Barbaresco Rabaja 2014 Giacosa : Colore rosso chiaro ma luminoso, con classiche nuances aranciate ma non fastidiose. Il naso giacosiano di gelatina di fragola, lampone e nota incensosa. La bocca è apparentemente leggera nell'approccio, in realtà di eleganza assoluta con tannini setosi .

++
- Barolo 2014 Bartolo Mascarello : Colore rosso chiaro , con qualche riflesso granata d'evoluzione. I profumi sono decisamente speziati , sciolta la leggerissima riduzione iniziale. Segue cuoio conciato con , però , sottofondo di confettura di amarena. Bella variabilità nel bicchiere . Bocca davvero setosa, acidità sotto controllo in un insieme pregevole.
- Barolo Tre Tine 2012 Rinaldi : rosso chiaro , senza cedimenti. E' limpidissimo e luminoso , anche al naso , con fiorellini di campo che si ricorrevano alternandosi a note leggere di pellame nobilissimo, quasi etereo, con sbuffi balsamici. La bocca ha tensione da vendere , con tannini assolutamente non prevaricanti, anzi, fitti ma rotondi.
- Charmes Chambertin 2010 Antonyn Guyon : Rosso chiaro luminosissimo , impressionante per integrità per questo tradizionalissimo produttore di Gevrey . Il naso è esplosivo di lamponcini schiacciati , aghi di pino, amarene sotto spirito. La bocca è di freschezza asoluta anche se paga dazio con sua maestà tannino nebbiolesco . Beva avida...
- Barolo Cannubi 2014 GB Burlotto : Rosso fuoco anche se non densissimo . Naso con carica aromatica eccellente : rosa appassita, sfalcio di fiori , piccole spezie . Bocca di intensità notevole , non abrasiva ma con tannini fitti in via di evoluzione:
- Barolo Monvigliero 2014 GB Burlotto : colore stranamente granato intenso, forse più evoluto di Cannubi . Al naso nessun cedimento , con china sparata che si intensificava con l'ossigenazione . In questo caso , però , la vena floreale era forse un pò coperta, così come la recidiva fruttata . Più chiuso di Cannubi , anche se non aveva difetti evidenti

+++
- Barolo Francia 2012 Conterno : una belva fin dal colore rosso il più intenso della giornata che già lasciava presagire materia sontuosa . Naso polifonico , sempre variando nel bicchiere : dalla gelatina di ciliegia al pellame nobilissimo, dalla nota anguriosa marchio di fabbrica ad un leggero chiodo di garofano , con i soliti finali balsamici. La bocca impressiona per forza espressiva ed equilibrio mirabile acido tannico . Per tanti sul podio della giornata :

+
- Barolo Riserva Vigna Rionda 2014 Massolino : non aveva tricloroanisolo ma un leggero straccio bagnato e muffetta che ne inficiava il risultato : avendolo assaggiato più volte in passato , un vero peccato , perchè addirittura lo preferii , in una verticale fatta in cantina da Roberto ( Massolino) , addirittura a 2015 e 2013 . Lo riaprirò ad una prossima occasione (all'apertura non l'avevo notato) ...oeh , vino bevibilissimo , ma dò un NG perchè vi assicuro che non era lui...
- Barolo Riserva 2014 Ester Canale Giovanni Rosso : rosso scarlatto , ti innamori solo a vederlo ne bicchiere . Naso ricco e variegato , sarebbe stata una bellissima tenzone con il Vigna Rionda di Massolino stessa annata proprio per vedere la differenza di stili. Tornando alle note olfattive, quasi archetipali, snocciola sensazioni di viola schiacciata coi pollici ad una rosa canina da manuale , pepe bianco, note balsamiche , leggere note di tabacco da pipa aromatico piacevolissime . Bocca Serralunghiana ma con giudizio, tannini fitti e decisi , con un finale lunghissimo .

++
- Chapelle Chambertin 2009 Trapet : rosso vivissimo , impressionante per integrità . Naso intenso e verticale , spostato sul ribes e fragoline di bosco , ginepro , corteccia di pino . Bocca impressiona perchè ha carica tannica presente con acidità superba. Per alcuni amici vino della giornata e , comunque , sul podio .

++
- Barbaresco Asili Vecchie Viti 2012 Roagna : per tanti il vero "ringer" e tutti a dire "Borgogna" .... missione compiuta per Luca Roagna che ha quei riferimenti . Rosso chiaro con riflessi granata , ha un naso che nn ti aspetti da un Nebbiolo , per intensità e caratteristiche . La bocca splendida per densità e lunghezza , una interpretazione del cru unica .

+++
- Barolo Riserva Monprivato CàD'Morissio 2014 Mascarello : la bomba finale è tale . Rosso relativamente carico , luminoso . Il naso è di tale variabilità da stordire nel tempo e con l'ossigenazione . Subito ricco di note balsamiche , si complessa successivamente con tutto l'alfabeto di una libretta AIS di descrittori del Nebbiolo : dalle rose macerate alle confetture di fragoline di bosco, dalla pelle di Daino alla ricca speziatura , dagli aghi di pino alla mentuccia fresca. La bocca è vellutata senza scadere nel banale , anzi , ha vigoria tattile e freschezza golosa. Finale lunghissimo .
Finale pulente e gaudente :
- Riesling Spatlese 2013 Gold Kapsel Uziger Wurgarten Alfred Merkelbach : giallo oro chiaro , naso di tutto e di più , dolce - non dolce affascinante , pulente , senza sbavature . Osannato dagli appassionati del genere presenti...
Finale dolce ( col dolce

)
- Moscato d'Asti Massolino : una delizia . Col semifreddo una goduria ...

+++