Pagina 1 di 2

L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 11 set 2024 12:42
da Spectator
...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 11 set 2024 15:34
da gpetrus
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 11 set 2024 21:05
da Nexus1990
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 11 set 2024 22:05
da zampaflex
Nexus1990 ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno


Concordo.
I suoi rossi invece si fa meglio a venderli, mettono tristezza.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 11 set 2024 23:26
da Nexus1990
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno


Concordo.
I suoi rossi invece si fa meglio a venderli, mettono tristezza.

In effetti non sono molto amichevoli, però a me Franc de Pied e Memoires piacciono molto. Poi sono vini difficili e capisco bene che possano non piacere o perfino suscitare scoramento, come nel tuo caso :lol: :lol:

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 12:11
da arnaldo
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno


Concordo.
I suoi rossi invece si fa meglio a venderli, mettono tristezza.


Aho Lucia' non ti piace piu' una mazza. ma perchè mettono tristezza ?? Trovami un cabernet franc tipo La marginale che costa un cazzo ed è fatto piu' bene...poco vegetale etc etc.....Poi salendo appunto Memories o Franc de Pied sono delle signore Bottiglie che costano ancora un cazzo e sono fatte molto bene....in piu' si trovano facilmente,vedi 1jour1 vin.
Forse magari non ti piacciono i franc in generale,allora diventa una questione di gusti personali....ma dire che mettono tristezza... :roll: :roll: :lol: 8)

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 13:06
da alì65
produttore sopravvalutato, mio modesto parere

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 13:29
da Wineduck
alì65 ha scritto:produttore sopravvalutato, mio modesto parere


Quando lui scrive così correte a comprarne... :mrgreen:

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 13:35
da Wineduck
arnaldo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Spectator ha scritto:...Mio figlio,mi regalato 2 bocce di questo vino che nn conosco x niente!Google dice che e'..Chenin,voi,mie cari,di dite qualcosina in piu'?Grazie.

bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno


Concordo.
I suoi rossi invece si fa meglio a venderli, mettono tristezza.


Aho Lucia' non ti piace piu' una mazza. ma perchè mettono tristezza ?? Trovami un cabernet franc tipo La marginale che costa un cazzo ed è fatto piu' bene...poco vegetale etc etc.....Poi salendo appunto Memories o Franc de Pied sono delle signore Bottiglie che costano ancora un cazzo e sono fatte molto bene....in piu' si trovano facilmente,vedi 1jour1 vin.
Forse magari non ti piacciono i franc in generale,allora diventa una questione di gusti personali....ma dire che mettono tristezza... :roll: :roll: :lol: 8)


Concordo pienamente con Aldo, per me è il miglior rapporto Q/P della Loira. Io non vado matto per il CF ma loro lo lavorano veramente bene e soprattutto riescono a far evolvere veramente bene i loro vini migliori. E' chiaro che se bevi vini da annate freddine e snelle come la 2013 puoi rimanere deluso ma con la 15 ad esempio, la musica cambia totalmente: c'è struttura, complessità e profondità. La bravura del produttore l'ho potuta testare direttamente in Loira dove sono stato in vacanza due anni fa assaggiando una grande fetta degli altri produttori locali, splecialmente i tanto celebrati naturisti locali. Germain riesce a dare personalità ma anche pulizia e stabilità ai suoi vini. Comincio a pensare che questo sia il motivo principale per cui molti critici lo snobbano.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 14:50
da Nexus1990
Wineduck ha scritto:
arnaldo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
gpetrus ha scritto:bel vino , da attendere un paio d'anni ancora pero' :D

Concordo pienamente, nella mia esperienza prima dei 5 anni dalla vendemmia il rischio limonata è davvero alto. Idealmente lo berrei sugli 8/10 anni almeno


Concordo.
I suoi rossi invece si fa meglio a venderli, mettono tristezza.


Aho Lucia' non ti piace piu' una mazza. ma perchè mettono tristezza ?? Trovami un cabernet franc tipo La marginale che costa un cazzo ed è fatto piu' bene...poco vegetale etc etc.....Poi salendo appunto Memories o Franc de Pied sono delle signore Bottiglie che costano ancora un cazzo e sono fatte molto bene....in piu' si trovano facilmente,vedi 1jour1 vin.
Forse magari non ti piacciono i franc in generale,allora diventa una questione di gusti personali....ma dire che mettono tristezza... :roll: :roll: :lol: 8)


Concordo pienamente con Aldo, per me è il miglior rapporto Q/P della Loira. Io non vado matto per il CF ma loro lo lavorano veramente bene e soprattutto riescono a far evolvere veramente bene i loro vini migliori. E' chiaro che se bevi vini da annate freddine e snelle come la 2013 puoi rimanere deluso ma con la 15 ad esempio, la musica cambia totalmente: c'è struttura, complessità e profondità. La bravura del produttore l'ho potuta testare direttamente in Loira dove sono stato in vacanza due anni fa assaggiando una grande fetta degli altri produttori locali, splecialmente i tanto celebrati naturisti locali. Germain riesce a dare personalità ma anche pulizia e stabilità ai suoi vini. Comincio a pensare che questo sia il motivo principale per cui molti critici lo snobbano.

D’accordissimo sul discorso climatico, chi è troppo sensibile alla “freddezza” dovrebbe scegliere annate più calde, che lì non sono ancora un problema, anzi. Però vorrei approfondire un po’ il discorso sui produttori “nature” di zona, e per una volta vorrei spenderci qualche buona parola: in tanti terroir “storici” anche francesi (in Italia è la regola) il movimento naturale spesso va a cozzare con la tradizione, a scapito della tipicità che poi viene preservata solo a parole. Invece in Loira il treno è partito molto prima e il movimento è a tutti gli effetti parte integrante della tradizione del luogo, che quindi non viene trasfigurata in maniera drammatica come in altri luoghi. Trovo inoltre che il livello medio dei produttori naturali di Loira sia piuttosto alto, con prezzi spesso ancora appetibili

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 15:04
da arnaldo
verissimo cio' che scrivi.C'è da dire che quando vai di vini naturali meglio sempre assaggiare prima di comprare- Ne ho in mente alcuni (di cui non faro' mai nomi) da scappare a gambe levate da quanto puzzano. Ovvio, vorremmo sempre bere tutta la vita CLOS ROUGEARD, ma non essendo possibile , ci dobbiamo accontentare. da questo punto di vista Germain è un produttore solido, di livello qualitativo medio-alto, e che udite udite, non ha mai aumentato i suoi prezzi piu' di tanto. I prezzi attuali sono quelli che ho pagato io 6 o 7 anni fa.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 15:27
da Patatasd
arnaldo ha scritto:C'è da dire che quando vai di vini naturali meglio sempre assaggiare prima di comprare


Kiaroski, quelli convenzionali invece puoi comprarli tutti a scatola chiusa che sono tutti buoni e infallibili!

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 15:56
da zampaflex
Ho stappato l'altro ieri Mémoires 14. Triste, solitario y final.
Rispetto a Alliet e Baudry, che costano pure meno, manca propria la voglia di berlo. Germain ha mano molto pulita (mai messa in dubbio), ma troppo sottrattiva: digerisco meglio i suoi chenin.
E comunque è vero, il CF in purezza ormai per il mio gusto è sopportabile solo da mano tonda o annata calda. Sarei curioso di assaggiare il Beaumeray di Yvonne, per esempio, ma già svolazza diversi deca sopra.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 15:59
da zampaflex
...

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 16:00
da zampaflex
arnaldo ha scritto:Forse magari non ti piacciono i franc in generale,allora diventa una questione di gusti personali....ma dire che mettono tristezza... :roll: :roll: :lol: 8)


Wineduck ha scritto:Concordo pienamente con Aldo, per me è il miglior rapporto Q/P della Loira.


La verità è che siete due enogay 8)

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 16:45
da arnaldo
Patatasd ha scritto:
arnaldo ha scritto:C'è da dire che quando vai di vini naturali meglio sempre assaggiare prima di comprare


Kiaroski, quelli convenzionali invece puoi comprarli tutti a scatola chiusa che sono tutti buoni e infallibili!


Certo che no! il discorso vale in generale su tutte le tipologie. ma sui naturali meglio usare le lenti doppie.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 16:46
da arnaldo
zampaflex ha scritto:
La verità è che siete due enogay 8)


Lucia'....se ci mettiamo a contare i peletti alle mosche...le scartiamo tutte e beviamo solo Grand cru, premier Grand cru, o super top di Rodano e allora.....beviamo una volta ogni tanto :lol: :lol:

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 17:13
da zampaflex
arnaldo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
La verità è che siete due enogay 8)


Lucia'....se ci mettiamo a contare i peletti alle mosche...le scartiamo tutte e beviamo solo Grand cru, premier Grand cru, o super top di Rodano e allora.....beviamo una volta ogni tanto :lol: :lol:


Ma quella volta.... :!:

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 17:18
da arnaldo
Il cabernet franc gia' ha i suoi limiti. In italia hanno tutti questa nota erbacea super iper accentuata che li rende monocordi.
Quanto meno in Loira esce un po' meglio il lato fruttato assieme al varietale, e se i legni sono gestiti bene,diventano vini molto piacevoli, piu' o meno sottrattivi. Su Germain ho sempre trovato della gran polpa, poco sottrattivi. magari quelli fatti in anfora puo' essere perchè l'anfora tende ad asciugare i vini (e relativa polpa)accentuando la parta sapida. Questi pure a me non piacciono.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 18:19
da L_Andrea
arnaldo ha scritto:Il cabernet franc gia' ha i suoi limiti. In italia hanno tutti questa nota erbacea super iper accentuata che li rende monocordi.
Quanto meno in Loira esce un po' meglio il lato fruttato assieme al varietale, e se i legni sono gestiti bene,diventano vini molto piacevoli, piu' o meno sottrattivi. Su Germain ho sempre trovato della gran polpa, poco sottrattivi. magari quelli fatti in anfora puo' essere perchè l'anfora tende ad asciugare i vini (e relativa polpa)accentuando la parta sapida. Questi pure a me non piacciono.

È una uva con cui ho poca esperienza ma sicuramente il Cabernet Franc di Eugenio Rosi (sono stato pochissimo tempo fa in cantina da lui) e non ho trovato le solite note vegetali che affliggono questo vino ( fuori dalle sue zone di elezione).

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 12 set 2024 21:33
da littlewood
arnaldo ha scritto:
Patatasd ha scritto:
arnaldo ha scritto:C'è da dire che quando vai di vini naturali meglio sempre assaggiare prima di comprare


Kiaroski, quelli convenzionali invece puoi comprarli tutti a scatola chiusa che sono tutti buoni e infallibili!


Certo che no! il discorso vale in generale su tutte le tipologie. ma sui naturali meglio usare le lenti doppie.

Ecco .. provato i vini della figlia di thierry ....deve amare molto i cavalli la ragazza....anni luce dal padre!

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 13 set 2024 06:34
da alì65
Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:produttore sopravvalutato, mio modesto parere


Quando lui scrive così correte a comprarne... :mrgreen:


corri Ale, corri!!! :mrgreen:
se passi da Parma ti do anche i miei
domani ci sarà una bevuta da noi, Insolite è già previsto, metto un CF; vediamo la platea cosa ne pensa

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 13 set 2024 08:10
da Trabateo
littlewood ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Patatasd ha scritto:
arnaldo ha scritto:C'è da dire che quando vai di vini naturali meglio sempre assaggiare prima di comprare


Kiaroski, quelli convenzionali invece puoi comprarli tutti a scatola chiusa che sono tutti buoni e infallibili!


Certo che no! il discorso vale in generale su tutte le tipologie. ma sui naturali meglio usare le lenti doppie.

Ecco .. provato i vini della figlia di thierry ....deve amare molto i cavalli la ragazza....anni luce dal padre!


Ricordo bene Furia cavallo del west :shock:

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 13 set 2024 09:44
da arnaldo
Per non parlare dei cabernet franc di Bejion. Quelli con l impronta della mano per interderci.

Re: L'INSOLITE,SAMOUR 2022 di THIERRY GERMAIN

Inviato: 13 set 2024 09:54
da zampaflex
arnaldo ha scritto:Per non parlare dei cabernet franc di Bejion. Quelli con l impronta della mano per interderci.


E quel cretino di Robinot allora?