LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024
Inviato: 01 set 2024 07:10
Allez... 

vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
..una boccia bevila. Fidati...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
anche te, però, pubblicizzare questi vinacci; poi la gente ci crede e li compra
vaglielo a spiegare, dopo....
vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
pippo65 ha scritto:
certo che le quantità prodotte lo rendono pressapoco un vino virtuale, , considerando anche quante ne avrai messe in cantinetta...
Ludi ha scritto:Jean Grivot, Echezeaux 2011: tutta la classe, la suadenza, l'eleganza della Borgogna, senza però dimenticare (specie appena versato nel bicchiere) qualche gradevole cenno animale. Bevibilità assoluta, pur trattandosi di un vino di grandissima complessità
Nexus1990 ha scritto:Ludi ha scritto:Jean Grivot, Echezeaux 2011: tutta la classe, la suadenza, l'eleganza della Borgogna, senza però dimenticare (specie appena versato nel bicchiere) qualche gradevole cenno animale. Bevibilità assoluta, pur trattandosi di un vino di grandissima complessità
Tanta invidia per questo…
Ludi ha scritto:Nexus1990 ha scritto:Ludi ha scritto:Jean Grivot, Echezeaux 2011: tutta la classe, la suadenza, l'eleganza della Borgogna, senza però dimenticare (specie appena versato nel bicchiere) qualche gradevole cenno animale. Bevibilità assoluta, pur trattandosi di un vino di grandissima complessità
Tanta invidia per questo…
vino preso da lui in cantina, dopo un assaggio incredibile di vecchie annate...amo molto
L_Andrea ha scritto:Oggi, complici le vacanze in terra trentina, ho fatto una capatina nella cantina di Eugenio Rosi.
Mi ha accolto la moglie che mi ha illustrato la loro visione e filosofia di produzione; hanno praticamente tutti i vigneti in affitto e coltivano uve tradizionali della Vallagarina ( nosiola, marzemino, Cabernet Sauvignon e Franc e Merlot ) che vinificano in maniera differente cercando di dare un impronta molto personale.
I loro vini che mi hanno colpito sono stati
Riflessi 2022 il loro vin de soif, ottenuto da un blend di Merlot Marzemino a cui vengono aggiunte le vinacce della Nosiola usata per l Anisos; quello che ottengono è un vino fresco, da merenda molto piacevole e originale. Una bella ciliegiona rossa ti riempie il naso e il palato pur mantenendo la freschezza da vino di montagna.
Il 17diciotto19 Cabernet Franc in purezza ottenuto con un blend di diverse annate ottenute dallo stesso vigneto poggiato su suoli sabbiosi custodito dentro il castello di Rovereto. Non ho assaggiato i Cabernet della Loira ma a mio parere questo è veramente un bel vino, senza note erbacee ma è ancora in una fase giovanile tutta orientata sul frutto (prugna e durone) e si percepisce che deve mostrare ancora tutto il suo potenziale.
L' Esegesi 2015 è un taglio bordolese proveniente da un vigneto dove Merlot e Cabernet Sauvignon crescono assieme. Potrei definirlo elegante, il Cab dà freschezza e il Merlot mette corpo lavorando in perfetta sinergia.
In sintesi la mia impressione è nettamente positiva, si sente la passione che muove questa piccola realtà che lavora in maniera meticolosa e cerca di distinguersi dalla concorrenza. Vini concreti che cercano di mantenere eleganza e finezza.
Anche come prezzi in cantina direi decisamente appropriati.
L_Andrea ha scritto:Oggi, complici le vacanze in terra trentina, ho fatto una capatina nella cantina di Eugenio Rosi.
Mi ha accolto la moglie che mi ha illustrato la loro visione e filosofia di produzione; hanno praticamente tutti i vigneti in affitto e coltivano uve tradizionali della Vallagarina ( nosiola, marzemino, Cabernet Sauvignon e Franc e Merlot ) che vinificano in maniera differente cercando di dare un impronta molto personale.
maxer ha scritto:L_Andrea ha scritto:Oggi, complici le vacanze in terra trentina, ho fatto una capatina nella cantina di Eugenio Rosi.
Mi ha accolto la moglie che mi ha illustrato la loro visione e filosofia di produzione; hanno praticamente tutti i vigneti in affitto e coltivano uve tradizionali della Vallagarina ( nosiola, marzemino, Cabernet Sauvignon e Franc e Merlot ) che vinificano in maniera differente cercando di dare un impronta molto personale.
I loro vini che mi hanno colpito sono stati
Riflessi 2022 il loro vin de soif, ottenuto da un blend di Merlot Marzemino a cui vengono aggiunte le vinacce della Nosiola usata per l Anisos; quello che ottengono è un vino fresco, da merenda molto piacevole e originale. Una bella ciliegiona rossa ti riempie il naso e il palato pur mantenendo la freschezza da vino di montagna.
Il 17diciotto19 Cabernet Franc in purezza ottenuto con un blend di diverse annate ottenute dallo stesso vigneto poggiato su suoli sabbiosi custodito dentro il castello di Rovereto. Non ho assaggiato i Cabernet della Loira ma a mio parere questo è veramente un bel vino, senza note erbacee ma è ancora in una fase giovanile tutta orientata sul frutto (prugna e durone) e si percepisce che deve mostrare ancora tutto il suo potenziale.
L' Esegesi 2015 è un taglio bordolese proveniente da un vigneto dove Merlot e Cabernet Sauvignon crescono assieme. Potrei definirlo elegante, il Cab dà freschezza e il Merlot mette corpo lavorando in perfetta sinergia.
In sintesi la mia impressione è nettamente positiva, si sente la passione che muove questa piccola realtà che lavora in maniera meticolosa e cerca di distinguersi dalla concorrenza. Vini concreti che cercano di mantenere eleganza e finezza.
Anche come prezzi in cantina direi decisamente appropriati.
...
hai dimenticato la coltivazione delle vigne di Pinot Bianco e di Chardonnay, usate per il loro splendido Anisos, con una presenza rispettivamente del 30 e dei 20 %, oltre al 50 riservato alla Nosiola
non hai menzionato il suo grande Poiema, senz' altro il miglior Marzemino Trentino (da non confondere con il Marzemino Veneto, una varietà dalle caratteristiche completamente diverse), ottenuto dopo aver lasciato appassire una parte delle uve : è il vino al quale Eugenio è storicamente più legato e di cui va giustamente orgoglioso
un altro suo vino, prodotto in quantità molto limitate, è il Doron, un vino dolce da meditazione o da fine pasto, di grande equilibrio, ottenuto al 100 % da uve Marzemino raccolte a mano stramature e appassite sui graticci, : il piccolo gioiello di Rosi, imbottigliato solo in bottiglie da 37,50 cl
Non so se Tamara ti ha abbia fatto scendere nel sotterraneo : lì
vi si trova una piccola ma straordinaria cantina, soffitto a volta, piena di botti di diversa grandezza, che pare una di quelle del 1800
qui, l' amico Eugenio (che da sempre si definisce un "artigiano del vino") quando ha tempo riceve gli ospiti, raccontando delle sue storie e facendoti partecipe della infinita passione nel suo continuo lavoro di ricerca e di perfezione
ricordo quando, anni fa, in tre suoi amici andammo a trovarlo : stava testando cinque tipi diversi di tappi a corona per il suo Rosato 'Riflesso Rosi' !
ebbene, ci chiese di fare un assaggio del vino versato da ognuna delle cinque bottiglie, tappate con i cinque tappi diversi e, alla fine, singolarmente ci chiese un nostro parere sulle diverse particolarità del vino che avevamo assaggiato, bottiglia per bottiglia
e mentre Eugenio prendeva nota delle nostre risposte (alle sue precise domande su colore, naso, struttura, bocca, lunghezza etc) ricordo di come mi sentivo estremamente imbarazzato nel riferirgli di quanto ero riuscito a captare fra le minimissime differenze sensoriali nei cinque assaggi![]()
questo è solo un esempio di come lavorasse (e lavora) Rosi, della sua maniacale ricerca continua del miglioramento di tutti i suoi vini
l' ho sempre definito il grande "artigiano incontentabile" !![]()
...
ottimo il tuo commento finale : hai perfettamente compreso la filosofia di vita e di lavoro di Eugenio e Tamara !![]()
mennella ha scritto:L_Andrea ha scritto:Oggi, complici le vacanze in terra trentina, ho fatto una capatina nella cantina di Eugenio Rosi.
Mi ha accolto la moglie che mi ha illustrato la loro visione e filosofia di produzione; hanno praticamente tutti i vigneti in affitto e coltivano uve tradizionali della Vallagarina ( nosiola, marzemino, Cabernet Sauvignon e Franc e Merlot ) che vinificano in maniera differente cercando di dare un impronta molto personale.
Ottime note, le metto negli appunti, anche grazie alla conferma di Maxer.
La cantina di Eugenio Rosi e' a 9km da casa mia
vinogodi ha scritto:..una boccia bevila. Fidati...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
anche te, però, pubblicizzare questi vinacci; poi la gente ci crede e li compra
vaglielo a spiegare, dopo....
...non è macerato e ed è giallo dorato chiaro, tutt'altro che i colori "orange" dei macerati. Ossidazioni nulle. Qualcosa non torna...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:..una boccia bevila. Fidati...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
anche te, però, pubblicizzare questi vinacci; poi la gente ci crede e li compra
vaglielo a spiegare, dopo....
provato
che dire, un vino macerato come tanti
piace? a me no, un genere che va oltre il mio piacere
vinogodi ha scritto:...non è macerato e ed è giallo dorato chiaro, tutt'altro che i colori "orange" dei macerati. Ossidazioni nulle. Qualcosa non torna...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:..una boccia bevila. Fidati...alì65 ha scritto:vinogodi ha scritto:...un vino eccezionale , che consiglio a tutti di provare . E' la quarta volta ma sempre un'emozione : Malvasia Anfora Oinoe . Lasciate perdere ogni stereotipo dei vini ad anfora , tra l'altro un test di una sola anfora ( meno di 500 bottiglie) parzialmente inertizzata: appare giallo oro relativamente carico , luminoso . Profumi di zagara e gelsomino , eccezionali . Notevole lo spettro successivo dopo ossigenazione, con mughetto, alloro , Sambuco delizioso . Bocca tesissima , senza stucchevolezza alcuna , fresco, carezzevole nella sua consistenza glicerica. Fra le migliori malvasie dell'anno , assieme a Miani :![]()
![]()
![]()
- 95/100 - faccino Doctor Wine . La mano di Andrea Ferrari ( ex titolare di Monte delle Vigne) sta dando una svolta qualitativa impressionante .
PS: dopo i risultati straordinari del test , l'anno prossimo probabili 3 anfore , poi stop . Le viti più vecchie della tenuta . Ho visto i grappoli della nuova annata , uno spettacolo della natura ...
anche te, però, pubblicizzare questi vinacci; poi la gente ci crede e li compra
vaglielo a spiegare, dopo....
provato
che dire, un vino macerato come tanti
piace? a me no, un genere che va oltre il mio piacere
fabrizio leone ha scritto:Chardonnay di Borgogna Thomas Morey 2021
Mi è piaciuto. Classico Chardonnay Borgogna. Bello verticale con bella acidità. Bottiglia scompare in aperitivo
Alain Jeanniard Bourgogne Rouge AOC Quintessence Pinot Nero 2020
Questo piaciuto meno. Trovato un po' troppo semplice.
...mai assaggiato il Bourgogne Rouge 2004 di Domaine Leroy?Nexus1990 ha scritto:fabrizio leone ha scritto:Chardonnay di Borgogna Thomas Morey 2021
Mi è piaciuto. Classico Chardonnay Borgogna. Bello verticale con bella acidità. Bottiglia scompare in aperitivo
Alain Jeanniard Bourgogne Rouge AOC Quintessence Pinot Nero 2020
Questo piaciuto meno. Trovato un po' troppo semplice.
I Bourgogne Rouge nella mia esperienza raramente danno soddisfazione. Di questo ne ho bevute diverse bottiglie, tutte più o meno dimenticabili. Spendendo 10€ in più puoi bere il Fixin En Combe Roy dello stesso produttore, quello merita