Pagina 1 di 3

LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 01 ago 2024 05:05
da Kalosartipos
Allez...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 01 ago 2024 07:39
da vinogodi
...stamattina alle 5,30 : cappuccino con biscotto gelato e frutta secca... 8)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 02 ago 2024 20:33
da ferrari federico
Due resoconti.

Il colore è molto simile a quello di un Tavel, più che rosato un rosso trasparente con nuances corallo. Nonostante la gradazione alcoolica, simile a quella di un Tavel, in realtà questo Toscana Igt Purple Rose 2022 di Castello di Ama è un rosato fresco e non strutturato come il francese Tavel, un rosato che vira sul rosso di corpo senza grossi problemi.
Molto gradevole e facile alla beva, questo rosè da Sangiovese con uno spruzzo di Merlot, ha un profumo tutto sul frutto, fragola e lampone, e una acidità equilibrata e rinfrescante.
91/100 imo.
Accompagnato molto opportunamente da una pasta, penne grandi e piccole con pesce spada, pomodorini gialli e rossi, olive, capperi e peperoncino ancho e habanero.

Venezia Giulia Igt Ribolla Gialla Vinnae 2022 Jermann.
I vini di Jermann non sbagliano mai, neanche nelle versioni da “second row” come questa bella, fresca, equilibratissima ribolla gialla.
Il profumo è sottile ma interessantissimo: dal fruttato verde della mela al fiorito del gelsomino e della magnolia fino alla nota metallica dell’anice.
La bocca è minerale e fresca come quella di un buon Chablis, la persistenza è buona, l’equilibrio ottimo.
Manca della complessità e della finezza di un grande vino bianco ma, certo, è un vino buonissimo. Paglierino chiaro con bagliori verdini il colore.
Non durerà? Durerà? È un vino da bere ora. Subito. 92/100 il mio voto.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 03 ago 2024 10:36
da piergi
CF falanghina vigna del pino 2017-Agnanum
Preoccupato dalla cattiva evoluzione dei rossi 017 di questa cantina, inauguro il mese con la coeva selezione di falanghina.
E siamo proprio su un altro pianeta, il colore oro carico potrebbe sottintendere una certa evoluzione (in realtà sono uve raccolte tardivamente) ma già al naso sbuffi iodati e di macchia mediterranea, note di origano fresco e mentuccia, mi lasciano ben sperare in una bella prestazione di questa bottiglia. E ciò puntualmente avviene, probabilmente la migliore bevuta di questa etichetta finora. Tanti sale, tanta verticalità, una sorta di riesling flegreo che coniuga una solida parte terragna a un sorso di aerea levità.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 03 ago 2024 12:13
da vinogodi
...Cuvee Alma Brut Bellavista...premetto, offerto affermando con cipiglio, dall' offerente, che non c'e' Champagne dello stesso prezzo che gli sta pari ...chiaramente ho messo di fianco Olivier millesimato 2015 ( simile prezzo)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 03 ago 2024 20:39
da ferrari federico
Altro che vini naturali! Altro che vini ancestrali! Questo rosso georgiano è un vero e proprio vino selvatico…
Realizzato in tiratura “garage” a partire da uve selvagge autoctone (non bisogna dimenticare che la vitis vinifera, a quanto pare, aveva il suo più antico e spontaneo areale di sviluppo proprio nell’area che va dall’Anatolia al Caucaso), fermentato a lungo con le bucce e maturato per sei mesi nelle tipiche anfore di terracotta georgiane, imbottigliato non filtrato. Le uve, da viti spontanee o forse coltivate in passato e poi inselvatichite, sono una bianca, Tskhenis dzudzu tetri, (cioè “bianco petto di cavallo”, da una pianta stimata di 400 anni!!) e due nere Meskhuri Sapere e Kharistvala Shavi (cioè “rosso occhio di bue”).
Il vino, indubbiamente frutto di un progetto molto interessante, si chiama Meskhuri 2020 di Natenadze Wines.
Il colore, nonostante la presenza anche di uve bianche, è molto scuro e, nelle sue nuances porpora - violacee, ricorda certi Lambruschi reggiani da uve Ancellotta. Il vino è fermo ma ci sono evidenze di rifermentazione che intensificano l’impatto olfattivo iniziale, con un deciso e riconoscibile odore di ridotto. Poi il bouquet, a bicchiere areato, si apre con intensissimi sentori molto inusuali, che vanno dai “semplici” sciroppo di cassis e ciliegia sotto spirito, ai più “esotici”, per un vino, orzata, carne di selvaggina, sangue, fiore di sambuco, per un ventaglio non certo del tutto armonico ed equilibrato ma esuberante e - comunque - interessante. In bocca, però, delude: non va oltre ad una beva “da lambrusco”, tenendo conto che oggi molti Lambruschi sono molto meglio di così e, quasi tutti, non presentano tutti questi difetti…
Saranno stati così i primi vini realizzati nel neolitico da piante selvatiche? Probabile.
Oggi, fortunatamente, abbiamo di meglio…

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 04 ago 2024 06:18
da ioenontu
Lafleur 1993
Non sono un grande bevitore di Bordeaux e quindi non é che io abbia chissà quanti riferimenti e infatti questo é il primo Lafleur che mi passa giù dal gargarozzo. Un naso spaziale con una fragolina di bosco che io adoro (infatti Monvigliero di Burlotto tra i miei Barolo preferiti). Una bocca elegantissima, ne berresti una damigiana. Senza ombra di dubbio il miglior Bordeaux della mia carriera.
Per curiosità guardo i punteggi… in generale annata non eccelsa a Bordeaux… vino da 93 punti sia per Parker che per Vinous… :shock: dei vari 100 punti che ho bevuto non me ne viene in mente uno che mi abbia lasciato un’impressione migliore di questo Lafleur… chissà come sono le annate buone…

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 04 ago 2024 13:38
da ferrari federico
ferrari federico ha scritto:ci sono evidenze di rifermentazione che intensificano l’impatto olfattivo iniziale, con un deciso e riconoscibile odore di ridotto


Il giorno dopo l’apertura della bottiglia il naso è fortunatamente molto più pulito. Restano tutti gli squilibri e la rusticità evidenziate, nonostante il fatto che bevuto freddo migliora molto e, soprattutto, la nota amara del sapore è molto più accettabile…

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 05 ago 2024 22:10
da piergi
Cetinaia 95- castello di san polo in rosso
Azienda che non imbottiglia più da anni, penso abbia fittato le vigne a badia a coltibuono.
Sangiovese gambelliano, tannino risolto ma vivace, note di pepe nero, viola, un finale salmastro e lunghissimo. Uno di quei vini che ti fanno venire voglia di prendere una macchina del tempo e tornare a quegli anni li.

Cabernet Sauvignon 03- tasca d'almerita
Aperto senza grandi aspettative si è palesato come un bel vino!
Molto varietale nella pirazinica nota di peperone, note più mediterranee di mirto e garrigue poi lo collocano a sud, ma non manca né di freschezza e né di allungo.

Barolo cannubi boschis 04- cavallotto
Fa la sua elegante porca figura, fruttino abbastanza sussurrato ma presente, tra l'anguria e la fragolina, tannino e acidità che si sono distesi a mo' di tappeto persiano, lungo ma non abbastanza da fare durare la bottiglia visto che è stato seccato in un amen.

Primalaterra 013- Salvatore Magnoni
A prima vista il vaso di coccio della line up, in realtà si difende bene anche se chiaramente paga debito rispetto agli altri sia in lunghezza che in mobilità nel bicchiere. Epperò rappresentante degno della categoria di aglianico mediterraneo (cilentano in questo caso), vini con più calore e con un tannino più disteso e risolto rispetto agli omologhi appenninici.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 10:45
da camdie
vinogodi ha scritto:...Cuvee Alma Brut Bellavista...premetto, offerto affermando con cipiglio, dall' offerente, che non c'e' Champagne dello stesso prezzo che gli sta pari ...chiaramente ho messo di fianco Olivier millesimato 2015 ( simile prezzo)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ma ti conosce sto tizio?! :lol: :lol:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 11:25
da zampaflex
vinogodi ha scritto:...Cuvee Alma Brut Bellavista...premetto, offerto affermando con cipiglio, dall' offerente, che non c'e' Champagne dello stesso prezzo che gli sta pari ...chiaramente ho messo di fianco Olivier millesimato 2015 ( simile prezzo)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Però ha anche ragione. L'Alma la puoi talvolta trovare in offerta al super a 9,90.
Trovami uno sciampo a quel prezzo! :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 14:30
da Nexus1990
piergi ha scritto:Cetinaia 95- castello di san polo in rosso
Azienda che non imbottiglia più da anni, penso abbia fittato le vigne a badia a coltibuono.
Sangiovese gambelliano, tannino risolto ma vivace, note di pepe nero, viola, un finale salmastro e lunghissimo. Uno di quei vini che ti fanno venire voglia di prendere una macchina del tempo e tornare a quegli anni li.

Cabernet Sauvignon 03- tasca d'almerita
Aperto senza grandi aspettative si è palesato come un bel vino!
Molto varietale nella pirazinica nota di peperone, note più mediterranee di mirto e garrigue poi lo collocano a sud, ma non manca né di freschezza e né di allungo.

Barolo cannubi boschis 04- cavallotto
Fa la sua elegante porca figura, fruttino abbastanza sussurrato ma presente, tra l'anguria e la fragolina, tannino e acidità che si sono distesi a mo' di tappeto persiano, lungo ma non abbastanza da fare durare la bottiglia visto che è stato seccato in un amen.

Primalaterra 013- Salvatore Magnoni
A prima vista il vaso di coccio della line up, in realtà si difende bene anche se chiaramente paga debito rispetto agli altri sia in lunghezza che in mobilità nel bicchiere. Epperò rappresentante degno della categoria di aglianico mediterraneo (cilentano in questo caso), vini con più calore e con un tannino più disteso e risolto rispetto agli omologhi appenninici.

Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 15:41
da piergi
Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:Cetinaia 95- castello di san polo in rosso
Azienda che non imbottiglia più da anni, penso abbia fittato le vigne a badia a coltibuono.
Sangiovese gambelliano, tannino risolto ma vivace, note di pepe nero, viola, un finale salmastro e lunghissimo. Uno di quei vini che ti fanno venire voglia di prendere una macchina del tempo e tornare a quegli anni li.

Cabernet Sauvignon 03- tasca d'almerita
Aperto senza grandi aspettative si è palesato come un bel vino!
Molto varietale nella pirazinica nota di peperone, note più mediterranee di mirto e garrigue poi lo collocano a sud, ma non manca né di freschezza e né di allungo.

Barolo cannubi boschis 04- cavallotto
Fa la sua elegante porca figura, fruttino abbastanza sussurrato ma presente, tra l'anguria e la fragolina, tannino e acidità che si sono distesi a mo' di tappeto persiano, lungo ma non abbastanza da fare durare la bottiglia visto che è stato seccato in un amen.

Primalaterra 013- Salvatore Magnoni
A prima vista il vaso di coccio della line up, in realtà si difende bene anche se chiaramente paga debito rispetto agli altri sia in lunghezza che in mobilità nel bicchiere. Epperò rappresentante degno della categoria di aglianico mediterraneo (cilentano in questo caso), vini con più calore e con un tannino più disteso e risolto rispetto agli omologhi appenninici.

Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 19:35
da eno
vinogodi ha scritto:...Cuvee Alma Brut Bellavista...premetto, offerto affermando con cipiglio, dall' offerente, che non c'e' Champagne dello stesso prezzo che gli sta pari ...chiaramente ho messo di fianco Olivier millesimato 2015 ( simile prezzo)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ma alla fine , non ho capito… Si puo’ sapere chi ha vinto?

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 06 ago 2024 20:44
da maxer
eno ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Cuvee Alma Brut Bellavista...premetto, offerto affermando con cipiglio, dall' offerente, che non c'e' Champagne dello stesso prezzo che gli sta pari ...chiaramente ho messo di fianco Olivier millesimato 2015 ( simile prezzo)... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ma alla fine , non ho capito… Si puo’ sapere chi ha vinto?

...
chissà chi lo sa :mrgreen: 8) :mrgreen:
...

basta l' enorme risata per essere "abbastanza" rivelatoria

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 11:46
da andrea
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Venite al Nord, e l'oliandolo è una vita che non si fa vedere, e si stappa il 1985.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 12:26
da Nebbiolino
andrea ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Venite al Nord, e l'oliandolo è una vita che non si fa vedere, e si stappa il 1985.


Il problema è che é una vita che non si vede neppure il suo olio!

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 13:23
da Nexus1990
Nebbiolino ha scritto:
andrea ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Venite al Nord, e l'oliandolo è una vita che non si fa vedere, e si stappa il 1985.


Il problema è che é una vita che non si vede neppure il suo olio!

Ormai è diventato speculativo, si vende solo su assegnazione… su OilSearcher una lattina dell’anno scorso costa come un LaTache in ottima annata

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 13:46
da piergi
andrea ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Venite al Nord, e l'oliandolo è una vita che non si fa vedere, e si stappa il 1985.

Urca!!!!

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 13:47
da piergi
Nebbiolino ha scritto:
andrea ha scritto:
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bella bevuta, mi sarebbe piaciuto assaggiare il cetinaia tra tutti, ma anche gli altri tutto sommato :D

Il cetinaia ti sarebbe piaciuto!

Venite al Nord, e l'oliandolo è una vita che non si fa vedere, e si stappa il 1985.


Il problema è che é una vita che non si vede neppure il suo olio!

Vedremo di rimediare Marzio! È che mi muovo meno rispetto a un tempo...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 20:20
da ferrari federico
Piatto, come spesso accade in casa nostra, completamente “inventato” da me. Metto tra virgolette il termine “inventato”, perché in cucina - come si sa - non si inventa niente ma si interpreta, si reinterpreta, si meticcia, si prende spunto dalle tradizioni e si cerca di reinventarle…
Comunque, Coda di Rospo pescata fatta in wok con Mirin, Shio Koji, scalogno, pomodorini di Pachino e finocchietto.
Secondo me venuto molto bene.
Accompagno con un maturo Collio Friulano 2018 di Schiopetto, forse il miglior interprete tradizionale di questo vitigno, che - dico subito - non è tra i miei bianchi preferiti.
Eppure Schiopetto anche questa volta non falla: colore giallo dorato intenso, indice della raggiunta evoluzione del vino; pera Williams, pesca bianca e rosa bianca al profumo, non molto intenso ma equilibrato e armonico, con una nota minerale. In bocca rivela una buona materia, un bianco “di corpo”, persistente al retrobocca, con la tipica nota ammandorlata del varietale, con una buona “entrata” ancora fresca ma un po’ vuoto al centro. Per me 89/100.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 07 ago 2024 21:02
da dani23
ferrari federico ha scritto:Accompagno con un maturo Collio Friulano 2018 di Schiopetto, forse il miglior interprete tradizionale di questo vitigno


Momento momento momento…

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 08 ago 2024 08:21
da vinogodi
dani23 ha scritto:
ferrari federico ha scritto:Accompagno con un maturo Collio Friulano 2018 di Schiopetto, forse il miglior interprete tradizionale di questo vitigno


Momento momento momento…
...forse è duopo assaggiare quello di Pontoni... 8)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 08 ago 2024 14:04
da ferrari federico
vinogodi ha scritto:
dani23 ha scritto:
ferrari federico ha scritto:Accompagno con un maturo Collio Friulano 2018 di Schiopetto, forse il miglior interprete tradizionale di questo vitigno


Momento momento momento…
...forse è duopo assaggiare quello di Pontoni... 8)


Si certo. Miani, però, gioca in un campionato tutto suo…

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2024

Inviato: 09 ago 2024 11:29
da Ziliovino
Immagine

Immagine

Mosel Juffer Sonnenuhr riesling spatlese 2012 - Schloss Lieser. Un riesling pettinato ed accomodante, ma anche convincente, zenzero candito, frutta esotica, sorso vellutato e disteso, setoso, giusta pienezza ed allungo. Ottimo.

Champagne Carte d'Or Brut - Guy Dumangin. Bollicina più che corretta, che gioca la sua carta migliore con la sapidità spiccata, naso semplice ma serio, di buona maturità.

Venezia Giulia Sauvignon 2008 - Kante. Bottiglia in formato litro, con il collo e tappino di sezione ridotta, a simulare la magnum, non so nemmeno più se la facciano ancora, ma non credo... Bottiglia maltrattata, tra traslochi, lunga degenza in frigocantina, e preparata un paio di volte come sostituta alle bicchierate, ma non era mai il suo momento... Credo che il formato abbaia aiutato, basti guardare il colore, vino ancora vivo e vegeto, forse un filo semplice nel complesso, ma regala una bella mentuccia, leggero sedano, tè verde, sorso di buona spinta, leggermente squilibrato a centro bocca, ma di buona bevibilità.

Chiaretto di Bardolino Classico Chiar'Otto2022 - Villa Calicantus. Bello e luminoso il colore, resterà un ricordo di CO2 al sorso a disturbare un poco, sorso che comunque è deciso, di bella polpa, freschezza ed allungo. Più timido e sfocato il naso. Direi di buona, se non ottima materia, ma migliorabile.

Vigneti delle Dolomiti Sciava Romigberg 2022 - Alois Lageder. Parte sporchina, ma abbisogna solo di un po' di aria, poi è tutta frutti di rovo ed erbe officinali, succosa e fresca al sorso, 11 gradi, da bere assolutamente fresca di cantina...

Salento Rosato Five Roses 2022 - Leone de Castris. Vecchia gloria nazional-popolare, lo riassaggio dopo anni e lo trovo alleggerito nei toni, come si vede già dal colore, per puntare sull'eleganza, ed il tutto gira attorno a freschezza e sapidità. A diec'euri e con questo caldo, direi che va meglio del Polase...