Pagina 1 di 4

Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 08:23
da vinogodi
...tanto, tanto Prosecco colfondo, ...speriamo di continuare meglio...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 10:33
da arnaldo
vinogodi ha scritto:...tanto, tanto Prosecco colfondo, ...speriamo di continuare meglio...


Quello che bevo io ha perfino un po' di terriccio sulfondo....voglio sentire il terroir nella sua vera essenza

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 11:08
da vinogodi
arnaldo ha scritto:
vinogodi ha scritto:...tanto, tanto Prosecco colfondo, ...speriamo di continuare meglio...


Quello che bevo io ha perfino un po' di terriccio sulfondo....voglio sentire il terroir nella sua vera essenza
...oggi Lambrusco confondo...mi voglio male...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 11:56
da maxer
...
ieri sera, Barbacarlo 2001 con fondo ( a cucchiaini ) :mrgreen:

ottimo però

( nella parte bevibile ... )
...

alle ore 20, in quel di Chieri, 18° in terrazza :cry:

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 14:20
da zampaflex
Bergianti - Mostang 2022

Ecco, questo è un vino perfettamente in sintonia col mio sentire attuale. Sono un po' stufo di nebbioli, sangiovesi, chardonnei, pinoneri e via dicendo, e questa è una bottiglia che mi rinnova e mi rincuora.
Pare di tornare bambino e mangiare le caramelle inglesi alla frutta, leggermente asprine, non troppo dolci, e profumate.
Bergianti ha dato a questo vino un equilibrio mirabile, un grande sostegno al gusto, ed una invidiabile leggerezza.
PS: da Lambrusco Salamino.

:D :D :D :)

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 19:59
da vinogodi
...stasera stappo 2 Ortrugo colfondo ...poi pero' basta... 8)

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 21:17
da Guido_88
zampaflex ha scritto:Bergianti - Mostang 2022

Ecco, questo è un vino perfettamente in sintonia col mio sentire attuale. Sono un po' stufo di nebbioli, sangiovesi, chardonnei, pinoneri e via dicendo, e questa è una bottiglia che mi rinnova e mi rincuora.
Pare di tornare bambino e mangiare le caramelle inglesi alla frutta, leggermente asprine, non troppo dolci, e profumate.
Bergianti ha dato a questo vino un equilibrio mirabile, un grande sostegno al gusto, ed una invidiabile leggerezza.
PS: da Lambrusco Salamino.

:D :D :D :)


I Lambrusco salamino che ho bevuto io, puzzavano sempre di carogna, altro che caramelle alla frutta :lol: :lol: :lol:

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 21:53
da zampaflex
Guido_88 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Bergianti - Mostang 2022

Ecco, questo è un vino perfettamente in sintonia col mio sentire attuale. Sono un po' stufo di nebbioli, sangiovesi, chardonnei, pinoneri e via dicendo, e questa è una bottiglia che mi rinnova e mi rincuora.
Pare di tornare bambino e mangiare le caramelle inglesi alla frutta, leggermente asprine, non troppo dolci, e profumate.
Bergianti ha dato a questo vino un equilibrio mirabile, un grande sostegno al gusto, ed una invidiabile leggerezza.
PS: da Lambrusco Salamino.

:D :D :D :)


I Lambrusco salamino che ho bevuto io, puzzavano sempre di carogna, altro che caramelle alla frutta :lol: :lol: :lol:


Ma del Bergianti o di altri?
Questo (vogliamo essere scientifici, questa bottiglia) era veramente un vino glu-glu.
PS: adattissimo anche al gentil sesso, te la cavi con poca spesa tanta resa.

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 01 lug 2024 23:41
da L_Andrea
Con il lambrusco Salamino ho avuto le più grandi soddisfazioni in campo lambrusco vedi Gran Concerto e Lini 910. Per gli abbinamenti a tavola preferisco le rasoiate dei Sorbara :roll:

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 02 lug 2024 13:13
da fabrizio leone
Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 02 lug 2024 14:53
da vinogodi
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 02 lug 2024 16:35
da fabrizio leone
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


sono d'accordo, davvero ben fatta
bisogna dire Viva L' Italia senza esitare !!

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 02 lug 2024 19:20
da maxer
fabrizio leone ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


sono d'accordo, davvero ben fatta
bisogna dire Viva L' Italia senza esitare !!

...
da anziano trentino, ho sempre considerato il Ferrari Perlé (base) forse il migliore spumante italiano per la sua classe, il suo equilibrio e un conseguente buon rapporto q/p
prima di passare allo Champagne, era la mia bollicina preferita : bevute a cartoni :lol:

ma tutta la linea dei Perlé ( Bianco - Nero - Rosé - Zero ) è sempre degna di nota : li ho spesso preferiti al Giulio, il Ferrari più blasonato, sia per quello che i miei gusti richiedono a degli spumanti, sia per aver trovato qualche annata molto sottotono rispetto ad altre bottiglie di Giulio ( il ché, con quello che mi sono costati ... :evil: )
...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 02 lug 2024 20:09
da fabrizio leone
maxer ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


sono d'accordo, davvero ben fatta
bisogna dire Viva L' Italia senza esitare !!

...
da anziano trentino, ho sempre considerato il Ferrari Perlé (base) forse il migliore spumante italiano per la sua classe, il suo equilibrio e un conseguente buon rapporto q/p
prima di passare allo Champagne, era la mia bollicina preferita : bevute a cartoni :lol:

ma tutta la linea dei Perlé ( Bianco - Nero - Rosé - Zero ) è sempre degna di nota : li ho spesso preferiti al Giulio, il Ferrari più blasonato, sia per quello che i miei gusti richiedono a degli spumanti, sia per aver trovato qualche annata molto sottotono rispetto ad altre bottiglie di Giulio ( il ché, con quello che mi sono costati ... :evil: )
...


Sono pienamente d'accordo
Ferrari è una garanzia da molti anni
Anche secondo me Giulio Ferrari non rappresenta l'apice della cantina
Al contrario ho avuto la fortuna di possedere e bere una bottiglia di Bruno Lunelli 1995. Semplicemente perfetta
Un vino eccellente
Delizioso

Io adoro perlé bianco. Squisito
Forse i prezzi in questo momento stanno aumentando un po' troppo
Ma da qualche tempo tutto costa di più

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 11:15
da zampaflex
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 13:21
da maxer
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

...
sei sempre un radical chic fran¢ois !

dai, prendi spunto da Marco, Fabrizio Leone ( e pure dall' umile maxer ... ) ad essere un po' più "patriota" 8)
...

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 14:18
da zampaflex
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

...
sei sempre un radical chic fran¢ois !

dai, prendi spunto da Marco, Fabrizio Leone ( e pure dall' umile maxer ... ) ad essere un po' più "patriota" 8)
...


Le bolle italiane sono come il caffé di cicoria.
Eddai.

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 16:32
da Nebbiolino
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Ferrari Perlè 2017 vs Ferrari Perlè 2018

a mio avviso vince senza problemi la 2018
mi sembra ben fatta
2017 forse da attendere ancora un po'

comunque a tavola spariscono in un momento
...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

...
sei sempre un radical chic fran¢ois !

dai, prendi spunto da Marco, Fabrizio Leone ( e pure dall' umile maxer ... ) ad essere un po' più "patriota" 8)
...


Le bolle italiane sono come il caffé di cicoria.
Eddai.


Non sono d’accordo, il sorbara di Paltrinieri è una pura goduria ad un prezzo correttissimo :D

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 16:37
da zampaflex
Nebbiolino ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:...bevuta 2 settimane fa la 2018, molto apprezzabile...


E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

...
sei sempre un radical chic fran¢ois !

dai, prendi spunto da Marco, Fabrizio Leone ( e pure dall' umile maxer ... ) ad essere un po' più "patriota" 8)
...


Le bolle italiane sono come il caffé di cicoria.
Eddai.


Non sono d’accordo, il sorbara di Paltrinieri è una pura goduria ad un prezzo correttissimo :D


Ah beh, concordo, Lambrusco escluso. Ma se rimaniamo sul metodo classico per giocare alla pari, la scelta è ridottissima.

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 18:25
da maxer
zampaflex ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
E' tornato ad essere bevibile?
L'ultimo potabile da me provato era il 2006...

...
sei sempre un radical chic fran¢ois !

dai, prendi spunto da Marco, Fabrizio Leone ( e pure dall' umile maxer ... ) ad essere un po' più "patriota" 8)
...


Le bolle italiane sono come il caffé di cicoria.
Eddai.


Non sono d’accordo, il sorbara di Paltrinieri è una pura goduria ad un prezzo correttissimo :D


Ah beh, concordo, Lambrusco escluso. Ma se rimaniamo sul metodo classico per giocare alla pari, la scelta è ridottissima.

...
dove, come e quando ho scritto che "giochiamo alla pari" con i franzosi sul metodo classico ? :roll:

non mi risulta, anzi :wink:
...

rileggi

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 03 lug 2024 19:45
da ferrari federico
3 luglio: 20 gradi. Ci sta un Barolo, quello del comune di Serralunga d’Alba dell’az agricola Giovanni Rosso nella grande annata 2019, già accessibile da bere in questa versione “base”.
Molto buono: la rosa e la viola insieme ad un fruttato maturo che ricorda la pera Williams sono la base di un bouquet composito e già sviluppato, in piena fase secondaria. Si apre dopo un poco con note di tabacco dolce e funghi. Il colore è rubino / granato con riflessi mattone, di bella densità. Fine, morbido ma con un bel grip tannico nella beva, facile nonostante il grado alcolico importante.
Ha sicuramente margini di maturazione in fase terziaria ma è già così buono oggi che forse non vale del tutto la pena di aspettare. 93/100 per me.
L’ho accompagnato con un primo piatto inventato sul momento con quello che ho trovato in frigorifero: Spätzle agli spinaci con mandorle fresche, bresaola e formaggio Maroilles (un francese abbastanza simile al Taleggio). Buono, a mio parere.
Azzeccato l’abbinamento.

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 04 lug 2024 10:56
da sbrega
ferrari federico ha scritto:3 luglio: 20 gradi. Ci sta un Barolo, quello del comune di Serralunga d’Alba dell’az agricola Giovanni Rosso nella grande annata 2019, già accessibile da bere in questa versione “base”.
Molto buono: la rosa e la viola insieme ad un fruttato maturo che ricorda la pera Williams sono la base di un bouquet composito e già sviluppato, in piena fase secondaria. Si apre dopo un poco con note di tabacco dolce e funghi. Il colore è rubino / granato con riflessi mattone, di bella densità. Fine, morbido ma con un bel grip tannico nella beva, facile nonostante il grado alcolico importante.
Ha sicuramente margini di maturazione in fase terziaria ma è già così buono oggi che forse non vale del tutto la pena di aspettare. 93/100 per me.
L’ho accompagnato con un primo piatto inventato sul momento con quello che ho trovato in frigorifero: Spätzle agli spinaci con mandorle fresche, bresaola e formaggio Maroilles (un francese abbastanza simile al Taleggio). Buono, a mio parere.
Azzeccato l’abbinamento.


Da serralunga mi aspetto sempre un tannino abbastanza ostico soprattutto nei primi anni, infatti hai scritto bel grip tannico. Il voto mi sembra un voto molto alto ma, non avendolo bevuto, non posso contestarlo.
Abbinamento azzeccato non so, piatto che manca di untuosità per poter essere definito "azzeccato" con le caratteristiche riscontrate nel vino.

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 04 lug 2024 12:17
da vinogodi
sbrega ha scritto:
ferrari federico ha scritto:3 luglio: 20 gradi. Ci sta un Barolo, quello del comune di Serralunga d’Alba dell’az agricola Giovanni Rosso nella grande annata 2019, già accessibile da bere in questa versione “base”.
Molto buono: la rosa e la viola insieme ad un fruttato maturo che ricorda la pera Williams sono la base di un bouquet composito e già sviluppato, in piena fase secondaria. Si apre dopo un poco con note di tabacco dolce e funghi. Il colore è rubino / granato con riflessi mattone, di bella densità. Fine, morbido ma con un bel grip tannico nella beva, facile nonostante il grado alcolico importante.
Ha sicuramente margini di maturazione in fase terziaria ma è già così buono oggi che forse non vale del tutto la pena di aspettare. 93/100 per me.
L’ho accompagnato con un primo piatto inventato sul momento con quello che ho trovato in frigorifero: Spätzle agli spinaci con mandorle fresche, bresaola e formaggio Maroilles (un francese abbastanza simile al Taleggio). Buono, a mio parere.
Azzeccato l’abbinamento.


Da serralunga mi aspetto sempre un tannino abbastanza ostico soprattutto nei primi anni, infatti hai scritto bel grip tannico. Il voto mi sembra un voto molto alto ma, non avendolo bevuto, non posso contestarlo.
Abbinamento azzeccato non so, piatto che manca di untuosità per poter essere definito "azzeccato" con le caratteristiche riscontrate nel vino.
...essendo uno dei miei vini "quotidiani" ( :lol: ) posso confermare il giudizio, frazione di punto piu' , frazione di punto meno. Abbinamento? Untuosita'? Termini che non sentivo dal terzo livello AIS di trent'anni fa. Secondo me, oggi vige la regola che se non si beve sogliola alla mugnaia con Amarone DalForno , tutto il resto va a gusto personale... 8)

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 04 lug 2024 12:45
da fabrizio leone
Prima di tutto ci vogliono due ingredienti fondamentali

La Fame
La sete


Poi si può procedere con gli abbinamenti

D'accordo con vinogodi
Ogni palato segue le proprie esigenze

Re: Bevessimo a Luglio 2024

Inviato: 04 lug 2024 18:17
da ferrari federico
vinogodi ha scritto:
sbrega ha scritto:
ferrari federico ha scritto:3 luglio: 20 gradi. Ci sta un Barolo, quello del comune di Serralunga d’Alba dell’az agricola Giovanni Rosso nella grande annata 2019, già accessibile da bere in questa versione “base”.
Molto buono: la rosa e la viola insieme ad un fruttato maturo che ricorda la pera Williams sono la base di un bouquet composito e già sviluppato, in piena fase secondaria. Si apre dopo un poco con note di tabacco dolce e funghi. Il colore è rubino / granato con riflessi mattone, di bella densità. Fine, morbido ma con un bel grip tannico nella beva, facile nonostante il grado alcolico importante.
Ha sicuramente margini di maturazione in fase terziaria ma è già così buono oggi che forse non vale del tutto la pena di aspettare. 93/100 per me.
L’ho accompagnato con un primo piatto inventato sul momento con quello che ho trovato in frigorifero: Spätzle agli spinaci con mandorle fresche, bresaola e formaggio Maroilles (un francese abbastanza simile al Taleggio). Buono, a mio parere.
Azzeccato l’abbinamento.


Da serralunga mi aspetto sempre un tannino abbastanza ostico soprattutto nei primi anni, infatti hai scritto bel grip tannico. Il voto mi sembra un voto molto alto ma, non avendolo bevuto, non posso contestarlo.
Abbinamento azzeccato non so, piatto che manca di untuosità per poter essere definito "azzeccato" con le caratteristiche riscontrate nel vino.
...essendo uno dei miei vini "quotidiani" ( :lol: ) posso confermare il giudizio, frazione di punto piu' , frazione di punto meno. Abbinamento? Untuosita'? Termini che non sentivo dal terzo livello AIS di trent'anni fa. Secondo me, oggi vige la regola che se non si beve sogliola alla mugnaia con Amarone DalForno , tutto il resto va a gusto personale... 8)




Sono d’accordo: sono molti molti di più i marriage “giusti” di quelli “sbagliati”, tutto dipende dall’incontro dei sapori e dei profumi.
E, comunque, il condimento a base di burro è il formaggio grasso simil - taleggio assicuravano un più che discreto tasso di untuosità… :D