Pagina 1 di 2

Abruzzo

Inviato: 07 mag 2024 22:27
da ioenontu
Senza scomodare i soliti noti (Pepe e Valentini) quali sono i produttori da provare?
Ho sentito parlare bene di Tiberio e del suo Fonte Canale, qualcuno lo ha già provato?

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 07:40
da Patatasd
Per me De Fermo fa dei bellissimi vini e stanno anche loro a Loreto Aprutino.

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 08:12
da Ale Lenzi
ioenontu ha scritto:Senza scomodare i soliti noti (Pepe e Valentini) quali sono i produttori da provare?
Ho sentito parlare bene di Tiberio e del suo Fonte Canale, qualcuno lo ha già provato?


Il trebbiano di Cristiano Tiberio è un vino buonissimo, ma di difficile reperibilità e non a basso costo.
Sempre parlando di Trebbiano a me piace molto Valle Reale.

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 09:13
da l'oste
Consiglio Cireĺli, sia Trebbiano che Monrepulciano, vini senza tanta pubblicità ma precisi, tipici e a un prezzo onesto.
Poi impossibile non citare Masciareĺli, al netto di alcune referenze con un buon uso dei legni, ma dimenticandoli un paio di lustri in cantina danno molta soddisfazione

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 11:39
da paperopap
ioenontu ha scritto:Senza scomodare i soliti noti (Pepe e Valentini) quali sono i produttori da provare?
Ho sentito parlare bene di Tiberio e del suo Fonte Canale, qualcuno lo ha già provato?


A me piacciono molto i vini di Torre dei Beati (il "Mazzamurello" come montepulciano e il "Bianchi grilli per la testa" come trebbiano... molto valido anche il loro pecorino).

Poi anche Illuminati e Francesco Massetti.

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 11:46
da Il Parente
Tiberio Antonio e Cristiana... fanno vini molto buoni e puliti. li conosco di persona (sono del mio stesso paese d'origine), soprattutto Antonio, la loro famigli da sempre nel settore enoico. Colle Vota MdA e f Canale Trebbiano introvabili. ma ti ripeto tutta la gamma valida.
Andando x zone, a sommi capi (e rintracciabilità dei vini):
Teramano:
- Faraone vini
- Terraviva
- Illuminati (cantina storica, Zanna con un po' di anni sule spalle sempre un gran bere);
- San Lorenzo (cantina storica x Escol vale stesso di scorso di Zanna);
Pescarese:
- Amorotti (enologo tollese, Di Ciano... provenienza e cognome una garanzia 8) )
- Torre dei Betai
- Colle Florido
- Valle Reale, vigneti tra teramano e aquilano valle del Tirino. Vigna del convento di Capestrano trebbiano fantastico, purtroppo x noi enostrippati (meno per le tasche del Pizzolo :evil: )hanno espiantato le vigne vecchie della zona di san Calisto e Popoli MdA :cry:
- Pettinella (vini buoni ma cari e nn trovo tutto questo val aggiunto)
- De Fermo... diciamo incostante, siamo buoni (nn ne ho nemmeno una boccia in cantina fai tu :roll: )
- ti metto dentro anche la Valentina va della nota famiglia pescarese Di Properzio
Aquilano:
- Praesidium;
- Cataldi Madonna (Tonì stesso di Zanna ecc..);
- occhio al pecorino Casadonna;
Chieti (Teate... cara Teate)
- Pasetti (testarossa sempre buono)
- Cantina Wilma piccolo ma buono e buono anche il prezzo
- Feuduccio (Orsogna)
- "folcloristico" Fontefico
- Villa Gemma MdA Masciarelli storia.. come ben detto dall'Oste, prodotto fatto per arricchirsi di aromi con il passare del tempo
- santoleri
E tanti altri... con la tendenza al bio (e va bene) e al naturale (ahimè) le cantine spuntano come fughi (molte anche nell'aquilano con l'aumento delle T), molte aperte da persone che vengono da fuori regione. Vini che però consiglio di assaggiare in qualche manifestazione prima di comprare.

Re: Abruzzo

Inviato: 08 mag 2024 21:29
da Ziliovino
Il Parente ha scritto:Tiberio Antonio e Cristiana... fanno vini molto buoni e puliti. li conosco di persona (sono del mio stesso paese d'origine), soprattutto Antonio, la loro famigli da sempre nel settore enoico. Colle Vota MdA e f Canale Trebbiano introvabili. ma ti ripeto tutta la gamma valida.
Andando x zone, a sommi capi (e rintracciabilità dei vini):
Teramano:
- Faraone vini
- Terraviva
- Illuminati (cantina storica, Zanna con un po' di anni sule spalle sempre un gran bere);
- San Lorenzo (cantina storica x Escol vale stesso di scorso di Zanna);
Pescarese:
- Amorotti (enologo tollese, Di Ciano... provenienza e cognome una garanzia 8) )
- Torre dei Betai
- Colle Florido
- Valle Reale, vigneti tra teramano e aquilano valle del Tirino. Vigna del convento di Capestrano trebbiano fantastico, purtroppo x noi enostrippati (meno per le tasche del Pizzolo :evil: )hanno espiantato le vigne vecchie della zona di san Calisto e Popoli MdA :cry:
- Pettinella (vini buoni ma cari e nn trovo tutto questo val aggiunto)
- De Fermo... diciamo incostante, siamo buoni (nn ne ho nemmeno una boccia in cantina fai tu :roll: )
- ti metto dentro anche la Valentina va della nota famiglia pescarese Di Properzio
Aquilano:
- Praesidium;
- Cataldi Madonna (Tonì stesso di Zanna ecc..);
- occhio al pecorino Casadonna;
Chieti (Teate... cara Teate)
- Pasetti (testarossa sempre buono)
- Cantina Wilma piccolo ma buono e buono anche il prezzo
- Feuduccio (Orsogna)
- "folcloristico" Fontefico
- Villa Gemma MdA Masciarelli storia.. come ben detto dall'Oste, prodotto fatto per arricchirsi di aromi con il passare del tempo
- santoleri
E tanti altri... con la tendenza al bio (e va bene) e al naturale (ahimè) le cantine spuntano come fughi (molte anche nell'aquilano con l'aumento delle T), molte aperte da persone che vengono da fuori regione. Vini che però consiglio di assaggiare in qualche manifestazione prima di comprare.


Ne approfitto: quest'estate sarò ad un tiro di schioppo da Faraone, di cui ho buoni ricordi ma datati, c'è altro in zona Roseto? non mi sposterò molto.
grazie.

Re: Abruzzo

Inviato: 09 mag 2024 07:09
da Il Parente
Ziliovino ha scritto:
Ne approfitto: quest'estate sarò ad un tiro di schioppo da Faraone, di cui ho buoni ricordi ma datati, c'è altro in zona Roseto? non mi sposterò molto.
grazie.


Sempre buoni vini Faraone... s. Maria dell'Arco trebb e MdA, e gran cerasuolo ( però mi sa che è fuori con la 23... annata grama).
Se devi fare una visita in cantina ti direi... Ausonia, a Nocella. Uno dei casi di "uomo venuto dal norde" a valorizzare i vini abruzzesi. Persone cordiali e paesaggi bellissimi, adatta per un bel giro. Approccio tendente al nature, ma vini puliti da quel che ricordo.
Se vuoi fare qualche chilometro in più entri in provincia di PE e vai a Città S'Antangelo da D'Alesio Sciar, anche qui cordiali belli cantina e posti. Bei vini sono "tenuta del professore" sia trebb che DMdA.

Re: Abruzzo

Inviato: 09 mag 2024 10:12
da zampaflex
Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.

Re: Abruzzo

Inviato: 09 mag 2024 10:15
da picenum
Ziliovino ha scritto:Ne approfitto: quest'estate sarò ad un tiro di schioppo da Faraone, di cui ho buoni ricordi ma datati, c'è altro in zona Roseto? non mi sposterò molto.
grazie.

se ti sposti verso alba adriatica nel giro di 40min circa hai prima Tenuta Terraviva e subito appresso Francesco Massetti (personalmente il mezzo pieno è un trebbiano che va almeno assaggiato).

Re: Abruzzo

Inviato: 09 mag 2024 11:48
da jac
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate da Le Calandre. Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


*Osteria Francescana, è Bottura che saccheggia tutto il Trebbiano, e che serve spesso anche nei suoi percorsi al calice. Ma la sostanza del messaggio non cambia ;)

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 11:37
da ioenontu
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 11:40
da ioenontu
l'oste ha scritto:Consiglio Cireĺli, sia Trebbiano che Monrepulciano, vini senza tanta pubblicità ma precisi, tipici e a un prezzo onesto.
Poi impossibile non citare Masciareĺli, al netto di alcune referenze con un buon uso dei legni, ma dimenticandoli un paio di lustri in cantina danno molta soddisfazione


Grazie della segnalazione, non conoscevo Cirelli
vedo che si può anche pernottare in capanna da loro, potrebbe essere un idea

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 12:19
da zampaflex
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 12:19
da zampaflex
ioenontu ha scritto:
l'oste ha scritto:Consiglio Cireĺli, sia Trebbiano che Monrepulciano, vini senza tanta pubblicità ma precisi, tipici e a un prezzo onesto.
Poi impossibile non citare Masciareĺli, al netto di alcune referenze con un buon uso dei legni, ma dimenticandoli un paio di lustri in cantina danno molta soddisfazione


Grazie della segnalazione, non conoscevo Cirelli
vedo che si può anche pernottare in capanna da loro, potrebbe essere un idea


Cirelli anforati sono graziosi e piacevoli a prezzo corretto.

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 14:25
da ioenontu
zampaflex ha scritto:
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D


in Ticino purtroppo non c'é, lo vende Gerstl che sta a ZH, io me lo sono fatto spedire
ho preso la 2020 scontata a 60 (prezzo normale 71.50) mentre la 2021 sta a 88, un bel aumento da un anno all'altro... spero la differenza non sia data dalla qualità dell'annata...

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 15:50
da Henridusud
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D


in Ticino purtroppo non c'é, lo vende Gerstl che sta a ZH, io me lo sono fatto spedire
ho preso la 2020 scontata a 60 (prezzo normale 71.50) mentre la 2021 sta a 88, un bel aumento da un anno all'altro... spero la differenza non sia data dalla qualità dell'annata...



In Germania lo trovate la 2021 a 85 euro, ma prima potrei provare il Trebbiano base a 16,60.

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 16:04
da Ziliovino
zampaflex ha scritto:
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D


ecco, se si risparmia a comprare vino in Svizzeria siamo davvero alla frutta... :oops:
(non citatemi il sassicaia/Bindella, giassai, e credo unicum nella storia...)

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 16:18
da l'oste
ioenontu ha scritto:
l'oste ha scritto:Consiglio Cireĺli, sia Trebbiano che Monrepulciano, vini senza tanta pubblicità ma precisi, tipici e a un prezzo onesto.
Poi impossibile non citare Masciareĺli, al netto di alcune referenze con un buon uso dei legni, ma dimenticandoli un paio di lustri in cantina danno molta soddisfazione


Grazie della segnalazione, non conoscevo Cirelli
vedo che si può anche pernottare in capanna da loro, potrebbe essere un idea

De nada, è un piacere condividere.
Cirelli fa vini "semplici", quotidiani, il Trebbiano base con tappo a vite ma molto spesso la bottiglia finisce in un zac. Vale la pena sicuramente un giretto, sono persone gentili e non se la tirano, ormai una rarità nel mondovino.

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 16:38
da Henridusud
Ziliovino ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D


ecco, se si risparmia a comprare vino in Svizzeria siamo davvero alla frutta... :oops:
(non citatemi il sassicaia/Bindella, giassai, e credo unicum nella storia...)

Re: Abruzzo

Inviato: 10 mag 2024 16:39
da Henridusud
Henridusud ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ioenontu ha scritto:
zampaflex ha scritto:Il mitologico Trebbiano Fonte Canale, un vero Chablis italiano, è mitologico perché ne fanno uno sputo, tremila bottiglie di cui mille da sempre comprate dall'Osteria Francescana (edit, come mi ha ricordato John). Però il loro trebbiano base non è da disprezzare, mantiene una discreta sapidità.

Occhio a Terraviva, assaggiato qualcosa a Vinitaly e mi sono piaciuti, soprattutto il Mario's.


ecco spiegato perché su winesearcher non esiste in Italia mentre qui in Svizzera lo si trova senza problemi, anzi era pure scontato


Se c'è in Canton Ticino dimmi dove, che me ne prendo un paio! :D


ecco, se si risparmia a comprare vino in Svizzeria siamo davvero alla frutta... :oops:
(non citatemi il sassicaia/Bindella, giassai, e credo unicum nella storia...)


Queste sono le peculiarità del business del vino. Trovo che alcuni vini francesi siano più economici del 30% in Lussemburgo che in Francia. 30%! Per quanto ne so, il Lussemburgo non è un paese povero.

Re: Abruzzo

Inviato: 12 mag 2024 16:12
da marcopescara
Ciao, sono di parte essendo abruzzese, chiaramente oltre ai vari Zaccagnini, Pasetti, Amorotti, Illuminati, Villa Gemma, metterei anche Pietrantonj e Praesidium. Da segnalare anche un bel progetto online tutto abruzzese (con sede a Sambuceto) che si chiama La Champagnerie (https://www.lachampagnerie.it), una selezione di vini di tutto il mondo, spumanti, distillati e altro da acquistare online.

Ciao a tutti! :)

Re: Abruzzo

Inviato: 13 mag 2024 18:44
da Chef1984
Segnalo cantina Strappelli visitata oggi..in quel di Torano nuovo a un paio di km dal più famoso Emilio Pepe che fa una riserva di Montepulciano da paura Celibe ultima prodotta la 2015 da allora non ne hanno fatte più.. poche bottiglie ma davvero un gioiello, ho provato un suo 2003 ritrovato in cantina che era una bomba..nulla da invidiare al vicino insomma..

Re: Abruzzo

Inviato: 14 mag 2024 08:58
da Eliogabalo
È già stato nominato ma consiglio vivamente Colle Florido.
Andrea e Daniela fanno degli ottimi vini a prezzi onestissimi.
Specialmente La Léna, un "cerasuolo" non abbastanza macerato per chiamarsi tale, nelle annate di grazia è una bottiglia, a mio avviso, pazzesca.

Re: Abruzzo

Inviato: 05 giu 2024 08:49
da ioenontu
Grazie a tutti delle indicazioni! Alla fine ho visitato Tiberio e Cirelli.

Che dire di Tiberio? Antonio é veramente una grande persona, si é dimostrato molto disponibile e ci ha dedicato quasi 3 ore per spiegarci la storia della casa e del loro modo di intendere il vino, molto educativo. La degustazione é stata molto interessante e oltre alle annate correnti abbiamo avuto modo ti provare anche la 2014 del suo Trebbiano e del suo Pecorino. Gran bei vini i suoi! Consigliatissimo

Cirelli é stata una grande esperienza. Abbiamo dormito nel loro glamping, location fantastica. Se volete stare nella natura e avere la vostra tranquillità questo é il posto che fa per voi. La visita alla cantina é stata forse meno educativa rispetto a Tiberio ma comunque interessante. A livello qualitativo i vini (assaggiata la linea anfora) hanno in genere qualcosa in meno rispetto a Tiberio ma sono comunque molto piacevoli. Una menzione particolare la merita il loro Cerasuolo annnata 2022, uno spettacolo!


Non c'entra con l'Abruzzo ma tornando ci siamo fermati in Toscana a visitare Bibi Graetz e Montevertine.

Nuova cantina a Fiesole per Bibi. Posto molto suggestivo ricavato da un vecchio hotel da cui si può ammirare Firenze. Cantina molto particolare, artistica, In assaggio Testamatta e Colore, entrambi sia nella versione bianco che rosso. Ottimi vini anche se non vedo una grade differenza tra Testamatta e Colore.

Di Montevertine non credo debba spiegare un granché se non che Tancredi è stata una guida davvero eccezionale (anche qui quasi 3 ore di visita) e che la nuova annata è una bomba.

Una considerazione: al giorno d’oggi la maggior parte delle cantine hanno dei percorsi di visita e degustazione più o meno strutturati, ma quando a fare da guida è la proprietà, come nei casi di Tiberio e Montevertine, le possibilità che la visita diventi qualcosa di veramente speciale sono decisamente più elevate.

Concludo il mio “racconto” dall’inizio del mio viaggio: gli AC/DC… ok che Brian Johnson non tiene più come un tempo (del resto 76 anni…) ma Angus Young è tuttora uno spettacolo,
che concerto!!