Pagina 1 di 1

ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 apr 2024 18:41
da Barda M.
Buonasera,

premettendo che Ornellaia, fra i grandi e blasonati nomi (e prezzi), non sarebbe la mia prima scelta ( confesso, però, una certa parzialità di giudizio dovuta al fatto che non ho bevuto moltissime volte i loro vini, e me ne manca qualcuno al novero), mi è stato regalato un "variazioni in rosso 2010". Secondo voi, molto più esperti di me, posso aprire o rischio l'infanticidio?
mi suggerireste qualche abbinamento culinario?

grazie ancora,

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 16 mag 2024 21:23
da Barda M.
Barda M. ha scritto:Buonasera,

premettendo che Ornellaia, fra i grandi e blasonati nomi (e prezzi), non sarebbe la mia prima scelta ( confesso, però, una certa parzialità di giudizio dovuta al fatto che non ho bevuto moltissime volte i loro vini, e me ne manca qualcuno al novero), mi è stato regalato un "variazioni in rosso 2010". Secondo voi, molto più esperti di me, posso aprire o rischio l'infanticidio?
mi suggerireste qualche abbinamento culinario?

grazie ancora,


nessuno, nessuno che abbia esperienza su questo vino? diciamo che il silenzio mi fa pensare che non sia proprio una bottiglia stellare....

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 19 mag 2024 18:52
da zampaflex
Barda M. ha scritto:
Barda M. ha scritto:Buonasera,

premettendo che Ornellaia, fra i grandi e blasonati nomi (e prezzi), non sarebbe la mia prima scelta ( confesso, però, una certa parzialità di giudizio dovuta al fatto che non ho bevuto moltissime volte i loro vini, e me ne manca qualcuno al novero), mi è stato regalato un "variazioni in rosso 2010". Secondo voi, molto più esperti di me, posso aprire o rischio l'infanticidio?
mi suggerireste qualche abbinamento culinario?

grazie ancora,


nessuno, nessuno che abbia esperienza su questo vino? diciamo che il silenzio mi fa pensare che non sia proprio una bottiglia stellare....


Oppure è un vino normale, bastardamente sovraprezzato, che ha come target gli scarsocapenti e gli "investitori/collezionisti", che è giusto buttino via i loro soldi su prodotti per loro confezionati. 8)
Vista la scheda tecnica, secondo me oggi lo apri senza problemi.

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 mag 2024 15:37
da Barda M.
grazie, in effetti avevo il sentore di vino "fashion".... lo aprirò a brevissimo e mi toglierò il dubbio, anche se non ho grandi aspettative a dire il vero. Vi farò sapere....

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 mag 2024 17:01
da maxer
...
leggo che hai pure chiesto un consiglio per un abbinamento culinario

a mio parere, ci vedrei bene una bella 'bistecca' di Chianina ( la classica 'fiorentina' ) cotta alla brace

ricordati però di tenere pronta un' altra bottiglia ( potresti avere brutte sorprese ... ), magari un grande Castello di Monsanto Gran Selezione 'Il Poggio' ( 2010 ? ),
anche se sono due vini diversi per storia, filosofia e denominazioni presenti
...

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 mag 2024 18:39
da Barda M.
maxer ha scritto:...
leggo che hai pure chiesto un consiglio per un abbinamento culinario

a mio parere, ci vedrei bene una bella 'bistecca' di Chianina ( la classica 'fiorentina' ) cotta alla brace

ricordati però di tenere pronta un' altra bottiglia ( potresti avere brutte sorprese ... ), magari un grande Castello di Monsanto Gran Selezione 'Il Poggio' ( 2010 ? ),
anche se sono due vini diversi per storia, filosofia e denominazioni presenti
...



Ti ringrazio, lo terrò presente... ho anche già pronta la boccia di riserva: Brunello Uccelliera 2001. ..

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 mag 2024 19:24
da l'oste
zampaflex ha scritto:
Barda M. ha scritto:
Barda M. ha scritto:Buonasera,

premettendo che Ornellaia, fra i grandi e blasonati nomi (e prezzi), non sarebbe la mia prima scelta ( confesso, però, una certa parzialità di giudizio dovuta al fatto che non ho bevuto moltissime volte i loro vini, e me ne manca qualcuno al novero), mi è stato regalato un "variazioni in rosso 2010". Secondo voi, molto più esperti di me, posso aprire o rischio l'infanticidio?
mi suggerireste qualche abbinamento culinario?

grazie ancora,


nessuno, nessuno che abbia esperienza su questo vino? diciamo che il silenzio mi fa pensare che non sia proprio una bottiglia stellare....


Oppure è un vino normale, bastardamente sovraprezzato, che ha come target gli scarsocapenti e gli "investitori/collezionisti", che è giusto buttino via i loro soldi su prodotti per loro confezionati. 8)
Vista la scheda tecnica, secondo me oggi lo apri senza problemi.

Sei stato anche troppo buono ed ecumenico.
Premesso che non l'ho mai bevuto e potrei sembrare tranchant ma a naso, mi sembra uno di quei (troppi) vini inutili per il miglioramento, l'innovazione e il progresso del mondovino italiano.
Sono sfruttamenti psicologici del consumatore poco esperto, prolungamenti minori di un brand affermato per creare utili ai produttori e riempire la bocca degli enotecari furbetti e poco esperti (con frasi tipo "È un vino fatto dalla Ornellaia o dalla Sassicaia").
Personalmente accetto già a fatica i "secondi vini" sebbene ideati nel solco e ad imitazione della produzione bordolese.

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 20 mag 2024 19:43
da Barda M.
l'oste ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Barda M. ha scritto:
Barda M. ha scritto:Buonasera,

premettendo che Ornellaia, fra i grandi e blasonati nomi (e prezzi), non sarebbe la mia prima scelta ( confesso, però, una certa parzialità di giudizio dovuta al fatto che non ho bevuto moltissime volte i loro vini, e me ne manca qualcuno al novero), mi è stato regalato un "variazioni in rosso 2010". Secondo voi, molto più esperti di me, posso aprire o rischio l'infanticidio?
mi suggerireste qualche abbinamento culinario?

grazie ancora,


nessuno, nessuno che abbia esperienza su questo vino? diciamo che il silenzio mi fa pensare che non sia proprio una bottiglia stellare....


Oppure è un vino normale, bastardamente sovraprezzato, che ha come target gli scarsocapenti e gli "investitori/collezionisti", che è giusto buttino via i loro soldi su prodotti per loro confezionati. 8)
Vista la scheda tecnica, secondo me oggi lo apri senza problemi.

Sei stato anche troppo buono ed ecumenico.
Premesso che non l'ho mai bevuto e potrei sembrare tranchant ma a naso, mi sembra uno di quei (troppi) vini inutili per il miglioramento, l'innovazione e il progresso del mondovino italiano.
Sono sfruttamenti psicologici del consumatore poco esperto, prolungamenti minori di un brand affermato per creare utili ai produttori e riempire la bocca degli enotecari furbetti e poco esperti (con frasi tipo "È un vino fatto dalla Ornellaia o dalla Sassicaia").
Personalmente accetto già a fatica i "secondi vini" sebbene ideati nel solco e ad imitazione della produzione bordolese.


totalmente d'accordo! me lo trovo sul groppone da anni, perchè ricevuto in regalo.... certo, potrei riciclarlo come contro-regalo a terzi in effetti.... sono anche io quasi certo che sará un prodotto piacione e deludente.

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 21 mag 2024 01:27
da maxer
...
Ornellaia sta a Ornellaia Variazione di Rosso come Masseto sta a Massetino
...

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 21 mag 2024 07:25
da vinogodi
maxer ha scritto:...
Ornellaia sta a Ornellaia Variazione di Rosso come Masseto sta a Massetino
...
... e come Belen sta a Elly Schlein ...

Re: ORNELLAIA - VARIAZIONI IN ROSSO 2010

Inviato: 21 mag 2024 17:44
da Barda M.
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:...
Ornellaia sta a Ornellaia Variazione di Rosso come Masseto sta a Massetino
...
... e come Belen sta a Elly Schlein ...



con questo avete reso l'idea ......