Pagina 1 di 2
Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 12:15
da Kisauni
Ciao amici, in queste settimane sto ricostruendo il portfolio vini italiani da zero, su una base piu' qualitativa e artigianale di quella precedente, ma ovviamente tenendo conto dei limiti di prezzo che questo mercato e' disposto a pagare. Uno dei vini che dovrei sostituire e' il Lambrusco Cavicchioli, che ovviamente e' quello che e' pero' qui ha un suo zoccolo di clientela. Interpellati al proposito, i nostri clienti vedono di buon occhio un lambrusco di qualita' superiore, purche' non si salga molto di prezzo e con la richiesta che sia piu' secco. Io francamente non saprei dove sbattere la testa, e per problemi di budget (viaggio intercontinentale..) non sono al Vinitaly, dove ci metterei poco a selezionarne uno. Potreste aiutarmi consigliandomi dei nomi? Vi ringrazio in anticipo, mi sarebbe di grande aiuto

Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 12:55
da L_Andrea
Non rientra nel ambito artigianale anche perché penso che nel Lambrusco spesso piccolo non è sinonimo di buono ; ma Ermete Medici lavora bene con uve Salamino e Gran Concerto per me è ai vertici per qualità a un prezzo più che onesto per quello che offre.
Paltrinieri realtà più " artigianale" è già stranoto sul forum e presenta sempre una linea valida e rispetto a Ermete Medici lavora principalmente con il Sorbara come varietà.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 14:12
da bobbisolo
Kisauni ha scritto:Ciao amici, in queste settimane sto ricostruendo il portfolio vini italiani da zero, su una base piu' qualitativa e artigianale di quella precedente, ma ovviamente tenendo conto dei limiti di prezzo che questo mercato e' disposto a pagare. Uno dei vini che dovrei sostituire e' il Lambrusco Cavicchioli, che ovviamente e' quello che e' pero' qui ha un suo zoccolo di clientela. Interpellati al proposito, i nostri clienti vedono di buon occhio un lambrusco di qualita' superiore, purche' non si salga molto di prezzo e con la richiesta che sia piu' secco. Io francamente non saprei dove sbattere la testa, e per problemi di budget (viaggio intercontinentale..) non sono al Vinitaly, dove ci metterei poco a selezionarne uno. Potreste aiutarmi consigliandomi dei nomi? Vi ringrazio in anticipo, mi sarebbe di grande aiuto

Ciao, a quale etichetta di cavicchioli di riferisci in particolare?
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 14:35
da Kisauni
bobbisolo ha scritto:Kisauni ha scritto:Ciao amici, in queste settimane sto ricostruendo il portfolio vini italiani da zero, su una base piu' qualitativa e artigianale di quella precedente, ma ovviamente tenendo conto dei limiti di prezzo che questo mercato e' disposto a pagare. Uno dei vini che dovrei sostituire e' il Lambrusco Cavicchioli, che ovviamente e' quello che e' pero' qui ha un suo zoccolo di clientela. Interpellati al proposito, i nostri clienti vedono di buon occhio un lambrusco di qualita' superiore, purche' non si salga molto di prezzo e con la richiesta che sia piu' secco. Io francamente non saprei dove sbattere la testa, e per problemi di budget (viaggio intercontinentale..) non sono al Vinitaly, dove ci metterei poco a selezionarne uno. Potreste aiutarmi consigliandomi dei nomi? Vi ringrazio in anticipo, mi sarebbe di grande aiuto

Ciao, a quale etichetta di cavicchioli di riferisci in particolare?
Quella base, da battaglia. Ma comunque smettiamo di lavorare con Cavicchioli, perche' se vogliamo fare un salto di qualita' dobbiamo emanciparci dal GIV e simili carrozzoni. Ci stiamo costruendo il portfolio "proprietario", di ricerca, quindi a quel punto i maxigruppi onnicomprensivi li molliamo in blocco, uno a uno. Per questo mi serve un Lambrusco, qui ha un po' di mercato.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 14:56
da Kisauni
L_Andrea ha scritto:Non rientra nel ambito artigianale anche perché penso che nel Lambrusco spesso piccolo non è sinonimo di buono ; ma Ermete Medici lavora bene con uve Salamino e Gran Concerto per me è ai vertici per qualità a un prezzo più che onesto per quello che offre.
Paltrinieri realtà più " artigianale" è già stranoto sul forum e presenta sempre una linea valida e rispetto a Ermete Medici lavora principalmente con il Sorbara come varietà.
Mah guarda, per i volumi che dobbiamo fare noi col Lambrusco, anche un medio-piccolo andrebbe bene.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 15:00
da Kisauni
bobbisolo ha scritto:Kisauni ha scritto:Ciao amici, in queste settimane sto ricostruendo il portfolio vini italiani da zero, su una base piu' qualitativa e artigianale di quella precedente, ma ovviamente tenendo conto dei limiti di prezzo che questo mercato e' disposto a pagare. Uno dei vini che dovrei sostituire e' il Lambrusco Cavicchioli, che ovviamente e' quello che e' pero' qui ha un suo zoccolo di clientela. Interpellati al proposito, i nostri clienti vedono di buon occhio un lambrusco di qualita' superiore, purche' non si salga molto di prezzo e con la richiesta che sia piu' secco. Io francamente non saprei dove sbattere la testa, e per problemi di budget (viaggio intercontinentale..) non sono al Vinitaly, dove ci metterei poco a selezionarne uno. Potreste aiutarmi consigliandomi dei nomi? Vi ringrazio in anticipo, mi sarebbe di grande aiuto

Ciao, a quale etichetta di cavicchioli di riferisci in particolare?
Consigli?

Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 15:17
da Vulpes
viewtopic.php?f=13&t=223718Segnalo questo thread se gia non l hai visionato
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 15 apr 2024 15:31
da bobbisolo
Kisauni ha scritto:bobbisolo ha scritto:Kisauni ha scritto:Ciao amici, in queste settimane sto ricostruendo il portfolio vini italiani da zero, su una base piu' qualitativa e artigianale di quella precedente, ma ovviamente tenendo conto dei limiti di prezzo che questo mercato e' disposto a pagare. Uno dei vini che dovrei sostituire e' il Lambrusco Cavicchioli, che ovviamente e' quello che e' pero' qui ha un suo zoccolo di clientela. Interpellati al proposito, i nostri clienti vedono di buon occhio un lambrusco di qualita' superiore, purche' non si salga molto di prezzo e con la richiesta che sia piu' secco. Io francamente non saprei dove sbattere la testa, e per problemi di budget (viaggio intercontinentale..) non sono al Vinitaly, dove ci metterei poco a selezionarne uno. Potreste aiutarmi consigliandomi dei nomi? Vi ringrazio in anticipo, mi sarebbe di grande aiuto

Ciao, a quale etichetta di cavicchioli di riferisci in particolare?
Consigli?

allora, al netto delle differenze sorbara-grasparossa-salamino, consiglierei zucchi (silvia forse è fuori budget ma valuterei , mentre la linea classica dovrebbe rientrare nei prezzi) per il sorbara, ma anche eventualmente vezzelli,
emilia wine, che potrebbe avere prezzi più simili a cavicchioli, per quel che riguarda il reggiano...
poi zona grasparossa, direi in ordine crescente di prezzi, cantina settecani, l'acino di corte manzini (ma forse l'effetto vino bigbabol non è quello che cerchi) e fattoria moretto
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 17 apr 2024 18:05
da Patatasd
Qualche nome di produttori artigianali da considerare che secondo me fanno al caso tuo:
Quarticello - Quatro castella (RE)
Denny Bini, Podere Cipolla- Coviolo (RE)
I Cinque Campi - Montecavolo (RE)
Vigneto Saetti - Soliera (MO)
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 17 apr 2024 18:21
da Eliogabalo
Al già citato Cinque Campi, che ti consiglio vivamente, aggiungo Bergianti e Paltrinieri, quest'ultimo un po' più convenzionale ma comunque di buon rapporto qualità/prezzo.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 17 apr 2024 18:42
da bobbisolo
ragà, tutto ok... tranne sulla pulizia dei vini di alcuni soggetti citati che lascia non poco a desiderare... ma a livello di prezzi come stiamo?
Paltrinieri un po' più convenzionale cosa vuol dire?
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 07:59
da lucastoner
bobbisolo ha scritto:Paltrinieri un po' più convenzionale cosa vuol dire?
Probabilmente che non puzza...

Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 08:35
da vinogodi
Eliogabalo ha scritto:...aggiungo Bergianti e Paltrinieri, quest'ultimo un po' più convenzionale ...
...vero : è un pò di tempo che Paltrinieri si pettina e fa la doccia tutte le mattine ...

Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 08:40
da ORSO85
Arriva il profumo in casa mia quando apro le finestre al mattino in effetti......pensavo fosse Bellei ma adesso che mi dici così....
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 09:14
da gmi1
se si parla di sostituire la linea base di Cavicchioli, con similaritá di prezzi, direi che dei nomi da voi fatti si possa selezionare solo Vezzelli e linea base di Zucchi, con quest'ultima che potrebbe essere la soluzione giusta per il Sorbara.
Vezzelli puó dare piú completezza avendo anche il Grasparossa.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 10:35
da Eliogabalo
vinogodi ha scritto:Eliogabalo ha scritto:...aggiungo Bergianti e Paltrinieri, quest'ultimo un po' più convenzionale ...
...vero : è un pò di tempo che Paltrinieri si pettina e fa la doccia tutte le mattine ...

Anche la signora ha la stessa routine, quindi pulizia garantita!
Scherzi a parte, non sapendo le esigenze dei clienti del creatore del post ed avendo usato la parola artigianale, che oggi sta assumendo un suo significato particolare, ho voluto specificare che è il più "interventista".
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:31
da Patatasd
Al netto delle solite stancanti battutine che da più di 10 anni si ripetono immutate e del fatto che non c'è una definizione univoca di artigianali; Paltrinieri è seguito dal gruppo Matura che gli curano sia la vigna che la vinificazione in cantina, tant'è che per vederlo al Vinitaly dovete andare nel padiglione della Toscana e non in quello dell'Emilia.
Definirlo artigianale mi sembra decisamente una forzatura.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:39
da vinogodi
Patatasd ha scritto:Al netto delle solite stancanti battutine che da più di 10 anni si ripetono immutate e del fatto che non c'è una definizione univoca di artigianali; Paltrinieri è seguito dal gruppo Matura che gli fanno sia da enologi che agronomi, tantè che per vederlo al Vinitaly dovete andare nel padiglione della Toscana e non in quello dell'Emilia.
Definirlo artigianale mi sembra decisamente una forzatura.
...al netto delle risposte piccatine alle solite stancanti battutine che da più di 10 anni ( forse venti) si ripetono immutate , ti consiglio di andare a visitare Paltrinieri, che è si cresciuto negli ultimi lustri ( rispetto al Palio del Lambrusco di Torrile dove lo scoprii sconosciutissimo e minuscolo facendogli vincere , tra l'altro , il Palio a discapito di cantine ben più strutturate), ma nonostante ciò mantiene dimensioni piuttosto limitate , sia come spirito che come approccio ai vini . Eppoi fa dei vini davvero splendidi , quindi il bicchiere gli dà ragione al di là delle pippe filosofiche , filologiche ed ideologiche ...

PS: definirlo artigianale non mi sembra davvero una forzatura ...
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:43
da Patatasd
Quindi riassumendo, visto che fa vini che ti piacciono e che gli hai fatto vincere in palio di Torrile (immagino che la giuria sia stata composta da te e te stesso e qualche tuo clone) bisogna definirlo artigianale? Il discorso logico non fa una piega, come sempre.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:44
da vinogodi
Patatasd ha scritto:Quindi riassumendo, visto che fa vini che ti piacciono bisogna definirlo artigianale? Il discorso logico non fa una piega, come sempre.
...dammi una tua , autorevole , definizione di "vino artigianale" ...
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:47
da Patatasd
Autorevole non direi, come ho scritto non c'è una definizione univoca.
Però, come ho già scritto sopra, se hai un gruppo che ti gestisce sia la vigna che la cantina, per me non ti puoi definire artigianale.
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 11:50
da vinogodi
Patatasd ha scritto:Autorevole non direi, come ho scritto non c'è una definizione univoca.
Però, come ho già scritto sopra, se hai un gruppo che ti gestisce sia la vigna che la cantina, per me non ti puoi definire artigianale.
...non mi risulta in maniera così significativa, se non a livello consulenziale : ma visto che ci devo ritornare a breve approfondirò con lui il tema ...
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 15:42
da gmi1
Alberto é un contadino, di quelli veri, stringetegli la mano e ve ne accorgerete.... che poi abbia fatto i suoi errori e si sia fatto prendere la mano i primi anni del grande successo che ha avuto, é vero anche questo, ma ha capito ed é tornato sui suoi passi, tornando sempre piú presente in vigna e in cantina.
i suoi lambrusco sono ottimi vini, non capisco chi, apprezzando la tipologia, cerchi di dimostrare il contrario portando discredito generalizzato...
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 17:30
da endamb
Ho letto in fretta il thread, ma mi sorprende di non veder citato Lini 910
Re: Lambrusco spumante secco
Inviato: 18 apr 2024 17:41
da vinogodi
Patatasd ha scritto:Quindi riassumendo, visto che fa vini che ti piacciono e che gli hai fatto vincere in palio di Torrile (immagino che la giuria sia stata composta da te e te stesso e qualche tuo clone) bisogna definirlo artigianale? Il discorso logico non fa una piega, come sempre.
...hai fatto bene ad aggiungere un paio di scemate al post originale...si vede che eri in astinenza ...
