Pagina 1 di 1

consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 13:56
da ioenontu
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 15:12
da vinogodi
... Q8 - AGIP - Esso - Shell - ENI : i sentori di idrocarburi raggiungono il top... 8)

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 15:17
da paperopap
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?


Per quello, al netto di qualche nome, credo serva più che altro il tempo in bottiglia.

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 16:52
da ioenontu
vinogodi ha scritto:... Q8 - AGIP - Esso - Shell - ENI : i sentori di idrocarburi raggiungono il top... 8)


ah ecco il problema, io mi sono sempre affidato a BP...


e se volessi spendere di più di 1.8 eur al litro cosa mi consigli? magari senza esagerare che rifornirmi da Egon non é un opzione...

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 18:02
da cascinafrancia71
Hai il Ciclista e rccmrc qui nel forum che possono aiutarti al meglio...

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 20:58
da L_Andrea
ioenontu ha scritto:
vinogodi ha scritto:... Q8 - AGIP - Esso - Shell - ENI : i sentori di idrocarburi raggiungono il top... 8)


ah ecco il problema, io mi sono sempre affidato a BP...


e se volessi spendere di più di 1.8 eur al litro cosa mi consigli? magari senza esagerare che rifornirmi da Egon non é un opzione...

Contattare il ciclista che credo sia l opzione più sensata e fruttuosa.

Re: consiglio Riesling

Inviato: 29 gen 2024 21:16
da vinogodi
...Shafer, JJPrum, Dr.Loosen, Kerpen, Mosbaker, Merkelbach, Dr. Pauly, AnDerSaar, Dr.Hermann , Peter Neu, Saumagen, Haart , Jos Christoffel , Geltz Zilliken , Fritz Haag , Molitor ...

Re: consiglio Riesling

Inviato: 30 gen 2024 09:45
da videodrome
vinogodi ha scritto:... Q8 - AGIP - Esso - Shell - ENI : i sentori di idrocarburi raggiungono il top... 8)

:D :D :D

Re: consiglio Riesling

Inviato: 30 gen 2024 15:14
da GGregorio
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Il sentore di idrocarburi si sviluppa sopratutto quando le uve sono state esposte molto al sole e temperature alte. Durante l'invecchiamento in bottiglia si crea poi il TDN (Trimethyl-dihydronaphthalin) che causa il sentore di idrucarburo.

Per trovare uno spiccato sentore di idrocarburi mi concentrerei su annate calde come il 18, 19, 20, 22 che con un pò di invecchiamento potrebbero sviluppare forti sentori di idrucarburo (ovviamente se le trovi anche annate calde più vecchie). Del 18 e 19 alcune bottiglie lo stanno già mostrando per esempio di Schloss Lieser, Clemens Busch, Molitor. Potresti provare anche Riesling da zone più calde come per esempio dalla Pfalz (Bürklin Wolf), Alsazia oppure addirittura Australia o Sud Africa.

Buone bevute :D

Re: consiglio Riesling

Inviato: 30 gen 2024 22:16
da ioenontu
GGregorio ha scritto:
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Il sentore di idrocarburi si sviluppa sopratutto quando le uve sono state esposte molto al sole e temperature alte. Durante l'invecchiamento in bottiglia si crea poi il TDN (Trimethyl-dihydronaphthalin) che causa il sentore di idrucarburo.

Per trovare uno spiccato sentore di idrocarburi mi concentrerei su annate calde come il 18, 19, 20, 22 che con un pò di invecchiamento potrebbero sviluppare forti sentori di idrucarburo (ovviamente se le trovi anche annate calde più vecchie). Del 18 e 19 alcune bottiglie lo stanno già mostrando per esempio di Schloss Lieser, Clemens Busch, Molitor. Potresti provare anche Riesling da zone più calde come per esempio dalla Pfalz (Bürklin Wolf), Alsazia oppure addirittura Australia o Sud Africa.

Buone bevute :D



grazie mille delle dritte
ho fatto un veloce check e Schloss Lieser e Markus Molitor sono due produttori a cui ho accesso
in particolare di quest'ultimo oltre alle annate recenti che già hai citato potrei avere le annate 2003, 2004, 2015: che ne dici?

un'altra domanda: meglio concentrarmi su che tipo di vino? Kabinett, Spätlese, Auslese, Berenauslese o Trockenbeerenauslese? Tappo bianco, verde o oro?

Re: consiglio Riesling

Inviato: 31 gen 2024 08:34
da vinogodi
ioenontu ha scritto:
GGregorio ha scritto:
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Il sentore di idrocarburi si sviluppa sopratutto quando le uve sono state esposte molto al sole e temperature alte. Durante l'invecchiamento in bottiglia si crea poi il TDN (Trimethyl-dihydronaphthalin) che causa il sentore di idrucarburo.

Per trovare uno spiccato sentore di idrocarburi mi concentrerei su annate calde come il 18, 19, 20, 22 che con un pò di invecchiamento potrebbero sviluppare forti sentori di idrucarburo (ovviamente se le trovi anche annate calde più vecchie). Del 18 e 19 alcune bottiglie lo stanno già mostrando per esempio di Schloss Lieser, Clemens Busch, Molitor. Potresti provare anche Riesling da zone più calde come per esempio dalla Pfalz (Bürklin Wolf), Alsazia oppure addirittura Australia o Sud Africa.

Buone bevute :D
...solo TBA GoldKapsel da asta, se possibile...


grazie mille delle dritte
ho fatto un veloce check e Schloss Lieser e Markus Molitor sono due produttori a cui ho accesso
in particolare di quest'ultimo oltre alle annate recenti che già hai citato potrei avere le annate 2003, 2004, 2015: che ne dici?

un'altra domanda: meglio concentrarmi su che tipo di vino? Kabinett, Spätlese, Auslese, Berenauslese o Trockenbeerenauslese? Tappo bianco, verde o oro?

Re: consiglio Riesling

Inviato: 31 gen 2024 10:30
da ioenontu
vinogodi ha scritto:
ioenontu ha scritto:
GGregorio ha scritto:
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Il sentore di idrocarburi si sviluppa sopratutto quando le uve sono state esposte molto al sole e temperature alte. Durante l'invecchiamento in bottiglia si crea poi il TDN (Trimethyl-dihydronaphthalin) che causa il sentore di idrucarburo.

Per trovare uno spiccato sentore di idrocarburi mi concentrerei su annate calde come il 18, 19, 20, 22 che con un pò di invecchiamento potrebbero sviluppare forti sentori di idrucarburo (ovviamente se le trovi anche annate calde più vecchie). Del 18 e 19 alcune bottiglie lo stanno già mostrando per esempio di Schloss Lieser, Clemens Busch, Molitor. Potresti provare anche Riesling da zone più calde come per esempio dalla Pfalz (Bürklin Wolf), Alsazia oppure addirittura Australia o Sud Africa.

Buone bevute :D
...solo TBA GoldKapsel da asta, se possibile...


grazie mille delle dritte
ho fatto un veloce check e Schloss Lieser e Markus Molitor sono due produttori a cui ho accesso
in particolare di quest'ultimo oltre alle annate recenti che già hai citato potrei avere le annate 2003, 2004, 2015: che ne dici?

un'altra domanda: meglio concentrarmi su che tipo di vino? Kabinett, Spätlese, Auslese, Berenauslese o Trockenbeerenauslese? Tappo bianco, verde o oro?



ho scritto che voglio sentire l'idrocarburo, non che voglio vendere la macchina per comprare una bottiglia di vino...

Re: consiglio Riesling

Inviato: 31 gen 2024 11:04
da GGregorio
ioenontu ha scritto:
GGregorio ha scritto:
ioenontu ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei aggiungere qualche Riesling della Mosella alla mia cantina.
Sono in particolare alla ricerca di quelli con uno spiccato sentore di idrocarburi.

Avete qualche consiglio in merito?

Il sentore di idrocarburi si sviluppa sopratutto quando le uve sono state esposte molto al sole e temperature alte. Durante l'invecchiamento in bottiglia si crea poi il TDN (Trimethyl-dihydronaphthalin) che causa il sentore di idrucarburo.

Per trovare uno spiccato sentore di idrocarburi mi concentrerei su annate calde come il 18, 19, 20, 22 che con un pò di invecchiamento potrebbero sviluppare forti sentori di idrucarburo (ovviamente se le trovi anche annate calde più vecchie). Del 18 e 19 alcune bottiglie lo stanno già mostrando per esempio di Schloss Lieser, Clemens Busch, Molitor. Potresti provare anche Riesling da zone più calde come per esempio dalla Pfalz (Bürklin Wolf), Alsazia oppure addirittura Australia o Sud Africa.

Buone bevute :D



grazie mille delle dritte
ho fatto un veloce check e Schloss Lieser e Markus Molitor sono due produttori a cui ho accesso
in particolare di quest'ultimo oltre alle annate recenti che già hai citato potrei avere le annate 2003, 2004, 2015: che ne dici?

un'altra domanda: meglio concentrarmi su che tipo di vino? Kabinett, Spätlese, Auslese, Berenauslese o Trockenbeerenauslese? Tappo bianco, verde o oro?

Se trovi 2003 e 2004 a un prezzo decente e tenuto bene comprerei poco per assaggiarlo. Rimarrei piu' sui dolci - Auslese, Spätlese (da Molitor sono golden capsule i piu' dolci e green capsule i feinherb con un po' meno zucchero residuo). Maturano in generale bene, qui parliamo di 20 anni, molti trocken saranno gia' oltre il picco - poi ovviamente va' a gusti. Il 2003 era la pima annata stracalda e secca, viene paragonata un po' al 18 e tendenzialmente i vini portebbero essere cicciotti, con meno tensione e poca freschezza - caratteristiche che personalmente non cerco in un Riesling. Magari però ti aspettano belle sorprese.

Il 2015 invece ottima annata, sia trocken che dolci sono venuti molto bene.

Per quanto riguarda la domanda sul tipo di vino e' questione di gusti. Gli hai messo in ordine corretto di dolcezza, mancherebbe solo il trocken (secco) che ha meno di 9g di zucchero sul litro. Kabinett, Spätlese e Auslese esistono anche in trocken se con l´aggiunta "trocken" in etichetta - da Molitor i trocken sono white capsule.

Nei dolci Kabinett e' la fascia con meno residuo zuccherino - intorno a 50g/l, viene vendemmiato "presto" per tenere l'acidita' alta. Beverino e con un bel gioco freschezza dolcezza, a me' piace molto. Trasversale come aperitivo o a fine serata, piu' maturo poi la dolcezza si integra sempre di piu' e viene fuori un vino super versatile che si abbina a molto e costa il giusto.

Spätlese simile, ma uve piu' mature e un po' piu' di dolcezza e corpo.

Poi saliamo di zucchero e maturita' delle uve e sei nella fascia vini da dessert, Auslese in maturita'' la abbini anche ad'altro per esempio carne di selvaggina. BA e TBA non vengono prodotti ogni anno, spesso sono delle bombe concentrate con anche oltre 300 grammi /l di zucchero residui. Immortali e in maturita' un'esperienza unica. Poi sopra ci sarebbe ancora il Eiswein con uve ghiacciate ancora piu' dolce ma raro e molto caro.

Dipende solo dal tuo gusto personale e cosa ci vuoi fare. Se sei in primis in ricerca del sentore di idrocarburi secondo mè si nota un pò di più nei trocken rispetto ai dolci ma è una sensazione personale.

Facci poi sapere come è andata :D

Re: consiglio Riesling

Inviato: 31 gen 2024 11:12
da ciclista
Buogiorno ioenontu,

se vuoi qualche consiglio, scrivimi pure, qui sotto i contatti, ti ho mandato, anche una mail , e PV.

Re: consiglio Riesling

Inviato: 31 gen 2024 14:48
da vinogodi
ciclista ha scritto:Buogiorno ioenontu,

se vuoi qualche consiglio, scrivimi pure, qui sotto i contatti, ti ho mandato, anche una mail , e PV.
...inchiniamoci al maestro ( vero) di Teutonia... :lol: