Pagina 1 di 6

LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 12:05
da Kalosartipos
Allez...

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 14:29
da fabrizio leone
Rossese Di Dolceacqua 2019
Testalonga - Antonio Perrino

Appena aperto chiuso. Tra l'altro tappo strano. Forse non correttamente mantenuta la bottiglia

Comunque un buon vino. Mi piacciono le note di spezie, soprattutto pepe

Migliora con il tempo
Aperto un giorno prima

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 14:56
da L_Andrea
Luca Calligaris Gattinara Riserva 2017
Con il primo brasato di stagione commetto un infanticidio ma volevo capire che gittata potesse avere questa perla del buon Luca.
Ancora con un acidità viva e un tannino bello serrato ma lascia intravedere un futuro radioso. Le prossime le apro tra un bel po'

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 16:48
da Il Parente
Pecorino Don Carlino De Fermo 2022
Mannaggia a De Fermo mannag'... Evidente "casse" e volatile alle stelle. Sarà stata una bottiglia sfigata, mettiamola così, ma è inaccettabile un'evoluzione del genere a pochi mesi dall'imbottigliamento, anche perché tappo integro ergo... l'errore è altrove. Pensavo di averlo bevuto quest'estate con risultato ben diverso. Invece no, consultando gli appunti mi sono accorto che lo stavo confondendo con il bianchi grilli di torre dei beati.. Che invece era pulito e ben fatto...
Come vado a Tollo x le festività invernali lo riprovo e vediamo. :evil:

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 18:30
da piergi
Falerno del massico erre 2019- Trabucco
Aglianico in purezza, vigne situate nella zona della denominazione più vicina alla costa (zona Villa Matilde). Vino semplice ma godibile, un aglianico dal tannino già disteso, con piacevoli nuance di liquirizia, piccoli frutti neri, arancia rossa. Chiusura un po' repentina ma pulita.

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 19:34
da MaurizioP
Davide Fregonese, Barolo Cerretta 2015
Prima esperienza con questo produttore, trasparenze rubine, al naso la prima nota dominante è salina, direi salamoia, che permane al sorso dove però è in mezzo ad un cesto di frutta. Piaciuto decisamente

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 19:56
da vinogodi
...Malvasia Anfora 2020 Oinoe...miglior Malvasia dell'anno...colore paglierino carico ( no eccessi delle macerazione spinte ormai troppo frequenti per la tipologia) , zafferano leggerissimo, pera, glicine . Bocca di tensione esemplare , rotonda di struttura inusuale per una Malvasia...buona la prima, scalera' i vertici... 8)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 21:00
da gianni femminella
Brunello fattoria dei Barbi 2001

Appartenente a un mio periodo pre-forum è rimasto tanto tempo lì, ad aspettare pazientemente in cantina il suo giorno.
Il tappo si spezza, la seconda metà esce però facilmente. Colore molto scuro, che ha perso limpidezza. Sì è "ispessito", terziarizzato, ma ha conservato vivacità. Agli amanti dei lunghi invecchiamenti sarebbe piaciuto parecchio, nella sua austerità, nella trama fitta. Nonostante l'etichetta non sia delle più blasonate la prova è convincente.

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 21:00
da gianni femminella
piergi ha scritto:Falerno del massico erre 2019- Trabucco
Aglianico in purezza, vigne situate nella zona della denominazione più vicina alla costa (zona Villa Matilde). Vino semplice ma godibile, un aglianico dal tannino già disteso, con piacevoli nuance di liquirizia, piccoli frutti neri, arancia rossa. Chiusura un po' repentina ma pulita.


Ci avevi fatto preoccupare un sacco :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 21:36
da piergi
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Falerno del massico erre 2019- Trabucco
Aglianico in purezza, vigne situate nella zona della denominazione più vicina alla costa (zona Villa Matilde). Vino semplice ma godibile, un aglianico dal tannino già disteso, con piacevoli nuance di liquirizia, piccoli frutti neri, arancia rossa. Chiusura un po' repentina ma pulita.


Ci avevi fatto preoccupare un sacco :mrgreen:

Ah ah ah ah ci sono!!

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 22:23
da picenum
Il mourvedre è un vitigno che mi piace molto. Ha di base una dolcezza di frutto a bacca nera tipo prugna secca, un fondo di spezie e profumi che ricordano la macchia mediterranea, in particolare il mirto e la balsamicità del rosmarino. Lo trovo assolutamente gastronomico, s’abbina con quasi tutto, e quando è fatto bene è una vera goduria.

E questo bevuto non fa eccezione.
Languedoc, terreni in prevalenza calcareo-argillosi in policoltura, di cui 13 ha coltivati a vite e il resto a ulivi, fichi e mandorli, fermentazione spontanea, ematico, polposo, dolcezza di frutto, prugna secca, erbe aromatiche, balsamico, ha corpo e una bella acidità, discreta lunghezza; buono ora e per molto tempo ancora.
Mas Coutelou, Mourvèdre 2020

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 01 nov 2023 23:28
da vinogodi
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Falerno del massico erre 2019- Trabucco
Aglianico in purezza, vigne situate nella zona della denominazione più vicina alla costa (zona Villa Matilde). Vino semplice ma godibile, un aglianico dal tannino già disteso, con piacevoli nuance di liquirizia, piccoli frutti neri, arancia rossa. Chiusura un po' repentina ma pulita.


Ci avevi fatto preoccupare un sacco :mrgreen:

Ah ah ah ah ci sono!!
...carramba che sorpresa!

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 00:26
da Vulpes
Provato l'ES etichetta rossa 2018 di Fino...mamma mia che buono (ok c'é da dire che lo paghi visto il prezzo...)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 11:17
da vinogodi
Vulpes ha scritto:Provato l'ES etichetta rossa 2018 di Fino...mamma mia che buono (ok c'é da dire che lo paghi visto il prezzo...)

...il miglior Primitivo in assoluto senza ma e senza se... 8)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 15:17
da Tex Willer
Barrosu Rosato( non sono riuscito ad identificare l'annata,etichetta non facilmente leggibile)
Ha accompagnato il porceddu sardo, allo spiedo, secondo me abbinamento ideale . Gradito da tutta la compagnia, trovato in enoteca locale sui 40 euro.

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 16:33
da alì65
martedì sera in tema con la festività della paura, l'ho voluta sfidare
insomma, fino a metà bt e a temperatura 10/12 gradi si può anche apprezzare, il giorno dopo, da frigo, niente, ho visto quella paura che pensavo di vedere la sera prima
Confine 2019 V.V. Podere Sotto il Noce

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 17:32
da Vulpes
Ieri a Londra fiera con tanti produttori italiani...condivido le mie impressioni per quanto (molto) poco autorevoli possano essere :D

I Brunelli 2018 che ho sentito (Gianni Brunelli, Mastrojanni, Poggione) li ho trovati un po' fiacchi, con poca sostanza, a parte un ottimo Le Palazzine (che in generale mi ha convinto su tutta la gamma...il RdM 21 super q/p).
Capitolo toscana non sangiovese...provato il Syrah di Le Pupille e non é niente male, con note saporite molto rodaneggianti...provato anche per la prima volta il Redigaffi (2020 e 21) e mi é proprio sembrato proprio un grande Merlot con tutti i crismi.

Vie di Romans provato tutta la gamma (annata 2021), e non mi ha convinto...troppo tropicaleggiante per i miei gusti sia Chardonnay che SB, meglio la Malvasia...per me stracciato da un produttore sloveno (Hedele) i cui vini costavano un terzo in meno e avevano il doppio di eleganza.

Capitolo Piemonte, qua veramente ho meno competenze di Malgioglio con la gnagna, quindi mi limito a dire che piaciuto il Bussia (16 e 17) di Aldo Conterno, la Barbera VM di Elio Grasso e il dolcetto di Marinacci.

Provato anche la gamma dei Graci, che mi é piaciuta molto tutta (specialmente l'Arcuria Sopra il Pozzo 19) e mi da l'idea di vini di grande longevitá da aspettare con pazienza ma che potranno dare vere emozioni.
Infine, del gia menzionato Gianfranco Fino, a parte l'ES, mi ha stupito la bontá ruffiana del Jo Negroamaro...mi ha detto che ne producono cosí poco che non hanno neanche interesse a pubblicizzarlo troppo, ma veramente valido

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 02 nov 2023 20:48
da alì65
Vulpes ha scritto:provato anche per la prima volta il Redigaffi (2020 e 21) e mi é proprio sembrato proprio un grande Merlot con tutti i crismi.



Merlot di Suvereto, Masseto già cambia
poi, disse quello, "se a Bordeaux non fanno i Merlot in purezza un motivo ci sarà"

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 11:53
da Timoteo
Il giovedì la biscia diventa gnoccovivipara!
cucinati con sugo semplicissimo di passata fatta a casa.
bevessimo solo fino al terzo partendo da destra, molto buono che è risultato primo in classifica.

Immagine


Immagine

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 12:15
da Trabateo
Timoteo ha scritto:Il giovedì la biscia diventa gnoccovivipara!
cucinati con sugo semplicissimo di passata fatta a casa.
bevessimo solo fino al terzo partendo da destra, molto buono che è risultato primo in classifica.

Ma il terzo partendo da destra, piovra a parte, cosa fu?
Ordine degli gnocchi piuttosto adeguato anziché no.
Interessante il concetto della biscia che rimanda a un tentacolo della piovra di cui sopra

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 12:45
da Timoteo
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:Il giovedì la biscia diventa gnoccovivipara!
cucinati con sugo semplicissimo di passata fatta a casa.
bevessimo solo fino al terzo partendo da destra, molto buono che è risultato primo in classifica.

Ma il terzo partendo da destra, piovra a parte, cosa fu?
Ordine degli gnocchi piuttosto adeguato anziché no.
Interessante il concetto della biscia che rimanda a un tentacolo della piovra di cui sopra


Ansonica vinificata da quattro amici che, un po' di tempo fa, scrivevano

"Un'uva e il suo territorio d'elezione!
Formiche non è altro che l’inizio di un viaggio.
Abbiamo scelto l’Ansonica nel territorio che la ospita, la nutre e la mantiene unica: la Maremma.

Vicino al mare coltiviamo a mano una vecchia vigna, non utilizziamo prodotti di sintesi nel rispetto del suolo, di chi lo vive e di chi ne raccoglie i frutti.
In fermentazione lasciamo esprimere il carattere di questa varietà, ricercandone la finezza e la complessità.
Pensiamo che ogni vento, ogni pioggia e ogni vendemmia facciano parte di un percorso che stiamo scoprendo insieme."

Seconda vendemmia per questo nuovo progetto nato dall'incontro di quattro amici legati da una grande passione: quella per il vino buono! Una vigna di recupero e tanta voglia di divertirsi."


Uno dei ragazzi, quello a sinistra, ogni tanto si affaccia pure qui.
vino buonissimo.

Immagine

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 15:30
da zampaflex
Vulpes ha scritto:Ieri a Londra fiera con tanti produttori italiani...condivido le mie impressioni per quanto (molto) poco autorevoli possano essere :D

I Brunelli 2018 che ho sentito li ho trovati un po' fiacchi, con poca sostanza, a parte un ottimo Le Palazzine (che in generale mi ha convinto su tutta la gamma...

A quelli buoni aggiungerei Marroneto e Ragnaie (Passo del Lume Spento)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 18:02
da andr ea
Cotidie bianco 2019 e 2020 di Spiriti Ebbri.

Un vino quotidiano goloso, con frutta gialla ed erbe aromatiche in evidenza.
Al momento, tra le due annate ho trovato la 2019 piu fine e goduriosa.. vedremo ai prossimi assaggi.

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 18:15
da Ziliovino
Immagine

Immagine

Cotes de Provence Rosé 2022 Chateau de Pampelonne. Bollato troppo presto come rosato per ricchi diportisti di saint Tropez è invece ottimo rosato, floreale ed agrumato, sorso teso e di buona lunghezza.

Sudtirol Pinot Nero Fuxleiten 2021 - Pfitscher. Memore di quando vinificava separatamente due o tre schiave, molto buone, ogni tanto ci riprovo... Si conferma una buona mano, con un pinot nero ben fatto e piacevole, floreale, fruttini rossi, un po' di rossetto e sorso di buon equilibrio, il tutto senza strafare e senza lasciare il segno.

Sudtiroler Lagrein Kretzer vendemmia tardiva 2021 - Mayr-Unterganzner. Ha purtoppo perso un po' di grinta al naso, dove c'è un fruttato-floreale poco definito, si conferma invece un'ottima bevuta al sorso dove c'è corpo, tensione, allungo. Meglio da giovane comunque.

Tavel Les Eglantines 2022 - Domaine Amido. Preso per curiosità alle foire aux vins dove stava al 50% di sconto, e quando lo stappi capisci perchè... la caramellina alla fragola da criomacerazione sovrasta tutto e tutti per più giorni... meglio al sorso dove è un po' squilibrato ma tutto sommato piacevole.

Vin de France Le Verre des Poetes - Domaine Le Briseau. Lotto 0015, ipotizzo quindi 2015, da pineau d'aunis, appena stappato è rustico e selvatico a fondo scala, selvaggio direi... con pazienza ne esce un incrocio tra un pinot noir ed una syrah, coi frutti di rovo, la ciliegia fresca, e tanta tanta spezia. Medio corpo e tannino allapante. Eclettico.

Champagne Classic brut - M. Decotte. Bevuta senza infamia e senza lode, non ha difetti, svolge il compitino, bolla migliorabile. avanti il prossimo.

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2023

Inviato: 03 nov 2023 21:41
da Marben
Zýmē Rêverie 2021

Incuriosito da questo Valpolicella di cui conoscevo solo i fratelli maggiori, stappo durante rapida cena in famiglia. Colpisce al naso immediatamente la ciliegia, poi il floreale, una leggera speziatura di pepe e balsamico. Il sorso è fresco e invitante, equilibrato nei suoi 12%, ma con una inaspettata persistenza. La sua bella aciditá lo rende piacevole anche il giorno dopo.