Pagina 1 di 1

Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 09:37
da gnappo222
Salve sono Dario e sono nuovo del forum.
Avrei bisogno di un consiglio per un regalo ad un amico che si è avvicinato al mondo dei vini.
Come da titolo avrei pensato ad un Barolo (per andare sul sicuro) e vista la mia totale ignoranza in questo ambito vorrei il vostro aiuto.
In una nota catena di supermercati presso un centro commerciale ho trovato un ampia zona dedicata ad i vini e tra questi come Barolo erano presenti
Barolo Ceretto (annate 2017 e 2018) 47Euro
Barolo Marchesi di Barolo 37Euro
Che ne dite?? meglio optare per altre cantine??
Ovviamente online c'è moltissima scelta ma ho un po di paura per la spedizione, inoltre per queste due bottiglie il prezzo è più o meno lo stesso.
Se avete proposte consigli o altro ditemi pure
:D :D :D

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 11:35
da andrea
Eviterei...
Non hai un'enoteca nei paraggi? Troverai scelta e consigli, e bottiglie tra i 35€ ed i 50€ molto migliori di Ceretto e Marchesi.

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 11:55
da Wineduck
Ceretto è un produttore storico, i loro vini sono molto corretti e ben fatti, un giusto mix di colore (che per i neofiti del vino alto è sempre un paramentro importante ed apprezzato) e di tannino tradizionale. Sono vini più cari della media perchè ormai il brand è abbastanza conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Se il tuo amico è agli esordi (ma anche un po' più in là) lo apprezzerà molto di più rispetto ad una cantina piccola, sconosciuta e con vini meno sostenuti dalla critica internazionale. Magati noi enostrippati saremmo più propensi per un vino di nicchia ma la nostra è una deformazione, a volte una paranoia, non ci prendere troppo sul serio come se fossimo dei veri intenditori. La maggioranza preferisce andare sul sicuro ed ha ragione.
Il tutto IMHO ovviamente

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 12:21
da gnappo222
Commenti opposti ma cmq apprezzati.
Magari farò prima un giro in zona in qualche enoteca, ma ho paura di ritrovarmi con prezzi ben più alti.
Eventualmente se rimanessi su Ceretto secondo voi ce differenza tra annata 17 e 18?

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 12:51
da Kalosartipos
gnappo222 ha scritto:secondo voi ce differenza tra annata 17 e 18?

Due annate non proprio di primo livello...

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 13:12
da gnappo222
Che annate prediligere?

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 14:58
da eno
Wineduck ha scritto:Ceretto è un produttore storico, i loro vini sono molto corretti e ben fatti, un giusto mix di colore (che per i neofiti del vino alto è sempre un paramentro importante ed apprezzato) e di tannino tradizionale. Sono vini più cari della media perchè ormai il brand è abbastanza conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Se il tuo amico è agli esordi (ma anche un po' più in là) lo apprezzerà molto di più rispetto ad una cantina piccola, sconosciuta e con vini meno sostenuti dalla critica internazionale. Magati noi enostrippati saremmo più propensi per un vino di nicchia ma la nostra è una deformazione, a volte una paranoia, non ci prendere troppo sul serio come se fossimo dei veri intenditori. La maggioranza preferisce andare sul sicuro ed ha ragione.
Il tutto IMHO ovviamente


Concordo in toto

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 16:02
da Guido_88
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 17:52
da supersonic76
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 19:04
da Romagna_mia
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


Dipende molto dal produttore ma in generale 18 molto meglio di 17

Prendi un barolo base di Trediberri 2019 e sei a posto. Lo trovi a 35-40 EUr e vai sul sicuro

Ciao
Luca

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 19:37
da gianni femminella
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)


Altro ot

Non ho capito. Intendi dire che in toscana la 2020 è mostruosamente superiore alla 2019?

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 21:25
da supersonic76
gianni femminella ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)


Altro ot

Non ho capito. Intendi dire che in toscana la 2020 è mostruosamente superiore alla 2019?


Infinitamente più equilibrata, piacevole e godibile sin da subito rispetto alla (pur buonissima) 2019.
Impressioni eh

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 15 ott 2023 21:34
da gianni femminella
supersonic76 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)


Altro ot

Non ho capito. Intendi dire che in toscana la 2020 è mostruosamente superiore alla 2019?


Infinitamente più equilibrata, piacevole e godibile sin da subito rispetto alla (pur buonissima) 2019.
Impressioni eh


Io invece ho trovato subito godibile la 19. Della 20 ho meno assaggi, ma non ci trovo tanto stacco. Anzi, non ho ancora capito se preferisco una o l'altra.
Dipende anche da cosa si è bevuto, ovviamente.

Chiedo scusa a grappo dell'intrusione. Magari prendi spunto per assaggiare un po' di toscana.

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 09:47
da littlewood
gianni femminella ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)


Altro ot

Non ho capito. Intendi dire che in toscana la 2020 è mostruosamente superiore alla 2019?


Infinitamente più equilibrata, piacevole e godibile sin da subito rispetto alla (pur buonissima) 2019.
Impressioni eh


Io invece ho trovato subito godibile la 19. Della 20 ho meno assaggi, ma non ci trovo tanto stacco. Anzi, non ho ancora capito se preferisco una o l'altra.
Dipende anche da cosa si è bevuto, ovviamente.

Chiedo scusa a grappo dell'intrusione. Magari prendi spunto per assaggiare un po' di toscana.

A montalcino per es x ne nn c' e' gara ..019 tutta la vita!

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 09:56
da littlewood
Wineduck ha scritto:Ceretto è un produttore storico, i loro vini sono molto corretti e ben fatti, un giusto mix di colore (che per i neofiti del vino alto è sempre un paramentro importante ed apprezzato) e di tannino tradizionale. Sono vini più cari della media perchè ormai il brand è abbastanza conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Se il tuo amico è agli esordi (ma anche un po' più in là) lo apprezzerà molto di più rispetto ad una cantina piccola, sconosciuta e con vini meno sostenuti dalla critica internazionale. Magati noi enostrippati saremmo più propensi per un vino di nicchia ma la nostra è una deformazione, a volte una paranoia, non ci prendere troppo sul serio come se fossimo dei veri intenditori. La maggioranza preferisce andare sul sicuro ed ha ragione.
Il tutto IMHO ovviamente

Ceretto ha i vigneti tra i meglio condotti tra le langhe. Potature perfette con sistema puassard tutti in biologico..con vigne cosi ciofeche nn ne' fai

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 09:57
da Guido_88
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)


credo dipenda molto dalle zone.
Cristina Alessandria era contenta della 20 che però le ha rovinato parte delle uve di verduno
Quindi per loro 19 nettamente superiore alla 20 e paragonabile alla 16

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 10:20
da supersonic76
Chiari e “circoincisi” (cit) :mrgreen:
Dunque è già ora di spendere in Barolo
Thanks

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 10:23
da andrea
littlewood ha scritto:Ceretto ha i vigneti tra i meglio condotti tra le langhe. Potature perfette con sistema puassard tutti in biologico..con vigne cosi ciofeche nn ne' fai

Non ha una linea GDO?

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 16 ott 2023 12:10
da stemolino
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)



Si e (fortunatamente) non verrà elogiata troppo dalla critica :wink:

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 17 ott 2023 10:46
da connis
stemolino ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Guido_88 ha scritto:
gnappo222 ha scritto:Che annate prediligere?


19-16-15-13-10

17 se non trovi altro
18 lascia perdere


Piccolo off topic, ma la 2020 nelle langhe sarà disumana come in Toscana? (Imho mostruosamente superiore alla ‘19)



Si e (fortunatamente) non verrà elogiata troppo dalla critica :wink:


Ho chiesto giusto ieri a Elio Sandri e mi ha detto che la 2020 è una annata accomodante , per palati normali

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 07 nov 2023 14:48
da Visentin99
Salve cosa ne pensate di un Ravera del 07 ??
Come e risultata come annata ??

Re: Consiglio Barolo

Inviato: 07 nov 2023 15:49
da arnaldo
Wineduck ha scritto:Ceretto è un produttore storico, i loro vini sono molto corretti e ben fatti, un giusto mix di colore (che per i neofiti del vino alto è sempre un paramentro importante ed apprezzato) e di tannino tradizionale. Sono vini più cari della media perchè ormai il brand è abbastanza conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Se il tuo amico è agli esordi (ma anche un po' più in là) lo apprezzerà molto di più rispetto ad una cantina piccola, sconosciuta e con vini meno sostenuti dalla critica internazionale. Magati noi enostrippati saremmo più propensi per un vino di nicchia ma la nostra è una deformazione, a volte una paranoia, non ci prendere troppo sul serio come se fossimo dei veri intenditori. La maggioranza preferisce andare sul sicuro ed ha ragione.
Il tutto IMHO ovviamente


Condivido in toto il consiglio e aggiungo,tra l altro, che i vini di Ceretto negli ultimi anni sono abbastanza cambiati, piu' alleggeriti nell utilizzo dei legni, e quindi anche fruibili nel mediobreve periodo. Mentre i Ceretto anni 90/2000 dovevi aspettarli abbastanza,anche se poi alla lunga distanza diventano meravigliosi. :wink: