Pagina 1 di 2

nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 01 ago 2023 12:51
da lapoelcan
che ne pensate dei loro vini e dei loro prezzi attuali?

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 01 ago 2023 13:04
da vinogodi
...fammi pensare ... Franciacorta ... Franciacorta ... è un pò che non seguo i vini del Sud... 8)

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 01 ago 2023 19:38
da zampaflex
Ne penso malissimo, come del resto della Franciacorta tutta, anche quando importano le uve da altre zone 8)

Ho comunque bevuto recentemente un paio di buone cose da Ca' del Vent, bottiglie che però ai prezzi di uscita attuali non comprerei mai.

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 01 ago 2023 21:30
da Macca84
Io ho bevuto dei BdB di gatta con qualche anno sulle spalle non male.

Parlano molto bene del Cru Campiani 151 di Gatta.
Anche thommy Rossi ne ha recentemente parlato bene, uno con pochi peli sulla lingua e che di bolle ne ha delle bevute sulle spalle....

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 00:12
da bobbisolo
route 66 non male.. ma cortino...
memoria 2015 meglio al naso, ma cortino...
prezzi esagerati, fuori di ogni ragione... quindi modesti per quelle cifre

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 15:15
da zampaflex

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 15:38
da vinogodi
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 15:45
da zampaflex
vinogodi ha scritto:
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)


Notevole nell'articolo poi il passaggio che da "dolci e rotondi", "Oggi in Franciacorta, nel bicchiere, è più facile trovare vini sbilanciati sulla parte acida o, in alcuni casi, sull’amaro che sulla dolcezza.".
Ecco, diciamo che le acidificazioni possono, una volta amalgamate, nascondere il deficit originario di freschezza.
Ma sull'amaro cadono le braccia e anche le braghe.
Vade retro, territorio delle patate e del mais!

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 19:22
da Nitrox
vinogodi ha scritto:
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)


Scusa se mi permetto ma uno che ti porta un Ca del Bosco prestige non è un amico :-)

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 19:23
da Nitrox
Nitrox ha scritto:
vinogodi ha scritto:
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)


Scusa se mi permetto ma uno che ti offre un Ca del Bosco prestige non è un amico :-)

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 20:02
da eno
vinogodi ha scritto:
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)


E non hai citato il caso piu’ scandaloso,quelli che chiedono “un prosecco” con il nome del produttore assolutamente irrilevante

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 02 ago 2023 21:50
da Bolla21
Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 00:33
da maxer
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

...
invia un mp a "zampaflex" :
felice sarà di risponderti :?
...

guarda che 5 (cinque !) sono un po' tanti a spiccare, oltretutto con i prezzi che hanno

Se mi permetti, un consiglio : compra e bevi Champagne, paghi meno e ne trovi moltissimi di migliori :wink:

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 07:45
da zampaflex
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Niente, nessuno, zero, assente e inesistente.
Piuttosto bevi Buvoli, o Scuropasso, o D'Araprì.
O come ha detto Maxer, sciambagn tutta la vita.

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 08:51
da Macca84
zampaflex ha scritto:
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Niente, nessuno, zero, assente e inesistente.
Piuttosto bevi Buvoli, o Scuropasso, o D'Araprì.
O come ha detto Maxer, sciambagn tutta la vita.


Siamo usciti come sempre dallo scopo del tread.
Anticipo che anche io sono "contro" La franciacorta per prezzi sproporzionati alla qualità.
Bevuto poche cose buone, costose. Si trova qualcosina nei base da non buttar via, ma veramente poco.
Ma quelli menzionati Divella, Gatta... non sono franciacorta. Sono fuori da zona e disciplinare.
Gatta posso parlare perché ho assaggi vari, divella poco e niente.
Per me sta lavorando sempre meglio e consiglio, se trovate, prima di cassarlo di assaggiare un bdb con 2-3 anni sulle spalle e il nuovo 151 (che alla cieca è champagne anche se un pelo "corto") tralasciando per me costi ignobili cmq.

D'arapri conosco bene, bevuto RN 16 due settimane fa, dama forestiera un mesetto fa ancora in cantina qualche XXI. Non mi hanno lasciato il segno, ben fatti eh, ma sempre bevuti a fianco a champagne e trento doc sono passati sempre molto sottotono.
Buvoli bevuto solo una volta, buono eh... ma che cazzo di prezzi! Ben oltre a franciacorta come esagerazione.
Scuropasso mi manca, non mi pronuncio finché non lo sento....

Mi piacerebbe un confronto di altri che hanno bevuto questi e sapere cosa ne pensano.... piuttosto che sparare a zero a priori....
Solo per "crescere" e capire meglio, non per fare polemica, proprio tu zampaflex, veterano e conoscitore, mi piacerebbe avere una tua impressione...

Grazie

Davide

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 11:27
da cottro79
Allora ragazzi diciamoci la verità, quali sono le bollicine italiane che preferite?

Io personalmente sono soddisfatto quando bevo Alta Langa, cosa suggerite?

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 11:39
da Nexus1990
eno ha scritto:
vinogodi ha scritto:
...di tutto quello che ho letto nello scritto in citazione linkata , concordo senza meno , visto che l'ho ribadito decine di volte, sul concetto che secondo me è un assioma insindacabile e incontestabile : " ...“... perché parli male di vini che non conosci?”... per questo , per scienza e conoscenza , io bevo tutto in maniera democratica, per poi farmi un giudizio personale . E concordo sul fatto che negli ultimi decenni i vini della Franciacorta hanno avuto un miglioramento tecnico notevole, frutto di investimenti tecnici e strutturali cospicui con la collaborazione dei migliori enologi in circolazione, visto che da quelle parti di soldi ne girano tanti. Però sarò sferzante più di un giudizio cattivo : il costo , genericamente, è esagerato e non giustifica gli investimenti folli fatti sulla comunicazione ... o, meglio , vendendo il brand ( 97,4% di questi enoidioti , in qualsiasi locale o enoteca chiedono : " un Franciacorta" ... con il nome del produttore assolutamente irrilevante , come quegli enocretini che chiedono "...uno Champagne" ...) , per cui sono stati dei markettari coi controcoglioni, ma non tutti sono enoidioti senza discriminante sensoriale alcuna. Ma sappiamo come è il mercato e , alla fine , se tutto hanno venduto , complimenti.
PS: ieri sera, combinazione , un CàDelBosco Prestige ( offerto gentilmente da amico venuto a trovarmi) vs Metodo Classico Lini 910 ( da cantinetta mia) ... massacro... 8)


E non hai citato il caso piu’ scandaloso,quelli che chiedono “un prosecco” con il nome del produttore assolutamente irrilevante

Senza considerare che spesso quando chiedono “prosecco” magari intendono “vino spumante” e quindi anche la denominazione è irrilevante… Ma poi insomma, fa specie a noi enomalati che siamo lo 0,01% dei consumatori. Cosa penserebbe di me un grande appassionato di motori quando compro un’automobile sulla base di poche, parziali e magari anche false informazioni? La stessa cosa che pensiamo di lui quando ordina “prosecco”

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 13:09
da zampaflex
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Niente, nessuno, zero, assente e inesistente.
Piuttosto bevi Buvoli, o Scuropasso, o D'Araprì.
O come ha detto Maxer, sciambagn tutta la vita.


Siamo usciti come sempre dallo scopo del tread.
Anticipo che anche io sono "contro" La franciacorta per prezzi sproporzionati alla qualità.
Bevuto poche cose buone, costose. Si trova qualcosina nei base da non buttar via, ma veramente poco.
Ma quelli menzionati Divella, Gatta... non sono franciacorta. Sono fuori da zona e disciplinare.
Gatta posso parlare perché ho assaggi vari, divella poco e niente.
Per me sta lavorando sempre meglio e consiglio, se trovate, prima di cassarlo di assaggiare un bdb con 2-3 anni sulle spalle e il nuovo 151 (che alla cieca è champagne anche se un pelo "corto") tralasciando per me costi ignobili cmq.

D'arapri conosco bene, bevuto RN 16 due settimane fa, dama forestiera un mesetto fa ancora in cantina qualche XXI. Non mi hanno lasciato il segno, ben fatti eh, ma sempre bevuti a fianco a champagne e trento doc sono passati sempre molto sottotono.
Buvoli bevuto solo una volta, buono eh... ma che cazzo di prezzi! Ben oltre a franciacorta come esagerazione.
Scuropasso mi manca, non mi pronuncio finché non lo sento....

Mi piacerebbe un confronto di altri che hanno bevuto questi e sapere cosa ne pensano.... piuttosto che sparare a zero a priori....
Solo per "crescere" e capire meglio, non per fare polemica, proprio tu zampaflex, veterano e conoscitore, mi piacerebbe avere una tua impressione...

Grazie

Davide


Farò una operazione scientifica. Da quando ho iniziato a segnarmi le note dei vini che bevo o assaggio, ho provato una settantina di bottiglie franciacortine miste.
Di queste, una quindicina hanno meritato un voto superiore alla sufficienza ( quindi da :D :D :D :) in su).
In sostanza, sono l'Annamaria Clementi, che costa una follia. Ca' del Vent, con un po' di anni sulle spalle, perché prima fa schifo. E occasionali, molto occasionali, Bersi Serlini, Bosio, Pizzini, Castelveder, Montina, Villa Crespia.
Non ho provato Gatta, perché allontanato dal clamore social che lo sorregge, e lo assaggerò solo se offerto / banco d'assaggio.
Alcune cantine ben considerate da altri, non mi sono piaciute, o poco.

Nel complesso, trovo sia un territorio non vocato, produttore di uve sbilanciate, o hai maturità tecnica o fenolica, mai entrambe; perciò ti trovi a che fare con molti aggiustamenti di cantina. Ma del fondo mieloso o amaro, non te ne liberi quasi mai. E non è ciò che voglio in una bollicina.

:wink:

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 17:13
da Macca84
zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Niente, nessuno, zero, assente e inesistente.
Piuttosto bevi Buvoli, o Scuropasso, o D'Araprì.
O come ha detto Maxer, sciambagn tutta la vita.


Siamo usciti come sempre dallo scopo del tread.
Anticipo che anche io sono "contro" La franciacorta per prezzi sproporzionati alla qualità.
Bevuto poche cose buone, costose. Si trova qualcosina nei base da non buttar via, ma veramente poco.
Ma quelli menzionati Divella, Gatta... non sono franciacorta. Sono fuori da zona e disciplinare.
Gatta posso parlare perché ho assaggi vari, divella poco e niente.
Per me sta lavorando sempre meglio e consiglio, se trovate, prima di cassarlo di assaggiare un bdb con 2-3 anni sulle spalle e il nuovo 151 (che alla cieca è champagne anche se un pelo "corto") tralasciando per me costi ignobili cmq.

D'arapri conosco bene, bevuto RN 16 due settimane fa, dama forestiera un mesetto fa ancora in cantina qualche XXI. Non mi hanno lasciato il segno, ben fatti eh, ma sempre bevuti a fianco a champagne e trento doc sono passati sempre molto sottotono.
Buvoli bevuto solo una volta, buono eh... ma che cazzo di prezzi! Ben oltre a franciacorta come esagerazione.
Scuropasso mi manca, non mi pronuncio finché non lo sento....

Mi piacerebbe un confronto di altri che hanno bevuto questi e sapere cosa ne pensano.... piuttosto che sparare a zero a priori....
Solo per "crescere" e capire meglio, non per fare polemica, proprio tu zampaflex, veterano e conoscitore, mi piacerebbe avere una tua impressione...

Grazie

Davide


Farò una operazione scientifica. Da quando ho iniziato a segnarmi le note dei vini che bevo o assaggio, ho provato una settantina di bottiglie franciacortine miste.
Di queste, una quindicina hanno meritato un voto superiore alla sufficienza ( quindi da :D :D :D :) in su).
In sostanza, sono l'Annamaria Clementi, che costa una follia. Ca' del Vent, con un po' di anni sulle spalle, perché prima fa schifo. E occasionali, molto occasionali, Bersi Serlini, Bosio, Pizzini, Castelveder, Montina, Villa Crespia.
Non ho provato Gatta, perché allontanato dal clamore social che lo sorregge, e lo assaggerò solo se offerto / banco d'assaggio.
Alcune cantine ben considerate da altri, non mi sono piaciute, o poco.

Nel complesso, trovo sia un territorio non vocato, produttore di uve sbilanciate, o hai maturità tecnica o fenolica, mai entrambe; perciò ti trovi a che fare con molti aggiustamenti di cantina. Ma del fondo mieloso o amaro, non te ne liberi quasi mai. E non è ciò che voglio in una bollicina.

:wink:


Queste sono risposte che mi piacciono!
Alla prima occasione Gatta te lo porto io!

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 03 ago 2023 21:57
da vinogodi
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Bolla21 ha scritto:Mi collego all’argomento, potreste farmi 5 nomi di franciacorta/produttori che spiccano per qualità?

Niente, nessuno, zero, assente e inesistente.
Piuttosto bevi Buvoli, o Scuropasso, o D'Araprì.
O come ha detto Maxer, sciambagn tutta la vita.


Siamo usciti come sempre dallo scopo del tread.
Anticipo che anche io sono "contro" La franciacorta per prezzi sproporzionati alla qualità.
Bevuto poche cose buone, costose. Si trova qualcosina nei base da non buttar via, ma veramente poco.
Ma quelli menzionati Divella, Gatta... non sono franciacorta. Sono fuori da zona e disciplinare.
Gatta posso parlare perché ho assaggi vari, divella poco e niente.
Per me sta lavorando sempre meglio e consiglio, se trovate, prima di cassarlo di assaggiare un bdb con 2-3 anni sulle spalle e il nuovo 151 (che alla cieca è champagne anche se un pelo "corto") tralasciando per me costi ignobili cmq.

D'arapri conosco bene, bevuto RN 16 due settimane fa, dama forestiera un mesetto fa ancora in cantina qualche XXI. Non mi hanno lasciato il segno, ben fatti eh, ma sempre bevuti a fianco a champagne e trento doc sono passati sempre molto sottotono.
Buvoli bevuto solo una volta, buono eh... ma che cazzo di prezzi! Ben oltre a franciacorta come esagerazione.
Scuropasso mi manca, non mi pronuncio finché non lo sento....

Mi piacerebbe un confronto di altri che hanno bevuto questi e sapere cosa ne pensano.... piuttosto che sparare a zero a priori....
Solo per "crescere" e capire meglio, non per fare polemica, proprio tu zampaflex, veterano e conoscitore, mi piacerebbe avere una tua impressione...

Grazie

Davide


Farò una operazione scientifica. Da quando ho iniziato a segnarmi le note dei vini che bevo o assaggio, ho provato una settantina di bottiglie franciacortine miste.
Di queste, una quindicina hanno meritato un voto superiore alla sufficienza ( quindi da :D :D :D :) in su).
In sostanza, sono l'Annamaria Clementi, che costa una follia. Ca' del Vent, con un po' di anni sulle spalle, perché prima fa schifo. E occasionali, molto occasionali, Bersi Serlini, Bosio, Pizzini, Castelveder, Montina, Villa Crespia.
Non ho provato Gatta, perché allontanato dal clamore social che lo sorregge, e lo assaggerò solo se offerto / banco d'assaggio.
Alcune cantine ben considerate da altri, non mi sono piaciute, o poco.

Nel complesso, trovo sia un territorio non vocato, produttore di uve sbilanciate, o hai maturità tecnica o fenolica, mai entrambe; perciò ti trovi a che fare con molti aggiustamenti di cantina. Ma del fondo mieloso o amaro, non te ne liberi quasi mai. E non è ciò che voglio in una bollicina.

:wink:


Queste sono risposte che mi piacciono!
Alla prima occasione Gatta te lo porto io!
...anch'io adoro la "micia"... 8)

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 14 ago 2023 13:58
da sbrega
così... spero non si offenda nessuno... ma tanto da farci ( spero ) 2 risate in questa calura...

https://youtu.be/LkfgLu87JL8

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 14 ago 2023 15:19
da vinogodi
sbrega ha scritto:così... spero non si offenda nessuno... ma tanto da farci ( spero ) 2 risate in questa calura...

https://youtu.be/LkfgLu87JL8

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
... :lol: ...

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 14 ago 2023 17:52
da mennella
Cosi' si spiegano le flessioni ripetute delle quotazioni dei vini langaroli :cry:

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 31 dic 2024 07:01
da donna1205
lapoelcan ha scritto:che ne pensate dei loro vini e dei loro prezzi attuali? Sprunki

È una bevanda che bevo raramente. Ma ho trovato il gusto piuttosto gradevole

Re: nuova Franciacorta ..Gatta.. DiVella..Cadelvent ecc

Inviato: 13 gen 2025 15:11
da yxchen
Ho assaggiato recentemente il Franciacorta di Gatta e devo dire che il rapporto qualità-prezzo non mi ha convinto molto. Preferisco ancora lo Champagne per quei prezzi.