Pagina 1 di 5

LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 01 ago 2023 06:03
da Kalosartipos
Allez...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 01 ago 2023 10:20
da Sal Paradise
All’alba già il primo messaggio di Kalos.

Qui è proprio il caso di dire “Prima che il gallo canti, Kalos….” :D

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 01 ago 2023 13:09
da piergi
Falerno bianco sedicimarzo 021- cantine trabucco
Falanghina in purezza, zona del massico.
Naso con nette note di polvere pirica e iodio, in bocca a primo acchito tornano queste note più minerali, mentre con il passare dei minuti esce fuori un bel frutto bianco polposo. Struttura non esile ma il corredo verticale rende il sorso veramente piacevole e abbastanza assassino.
Una falanghina "non allineata" a cavallo fra Sannio e campi flegrei

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 01 ago 2023 14:07
da maxer
piergi ha scritto:Falerno bianco sedicimarzo 021- cantine trabucco
Falanghina in purezza, zona del massico.
Naso con nette note di polvere pirica e iodio, in bocca a primo acchito tornano queste note più minerali, mentre con il passare dei minuti esce fuori un bel frutto bianco polposo. Struttura non esile ma il corredo verticale rende il sorso veramente piacevole e abbastanza assassino.
Una falanghina "non allineata" a cavallo fra Sannio e campi flegrei

...
e bravo il piergi

colazione a cavallo ma "non allineata" :?
...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 04 ago 2023 11:05
da Ziliovino
Immagine


Grigliata di compleanno, qualcosa di interessante si è stappato:

Champagne Blanc de Blancs Extra Brut - André Texier e Fils. Sulla falsa riga del su Carte Or stappato qualche giorno prima, ovvero ottima bollicina da aperitivo, senza strafare, qui il dosaggio più basso lascia una tensione più vivida, ma non spicca il volo rispetto al base, ma l'obbiettivo era rinfrescare e titillare la lingua, per cui...

vin de France Les Aussigouins 2020 - Mai et Kenji Hodgson. Ennesimo vignaiolo Giappo-espatriato, questo volta però ha prodotto aceto... per lo meno ancora non costa un centone o più...

Trebbiano d'Abruzzo 2015 - Emidio Pepe. Bottiglia presa in cantina anni fa, dopo una cena al loro agriturismo. Appena versato fa temere il peggio, colore carico e non troppo limpido, ed invece ritroviamo nel bicchiere un trebbiano ben maturo, ma non oltre: cereali, malto, qualche tono da birrificio che va e viene, frutta matura, sorso pieno. Non ricordo come lo producano, ma poteva sembrare un macerato.

Trebbiano d'Abruzzo 1995 - Valentini. Cercando altro in cantina vedo questa col tappo che ha cominciato a trafilare... dopo diverse brutte parole ovviamente è giunta la sua ora: il colore da vino molto più giovane del precedente e cristallino fa già tirare un sospiro di sollievo, al naso domina il fieno, accompagnato da eleganti propoli e cere, non troviamo il classico corredo più caffettoso-radicoso, ma non è un problema vista buona eleganza e tensione al sorso. col tempo qualche nota di Cognac. Non un mostro, ma un'ottima bottiglia.

Rioja Reserva Blanco Vina Tondonia 2004 - Lopez de Heredia. Elegante e ancora giovane, ecletticamente parte tutto sul mandarino, poi note più speziate, ed anche qui esce un poco di fieno. Bel sorso, pieno ed elegante, con freschezza in secondo piano, seppur sufficientemente presente. Produttore del cuore...

Champagne Oger 2017 - Domaine Vincey. Questa arriva alla cieca, messa da altro utente del forum in vista del suo genetliaco, per vedere l'effetto che faceva, visto che in azienda aveva parecchio diviso la platea... Beh, fatta la tara alla differenza di eleganza e quant'altro, la tensione in stile katana al sorso mi ha parecchio ricordato Salon, per cui... Dimenticare in cantina e ci rivediamo tra 5 o 6 anni.

Ribera del Duero Clarete 2020 - El Picaro del Aguila. era da un po' che puntavo questa bottiglia, del chiacchierato produttore passato per Vega Sicilia e DRC (mia moglie disse: magari l'hanno licenziato e cacciato da entrambi, chennesaitu :-) ). Comunque è un ottimo rosato, sui toni della fragolina al naso, sorso di ottimo equilibrio, forse un pelo perfettino, o forse anche questo andrebbe atteso un paio d'anni, chissà...

Sherry V.O.R.S 30y. Apostoles - Gonzales Byass. Ho scelto un medium da abbinare ai formaggi, ma devo dire che il residuo molto misurato non l'ha fatto disdegnare nemmeno con qualcosina rimasto dalla griglia... Forse l'abbinamento ideale sarebbe stato un sigaro, ma direi che comunque non c'è stato maluccio. Dattero, uva passa fanno sentire la presenza di PX cremoso al sorso, tra il dolce-non-dolce, poi vira più sulle ossidazioni, mallo di noce. Piacevole.

Maury 1985 - Mas Amiel. Qui la dolcezza si fa più avvolgente, freschezza in secondo piano per cui molto meglio se bevuto fresco, dal colore rubino mattonato, leggero tannino al sorso, ciliegia sotto spirito, caramello e moka al naso. Da Grenache dimenticata in botti e poi in bonbonnes de verre au soleil...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 05 ago 2023 17:14
da paperopap
Immagine
Immagine

Federico Graziani - Mareneve 2020: me lo aspettavo più verticale, l'ho trovato abbastanza "largo" ma non con grandissima profondità. Magari ancora un po' di bottiglia gli avrebbe dato uno spunto ulteriore, con il riesling a spuntarla tra i diversi vitigni presenti (carricante, gewurztraminer, chenin blanc e grecanico, oltre al citato riesling). Comunque bevuta interessante, naso con frutta tra bianca e gialla e note di erbe aromatiche, in bocca sapido ma non particolarmente fresco.

Quintarelli - Valpolicella classico superiore 2012: lui invece in formissima! Naso che parte con note minerali, gessose, fumè per poi scoprire il frutto maturo ma non troppo e ancora erbe officinali e balsamiche. Al sorso fresco ma mai scomposto, col tannino finissimo integrato alla perfezione. Finale lunghissimo.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 05 ago 2023 23:05
da Trabateo
Joseph Voillot - Bourgogne PN VV - 2016
Frutti rossi come se non ci fosse un domani: fragola, lampone, ciliegia, mora...ma anche note di incenso e una spezia fine e delicata. Bella persistenza.
PN elegante e di beva piacevolissima, molto ma molto buono.
Grazie Roberto :wink:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 09:22
da Ludi
Lopez de Heredia, Vina Tondonia Reserva Blanco 2011: sempre spettacolare il bianco di Maria Jose, con quella nota di resina, quelle suggestioni di marzapane, quella salinità che poi viene incalzata da una acidità ancora veemente, che gli regalerà un lunghissimo futuro. Comunque, già buonissimo oggi.
Chateau Musar 2017: inizialmente ritroso, si apre poi a coda di pavone con una straordinaria eleganza, fatta di spezie orientali, di cenere, di scatola di sigaro, di frutti rossi. Rispetto ad altre versioni l'ho trovato decisamente più pulito, senza che ne venga intaccato il fascino.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 12:12
da Timoteo
Soppressata e sasiccia lucane.
Bevessimo un ottimo grechetto Raina.
Bravo Francesco!!!

Immagine

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 15:30
da maxer
Timoteo ha scritto:Soppressata e sasiccia lucane.
Bevessimo un ottimo grechetto Raina.
Bravo Francesco!!!

Immagine

...
a destra si nota un piatto arancione, praticamente vuoto ( in modalità desolante :cry: )
...

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 15:33
da zampaflex
Chabanon - Coteaux du Languedoc Montpeyroux L'esprit de font caude 2015

Poco meridionale, vista leggerezza e freschezza abbondanti. Le anime dei vitigni ancora non si sono fuse, riuscendo a decodificarle separatamente. Gli manca un po' di intensità per arrivare, nel mio voto, vicini a quanto ha attribuito la RVF.
Buon compagno di tavola, comunque.

:D :D :D :) -

Chateau Saint Cosme - Gigondas 2016

Nella mia visione del Rodano del Sud non entrano più i bombardoni, con i quali faccio fatica a relazionarmi visto il peso specifico e la botta alcoolica. Quindi questo "base" di produttore conosciuto per i due crus più dimostrativi, in questo momento è per me la migliore possibilità di beva. Certo, sbuffa e stantuffa i suoi 15%, ma riesce per il resto a mantenere una buona agilità e a leggere in modo corretto l'uvaggio ed il territorio. Niente fenomenologia da campionato, un vino che mi è piaciuto più di quanto temessi il contrario prima di stapparlo. In etichetta dice "fragola, pepe, tartufo", e ci siamo.

:D :D :D :)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 20:44
da vinogodi
...con una bella combriccola di " non vacanzieri" bevutina e mangiatoia in relax in Bue House . Cosa?
Preaperitivo per chi aspettava:
- Doppia bottiglia di Metodo Classico Lini 910 Millesimato 2005
Aperitivo:
- Champagne Jacquesson 742
- Champagne Brut Grand Cru Egly Ouriet
- Champagne Krug Grande Cuvee 170

Prima batteria:
- Meursault " Sous la Velle" 2015 Michelot
- Chablis 1er " Foret" 2010 Ravenau
- Chassagne Montrachet 1er " Cailleret" Ramonet 2014
- Puligny Montrachet " Clavoillon" 1er Domaine Leflaive 2008

Seconda batteria:
- Gevrey Chambertin " vieilles vignes" 2007 Fourrier
- Gevrey Chambertin 2008 Rousseau
- Mazis Chambertin GC 2006 Le Moine
- Chambertin GC 2006 Rossignol Trapet

Fuori Programma:
- Barolo Monvigliero 2014 GB Burlotto
- SEE 2017 Spiriti Ebbri

Intermezzo:
- Riesling Kabinett Dohnnoff 2021

Finale:
Malvasia di Candia Passita " Le Rane" Luretta

PS : Meursault 1er " Blagny" 2012 Matrot tappato :?

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 06 ago 2023 20:56
da vinogodi
...domani due parole di commento...sono stanchino... 8)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 08 ago 2023 08:28
da fesposti
vinogodi ha scritto:...domani due parole di commento...sono stanchino... 8)

Stiamo ancora aspettando... :P

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 08 ago 2023 09:04
da vinogodi
...scusate il ritardo , ma si sta lavorando parecchio...in attesa di qualche foto ( Dani , Oreste Bobbysolo) veloce commento:
Preaperitivo per chi aspettava:
- Doppia bottiglia di Metodo Classico Lini 910 Millesimato 2005 : sorpresa per tutti , eccellente metodo Classico dove il 77,31\% dei Franciacorta gli fanno una pippa . Giallo dorato , cremoso , di ottima struttura, frutta matura , bocca ancora freschissima dopo 10 anni dalla sboccatura :D :D :D :) ++
Aperitivo:
- Champagne Jacquesson 742 : in formissima , strutturato , con note dosate tipiche e di grande efficacia :D :D :D :) ++
- Champagne Brut Grand Cru Egly Ouriet : una certezza . Potente ma elegante, struttura superba , ottima profondità :D :D :D :) +++
- Champagne Krug Grande Cuvee 170 ... sempre meglio rispetto alle 9 già bevute : riconoscibilissimo perchè è crema pura, bocca ancora tagliente ma sensuale , pieno e ricco . Versione davvero superba . :D :D :D :D +

Prima batteria:
- Meursault " Sous la Velle" 2015 Michelot : elegantissimo come suo stile , minerale come uno Chablis, bevibilità assassina. Poco Meursault e grande vino. :D :D :D :)
- Chablis 1er " Foret" 2010 Ravenau : poderoso , giallo dorato carico, il più materico dell'intera batteria. Miele , coquillage, sapidità alle stelle . Monumentale per potenza ( il più "Meursault" della giornata) :D :D :D :D
- Chassagne Montrachet 1er " Cailleret" Ramonet 2014 : solito mazzo di fiori , leggiadro ma materico, artoiolato in bocca come pochi , lunghezza da vino rosso e grande evoluzione nel bicchiere ... che finisce in un amen ... :D :D :D :D ++
- Puligny Montrachet " Clavoillon" 1er Domaine Leflaive 2008 : pirico , incredibile giallo tendente al verdognolo , naso esplosivo, bocca incredibile per ampiezza e soddisfazione palatale , frutta gialla , integro come nessuno nella sua grande complessità generale. :D :D :D :D :)

Seconda batteria:
- Gevrey Chambertin " vieilles vignes" 2007 Fourrier : la bevibilità fatta vino . Integro , profumi verticali e complessi , bocca assolutamente da pericolo pubblico per facilità di ingestione :D :D :D :D ++
- Gevrey Chambertin 2008 Rousseau : per alcuni vino della giornata , molto "Rousseau" per profondità e intensità . Più potente di Fourrier , anche per cifra stilistica , ha grande energia e una bocca solenne. Un maestro. Rousseau va bevuto maturo , si trasfigura ... :D :D :D :D :)
- Mazis Chambertin GC 2006 Le Moine : il più integro , impressiona per colore rosso piùintenso dei precedenti, senza cedimento alcuno. buttato sui fruttini di sottobosco , possente , teso , con grande vigoria... :D :D :D :D :)
- Chambertin GC 2006 Rossignol Trapet : sintesi di tutto ciò detto fino ad ora , mostra i muscoli e il blasone . Rosso relativamente intenso ma integro , compelssissimo , con bocca nebbiolesca per forza espressiva . Mi è piaciuto tantissimo così come mi piace l'interpretazione del Pinot Nero di questo grande ed onestissimo produttore ... :D :D :D :D :) ++

Fuori Programma:
- Barolo Monvigliero 2014 GB Burlotto : solita energia pura in eleganza indescrivibile . Quando entra questo Barolo , per il palato è come il Cow Boy con il Winchester ... :D :D :D :D :)
- SEE 2017 Spiriti Ebbri : ...una rarità ed eccellenza italica : impressiona per forza e potenza , altro registro rispetto a tutto ciò bevuto fin'ora in precedenza ( di questa bicchierata) . Tanti non l'avevano mai assaggiato e sono rimasti abbastanza shoccati , ma è davvero un unicum senza paragoni .Un piccolo Calvari , 307 bottiglie prodotte ... :D :D :D :D :)

Intermezzo:
- Riesling Kabinett Dohnnoff 2021 . Delizioso per pulire le papille ... :D :D :D :)

Finale:
Malvasia di Candia Passita " Le Rane" Luretta : ..eh si , gran vino dolce , il piacentino è davvero il nuovo Eldorado della tipologia . Grande apprezzamento di tutti :D :D :D :) +++

PS : Meursault 1er " Blagny" 2012 Matrot :( ...vabbè , sarebbe stato buono ... 8)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 00:18
da Timoteo
Il risotto con burro, alici, zenzero disidratato, pecorino e marmellata di limoni o (meglio) il candito di arancia.
Buonissimo.
Bevessimo verdicchio capovolto che sarebbe da bere il 25 aprile ma è molto buono anche ad agosto.
Evviva!!!

Immagine

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 07:28
da maxer
Timoteo ha scritto:... il risotto con burro, alici, zenzero disidratato, pecorino e marmellata di limoni o (meglio) il candito di arancia
Buonissimo.

Immagine

...
mi svellio la mattina (presto) e trovo ancora gravi imprecisioni

va beh che sono antrambi agrumi, ma l' arancia è arancia, il limone limone

SONO DIVERSI, DANNO UN GUSTO MOLTO DIVERSO a un risotto ! ! !

dal colore sembreriotti ( ? ) che tu aggiuntassi l' arancia

PRE - CI - SIO - NE : proppio mai ?
...

la chiedesse anche mennella, pure lui un po' esasperato

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 09:04
da dani23
vinogodi ha scritto:...scusate il ritardo , ma si sta lavorando parecchio...in attesa di qualche foto ( Dani , Oreste Bobbysolo) veloce commento:

Beh che dire...una scoppiettante Bue House in versione estiva ed una sempre bella panoramica della Côte-d'Or...il connubio genera sempre giornate perfette!

Venendo alle bottiglie, so di essere di parte ma per me Leflaive ha dominato in maniera incontrastata la batteria dei bianchi pur avendo Ramonet e un 'meursaulteggiante' Raveneau in splendida forma...mentre la batteria dei rossi è stata più combattiva, molto interessante il confrontro tra tra due village di produttori emergenti e GC di produttori affermati, giusto per ribadire quanto conti il manico (ma si sa che Vinogodi ha costruito la batteria in modo casuale :mrgreen: )

Quello che mi porto a casa dalla giornata è nuovamente l'importanza del concetto 'finestra di beva' per godere a pieno (chiaramente alle giuste condizioni conservative)...io stesso tendo a commettere in maniera seriale infanticidi, ma veder aprire GC 2018-19-20 esaltandoli alla massima potenza mi fa un po' dubitare sulle capacità critiche...

Non avendo fotografato tutte le bottiglie mi limito alla raccolta vetro finale...
Immagine

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 09:08
da mennella
Eccomi, concordo con Maxer.

Che sia un arancia si vede dal colore (nella foto in basso a dx si nota anche la scorzetta);
io avrei preferito il limone nel risotto, che uso spesso grattugiato, e per l'esattezza lo Sfusato di Amalfi.
Poi mi piacerebbe anche sapere il riso e' il carnaroli della Baraggia o qualcos'altro?

Comunque il nostro Timoteo si esprimera' a livelli consoni quando ritornera' in Arcadia

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 09:21
da Ludi
Chateau Musar Blanc 2017: molto mediterraneo, nonostante gli inusuali 11.5 gradi. La nota dominante è di pasta di mandorle arricchita di agrume, ma la sensazione minerale, senza alcun cedimento ossidativo, la asseconda bene. Manca forse di un pizzico di nerbo acido in bocca, ma la bassa gradazione alcolica lo rende un difetto del tutto trascurabile. Fuori dagli schemi, per certi aspetti reminiscente di uno CdP blanc a basso voltaggio, ma tendenzialmente più elegante. Piaciuto.

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 09:42
da maxer
mennella ha scritto:Eccomi, concordo con Maxer.

Che sia un arancia si vede dal colore (nella foto in basso a dx si nota anche la scorzetta);
io avrei preferito il limone nel risotto, che uso spesso grattugiato, e per l'esattezza lo Sfusato di Amalfi.
Poi mi piacerebbe anche sapere il riso e' il carnaroli della Baraggia o qualcos'altro?

Comunque il nostro Timoteo si esprimera' a livelli consoni quando ritornera' in Arcadia

...
ri-eccomi, in tutto concordo anch' io con mennella

pur' io uso il limone (scorzetta), anche con alcune versioni di pastasciutta, mai invece l' arancia (solo con l' anatra)

comunque, il nostro T. è (in parte) scusato : lui non si sente per nulla un vero "patriota", come si usa dire in questi tempi cadenti :

è più un classico isolano mediterraneo

oh lui beato ! :lol:
...

sullo splendido Carnaroli 'Baraggia' meglio glissare : mi sa che lo conosciamo soltanto noi due :roll:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 11:16
da steeeve6
dani23 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...scusate il ritardo , ma si sta lavorando parecchio...in attesa di qualche foto ( Dani , Oreste Bobbysolo) veloce commento:

molto interessante il confrontro tra tra due village di produttori emergenti e GC di produttori affermati, giusto per ribadire quanto conti il manico
][/url]


È da intendere all opposto (Due GC di produttori emergenti con 2 Village di produttori affermati)? O mi sto perdendo qualcosa io?

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 11:44
da dani23
steeeve6 ha scritto:
dani23 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...scusate il ritardo , ma si sta lavorando parecchio...in attesa di qualche foto ( Dani , Oreste Bobbysolo) veloce commento:

molto interessante il confrontro tra tra due village di produttori emergenti e GC di produttori affermati, giusto per ribadire quanto conti il manico
][/url]


È da intendere all opposto (Due GC di produttori emergenti con 2 Village di produttori affermati)? O mi sto perdendo qualcosa io?

Era volutamente ironico :mrgreen:

Comunque nessuno di loro si può considerare emergente, sono dei fuoriclasse nel primo caso e affermati nel secondo

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 09 ago 2023 13:15
da Timoteo
mennella ha scritto:
Poi mi piacerebbe anche sapere il riso e' il carnaroli della Baraggia o qualcos'altro?

Comunque il nostro Timoteo si esprimera' a livelli consoni quando ritornera' in Arcadia


carnaroli good land, biologico.
https://goodland.network/prodotto/riso-carnaroli-classico-biologico/

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2023

Inviato: 10 ago 2023 00:40
da Timoteo
Il gattone di patate veramente buono, mozzarella di bufala e insalata con finocchi e bottarga di cefalo (fresca e dorata).
Bevessimo la buona malvasia di cantina Ninni, vicino a Spoleto.
Evviva!

Immagine

Immagine