Pagina 1 di 2
Vini dell'Etna
Inviato: 12 lug 2023 23:29
da McLovin
Credo di non aver quasi mai bevuto vini di questa zona, e il fatto che stiano diventando abbastanza di moda mi ha fatto venire la curiosità. Cosa consigliate di buono nella categoria (sia bianchi che rossi)? Diciamo entro i 60 euro a bottiglia.
Inoltre, seconda curiosità, come sono questi fantomatici vini di Cornelissen? Valgono il prezzo?
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 09:12
da cskdv
McLovin ha scritto:Credo di non aver quasi mai bevuto vini di questa zona, e il fatto che stiano diventando abbastanza di moda mi ha fatto venire la curiosità. Cosa consigliate di buono nella categoria (sia bianchi che rossi)? Diciamo entro i 60 euro a bottiglia.?
I vigneri di Salvo Foti, I custodi delle vigne dell'Etna, Tornatore, Biondi, Benati, Santa Maria la Nave.
Sentito parlare molto bene anche di Girolamo Russo ma non ho ancora avuto modo di assaggiare.
Calabretta a volte si a volte no.
McLovin ha scritto:Inoltre, seconda curiosità, come sono questi fantomatici vini di Cornelissen? Valgono il prezzo?
Per Cornelissen personalmente è uno di quei dubbi che ho deciso di non togliermi

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 09:17
da Trabateo
Relativamente ai rossi, certamente Graci e con un buon rapporto q/p Palmeto Costanzo
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 09:20
da zampaflex
Girolamo Russo sono buoni, aggiungere tranquillamente alla lista.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 10:22
da Ludi
Girolamo Russo forse fa i vini migliori in assoluto. Da provare anche I Vigneri, Pietradolce, Graci, Benanti (anche per la sua storicità), Ciro Biondi.
Cornelissen lo lascerei stare. Uno dei peggiori q/p in Italia.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 10:55
da gianni femminella
Trabateo ha scritto:Relativamente ai rossi, certamente Graci e con un buon rapporto q/p Palmeto Costanzo
PalmeNto Costanzo, probabilmente il correttore ha tolto la N.
Ho bevuto due Mofete 2018, del tutto anonimi.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 11:23
da Ludi
gianni femminella ha scritto:Ho bevuto due Mofete 2018, del tutto anonimi.
identica impressione...
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 11:35
da Trabateo
Ludi ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ho bevuto due Mofete 2018, del tutto anonimi.
identica impressione...
I miei ultimi assaggi risalgono a degustazioni del 2018 e 2020
Nel primo caso, Mofete Rosso 2014, nel secondo Nero di Sei 2015.
Piacquero entrambi, non a livello di Graci, però piacquero
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 12:37
da bobbisolo
tenuta di fessina a' puddara... fa cacare?
lo ricordo tra i migliori assaggi...
ci vorrebbe un intervento di messner

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 12:52
da tenente Drogo
McLovin ha scritto:
Inoltre, seconda curiosità, come sono questi fantomatici vini di Cornelissen? Valgono il prezzo?
no
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 13:23
da McLovin
tenente Drogo ha scritto:McLovin ha scritto:
Inoltre, seconda curiosità, come sono questi fantomatici vini di Cornelissen? Valgono il prezzo?
no
Per qualche motivo lo immaginavo già
Grazie mille a tutti dei consigli comunque!
bobbisolo ha scritto:tenuta di fessina a' puddara... fa cacare?
lo ricordo tra i migliori assaggi...
ci vorrebbe un intervento di messner

Questo è l'unico vino della zona di cui ho un paio di bottiglie, quindi sono ancora più curioso di sapere!
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 13:30
da gianni femminella
bobbisolo ha scritto:tenuta di fessina a' puddara... fa cacare?
lo ricordo tra i migliori assaggi...
ci vorrebbe un intervento di messner

Ho bevuto avute alcune bottiglie in passato. Le ricordo buone
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 13:31
da gianni femminella
Ludi ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ho bevuto due Mofete 2018, del tutto anonimi.
identica impressione...
Mi conforti

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 13:36
da paperopap
cskdv ha scritto:
I vigneri di Salvo Foti, I custodi delle vigne dell'Etna, Tornatore, Biondi, Benati, Santa Maria la Nave.
Sentito parlare molto bene anche di Girolamo Russo ma non ho ancora avuto modo di assaggiare.
Calabretta a volte si a volte no.
A questi aggiungo Federico Graziani (legato comunque a Salvo Foti) e Alice Bonaccorsi (Cantina Valcerasa).
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 13 lug 2023 16:12
da Timoteo
cskdv ha scritto:McLovin ha scritto:Credo di non aver quasi mai bevuto vini di questa zona, e il fatto che stiano diventando abbastanza di moda mi ha fatto venire la curiosità. Cosa consigliate di buono nella categoria (sia bianchi che rossi)? Diciamo entro i 60 euro a bottiglia.?
I vigneri di Salvo Foti, I custodi delle vigne dell'Etna, Tornatore, Biondi, Benati, Santa Maria la Nave.
Sentito parlare molto bene anche di Girolamo Russo ma non ho ancora avuto modo di assaggiare.
Calabretta a volte si a volte no.
McLovin ha scritto:Inoltre, seconda curiosità, come sono questi fantomatici vini di Cornelissen? Valgono il prezzo?
Per Cornelissen personalmente è uno di quei dubbi che ho deciso di non togliermi

C'entra poco con l'Etna visto che sta a Bastonaca, vicino a Vittoria, ma Guglielmo Manenti è affiliato a i vigneri di Salvo Foti.
Grazie ad amici indigeni l'ho conosciuto prima di Pasqua, è una persona piacevolissima, sta sistemando la cantina e i vini suoi mi sono piaciuti.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 08:36
da bobbisolo
Timoteo ha scritto:C'entra poco con l'Etna visto che sta a Bastonaca, vicino a Vittoria, ma Guglielmo Manenti è affiliato a i vigneri di Salvo Foti.
Grazie ad amici indigeni l'ho conosciuto prima di Pasqua, è una persona piacevolissima...
nooooo, sei passato dall'altra parte??

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 09:14
da zampaflex
gianni femminella ha scritto:bobbisolo ha scritto:tenuta di fessina a' puddara... fa cacare?
lo ricordo tra i migliori assaggi...
ci vorrebbe un intervento di messner

Ho bevuto avute alcune bottiglie in passato. Le ricordo buone
E' un gran bel bianco, fatto di sapidità. Attendere, prego.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 11:12
da McLovin
Ieri sera mi è capitato di bere un (minuscolo calice di) Calderara Sottana della cantina Ayunta, qualcuno la conosce? Il vino mi è parso piuttosto interessante, naso fine e poco “legnoso” e grande freschezza in bocca.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 11:21
da gpetrus
McLovin ha scritto:Ieri sera mi è capitato di bere un (minuscolo calice di) Calderara Sottana della cantina Ayunta, qualcuno la conosce? Il vino mi è parso piuttosto interessante, naso fine e poco “legnoso” e grande freschezza in bocca.
Filippo lo conosco da anni, ottimi vini . A me piace particolarmente il suo Piante Sparse , bianco mooolto interessante.
Non hai scritto l'annata del Calderara , nerello mascalese che trovo molto ben fatto e che migliora con l'affinamento in bottiglia .
In alcuni casi e con le dovute "pinze " si capisce perche' viene soprannominato "pinot nero del sud "
inoltre Filippo e' una bellissima persona , il che non guasta

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 12:05
da McLovin
Annata 2018. L'impressione che ho avuto è che con qualche anno in più potrebbe anche migliorare! Proverò sicuramente anche questo bianco, grazie per il consiglio.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 12:14
da gpetrus
McLovin ha scritto:Annata 2018. L'impressione che ho avuto è che con qualche anno in più potrebbe anche migliorare! Proverò sicuramente anche questo bianco, grazie per il consiglio.
poco tempo fa ho bevuto la 2013 , seconda annata prodotta e prima in commercio....la 2012 assaggiata solo da lui a Randazzo qualche anno fa.
Ebbene dopo 10 anni e con un filo di rusticita' ( che ora non c'e' piu' ) era cmq integro .
Ora ha aggiustato il tiro e sta ultimando la nuova cantina.
Se proprio vuoi...fa anche un simpaticissimo Ancestrale rose' da nerello vigne giovani. 11,5 gradi che io e mia moglie utilizziamo con la pizza per es. : bevibilita' piu' assassina della birra in estate

Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 13:00
da Alberto
20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)
Andiamo bene.
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 13:38
da vinogodi
Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)
Andiamo bene.
...l'altro è FRanchetti, immagino...
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 13:40
da alì65
bobbisolo ha scritto:tenuta di fessina a' puddara... fa cacare?
lo ricordo tra i migliori assaggi...
ci vorrebbe un intervento di messner

bevuto ieri sera Carricante 2011, fantastico!!!!
senza leggere tutto per continuità Passopisciaro, solo rossi, sui bianchi non mi ci trovo
forse vi siete dimenticati Palari, anche se zona non proprio proprio Etna ma sempre influenza ha
per il resto negli anni, per qualità meritevole (buoni tanti ma meritevoli pochi) Outis e Vinupetra
molti assaggi e tanti sopravvalutati, per costo e per qualità
Re: Vini dell'Etna
Inviato: 14 lug 2023 13:56
da Alberto
vinogodi ha scritto:Alberto ha scritto:20 e passa post, e nessuno ha elencato i 2 produttori IMHO più importanti dal punto di vista storico, assieme a Cornelissen (che è stato nominato solo in termini negativi, peraltro)
Andiamo bene.
...l'altro è FRanchetti, immagino...
Franchetti e Marc De Grazia.
I primi a ragionare in termini di Contrade ed i primi ad ottenere riconoscimento internazionale, giusto per dire.