Pagina 1 di 7

LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 11:49
da Kalosartipos
Allez...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 12:08
da vinogodi
...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 12:51
da Kalosartipos
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 15:32
da vinogodi
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 19:08
da gianni femminella
Tognano Fiano di Avellino 2016 Rocca del Principe
Colore pallidissimo, che segna subito l'estrema giovinezza. Ero consapevole che andava aspettato, ma la curiosità spesso prevale. I descrittori volendo si sprecherebbero. È finissimo, ma non esile, va ascoltato con attenzione per trovarne i dettagli, e l'anima che trovo di grande attinenza al territorio di provenienza :D :D :D :)

P.s. maxer non dare retta a quei due ceffi, ci sarebbe molto di più di Maffini in Campania.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 21:07
da Timoteo
Con abbondante spizzico di salumi se n'è andata una bottiglia di "acqua della serpa" 2020 di francesco annesanti.
Un vino che se uno c'avesse la forza di resistere cambia continuamente, bicchiere dopo bicchiere.
Bravo!

Vitigni: Grechetto, trebbiano, malvasia, pecorino, “martone”, ecc.
Bottiglie prodotte: 500
Vinificazione in anfore di terracotta, con le bucce, senza controllo della temperatura

Maturazione:
Dieci mesi in anfore di terracotta con le bucce, successivamente in damigiane di vetro per tre mesi e da qui imbottigliato senza chiarifiche, filtrazioni e stabilizzazioni

Gradi: 12,5
Percepiti: 12,7 all'inizio e poi a calare fino a 12,2 dopo alcuni bicchieri.

evviva!

Immagine

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 22:03
da maxer
gianni femminella ha scritto:

P.s. maxer non dare retta a quei due ceffi, ci sarebbe molto di più di Maffini in Campania.

...
Maffini sarebbe l' unico che ho scoperto io :mrgreen: 8) :mrgreen:
...

ma forse l' ho scelto perché mi piaceva molto la sua signora :roll:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 22:15
da maxer
Timoteo ha scritto:con abbondante spizzico di salumi ...

Immagine

...
il brutto colore dei salumi nel piattone chiaramente ne denunciotte un acquisto risalliente ad almeno 10 (dieci) giorni 8)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 02 lug 2023 23:23
da Trabateo
maxer ha scritto:
Timoteo ha scritto:con abbondante spizzico di salumi ...

Immagine

...
il brutto colore dei salumi nel piattone chiaramente ne denunciotte un acquisto risalliente ad almeno 10 (dieci) giorni 8)


Concordo
Saranno stagionature greche

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 08:24
da zampaflex
vinogodi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Bora di Kante

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 08:28
da Trabateo
Grande Cuvee - Comte Lafond - 2005
Dal colore, e non solo da quello, non si direbbe che si tratti di un Sauvignon di 18 anni.
Profumi di salvia e un mix di sapido-minerale, scaldandosi escono anche note di albicocca.
Vino rotondo dove la sapidità e il minerale la fanno da padroni, discreta l'acidità ma il sorso si fa ugualmente piacere.
Come le precedenti bottiglie (questa era l'ultima di 3) pecca un po' in lunghezza.
Tutto sommato una buona bevuta.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 08:50
da maxer
Trabateo ha scritto:Grande Cuvee - Comte Lafond - 2005
Dal colore, e non solo da quello, non si direbbe che si tratti di un Sauvignon di 18 anni.
Profumi di salvia e un mix di sapido-minerale, scaldandosi escono anche note di albicocca.
Vino rotondo dove la sapidità e il minerale la fanno da padroni, discreta l'acidità ma il sorso si fa ugualmente piacere.
Come le precedenti bottiglie (questa era l'ultima di 3) pecca un po' in lunghezza.
Tutto sommato una buona bevuta.

...
questa, ieri, non l' ho potuta bere (insieme) :
non ce l' ho proprio in cantina (e manco ne avevo notizie)

tutto sommato, da quanto leggo, non s' è trattato di un enorme danno (troppo vecchiotta ?)
...

ma ci rifaremo il 30, per quanto a vini bevuti assieme :P

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 10:15
da Trabateo
maxer ha scritto:
Trabateo ha scritto:Grande Cuvee - Comte Lafond - 2005
Dal colore, e non solo da quello, non si direbbe che si tratti di un Sauvignon di 18 anni.
Profumi di salvia e un mix di sapido-minerale, scaldandosi escono anche note di albicocca.
Vino rotondo dove la sapidità e il minerale la fanno da padroni, discreta l'acidità ma il sorso si fa ugualmente piacere.
Come le precedenti bottiglie (questa era l'ultima di 3) pecca un po' in lunghezza.
Tutto sommato una buona bevuta.

...
questa, ieri, non l' ho potuta bere (insieme) :
non ce l' ho proprio in cantina (e manco ne avevo notizie)

tutto sommato, da quanto leggo, non s' è trattato di un enorme danno (troppo vecchiotta ?)
...

ma ci rifaremo il 30, per quanto a vini bevuti assieme :P


La forma della bottiglia è simpatica.
Tutto sommato un discreto Sancerre che andrebbe stappato e bevuto un po' prima...ma io le comprai appositamente già vecchiotte e a buon prezzo da Lucio (lusilu) che conserva le sue proprietà in eccellente maniera.

Il 30 berremmo altro di ben altro livello...as usual

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 13:44
da gpetrus
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Bora di Kante

certo...ma anche e soprattutto Chardonnay Ronco Pitotti di Vignai da Duline :lol:

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 13:48
da Travolta
gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Bora di Kante

certo...ma anche e soprattutto Chardonnay Ronco Pitotti di Vignai da Duline :lol:


Tra quelli assaggiati ,certo non tanti quanto la maggior parte di Voi, Ronco Pitotti di Vignai da Duline e' quello che preferisco.

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 13:59
da Nexus1990
gianni femminella ha scritto:Tognano Fiano di Avellino 2016 Rocca del Principe
Colore pallidissimo, che segna subito l'estrema giovinezza. Ero consapevole che andava aspettato, ma la curiosità spesso prevale. I descrittori volendo si sprecherebbero. È finissimo, ma non esile, va ascoltato con attenzione per trovarne i dettagli, e l'anima che trovo di grande attinenza al territorio di provenienza :D :D :D :)

P.s. maxer non dare retta a quei due ceffi, ci sarebbe molto di più di Maffini in Campania.

È perché gli dai solo 3 faccine e mezzo? Infame

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 15:13
da gianni femminella
Nexus1990 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Tognano Fiano di Avellino 2016 Rocca del Principe
Colore pallidissimo, che segna subito l'estrema giovinezza. Ero consapevole che andava aspettato, ma la curiosità spesso prevale. I descrittori volendo si sprecherebbero. È finissimo, ma non esile, va ascoltato con attenzione per trovarne i dettagli, e l'anima che trovo di grande attinenza al territorio di provenienza :D :D :D :)


È perché gli dai solo 3 faccine e mezzo? Infame


Allevato a Fiano e piennolo in effetti mi sento un traditore. Ma tanto per cominciare io sono severo, e poi era troppo giovane (anche questo colpa mia).

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 16:26
da vinogodi
gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Lowengang Alois Lageder 2020. Piu' buon Chardonnay d' Italia?...forse... 8)

Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Bora di Kante

certo...ma anche e soprattutto Chardonnay Ronco Pitotti di Vignai da Duline :lol:
...allora , AdMira bianco di Nicola Ferri, che costa un cazzo ed è il miglior Chardonnay nell'universo come rapporto q/p . 10 giorni fa ha fatto fare brutta figura a Cuvée Bois di Cretes , al pluripremiato Chardonnay Vie di Romans 2020 ( top bianco per Luca Maroni , mica pippe :lol: ...comprato apposta...) e il Bramito del Castello della Sala...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 03 lug 2023 17:44
da gpetrus
vinogodi ha scritto:
gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Io preferisco quello di Miani.
...forse... 8)

Bora di Kante

certo...ma anche e soprattutto Chardonnay Ronco Pitotti di Vignai da Duline :lol:
...allora , AdMira bianco di Nicola Ferri, che costa un cazzo ed è il miglior Chardonnay nell'universo come rapporto q/p . 10 giorni fa ha fatto fare brutta figura a Cuvée Bois di Cretes , al pluripremiato Chardonnay Vie di Romans 2020 ( top bianco per Luca Maroni , mica pippe :lol: ...comprato apposta...) e il Bramito del Castello della Sala...

Bon ....abbiamo tanti chardonnay per tutti i gusti :D

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 10 lug 2023 21:09
da Vulpes
Su consiglio di amici, comprata qualche bottiglia di Testalonga (produttore Sudafricano, abbastanza "in voga" per i suoi vini macerati), principalmente Chenin da vecchie vigne in Swartland.
Finora non mi hanno deluso, bella freschezza senza rinunciare a complessitá, e molto buoni secondo me con molte cene estive.

Immagine

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 12 lug 2023 09:27
da Ziliovino
Immagine


Champagne Esprit Brut - Henri Guiraud. sb. 2022. Uno Champagne classico e senza sbavature, fragrante, bollicina cremosa, bella sapidità, semplice ma efficace. Se mi capita tenterò con le sue selezioni, che però mi dicono segnate un po' troppo dal legno... qualcuno ha esperienza da queste parti?

Valais Fendant Coteaux de Plamont 2021 - Marie-Therese Chappaz. profumato e concessivo, pera gialla, tanto floreale, un tocco di cipria, sorso delicato si, ma di bella grassezza ad equilibrare i soli undici gradi e mezzo. Molto buono.

Toscana Rosato Fuori Misura 2021 - San Giusto a Rentennano. San giusto in rosa mi mancava, e visti nome e gradazione ero un po' intimorito... niente da fare, questo produttore non sbaglia un colpo e sfodera un rosato gourmand e di gran piacevolezza, con la melagrana e la fragolina di bosco al naso, sorso di corpo ma ben equilibrato.

Vin de France Abreuver ses Sillons 2016 - Daniel Sage. Qui l'acetica abbonda, sia al naso che al sorso, di solito non ne sono troppo infastidito, ma qui non è poca... A tratti Esce comunque una bella violetta, bon bon, ed un corpo leggero.

Sauternes 1998 - Chateau de Fargues. Grandi aspettative per questa bottiglia che attendevo da anni in cantina, gran bel naso classico con l'albicocca in confettura, lo zafferano ed un tocco di caramello, placido e disteso al sorso, gli manca però il guizzo acido dei grandi per soddisfare appieno le aspettative...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 12 lug 2023 10:22
da maxer
Ziliovino ha scritto:Rosato Fuori Misura 2021 - San Giusto a Rentennano

San giusto in rosa mi mancava, e visti nome e gradazione ero un po' intimorito ... niente da fare, questo produttore non sbaglia un colpo e sfodera un rosato gourmand e di gran piacevolezza, con la melagrana e la fragolina di bosco al naso, sorso di corpo ma ben equilibrato

...
sottoscrivo le tue sensazioni al 100%
Un grande (e sorprendente) Rosato toscano, oltretutto di una pericolosa bevibilità, molto piacevole

P.S. : ringrazio l' amico Gian Paolo paolik per avermelo fatto conoscere :wink:
...

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 12 lug 2023 11:24
da ORSO85
maxer ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosato Fuori Misura 2021 - San Giusto a Rentennano

San giusto in rosa mi mancava, e visti nome e gradazione ero un po' intimorito ... niente da fare, questo produttore non sbaglia un colpo e sfodera un rosato gourmand e di gran piacevolezza, con la melagrana e la fragolina di bosco al naso, sorso di corpo ma ben equilibrato

...
sottoscrivo le tue sensazioni al 100%
Un grande (e sorprendente) Rosato toscano, oltretutto di una pericolosa bevibilità, molto piacevole

P.S. : ringrazio l' amico Gian Paolo paolik per avermelo fatto conoscere :wink:
...


Aggiungo al giusto prezzo, intorno ai 10€ giusto per richiamare un topic recente....

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 12 lug 2023 13:59
da mennella
maxer ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosato Fuori Misura 2021 - San Giusto a Rentennano

San giusto in rosa mi mancava, e visti nome e gradazione ero un po' intimorito ... niente da fare, questo produttore non sbaglia un colpo e sfodera un rosato gourmand e di gran piacevolezza, con la melagrana e la fragolina di bosco al naso, sorso di corpo ma ben equilibrato

...
sottoscrivo le tue sensazioni al 100%
Un grande (e sorprendente) Rosato toscano, oltretutto di una pericolosa bevibilità, molto piacevole
...


A me non e' piaciuto molto, preferisco il Rose' scuro di val delle Corti.
Il costo in azienda del Fuori Misura e' di 8.50 eu (nel 2022)

off wine: purtroppo quest'anno non uscira' La Ricolma 2020

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2023

Inviato: 12 lug 2023 20:06
da Timoteo
Stasera la coppa è andata, bene, con il vino austriaco.
BdB dei fratelli Schödl.
90% chardonnay
10% pinot bianco
Prodotto di agricoltura bd eccetera.
12,5 gradi.
Piacevole, estivo.

Immagine